Risultato della ricerca: palmaria
DarioTarasconi
Ancora uno sviluppo delle foto fate a portovenere dalla Palmaria (isolotto di fronte)
DarioTarasconi
Scatto sottoesposto per rendere omaggio al fantastico tramonto di portovenere visto dall\'isolotto della Palmaria
LorenzoBertoni
Foto scattata dalla vetta del Monte Gabberi (1108 m s.l.m.), Alpi Apuane, al tramonto. In primo piano le isole dell'Arcipelago Spezzino (da sinistra: Isola del Tinetto, Isola del Tino e Isola Palmaria) e sullo sfondo le Alpi Liguri/Marittime.
MassimilianoBianchini
la natura questa sera ci ha regalato questo tramonto. Non so fino a che punto riuscirò a trasmettervi la bellezza di questo spettacolo. Da sinistra sono ben visibili l\'isola del Tino, l\'isola di Palmaria e il promontorio di Portovenere
Manuel.Triches
Il Golfo dei poeti è quel tratto di golfo in provincia di La Spezia, compreso fra Portovenere e Lerici, arrivando fino a Tellaro.. chiamato cosi perché si dice che in passato molti poeti e scrittori si fossero ispirati guardando questo bellissimo golfo per scrivere, fra tutti il poeta Byron N. da cui prende il nome la famosa grotta sotto la chiesetta di Portovenere. Si può notare in primo piano il castello di Lerici e sullo sfondo, la splendida Portovenere con davanti l'Isola Palmaria.
FedericoCatinari
Chiesa di San Pietro e Portovenere dalla Palmaria
MatteoBertetto
Porto Venere (SP) Nikon D750 + Samyang 14mm f/2.8 Un esperimento di fusione tra 2 foto differenti: il cielo: ISO 50, f/14, 1/125 sec. nessun filtro il mare: ISO 50, f/14, 46 sec. filtro ND 1000
MatteoBertetto
Bracketing e HDR di 8 scatti Sviluppo con MB Panel V4
MatteoBertetto
Nessun filtro di nessun tipo (neanche polariz.) Unione di 256 scatti in app Sony Riflesso Liscio (non avete idea delle barche che a quell'ora di domenica poi attraversavano il canale.. forse le scie ve lo possono fare immaginare, più la gente "sparita" che affolava San Pietro). (Tutto questo era possibile senza filtri anche sulle normali reflex usando il software SETIX).
MatteoBertetto
Photomerge di 5 scatti orizzontali fatti a 30mm.. in basso a dx Porto Venere, di fronte l'isola Palmaria, le lucine laggiu' lontane la Versilia e a sx Lerici e La Spezia.
doc1974
a simple view of Portovenere, Palmaria island shooting.
tizianophotographer
Nel 1997 Porto Venere, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto e alle Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
LorenzoBertoni
Uno dei tanti bellissimi scorci che si possono godere dall'Isola Palmaria, immersi nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere. Qui una splendida vista sul promontorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre (dalla Chiesa di San Pietro di Portovenere, che fa capolino in basso a destra, alle pareti del Muzzerone, alla località Le Rosse, alla Punta del Persico, allo Scoglio Ferale, alla Punta Mesco) fino al Promontorio di Portofino e oltre.