Risultato della ricerca: focale
leonardo_lb
Quasi celati dietro una splendida fioritura di asfodelo bianco,due giovani daini mi scrutavano.La femmina vigile e attenta,il maschio piu' nascosto faceva trasparire il suo palco (impropriamente chiamate corna) in crescita ricoperto di pelle vellutata.Che meraviglia,spettacolo della natura! Parco delle Madonie (PA)-Terra di Sicilia. Nikkor 70-200 + moltiplicatore focale Nikon 1.4 X.
FabioCamoli
Fusione di 3 scatti a mano libera con differenziale di 1/3 stop, PP robusta con focale a 13 mm : lo scopo era di illuminare il più possibile il centro frame con tonalità di luci diverse rispetto alle lampade dei lampioncini.
mmaino
Dopo ca 30 anni sono andato a cercare il luogo da dove avevo scattato una foto già postata ma scattata con Nikon FM alla quale sono molto affezionato. Dopo varie peripezie ho ritrovato il luogo, ma l\' emozione mi ha fatto dimenticare la focale. Il mio prossimo Goal sarà rifarla con la stessa macchina di allora (FM che funziona ancora alla perfezione) e con lo stesso obbiettivo. Buona Pasqua a tutti !!!!
mauriziot
... anche per la città capitale la bellezza emerge soprattutto quando le strade e le piazze sono vuote e silenziose, nel pieno della notte e prima dell'alba. Sul lato sud della piazza sono riprese le due chiese gemelle di S.Maria in Montesanto e di S.Maria dei Miracoli (nella foto 15), iniziate dal Rainaldi e terminate dal Bernini e da Carlo Fontana nel 1675 la prima, nel 1678 la seconda. Per creare un punto focale sulla piazza, le chiese dovevano essere due costruzioni simmetriche, ma lo spazio disponibile sul lato sinistro era minore. Rainaldi risolse il problema dotando S.Maria dei Miracoli (a destra) di una cupola ottagonale e S.Maria in Montesanto (a sinistra) di una cupola dodecagonale, schiacciando abilmente quest'ultima nello spazio disponibile (quello che ho provato a fare anch'io nell'immagine). Roma, settembre 2018
Pier Luigi Saddi
ESTATE 2013. Ho voluto dedicare questa mia composizione all\'estate 2013 che sta finendo. La composizione e formata da alcuni miei scatti fatti in giorni e luoghi diversi, la mezza luna l\'ho ripresa il 12/09/2013 alle ore 19.49 vr 150/500 + moltiplicatore di focale 2x = 1000 iso 100 - 1/160 sec f13. La luna è volutamente fuori proporzioni perché volevo sottolineare il fatto che con questo cambio di luna nuova cambia anche la stagione. La passerella sospesa nel vuoto e avvolta dal buio rappresenta la nostra esistenza, incerta e piena di incognite. La luna rappresenta la meta, visibile e affascinante ma lontana e irraggiungibile, infine la ragazza che guarda la luna rappresenta tutti noi quando ci chiediamo quale sia il significato vero della nostra esistenza. Buona vita vita a tutti gli amici del Nikon club. Pier Luigi.
fabiofoni
ritornerà  la bella stagione per riscaldarci il cuore.........resto in attesa..... dati Efix 1/125 sec , f5,6 , focale 55mm , ISO 100 prova a focale minima del 55-300mm VR
elelavinia88
Non so perché, ma questa volta non mi dà i dati relativi allo scatto, dunque li scriverò qui: Lunghezza focale: 24mm Tempo di posa: 1/160sec. Diaframma: f/5.6 Sensibilità ISO: ISO 200 Data: 12/11/2015 - Ore: 16:35
mauriziot
... la Caletta del Saraceno, giusto alle spalle del porto dell'Isola del Giglio e di fronte all'Argentario, da dove sorgerà il sole pochi minuti dopo. Le luci del porto rischierano la collina che sovrasta il paesino. La focale è un 15 manuale. Orbetello, settembre 2021
gabrielegiannetti
Continua il mio studio sul BN con questo tipo di post, soggetto fortemente condizionato dalla focale corta.
mauriziot
... in uno shooting fotografico di gruppo; dati exif errati: focale 180; diaframma 4; Roma, novembre 2016
MoonlightShadow
D800 - f6/3 - 1/250 - iso 50 - lunghezza focale 14 mm - flash
JohnnyDep
....a volte neanche ritrovare la bellezza dei luoghi in cui si è cresciuti serve ad alleviare i tristi pensieri......... (dati: Nikon D7200 - L. focale 35mm - t. 1/250 - D. f8 - ISO 100)
fabiofoni
Probabilmente il mio scatto sulla cinciallegra è poca cosa rispetto agli scatti che vedo spesso in questo forum, altri obiettivi e magari giornate serene e luminose hanno dato risultati sorprendenti, questa è stata una prova d'inizio del mio nuovo 55-300mm.....forse mi aspettavo maggiore nitidezza alla focale massima, c'è da dire che la distanza può aver inciso e questo fotogramma è stato tagliato per ingrandire meglio il volatile, ho dato anche un tocco leggero di risalto e un leggerissimo HDR, scurendo poi con un tocco di ombra.....mi piacerebbe avere dei consigli e dei pareri! Grazie e perdonate ma sono solo all'inizio con il 55-300
JohnnyDep
Nel centro storico di Lecce ho incontrato questo simpaticissimo personaggio ! Vibrate gente !!! Su richiesta dello Staff (RLG_56) indico i dati exif: Nikon Coolpix P510 tempo di posa 1/200 sec Distanza focale 5.3mm f/3.1 ISO 100
brizio61
Street Portici Via Roma a cagliari NIKON D3100 obiettivo Sigma 70/300 mm. F/10 1/200 distanza focale 220 mm.
fabiofoni
Ancora prove con il nuovo 55-300mm, questa volta con focali più da paesaggio..... f/5.6 ISO 100 1/160 focale 72.0 mm
mauriziot
... provato il nuovo (per me, altrimenti usato) 200-400, a mano libera e su monopiede. Mi aspettavo, data la focale e sopratutto il peso, a cui non sono abituato, maggiori difficoltà. Scusate la PP da paesaggio, ma volevo provare anche la tenuta "elettronica" dei file.
RosannaFerrari
Questa mattina, poco distante da casa, una quindicina di gufi si sono dati appuntamento qui... peccato per il gufo più arretrato, non a fuoco per il diverso piano focale su cui era collocato, ho voluto postare ugualmente la foto perchè, almeno per me, è un evento eccezionale, poterne vedere più d'uno in contemporanea :)
en.giuliani
La \"Grande Luna\" di questa sera, 10 agosto 2014, confrontata con la Luna piena dello scorso mese di maggio: evidenti le maggiori dimensioni, pari a circa il 13-15%, del satellite ripreso oggi. Entrambe le fotografie sono state scattate a Roma con focale di 500 mm (il glorioso Nikkor 500 mm reflex). Lo scatto\" è stato scelto e pubblicato dalla rivista di astronomia \"NUOVO ORIONE\" di novembre 2014.
fabiofoni
Ancora una foto di mia moglie, soggetto molto lontano con focale spinta al massimo