Risultato della ricerca: david jackson
sassopiatto
Guarda ai piedi dell\'albero le foglie morte. Quante sono? Il vento ha scosso la pianta e una pioggia di foglie ha risposto alla sua raffica. Osserva le foglie: alcune hanno il colore del sole; altre hanno il rosso del fuoco; altre ancora il violetto del cielo tempestoso. Una foglia si confonde col terreno: pare un pugnetto di terra appena smossa dall\'aratro. Un\'altra foglia volteggia nell\'aria e cade: è d\'oro. Quanti colori! Sono i colori dell\'Autunno. Racconto di Kathrjn Jackson
LadyGi
Langhe, cappella del Barolo: una sinfonia di colori ad opera di Sol LeWitt e David Tremlett
jeanven
Scatto realizzato per il cortometraggio "Illusione" regia di Mauro Portoso - Selezionato ai David di Donatello e al festival del Cinema di Roma (categoria cortometraggi drammatici) - L’opera è una metafora della condizione umana dove persone apparentemente libere di agire e pensare sono costantemente manipolate e condizionate dai vari media che ci circondano.
LadyGi
"David", piazza della Signoria, Firenze
pietrolannunziata
Il paradiso è sotto i nostri piedi, così come sulle nostre teste. (Henry David Thoreau)
leonardo_lb
...nome tratto dall'omonimo romanzo inglese,una rosa dalla grande corolla a forma di calice,colore albicocca,profumo intensamente fruttato.Rosa Inglese,ibridatore David Austin 1995.Ogni ibridatore ha dato un nome alla rosa da lui creta,in questo caso Austin si inspiro' al romanzo inglese di epoca vittoriana,dello scrittore Thomas Hardy. Jude the Obscure era un personaggio che venne rinnegato dalla societa' inglese dell'epoca,e l'autore lo considero' quasi come un fantasma,"l'oscuro ". Jude e' fiorita nel mio giardino,piccole soddisfazioni...
JessicaT
Day 4: 06/09/2017 *Dopo una notte quasi insonne passata ad ascoltare con ansia il vento che ululava fuori dal rifugio (non è la mia passione fotografare quando c'è il vento, proprio non lo sopporto) finalmente è suonata la sveglia e, sorpresa!, non c'era più vento. Per l'alba abbiamo cercato uno spot diverso da quello del tramonto, e quindi siamo saliti verso le Torri. Penso che sia stata una delle albe migliori di quest'anno, il cielo sembrava prendere fuoco! Questa situazione sarà durata sì e no 30 secondi, per fortuna sono riuscita a non fare cavolate (quando vedo spettacoli simili tendo a dimenticare cose importanti, come la messa a fuoco o l'esposizione, sono una frana). PS: durante tutto il mio "soggiorno" sul Vajolet ho avuto in testa 'Heroes' di David Bowie, ecco spiegato il significato del titolo.
Mirko.men83
Statua di leone in ingresso alla Loggia della Signoria, sullo sfondo la replica del David di Michelangelo
jeanven
Scatto realizzato per il cortometraggio "Illusione" regia di Mauro Portoso - Selezionato ai David di Donatello e al festival del Cinema di Roma (categoria cortometraggi drammatici) - L’opera è una metafora della condizione umana dove persone apparentemente libere di agire e pensare sono costantemente manipolate e condizionate dai vari media che ci circondano.
en.giuliani
L'affresco, che orna il soffitto della chiesa di Sant'Ignazio a Roma, supera i 2.000 mq ponendosi come uno dei più vasti al mondo. Ma ciò che lo rende straordinario è la resa prospettica. Infatti, il suo autore – Andrea Pozzo, che lo dipinse tra il 1691 ed il 1694 – ha realizzato, in pratica, un secondo edificio sacro (illusorio) che sormonta quello nel quale l'osservatore si trova. Si sottolinea che il soffitto, sul quale l'Autore ha dipinto l'affresco, è piatto. Ancora più stupefacente è la cupola: essa E' una illusione ottica! Il soffitto, come detto, è piatto e al di sopra è stato applicato un dipinto prospettico su tela realizzato da Andrea Pozzo (1685); si tratta, quindi, un 'trompe-l'oeil'. Questo ingegnoso espediente venne ideato dal Frate pittore per sopperire alla mancanza di fondi destinati alla costruzione della cupola. Ma si dice anche che siano stati gli stessi abitanti del quartiere Campo Marzio a non volerne la costruzione. Essa, infatti, avrebbe oscurato il sole. Il punto di fuga è posto verso la navata e la cupola è ricca non solo di particolari architettonici (lucernaio, finestre) ma anche di affreschi. Nei quattro pennacchi sono rappresentati Giuditta, David, Sansone e Giaele. Personaggi biblici vincitori sui nemici di Israele ma in questo caso impiegato come metafora della battaglia ingaggiata da Sant’Ignazio di Loyola e dai Gesuiti contro vizi ed errori.
en.giuliani
Uno dei due ritratti sulle scale del mercato Trionfale ad opera dello street artist David "Diavù" Vecchiato. Ricordano quanto espresso dalla Diva nei film "Campo dè Fiori" di Mario Bonnard e "Mamma Roma" di P. Paolo Pasolini.
davidebaraldi
Il numero del diavolo non è 666. Questo è solo il suo prefisso, il suo numero non è in elenco. (David Javerbaum)
...I vari treni nel nodo ferroviario stavano accoccolati uno a fianco dell'altro e si fecero lunghe,lunghissime chiaccherate prima che finalmente ci mettessimo in viaggio. (David Herbert Lawrence, Mare e Sardegna, 1921) Stazione di Mandas Le origini della stazione risalgono agli anni ottanta del XIX secolo, quando in Sardegna la Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna costruì le prime ferrovie della rete a scartamento ridotto dell'isola. Nel 1888 fu inaugurata dalle SFSS la ferrovia da Cagliari a Isili, e con essa la stazione di Mandas, sita lungo questa linea. Mandas (CA) - Sardegna - Buon viaggio
JessicaT
Day 4: 06/09/2017 *Dopo una notte quasi insonne passata ad ascoltare con ansia il vento che ululava fuori dal rifugio (non è la mia passione fotografare quando c'è il vento, proprio non lo sopporto) finalmente è suonata la sveglia e, sorpresa!, non c'era più vento. Per l'alba abbiamo cercato uno spot diverso da quello del tramonto, e quindi siamo saliti verso le Torri. Penso che sia stata una delle albe migliori di quest'anno, il cielo sembrava prendere fuoco! Questa situazione sarà durata sì e no 30 secondi, per fortuna sono riuscita a non fare cavolate (quando vedo spettacoli simili tendo a dimenticare cose importanti, come la messa a fuoco o l'esposizione, sono una frana). PS: durante tutto il mio "soggiorno" sul Vajolet ho avuto in testa 'Heroes' di David Bowie, ecco spiegato il significato del titolo.
caciolidavid
visione Hd http://postimg.org/image/3rdw3x0gt/ prima macro con la splendida NIKON 750.... a voi i giudizi... un saluto David...
Davide_Imbrauglio
Venezia, Canale della Giudecca. Di notte, al loro passaggio, i vaporetti riflettono le luci sull'acqua che, modellate dal moto ondoso, ricordano le pennellate di Jackson Pollock.
jeanven
Scatto realizzato per il cortometraggio "Illusione" regia di Mauro Portoso - Selezionato ai David di Donatello e al festival del Cinema di Roma (categoria cortometraggi drammatici) - L’opera è una metafora della condizione umana dove persone apparentemente libere di agire e pensare sono costantemente manipolate e condizionate dai vari media che ci circondano.
en.giuliani
Il secondo dei due ritratti sulle scale del mercato Trionfale ad opera dello street artist David "Diavù" Vecchiato. Ricordano quanto espresso dalla Diva nei film "Campo dè Fiori" di Mario Bonnard e "Mamma Roma" di P. Paolo Pasolini.
quinty76
"Lion" Firenze - Piazza Signoria, Loggia dei Lanza.