Risultato della ricerca: palermo sicilia scala rinascente
leonardo_lb
Peonia Selvatica,nome scientifico Paeonia Mascula. L'epiteto mascula si riferisce alla sua robustezza rispetto a specie simili.Pianta perenne,fiorisce tra aprile e maggio,sino ad altitudini di 1900 metri.Puo' raggiungere i 60 cm ed il suo fiore i 12 cm,vive nella mezz'ombra.Questa specie e' rara in Italia e comune in Sicilia sui monti delle Madonie e dei Nebrodi. Monte Quacella,mt 1869,Parco delle Madonie,Terra di Sicilia.
leonardo_lb
Quasi celati dietro una splendida fioritura di asfodelo bianco,due giovani daini mi scrutavano.La femmina vigile e attenta,il maschio piu' nascosto faceva trasparire il suo palco (impropriamente chiamate corna) in crescita ricoperto di pelle vellutata.Che meraviglia,spettacolo della natura! Parco delle Madonie (PA)-Terra di Sicilia. Nikkor 70-200 + moltiplicatore focale Nikon 1.4 X.
leonardo_lb
Un giro al Capo,uno dei quattro mercati storici di Palermo,dove si vende la mercanzia.Nel fine settimana sede di street food con le prelibatezze delle pietanze locali.Nella foto un giovane cuoco intento alla brace,semiavvolto dal fumo.
skorpio70
Mi sono innamorato di questo fantastico posto, guardando le foto degli amici Siciliani del forum.Questa parte della Sicilia non l\'avevo mai vista e ne sono rimasto ammaliato,Emozioni a non finire, paesaggi stupendi e gente di una gentilezza e cordialità unica al mondo......per non parlare del cibo !!!........Ben trovati a tutti !! :-) Miglior vista su salva originale,la foto non contiene nessuna post produzione e la mia soddisfazione e di aver ricreato l\'immagine cosi\' come l\'ho vista
jolopy
Questa foto fà parte di un progetto che ho appena iniziato dedicato alla sicilia che non c'è più ma sempre piena di fascino
gianv28
Etna,eruzione del 3 aprile 2013
leonardo_lb
La Cattedrale di Palermo sullo sfondo,ed in primo piano sul sagrato,il carro trionfale a forma di vascello su cui viene trasportata la statua di Santa Rosalia,patrona della Citta\',in occasione dei suoi festeggiamenti(\"U\' Fistinu\").Il festino di Santa Rosalia celebra la liberazione della Citta\' dalla peste del 1624,in seguito al ritrovamento delle reliquie della Santa.La notte del 14 luglio migliaia di persone accompagnano la lunga marcia del carro alla cui sommita\' e\' issata la statua della \" Santuzza\",in giro per la citta\'.
leonardo_lb
...nella parte occidentale dell'Isola,a una decina di chilometri da Castellammare del Golfo,sorge la zona archeologica di Segesta. La legenda narra che i profughi fuggiti dopo la caduta di Troia,attraversando il Mar Mediterraneo,giunsero in Sicilia e fondarono Segesta.Di particolare bellezza il Tempio in stile dorico(V sec.a.C) che si erge su di un sistema collinare molto suggestivo.
marcocalandra89
Io ed i miei amici abbiamo deciso di andare a fotografare l\'alba nella famosa località turistica Isola Bella in Sicilia. Il giorno antecedente ho fatto alcune richerche per controllare le condizioni atmosferiche. I risultati riportavano nuvoloso e parzialmente nuvoloso, condizioni ottime per realizzare le fotografia che avevo in mente. Il mattino seguente nel cielo non erano presente alcune nuvole ma siamo partiti ugualmente per passare un pò di tempo insieme. Forse il tempo non era come mi ero aspettato, ma il risultato non è male. Ho realizzato questa lunga espozione col mio filtro Haida Pro ND 1000 per avere un mare piatto, successivamente l\'immagine è stata postprodotta in Photoshop.
mmaino
Altro recupero da vecchia DIA scattata con Bencini Comet nei primi anni 70 in località Capo D\' Orlando (Sicilia) Trattandosi di un rullino fuori standard adatto alle Bencini, dopo lo sviluppo veniva restituito solo la pellicola in positivo, si acquistavano a parte i telaietti e ritagliando fotogramma per fotogramma si componeva la DIA.
FabioCamoli
Fusione di 3 scatti a mano libera con differenziale di 1/3 stop, PP robusta con focale a 13 mm : lo scopo era di illuminare il più possibile il centro frame con tonalità di luci diverse rispetto alle lampade dei lampioncini.
squacinato
Tramonto a Mazara del Vallo
bruno nasatti
Palermo-Palazzo delle Poste
leonardo_lb
...paesaggio innevato,insolito per la mia terra.Inverno di Sicilia. Piano Battaglia a quota 1572 mt,nel cuore del massiccio delle Madonie.Filtro Lee 0,6 ND Grad soft,allo scatto,per spalmare la luce del cielo sulle montagne in fondo ...Si consiglia visione...in originale.
leonardo_lb
...sotto un pallido sole d\'inverno,le cangianti cromie sembrano animare la terra...Inverno di Sicilia. Filtro Lee 0,6 ND Grad Soft allo scatto per non bruciare le alte luci del cielo.