Risultato della ricerca: pisa duomo torre tower
ashbydelazouch
giochi di luce all'interno del Duomo di Monza
fernandospirito55
Costa Jonica Salentina. Torre .Colimena(comune di Manduria -TA) Edificata come Torre di avvistamento nel XVI sec...Nel XIX sec. le torri persero la loro funzione originaria e molte furono abbandonate Torre Colimena però ancora in buone condizioni fu utilizzata come residenza estiva, In cima alla Torre vi sono delle costruzioni aggiunte in epoche successive.
quinty76
Siena è la parte della Toscana dove più si sente il medioevo. Siena è una citta medievale. Basta passeggiare in una delle vie e guardare il cielo e si capisce che quel cielo è lo stesso di mille anni fa. (Fabrizio Caramagna)
MicheleIsgro
Galleria Vittorio Emanuele Milano
fernandospirito55
COSTA ...SALENTINA .MAR JONIO....TORRE DELL\'ALTO...NEL PARCO NATURALE DI PORTO SELVAGGIO......
dominique.lucas
Vista dalla cima dello Stratosphere Casino, Hotel & Tower (350m)
MariagQuaranta
Torre dalle accentuate caratteristiche angioino-aragonesi, sorge all’estremità del promontorio Cacilì (Bagnara Clabra), proprio a ridosso dell’attuale porto, sito sulla sottostante rada di Rosci. E’ una fra le numerose torri di avvistamento o “cavallare”, cosi dette perché si trovavano lontane dalla città, mentre quelle attaccate alle mura si chiamavano torre di guardia, costruite a metà del XVI sec. a difesa delle marine dagli improvvisi assalti turcheschi.
brizio61
La luna crescente San Giovanni Posada (nu) 14/06/2014 La luce che illumina la Torre è data dal faro che la illumina di notte :)
angelofarina
A Tower was built in the late 16th century to improve the coastal defence and to protect us.The rests of the tower live now over there,above the Golden Mount (Scauri)
Claudio_Moretti
Il 17 Giugno ricorre la Festa per il Santo Patrono di Pisa San Ranieri e la sera prima, le finestre dei palazzi che si affacciano sui Lungarni, sono addobbate dai Lumini, da qui il nome Luminaria, poi di norna alle 22,45 iniziano i Fuochi pirorecnici, questa è un\'immagine dell\'anno passato, ma è attuale anche ora. Sono d\'accordo con voi tutti che questa è una foto cartolina, non ha niente di artistico, di \"artistiche \" ne ho tante, ma ho preferito postare questa, perchè qui si vedono i Lungarni nel loro magnifico splendore, ed era questo il mio intendimento.
brizio61
Torre di San Giovanni (nu) Sardegna miglior vista in salva originale
fernandospirito55
.costa .adriatica salentina...a pochi chilometri..dai faraglioni di SANT' ANDREA..ecco ..i faraglioni di torre dell'orso.alti scogli.. staccatesi dalla costa..in ..tempi molto remoti...per erosione della roccia circostante...nell'immagine..due alti scogli le cosidette..'due sorelle' essendo tra loro somiglianti..e a pochi metri un altro ...faraglione....
manlio.bottegoni
Gioiello del Parco regionale del Monte Cònero, Portonovo si distende in un contesto naturale ancora intatto, dove la macchia mediterranea arriva a toccare l\'acqua cristallina del mare. L\'arenile formato da una frana staccatasi da Pian Grande in epoca remota, risplende dei bianchi ciottoli di pietra del Cònero, levigati continuamente dalle onde. Il territorio di Portonovo, è parte integrante del Cònero, un monte abitato fin dalla preistoria e ne ha seguito le sorti: piceno, dorico, romano, bizantino, pontificio, francese, e infine, italiano. Nel medioevo questa zona era contraddistinta da tracce di vita monastica , con eremiti alla ricerca di silenzio e solitudine. La sua spiaggia fu punto d\'approdo e predaggio di navi turche. Di ciò si incontrano significative testimonianze storiche quali la torre di guardia eretta nel \'700 a difesa dai pirati e il Fortino Napoleonico baluardo militare ora adibito ad albergo.