Risultato della ricerca: evento estivo
MauroCirigliano
L’aurora boreale colora i cieli dell’Italia! Ancora una foto scattata durante lo spettacolare e storico evento verificatosi la notte tra il 10 ed 11 Maggio, dove a seguito di una tempesta geomagnetica ti tipo G5 ("estrema") è stato possibile ammirare l’Aurora Boreale sopra i cieli Italiani. E’ stata una grande emozione vederla qui nel mio paese e fotografarla. ___________ EXIF: Nikon Z6II e Nikon 14-24 f/2.8 S 15sec, f/3.5, ISO 6400 11/05/2024 (Toscana) 00:34:26 AM
mapi2008
Castel Gandolfo (RM) a 40 km dal centro della Capitale, i Giardini Pontifici sono il luogo di riposo del Papa nel periodo estivo.
angelofarina
Questa foto e' stata scattata da me qualche mese fa', precisamente il 17 Marzo.Come alcuni avranno sentito a riguardo,il17 Marzo ci fu la famosa tempesta magnetica,un esplosione solare così potente che e' un evento che si verifica o meglio non si verificava da oltre 11 anni..Su dei libri riguardo le luci del nord,e la loro storia,lessi che addirittura ai tempi Romani e dell'Antica Grecia,ci furono queste esplosioni,e addirittura furono allora così potenti che si videro le luci del Nord anche in Italia,grecia e ma anche America centrale ed Asia. L'attività  solare sta perdendo intensità con il tempo, e infatti studio hanno trovato che il Sole sia a meta'  della sua vita.. Un giorno,tra milioni di anni, il Sole finiraà la sua attività..e finirà molto probabilmente anche la vita di tutti! Ma per ora godiamoci questo spettacolo della Natura. Grazie a tutti
Claudio_Moretti
C’era un tempo scuro che faceva paura, ma di tanto in tanto il sole si faceva spazio ed inondava di luce il paesaggio sottostante, con una luce bianca e vivida, ma mi mancava il paesaggio da ritrarre, quando mi è venuto in mente questo posto, e via di corsa per non perdere tempo, è a dieci minuti da casa mia, piazzo il cavalletto, inquadro la scena, lo scuro del cielo davanti e dietro il sole ricoperto da nuvole e dopo la lunga attesa, circa un’ora, poi il miracolo è avvenuto, e click, l’evento è durato pochissimi secondi, avevo in mente ancora un’altra angolazione, ma non ne ho avuto il tempo. Poi ho riposizionato in verticale il cartello, che avevo inclinato appositamente.
brizio61
Farfalle a monte Nieddu, su un tronco bruciato da qualche rogo estivo (da notare le proboscidi immerse a succhiare qualche sostanza dal tronco)
bluebell
Ho ripescato uno dei tanti scatti che avevo fatto di questo scorcio toscano, di cui ho già postato due versioni nella mia galleria. Spero di non risultare ridondante nel riproporre questa vista ma anzi vorrei spiegarne le ragioni. Sono solo pochi mesi che sono entrata in questa community, e in generale nel mondo dei social dedicati alla fotografia, e parallelamente al postare gli scatti a cui sono più affezionata ho osservato e studiato il lavoro degli altri. Lottando con la mancanza di tempo e di occasioni piano piano cerco di acquisire un minimo di tecnica con l'obiettivo (parola appropriata) di arrivare a smanettare sempre più con la reflex e sempre meno con la pp. Mi è stato fatto notare che tendo ad attribuire etichette senza avere una cultura in merito e a scapito di quello che ci si aspetterebbe essere un dibattito costruttivo basato sulla tecnica e la composizione. Ci arriverò. Ma a modo mio, dando comunque la precedenza all'istinto e alle emozioni per veicolare un concetto o un messaggio. Ma sto divagando.. quello che intendevo dire è che mi sto rendendo conto di quanto questo lavoro di osservazione e di critica (anche tramite altri social) mi sia utile e di come tornando sui miei scatti a distanza di tempo mi venga più immediato e lampante coglierne gli errori, le imperfezioni e le potenzialità non espresse. Dall'orizzonte storto in fase di scatto all'eccessiva saturazione in pp, passando per tutti quei piccoli aggiustamenti dovuti alla scarsa esperienza. Questo scatto è più morbido e naturale delle altre versioni, l'unica modifica effettuata in pp è stata rendere più caldo il colore dato dal tramonto estivo, per differenziarla almeno cromaticamente dall'altra proposta, ma senza toccare chiarezza, contrasti, nitidezza o quant'altro incida sull'impatto delle immagini. Ogni commento e/o critica sono molto graditi.. :-)
brizio61
Concerto estivo gruppo Askra Santa Lucia di Siniscola (nu) 13/08/2013
fernandospirito55
paesaggio salentino.....cultura popolare ........la pazienza..la passione..il. duro lavoro...nei campi dei nostri..contadini...nell'immagine ...una vecchia costruzione abitativa .trulliforme . che serviva specialmente nel periodo estivo...come ricovero temporaneo.. o come deposito.. di attrezzatura agricola.....e tante piante di pomodorini....
massimo tommi
un\'evento di particolare suggestione si verifica tutti gli anni, e per alcune settimane rompe la monotonia cromatica del pascolo, che viene spazzata via da un mosaico di colori con toni che variano dal giallo al rosso, un\'incantevole spettacolo che si può apprezzare solo ed esclusivamente sull\'altopiano di Castelluccio.
mauriziot
... collocata sulla Gallery al fine di poter fare un reportage sulla Festa del Redentore, a cui spero si uniscano altri fotografi presenti all'evento.
massimovico
Castello San Giorgio a Mantova. Dall'ultimo evento dei Nikonisti Friulani e Nikonisti Liguri
fernandospirito55
Paesaggio . .Salentino........''un Furnieddhu o pajara''..una delle tante costruzioni trulliformi.. . . .presenti nel Salento....venivano realizzate con pietre estratte dai campi....in passato venivano utilizzate. come deposito per attrezzatura agricola o come ricovero .temporaneo.. specialmente nel periodo estivo. . . dai nostri contadini.....e sullo sfondo una . Torre di avvistamento del xvi secolo (Torre uluzzu)....nel Parco naturale di Porto Selvaggio
leonardo_lb
...e tanto per scaldare queste giornate d'inverno...la calda ed ultima luce di un tramonto estivo...A Sant'Ambrogio,frazione collinare di Cefalu',un angolo della mia terra...
leonardo_lb
Diciotto portali compongono un paesaggio dorato,le sfere riflettono la luce in un gioco di specchi e invitano il visitatore a perdersi tra le sue geometrie ed a giocare tra luci,ombre e riflessi. Milano Design Week,mostra evento per l'edizione Fuorisalone 2024,presso l'Universita' Statale di Milano. 27 Aprile 2024.
TaCe
Usciti dalla Nebbia a 1500 metri di Altitudine dopo la pioggia prima del tramonto. Fine Giugno temperatura 7°. Freddo Estivo?
massimovico
Dall'ultimo evento dei Nikonisti Friulani e Nikonisti Liguri. Il Borghetto a Valeggio sul Mincio VR.
salvatoresisca
Un evento scenario di incantevole bellezza, atteso da qualche tempo e forse non più verificabile. La Via Lattea con Giove e Saturno che spiccano a sinistra, la Luna che sorge dal Mare Ionio, né illuminano il cielo della Piana di Sibari, il Canyon del Raganello e il troneggiante Monte Sellaro che ne fa da contorno. Peccato per la foschia e il mio scarso post produzione che né limitano la qualità della foto.