Risultato della ricerca: saline
squacinato
saline - Trapani
carmeloincorvaia
Visto il successo avuto delle saline di Marsala e riserva naturale dello stagnone, risultata prima nella sezione «Expo - Nutrire il pianeta» e inoltre è arrivata terza a livello regionale per la settima edizione de \"I luoghi del cuore\" Fai (Fondo Ambiente Italiano). L\'iniziativa è stata promossa con la collaborazione di Intesa San Paolo. Pubblicare un\'altro scatto di questo meraviglioso luogo mi è sembrato doveroso !
Grassi Renzo
Situate a poche centinaia di metri dal centro del paese, non sono in funzione da molti anni, ma proprio per questo sono diventate l\'habitat di numerose specie di uccelli acquatici e di conseguenza attirano tutti coloro che si occupano di birdwatching. Tra le specie che vi nidificano troviamo l\'Avocetta, il Cavaliere d\'Italia, il Fraticello e la Garzetta. Tra le specie che utilizzano la salina stagionalmente vi è l\'Airone Cenerino, il Martin Pescatore, ed il Fenicottero Rosa con circa 500 esemplari censiti dal LIPU
Grassi Renzo
Situate a poche centinaia di metri dal centro del paese, non sono in funzione da molti anni, ma proprio per questo sono diventate l\'habitat di numerose specie di uccelli acquatici e di conseguenza attirano tutti coloro che si occupano di birdwatching. Tra le specie che vi nidificano troviamo l\'Avocetta, il Cavaliere d\'Italia, il Fraticello e la Garzetta. Tra le specie che utilizzano la salina stagionalmente vi è l\'Airone Cenerino, il Martin Pescatore, ed il Fenicottero Rosa con circa 500 esemplari censiti dal LIPU.
carmeloincorvaia
Aspettare il tramonto e poi il crepuscolo seduti sul ciglio della strada che costeggia le saline è un\'emozione unica.
Grassi Renzo
Situate a poche centinaia di metri dal centro del paese, non sono in funzione da molti anni, ma proprio per questo sono diventate l\'habitat di numerose specie di uccelli acquatici e di conseguenza attirano tutti coloro che si occupano di birdwatching. Tra le specie che vi nidificano troviamo l\'Avocetta, il Cavaliere d\'Italia, il Fraticello e la Garzetta. Tra le specie che utilizzano la salina stagionalmente vi è l\'Airone Cenerino, il Martin Pescatore, ed il Fenicottero Rosa con circa 500 esemplari censiti dal LIPU
Grassi Renzo
dalle saline di Carloforte
MaxNikonista63
Volo di un fenicottero tra le saline di Molentargius (zona Quartu) ed il litorale del Poetto
sebastianocalleri
Ci dev'essere qualcosa di stranamente sacro nel sale. Lo ritroviamo nelle nostre lacrime e nel mare. (Kahlil Gibran)