Risultato della ricerca: porto canale reti cesenatico
gaianifabio
Sfocatura in post...
swordfish73
Chiostro della Cattedrale
swordfish73
Libreria Lello e Irmão
MatteoBertetto
Sviluppo con MB Panel V7
nick abbrey
L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore. (Albert Camus)
mauriziot
... stessa "location" della precedente foto ma con un punto di scatto più vicino ma soprattutto circa 25 minuti più tardi, a sole già alzato; interessante le differenza cromatica che hanno prodotto questi 25 minuti, aiutati peraltro a un bilanciamento del bianco molto più caldo e da un filtro Lee. Orbetello, novembre 2016.
fernandospirito55
COSTA ...SALENTINA .MAR JONIO....TORRE DELL\'ALTO...NEL PARCO NATURALE DI PORTO SELVAGGIO......
JohnnyDep
Nel 1980 la nave Rigoletto (che trasportava auto di grossa cilindrata, sembra destinate a ricchi paesi arabi) ebbe un incendio a bordo; fu trainata in rada, nei pressi del porto di Messina, con l'intento di farla incagliare sulla spiaggia. Ma una manovra errata ne provocò l'affondamento, a galla rimase soltanto la prua. Dopo trentasei anni, incredibilmente, il suo scheletro è ancora lì, a far "bella" mostra di sè !
dominique.lucas
Il porto di Camogli visto da sotto i portici
MariagQuaranta
Torre dalle accentuate caratteristiche angioino-aragonesi, sorge all’estremità del promontorio Cacilì (Bagnara Clabra), proprio a ridosso dell’attuale porto, sito sulla sottostante rada di Rosci. E’ una fra le numerose torri di avvistamento o “cavallare”, cosi dette perché si trovavano lontane dalla città, mentre quelle attaccate alle mura si chiamavano torre di guardia, costruite a metà del XVI sec. a difesa delle marine dagli improvvisi assalti turcheschi.
robgrosso
Il porticciolo di Rovigno illuminato dai riflessi colorati di uno dei tanti bei tramonti della Croazia.
mauriziot
... poco prima dell'alba, sulla Riviera di Levante di Orbetello. Terminato mezzo trasloco (l'altro a gennaio), finalmente si torna a fotografare. Orbetello, novembre 2016
Stefy72
Il porto della Maddalena in una notte di calma piatta
mauriziot
... una delle feste più sentite dai veneziani, in cui convivono l\'aspetto religioso e quello ludico, grazie allo spettacolo pirotecnico che la notte del sabato propone spettacolari fuochi d\'artificio, sul bacino di San Marco, qui ripresi grazie all\'eccezionale ospitalità offerta in uno dei posti più belli della Giudecca. Sulla destra si vede sullo sfondo la Chiesa della Salute e a sinistra il Mulino Stucky; in mezzo il canale della Giudecca; la festa, a cui partecipa una gran folla, ricorda le celebrazioni del 1577 per la fine della peste; altre foto nell\'apposito reportage. Venezia 19 luglio 2014.