Risultato della ricerca: michelangelo
leonardo_lb
...offesa da un folle gesto vandalico e segregata dietro una vetrata,cosi' ho potuto riammirarla dopo tempo...Ho atteso per questo scatto,tra la calca dei turisti,ed alla ricerca di un angolo dove la luce incidente sulla vetrata non arrecasse disturbo all'immagine...Leggero viraggio sepia red color,che mi e' sembrato rendere al meglio l'espressione addolorata della Madre con il Figlio deposto tra le sue braccia...Spero solo che la mia modesta ars fotografica...non abbia sminuito il capolavoro del grande Michelangelo. Per una migliore visione...cliccare sulla foto.
mauriziot
... tra un acquazzone un'altro. San Pietro è uno dei simboli del mondo cattolico e del vaticano. La sua costruzione fu iniziata nel 1506 sotto papa Giulio II e si concluse nel 1626, durante il pontificato di papa Urbano VIII, mentre la sistemazione della piazza antistante si concluse solo nel 1667. Uno dei principali monumenti di Roma, e del mondo. Moltissimi gli artisti coinvolti, da Michelangelo al Bramante da Bernini a Giuliano san Gallo. Roma. ottobre 2020
fabiofoni
Andando a far visita a messer Buonarroti
en.giuliani
La cripta del duomo di Salerno è di grande valore artistico e custodisce le spoglie mortali di San Matteo. La leggenda della traslazione vuole che le reliquie siano state portate a Salerno da Gisulfo I nel X secolo ed in seguito nel 1081, quando fu costruita la nuova cattedrale dedicata all'evangelista, furono deposte nella cripta destinata a custodirle. Agli inizi del XVII secolo la cripta fu restaurata in stile barocco su progetto dell'architetto Domenico Fontana e del figlio Giulio. La cripta ospita anche i resti dei SS. Martiri Salernitani Fortunato, Gaio, Ante e Felice, e le reliquie dei Santi Confessori. Sulla tomba di san Matteo, seminterrata, troneggia una statua bronzea e bifronte del medesimo, opera del 1605 dello scultore Michelangelo Naccherino. Tutti gli affreschi del soffitto sono opera del pittore tardo-manierista Belisario Corenzio e raffigurano scene del Vangelo di Matteo, oltre ad alcuni episodi di storia salernitana (quali L'assedio della città da parte dei francesi). I marmi che racchiudono le antiche colonne e le pareti sono della metà del Settecento e sono opera del marmista napoletano Francesco Ragozzino; sulle pareti ci sono venti statue raffiguranti San Giovanni Battista e i primi santi vescovi di Salerno.
Alessandro1946
Una delle quattro pietà l'ultima da lui eseguita, e parzialmente da lui distrutta perchè non piaciuta. museo della cattedrale Firenze
LadyGi
"David", piazza della Signoria, Firenze
Rob75
Piazza del Campidoglio è sul colle Capitolino, anticamente fu sede sacerdotale poi a partire dal XII secolo venne adibito a sede del senato cittadino, è il vero centro di Roma in tutti i sensi. L\'attuale aspetto è dovuto a Michelangelo Buonarroti che intorno al 1540 venne incaricato da papa Paolo III del recupero dell\'area capitolina in quanto nel medio evo versava in tale stato di abbandono da essere utilizzato per il pascolo delle capre, per questo venne addirittura chiamato \"colle caprino\". Michelangelo conservò l\'orientamento obliquo dei palazzi preesistenti, li modificò armonizzandoli al suo progetto, ad esempio aggiunse la doppia scalinata di accesso a Palazzo Senatorio, quindi aggiunse alla piazza un nuovo palazzo, al fine di ottenere una piazza trapezoidale che si aprisse non verso l\'area dei Fori, anch\'essi in stato di abbandono, ma verso i rioni rinascimentali che in quegli anni divennero il centro della vita sociale Romana. Il disegno architettonico di Michelangelo si apprezza guardando la piazza da ogni angolo ma ancor più osservandola dall\'alto da dove risalta l\'originale e famosissimo disegno pavimentale. Alla destra della piazza c\'è Palazzo dei Conservatori, con l\'ingresso ai musei Capitolini, a sinistra Palazzo Nuovo facente parte dello stesso complesso museale essendo collegato col palazzo dei Conservatori da una sottostante galleria detta \"Galleria Lapidaria\", al centro Palazzo Senatorio a cui si accede dalla scalinata aggiunta da Michelangelo. In una nicchia al centro della facciata della scalinata di palazzo Senatorio, è posta la Dea Roma (in verità è una scultura della Dea Athena proveniente dal museo Capitolino), inferiormente alla Dea Roma c\'è una fontana ed ai lati di questa due grandi statue, in posa adagiata, raffiguranti il Tevere ed il Nilo. Al centro della piazza è posta la copia della statua equestre dell\'imperatore Marco Aurelio (l\'originale è esposto negli adiacenti musei Capitolini).
Mirko.men83
Statua di leone in ingresso alla Loggia della Signoria, sullo sfondo la replica del David di Michelangelo
Anzol89
Magnifica vista dell cattedrale di Santa Maria del fiore a Firenze
SamuFlorence
Nikon D750 - Nikkor 24-120 F4 - F22 - ISO 200 - 30" sec
en.giuliani
Legato a questa scultura è l'aneddoto secondo il quale Michelangelo, contemplandola al termine delle ultime rifiniture e stupito egli stesso dal realismo delle sue forme, abbia esclamato «Perché non parli?» percuotendone il ginocchio con il martello che impugnava.
restefano60
Panorama classico da Piazzale Michelangelo
lisa.parmigiani
Una foto di alcuni anni fa, in una notte d'inverno.
GIUMICHI
Firenze - vista da Piazza Michelangelo
F_Pelliccia
Basilica di San Domenico (lato ovest) è uno dei più importanti luoghi di culto di Bologna, sede principale dell'ordine dei frati predicatori. Nella chiesa, all'interno dell'Arca di san Domenico (opera di Nicola Pisano e allievi, con contributi di Niccolò dell'Arca, Michelangelo Buonarroti, Alfonso Lombardi e Jean-Baptiste Boudard).
Andre_Photography
Firenze dalla classica posizione elevata di Piazzale Michelangelo, perfetta per il tramonto, super affollata, da sgomitare per avere un posto in prima fila :) Vista, rivista, ma godersi il tramonto da lassù dopo una giornata di lavoro in trasferta è stupendo. Ne ho approfittato per far qualche foto!
AlbertoSadini
Firenze da Piazzale Michelangelo