Risultato della ricerca: marcia
leonardo_lb
La Cattedrale di Palermo sullo sfondo,ed in primo piano sul sagrato,il carro trionfale a forma di vascello su cui viene trasportata la statua di Santa Rosalia,patrona della Citta\',in occasione dei suoi festeggiamenti(\"U\' Fistinu\").Il festino di Santa Rosalia celebra la liberazione della Citta\' dalla peste del 1624,in seguito al ritrovamento delle reliquie della Santa.La notte del 14 luglio migliaia di persone accompagnano la lunga marcia del carro alla cui sommita\' e\' issata la statua della \" Santuzza\",in giro per la citta\'.
quinty76
Ricordi di mio nonno ....
Andrea Mastronardi
Una marcia di coccinelle. Realizzata al mattino presto, quando le coccinelle sono lente ed è possibile fotografarle con sufficiente tempo di preparazione.
en.giuliani
Come mi ero ripromesso a maggio quando fotografai di giorno, sono tornato su questa location per trarne uno scatto all'ora blu. Grande pazienza per attendere un momento di assenza di persone che passavano in continuazione; per le automobili, sia in sosta che in marcia, non c'è speranza nonostante il divieto di transito ai veicoli che nessuno fa rispettare!
michelesala75
Scende la sera nell'appartata conca di Cheneil, le ombre si allungano e l'aria profuma di camino acceso. La vetta sulla sinistra e' il monte Roisetta, un 3000 facilmente raggiungibile (l'antecima) senza necessita' di avere competenze alpinistiche (ma gambe buone, considerate le 4 ore di marcia necessarie), dalla cui vetta si ha un ineguagliabile affaccio sulle Grand Murailles, il Cervino e la parte occidentale del Monte Rose.
fabiofoni
Ecco come spesso si trovano a fotografare i fotoamatori lungo il km 187 della Cassia dove si trovano i cipressini.....una sottile striscia di asfalto oltre la corsia di marcia.....tanta passione e forse anche un po' d'incoscienza....L'ho fatto pure io.....questi due signori alla parlata credo fossero tedeschi...la foto è com'è uscita dalla D3100, nessun tipo d'intervento..
carlopaganessi70
Stagno Bellarosa Maggiore - Cagliari
federico.putignano
Questa è l'ultima Milky fatta fino ad ora, con la luna contraria e poco tempo, ma sempre felice perché ero in perfetta compagnia di amici e di un'infinità di stelle. In questo scatto infatti ero vicinissimo alla fotocamer di un mio carissimo amico, che nonostante non mi aspettassi di trovare nell'inquadratura, ho deciso di lasciarcela, credo dia una leggera marcia in più alle Milky che si vedono di solito :)
lucatolusso
Tramonto all'Amboseli NP. Un grosso gruppo di elefanti guidato dalla matriarca si incammina sul lago asciutto in cerca di un posto dove passare la notte. Gli ultimi raggi di sole filtrano dalle nuvole e incoronano la scena.
LeoMariaScordo
somma di 18 scatti verticali, NIkon D810, 14-24/2.8, 9 da 4 minuti a 400 iso con minitrack in marcia e 9 fermi da 30"
FB.davide.castoldi
Sembra di essere in mezzo al deserto, quando in realtà si è a poche centinaia di metri dalla costa. Meraviglie dalle Canarie.
hackett77
corda marcia d\'acqua e di sale (De Andre\' - creuza de mä)
GionatanPiccoli
Le Apuane donano magnifici paesaggi,in qualsiasi periodo dell'anno,ma l'autunno ha una marcia in più.
carlopaganessi70
S.I.C. - Molentargius - 2016
FaustoCurti
Questa e' una mia vecchia fotografia scattata nell'agosto del 1978 con una Polaroid pocket 110 durante una marcia di avvicinamento alle Cime di Lavaredo della Brigata Tridentina. E' dedicata in particolar modo a tutti quelli che come me hanno fatto la naia negli Alpini qualche anno fa, probabilmente anche a loro, guardando questa foto, torneranno alla mente situazioni simili...perdonate la qualita' ma penso capirete.
AnnaNicolettaMenzella
L'energia del vento ingrana una marcia in più sul territorio lucano! Alte pale sembrano spargere petali sui campi appena arati e s'intersecano con l'azzurro più limpido di questa torrida estate...
GIFAN46
Mille Miglia, Brescia. Alfa Romeo 1750 Gran Sport Compressore. Una visione dell'interno, per comprendere con quanta difficoltà e quindi con quanto valore, i piloti dell'epoca, gestivano queste auto. Si noti la "Sicura" sul cambio: questa impediva di entrare involontariamente in retromarcia durante la guida! C'è da dire infatti che i comandi dell'epoca, non prevedevano gli automatismi di selezione delle marce, pertanto bisognava seguire la "guida" preselezionata dall'intaglio, per il cambio di marcia. La posizione attuale di retromarcia inserita, prevedeva, come si nota, lo spostamento del fermo attraverso la chiavetta di presa.