Risultato della ricerca: mar mediterraneo
fernandospirito55
COSTA ...SALENTINA .MAR JONIO....TORRE DELL\'ALTO...NEL PARCO NATURALE DI PORTO SELVAGGIO......
leonardo_lb
...nella parte occidentale dell'Isola,a una decina di chilometri da Castellammare del Golfo,sorge la zona archeologica di Segesta. La legenda narra che i profughi fuggiti dopo la caduta di Troia,attraversando il Mar Mediterraneo,giunsero in Sicilia e fondarono Segesta.Di particolare bellezza il Tempio in stile dorico(V sec.a.C) che si erge su di un sistema collinare molto suggestivo.
lucanasigrosso
scatto dell'estate scorsa ri-elaborato. Faro di Punta Palascìa (meglio noto come Capo d'Otranto). E' il punto più orientale d'Italia e segna l'incontro tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico. Sono andato lì con l'intento di riprendere il faro al tramonto ma, giunto sul posto, sono rimasto colpito dalla "montagna" di nuvole bianche nel cielo. Nel giro di circa un minuto (sottolineo un solo minuto) ho visto questo enorme cumulo di nuvole venire molto velocemente verso di me. Man mano che si avvicinavano il vento diveniva sempre più forte tanto da costringermi ad imbracciare la fotocamera e tener fermo, con una mano, il cavalletto. Su tutta la porzione di mare coperta dall'ombra di questo enorme banco di nuvole, l'acqua appariva increspata. Dopo essere passate sopra la mia testa, le nuvole hanno iniziato a sgretolarsi. E' stato uno spettacolo magnifico ed anche un pò inquietante ad essere sinceri. Spero che questo scatto renda almeno vagamente le sensazioni provate.
angelofarina
Ho scattato questo crepuscolo qualche giorno fà,sulle rive del mar tirreno nel sud pontino,in una struttura balneare abbandonata negli anni 80 e lasciata al suo degrado
brizio61
Scatto eseguito con un cellulare Nokia N95 -Lago diga di Posada (NU) Sardegna- Il rio Posada è un fiume della Sardegna settentrionale. Nasce a 1.077 m di altitudine alle pendici della punta di Senalonga, nel territorio comunale di Alà dei Sardi. Dopo un tumultuoso corso di circa 50 chilometri, sfocia nel mar Tirreno, nelle vicinanze dell’omonimo paese, quasi sul confine amministrativo tra la provincia di Nuoro e quella di Olbia Tempio.
giancarlo valentini
Tramonto Caraibico nel Mar Tirreno,sullo sfondo si vede Punta Ala e l'Isola d'Elba - Marina di Grosseto - Miglior Vista su S.O.
brizio61
Torre San Giovanni di Posada (nu) Sardegna Un fulmine illumina l\'orizzonte sul mar Tirreno
graziano1062
…ritorno in questo luogo, scoperto poco prima dello scorso inverno e coperto dalla neve lungo la strada che porta nella zona piu’ interna delle Marche… in direzione di Cingoli, il Balcone delle Marche, cosi’ chiamato perche’ dalle sue mura castellane e’ possibile ammirare buona parte del territorio marchigiano, con il mar Adriatico e il Monte Conero a far da cornice. Chi sa cogliere la quiete e la pace che trasmette agli occhi difficilmente non si e’ fermato per un attimo…o per uno scatto.
mauriziot
...all\'inizio del giorno, a Budapest, una nave da crociera fluviale. Foto dedicata a tutti i \"crocieristi nikonisti\" che la crociera l\'hanno fatta sul serio, sul Mediterraneo, mentre ahimè io dovevo lavorare, seppur in questa splendida città. Budapest, ottobre, 2012
GIUSEPPE.MAZZINI
La Catalogna è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo. Costituisce, inoltre, il più esteso e popolato dei territori catalanofoni noti, anche in virtù di connotazioni politiche, come paesi catalani. La sua posizione geografica ha favorito, fin dai tempi medievali, una relazione stretta e intensa con gli altri paesi mediterranei e allo stesso tempo con l'Europa continentale. L'origine della parola "Catalogna" è ancora incerta e aperta a diverse interpretazioni: Una teoria afferma che essa significhi "terra di castelli", in riferimento ai numerosi castelli eretti nell'Alto Medioevo. In particolare, la parola "catalano" si sarebbe sviluppata da castlà (castellano, il governatore di un castello). Secondo questa teoria, i termini "catalano" e "castigliano" sarebbero fondamentalmente omologhi. . All'incirca il 28,7% del suolo della Catalogna è dedicato alle coltivazioni; il 15,7% sono prati e pascoli, l'1% è occupato da fiumi, il 43,4% da boschi, il 6,7% da aree urbane o urbanizzabili, e il 4,6% da altre attività non specificate nelle statistiche ufficiali.
davidebaraldi
quando manca il vento... usiamo i filtri....
fernandospirito55
L'IDUME è un piccolo fiume sotterraneo della Città di Lecce che poi riaffiora tra le marine di Torre Chianca e sfocia nel Mar Adriatico
salvatoresisca
Paesaggio Malgascio - Cielo azzurro, spiagge infinite.
Giuseppe Marasciulli
Prima un mare produttivo;oggi un mare devastato dall\'inquinamento.
IvoMarkes
Torbole (TN):::Torbole è situata nell\'angolo nord-orientale del lago di Garda e comprende la foce del fiume Sarca, suo immissario. Ad est si eleva la catena del Baldo, con il Monte Altissimo. Nel retroterra a nord si estende una piana di circa 7 chilometri che include Arco. La strada statale 249 Gardesana Orientale diretta ad ovest costeggia il lago e congiunge Torbole con Riva del Garda. Grazie alla protezione delle montagne alle spalle e l\'azione termoregolarizzatrice del lago, l\'intera piana gode di un microclima di tipo mediterraneo. Per questo Goethe la chiamava la terra dove fioriscono i limoni.