Risultato della ricerca: pray
carmeloincorvaia
...per non dimenticare.
DiegoPierguidi
C'è chi prega,chi fa yoga,sedute di gruppo... Per me la pace dei sensi è questa.
andrearussophotography
La religione in India è caratterizzata da un'amplissima diversità di credenze e pratiche cultuali. Il subcontinente indiano è stato il luogo di nascita di quattro tra le religioni maggiori del mondo. Una donna nel buio della sua abitazione ha attirato la mia attenzione mentre pregava.
jayacostant
Bad Spirits! No room for You in our Land. How to practice the Responsibility of Freedom: the Balinese Way. Once a year (but be warned: according to the Balinese calendar!) young people meets and - after a very joyous body-painting - they walk through dozens of villages - where people is expecting them. Why? They parade, singing, shouting, playing. Addressed to the whole Universe: "This is our land! Evil Spirits away from here!" Through rice fields, forests and rivers. For hours and miles. They stop every once in a temple and pray. "This is our land! Evil Spirits away from here!" You would say: "folklore" - "primitivism." But better to know that in Bali, the first day of the year (again according to the Balinese calendar!) three indications are strictly complied with: - no fire - no walking - no working plus one: - Silence. And, for 24 hours, the streets are deserted, no flights in or out!, all the families at home. Why? There's an explanation: this is the day when the evil spirits are coming flying over the island. They see it deserted ... and they go where humans - taken from their activism - are not realizing what is happening, and let Bad Spirits enter in their villages, in their houses, in their hearts. An example of a very powerful Bad Spirit? Greed!!! Can you imagine something like in your country? Can you imagine the power of 24 hours of silence... 24 hours with no TV, no Internet, no cars, no work, no planes, no politicians, no advertising, no newspapers, no thieves (in every village, for some urgencies you are authorized to move, of course, but a self-organized village guards pay attention to movements from special places called Bale – a rotten-built small house you can see in every village). Look at their faces, look at the beauty of being aware of the personal and collective responsibility to be free! To guarantee a balance between taking and giving - with the environment and among men - is the key of the Balinese spirituality in every day life. That's why they smile and look at you in the eyes every time they meet another human being. Maurizio Jaya Costantino PS: “Thank you” in Indonesian is “Terima Kasih” - they say in Dictionaries. But the true translation is: “To Give, To Receive”!
AndreaPerini
la ruota sul torrente Ponzone che trasmetteva l'energia del fiume ai macchinari all'interno
antonio.raciti
I figli d’Adamo sono membri dello stesso corpo, Di un’unica essenza di natura. Se la fortuna getta un membro nel dolore, Non resta affatto riposo per gli altri.
simone.porrelli
È una chiesa nel Quartiere Tuscolano. Costruita negli anni venti del Novecento, su decisione dei Salesiani di Via Marsala per ampliare il loro istituto, in parte nei terreni di Villa Lais. Progetto degli architetti Vallotti e Mosso, è ispirato alle basiliche romane del '500, con impianto a croce latina, lunga ben 72 metri. La facciata è rivestita di travertino al piano terra e intonacata in finto marmo ai piani superiori. Divisa in due ordini, degno di nota è l'attico, dove, su di un piedistallo, è posta la statua di Maria Ausiliatrice. Le grandi torri campanarie, poste ai lati della facciata, sono ispirate a Trinità dei Monti e contengono 8 campane. Le volte presentano cicli di affreschi di don Giuseppe Melle, realizzati in 8 anni (dal 1957 al 1965), in stile classico. È il ciclo pittorico più importante del Novecento a Roma, per bellezza e per estensione. Nella cupola vi è l'Assunzione di Maria, invece la volta della navata centrale raffigura le vattaglie di Lepanto e Vienna combattute contro i musulmani.
simone.porrelli
Ogni giorno in questa chiesa, a pochi passi da Largo Argentina, si attiva alle 17.30 la "Macchina Barocca", un evento spettacolare che in pochi conoscono. L'affresco del Sant'Ignazio da Loyola, attraverso un sistema di carrucole, svanisce verso il basso e lascia lo spazio alla Statua del Santo stesso. Alla fine dell'evento, che dura circa 20 minuti, tutta la Chiesa viene illuminata a festa ed è un momento davvero emozionante, unico. Per le 17 invece (ora che andiamo verso l'estate ovviamente l'orario cambierà) fasci di luce entrano direttamente dal finestrone e, in un momento particolare, illuminano il dipinto al di sopra della mensa dell'abside, rispecchiando la stessa forma del finestrone. E' una chiesa molto bella e particolare, consiglio a tutti di visitarla!
simone.porrelli
Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone — qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294 — è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902. Dal 1327 ospita le spoglie del pontefice, attualmente conservate all'interno del mausoleo di Celestino V, realizzato nel 1517 ad opera di Girolamo da Vicenza, maestro di Andrea Palladio. È sede di un giubileo annuale, il primo della storia, istituito con la Bolla del Perdono del 29 settembre 1294, oggi noto con il nome di Perdonanza Celestiniana e classificato dall'UNESCO tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità; pertanto, è caratterizzata dalla presenza di una Porta Santa sulla facciata laterale.
Moreno_Pregno_Photography
On 28/11/2016 I can show you how important the sacrifice of the passion for truth is. That day was intense in Gulu in Northern Uganda, I was in Lacor Hospital with the doctors of surgery for children to document at least 5 interventions from MAR, ano-rectal malformation. At 4:00 pm I get out of the operating room, taken by the bitterness of those screams, I move away from Lacor, looking for my direction towards the lagoon .. I go to the villages, to the huts, I drink the water from the wells, I pray with the people, I eat with them the fruits of God
AndreaPerini
Ex-lanificio Zignone, oggi centro culturale ed esempio di industrializzazione tessile biellese