Risultato della ricerca: mauro zanotto
AntonioLimardi
“Le case abbandonate sono come gli uomini. Alcuni tengono duro, altri crollano.” Mauro Corona
fernandospirito55
paesaggio salentino ..in cima a una collinetta l'abazia di SAN MAURO edificata da monaci basiliani ...la prima citazione documentale è del 1149 ....nel parco naturale della montagna spaccata ...e rupi di SAN MAURO
fernandospirito55
Campanula Pugliese ....(campanula versicolor) pianta rupicola molto rara presente quasi esclusivamente IN Puglia e in qualche isola Greca ....fioritura fine estate --inizio autunno...foto realizzata nel Parco Naturale della montagna Spaccata ...e rupi di SAN MAURO ....nel Salento..........
fernandospirito55
COSTA JONICA SALENTINA ...... IL VERDE LA ROCCIA IL MARE ...PARCO NATURALE MONTAGNA SPACCATA E RUPI DI SAN MAURO
fernandospirito55
Paesaggio Salentino su una collinetta la piccola chiesa Bizantina di San Mauro nel Parco Naturale della Montagna Spaccata e rupi di San Mauro
ROJCH GIAN FRANCO
Monte San Mauro - Gesico (CA)
fernandospirito55
Campanula versicolor----Campanula Pugliese è una pianta rupicola . fiorisce in Autunno molto rara foto realizzata nel parco naturale della Montagna Spaccata e Rupi di San Mauro nel Salento
fernandospirito55
Costa jonica Salentina….Una vecchia finestra sul mare nel Parco naturale della montagna spaccata e rupi di San Mauro
fernandospirito55
Paesaggio Salentino Su una piccola collinetta i resti dell'Abazia Basiliana di San Mauro(sec..Xll) piccolo scrigno dell'' architettura mediovale in Terra d'Otranto nel Parco Naturale della Montagna Spaccata e Rupi di San Mauro
JohnnyDep
La Piramide è un'opera dell'artista Mauro Staccioli, e fa parte della galleria "en plein air" di Fiumara d'Arte. L'opera è un tetraedro cavo, alto 30 metri e realizzato in acciaio corten (uno speciale materiale che a contatto con l’aria si ossida e assume un colore bruno intenso; ma al tramonto i raggi del sole calante accendono di rosso l’acciaio bruno). Si trova nel territorio di Motta d'Affermo (ME) e, spazialmente, è collocata sul 38^ parallelo.
fernandospirito55
Su .una piccola collinetta tra il verde e tanti piccoli fiori.l'abazia Basiliana di San Mauro . nel parco naturale della montagna spaccata e rupi di San Mauro
en.giuliani
Ieri a caccia di orchidee selvatiche, insieme a Mauro, Sandro, Vincenzo, lungo la via Appia antica. (per l'attribuzione alle diverse specie e famiglie, ringrazio l'amico Mauro Cittadini esperto e appassionato della materia). L'Ophrys incubaceaè una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, diffusa in Europa meridionale. I fiori, da 3 a 8, hanno sepali verdi, ovato-lanceolati, e petali verde-giallastri o bruni, lanceolati e con estremità tronca. Il labello è di colore bruno-rossiccio scuro, vellutato, con macula grigio-bluastra, lucida, a forma di H; presenta una fitta peluria marginale e due gibbosità laterali pronunciate con superficie interna glabra. La cavità stigmatica è dello stesso colore del labello con fondo ornato da una macchia biancastra e pseudoocchi neri, bordati di blu o bianco; il rostro del ginostemio è corto e acuto, le logge polliniche sono di colore rossiccio. (da Wikipedia, l'Enciclopedia libera). Roma, 7 aprile 2019
fernandospirito55
Campanula Pugliese (Campanula Versicolor) presso il parco naturale della montagna spaccata e rupi di San Mauro questa bellissima piantina vive esclusivamente nella roccia .
jeanven
Scatto realizzato per il cortometraggio "Illusione" regia di Mauro Portoso - Selezionato ai David di Donatello e al festival del Cinema di Roma (categoria cortometraggi drammatici) - L’opera è una metafora della condizione umana dove persone apparentemente libere di agire e pensare sono costantemente manipolate e condizionate dai vari media che ci circondano.
RosannaFerrari
Appurato che è una femmina, (grazie a Mauro e Gianfranco, Robert59, per l'aiuto nella corretta identificazione)... sotto la pioggia, pare un batuffolo ahahhahh... scatto al limite, nitidezza e definizione non eccelse, ma per me resta un simpatico momento di vita...l'essenza della natura è anche questo...
apirovano
Grazie Mauro per il nome della specie.
RosannaFerrari
Versione croppata - Un ringraziamento a Mauro Va e Maurizio Angelin per i preziosi suggerimenti, legati a questa immagine, e non solo... e a tutti voi, amici della Gallery, per la vostra costante presenza a attenzione ai miei modesti lavori
fernandospirito55
Paesaggio Salentino ...I colori della primavera . Parco Naturale della montagna spaccata e rupi di San Mauro