Risultato della ricerca: leon cup
Davide Solurghi
Visit my site: http://davidesolurghi.wix.com/photography or https://www.facebook.com/davidesolurghiphotography
gijuri72
cisalpine ski world cup 2019-2020 Petra Vlhova in action
cirro71
Chiamato Tempio, perché Sigismondo Malatesta volle farne il proprio mausoleo. L\'opera incompiuta, progettata da Leon Battista Alberti, prevedeva al termine della navata una grande cupola ed un secondo arco sommitale al centro della facciata. La chiesa così concepita, ricca di riferimenti al signore di Rimini ma \"povera\" di riferimenti cristiani, divenne suo malgrado pretesto per la scomunica di Sigismondo da parte del papa Pio II, determinando la caduta delle sorti del condottiero e della città intera.
rob52
mentre il team Luna Rossa si ritira dall'America's cup arriva ad emozionare le mie notti un'altra luna rossa. buona visione.
pietrolannunziata
Non soltanto col suo lavoro, ma spesso anche col proprio sangue il contadino feconda la terra. (Léon Mirman)
dario.belingheri
Riders jumping with the bmx during the 2021 Bmx European cup in Verona.
ashbydelazouch
...il Cream Tea (variante più "light" dell' Afternoon Tea) si accompagna con gli scones, a cui si aggiunge marmellata (rigorosamente di fragole) e clotted cream (panna rappresa). La versione ritenuta "ortodossa" è quella Cornish (della Cornovaglia), che prescrive di spalmare PRIMA la marmellata sullo scone (rigorosamente diviso in due metà nel senso orizzontale) e POI la crema….la versione "eterodossa" è invece quella del confinante Devonshire, che prevede il contrario (prima la crema e poi la marmellata).….Ultima "raccomandazione": non aspettate "le cinque": è un luogo comune tutto italiano, dal momento che l'orario tradizionale per il Tea pomeridiano in UK è (più o meno) tra le 13.30 e le 15.30....ed "alle cinque" correrete seriamente il rischio (specie nei piccoli villaggi) di trovare la Tea Room ormai chiusa…. Enjoy your tea…!!
Fabriziopixel
Gualdo Cattaneo " II° SAGRANTINO ITALIAN INTERNATIONAL BALLOON CHALLENGE CUP "
luigi67
sardina Cup 2022 ,(Rimini) Campionato d'inverno 3a giornata
Fabriziopixel
Sagrantino International Challenge Cup 2017 -Gualdo Cattaneo-
2s_nikon
AUDI FIS SKI WORLD CUP - Cortina \'15
Sir_Lancillotto
Castilla y Leon, strade dritte ed infinite e paesaggi desertici.
Max010
La basilica di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova L'interno è a croce latina, con navata unica coperta a botte con lacunari, e con cappelle laterali a base rettangolare, inquadrate negli ingressi da un arco a tutto sesto, che riprende quello della facciata. Tre cappelle più piccole, ricavate nel setto murario dei pilastri, si alternano a quelle maggiori e la loro alternanza venne definita dall'Alberti come tipologia di "chiesa a pilastri". L'impianto ad aula della chiesa fu dovuto probabilmente all'esigenza di un spazio ampio in cui la massa dei fedeli e dei pellegrini potessero assistere all'ostensione dell'importante reliquia. Il prospetto interno della navata è dunque scandito da due ordini gerarchizzati, di cui uno minore ad arco, inquadrato nella trabeazione dell'ordine maggiore. Questo motivo che presenta l'alternanza di un interasse largo tra due stretti, è chiamato travata ritmica e trova un parallelo con il disegno della facciata. È qui che per la prima volta il ritmo interno di concatenazione degli ordini appare anche nella facciata, configurandosi come principio generatore e ordinatore di tutto lo spazio, sia interno che esterno. Dopo Alberti, che è il primo ad utilizzarlo, diventerà un elemento linguistico molto diffuso con Bramante e gli architetti manieristi. La crociera tra navata e transetto è coperta con una cupola, sorretta da pilastri raccordati con quattro pennacchi. Si è dubitato facesse parte del progetto albertiano, tuttavia i pilastri della crociera risultano eretti durante la prima fase costruttiva quattrocentesca. Dietro l’altare si trova una profonda abside che chiude lo spazio della navata. Alla fine del XVI secolo fu realizzata una cripta con un colonnato ottagonale, destinata ad accogliere la reliquia del "Preziosissimo sangue", posta in un altare al centro, e le sepolture dei Gonzaga, che non vennero realizzate. Nell'agosto 2015 è avanzata l'ipotesi della realizzazione, nel transetto nord-ovest della basilica e in prossimità dell’ingresso su piazza Leon Battista Alberti, di una vasca rettangolare in marmo, larga 4,7 m. e lunga 2 m., per il battesimo degli adulti