Risultato della ricerca: daniele d'agostino
IvoMarkes
Dal Ponte di Trepponti_Comacchio_-----Il complesso architettonico dei Trepponti, conosciuto anche come Ponte Pallotta, è il più noto ponte di Comacchio nonché il suo monumento più rappresentativo. Esso è ubicato lungo l'antico canale navigabile Pallotta che conduceva al mare Adriatico ed era la porta fortificata della città. Fu costruito nel 1638 per volere del cardinale legato Giovanni Battista Maria Pallotta e l'incarico fu affidato all'architetto ravennate Luca Danese, impegnato negli stessi anni in una più generale opera di riqualificazione urbanistica di Comacchio, che per decenni era stata abbandonata dagli estensi alle incursioni veneziane. Venne innalzato dal cappuccino Giovanni Pietro da Lugano e si compone di cinque ampie scalinate in laterizio che culminano in un rialzo in pietra d'Istria. Al di sotto del suo unico arco termina il canale navigabile Pallotta che si distribuisce all'interno del centro storico sino a formare quattro diversi canali detti Salara, Sant'Agostino, Borgo e San Pietro. Nel corso dei secoli il manufatto subì diversi interventi di modifica del suo assetto, soprattutto di valore estetico, testimoniati dall'aggiunta delle due torrette di guardia in cima alle due scalinate posteriori e dei sei pilastrini posti alla sommità delle tre scalinate anteriori. Nei pressi dei Trepponti si trova anche un altro ponte di Luca Danese, definito Ponte degli Sbirri in virtù della sua vicinanza alle antiche carceri cittadine.
ambrogini
Chiesa di Sant\'Agostino XI - XII secolo Vagli di Sotto LU.
apirovano
Oasi San Daniele
en.giuliani
Piazza IX aprile è il luogo più elegante di Taormina. Dalla balconata si ammira un magnifico panorama che abbraccia l'Etna, la baia di Naxos e i ruderi del teatro antico di Taormina. La piazza si chiama così perché il 9 aprile del 1860, durante una messa nella cattedrale taorminese, si sparse la voce che Garibaldi era sbarcato a Marsala per cominciare dalla Sicilia la liberazione dai Borboni. La notizia si rivelò falsa: infatti Garibaldi sarebbe sbarcato a Marsala solo un mese dopo, cioè il 9 maggio. I taorminesi vollero ugualmente ricordare quella data, dedicandole la piazza più bella della città. Prima di allora, la piazza si chiamava Piazza Sant'Agostino, dal nome della chiesa edificata nel 1448 e che occupa un lato della piazza. La chiesa è oggi sede della Biblioteca Comunale. Un altro edificio religioso si trova su piazza IX aprile. Si tratta della chiesa di San Giuseppe, edificata nel XVII secolo. La chiesa è ancora aperta al culto ed è affidata ai Padri Salesiani. Rappresenta un bell'esempio di barocco siciliano. Di notevole bellezza è la duplice scalinata collocata davanti l'ingresso. L'edificio più importante della piazza è certamente la torre, detta dell'Orologio. Costruita nel XII secolo, fu più volte distrutta nel corso del tempo, ma fu sempre ricostruita.
DUODISCUS
"Napule è mille culure", canta Pino Daniele, ed è proprio così: Napoli è la città dalle mille sfumature e dai mille contrasti, che merita non solo di essere visitata, ma anche assaporata.
ambrogini
Chiesa di Sant\'Agostino Vagli di Sotto Lu.
FrancescoFranciaFoto
She will SARA affi fella - 5th place in Miss Italy 2014 - testimonial for Cotonella Foto per il libro \"COME DIVENTARE MODELLA\" di Daniele M. Set e foto: Francesco Francia Mua: Cinzia Broccucci
IvoMarkes
Il complesso architettonico dei Trepponti, conosciuto anche come Ponte Pallotta, è il più noto ponte di Comacchio nonché il suo monumento più rappresentativo. Esso è ubicato lungo l'antico canale navigabile Pallotta che conduceva al mare Adriatico ed era la porta fortificata della città. Fu costruito nel 1638 per volere del cardinale legato Giovanni Battista Maria Pallotta e l'incarico fu affidato all'architetto ravennate Luca Danese, impegnato negli stessi anni in una più generale opera di riqualificazione urbanistica di Comacchio, che per decenni era stata abbandonata dagli estensi alle incursioni veneziane. Venne innalzato dal cappuccino Giovanni Pietro da Lugano e si compone di cinque ampie scalinate in laterizio che culminano in un rialzo in pietra d'Istria. Al di sotto del suo unico arco termina il canale navigabile Pallotta che si distribuisce all'interno del centro storico sino a formare quattro diversi canali detti Salara, Sant'Agostino, Borgo e San Pietro. Nel corso dei secoli il manufatto subì diversi interventi di modifica del suo assetto, soprattutto di valore estetico, testimoniati dall'aggiunta delle due torrette di guardia in cima alle due scalinate posteriori e dei sei pilastrini posti alla sommità delle tre scalinate anteriori. Nei pressi dei Trepponti si trova anche un altro ponte di Luca Danese, definito Ponte degli Sbirri in virtù della sua vicinanza alle antiche carceri cittadine.
danisera71
Non abbiate paura del diverso.....
Ri.Va.
<< Ci sono notizie, brutte notizie che colpiscono dritto allo stomaco, ti fanno mancare l\'aria e ti fanno sentire più vuoto. Sono quelle notizie che segnano gli occhi e rigano il viso e che ti porti dietro per tutta la giornata proprio come un brutto sogno... La voce e l\'anima di Napoli se n\'è andata. Oggi è uno di quei brutti e tristi giorni di un brutto sogno. Ovunque tu sia andato, buon viaggio e buona musica. Ciao Pino...>> 17 Dicembre 2014 Ultimo concerto a Napoli di Pino Daniele... Non lo dimenticherò.
DanieleBoffelli
Una bellissima serata dall'Empire State Building. Su Facebook mi trovate alla pagina Daniele Boffelli Photography
cirro71
Cari amici a malincuore vi comunico ufficialmente ciò che in effetti si stava già  verificando nei fatti, vale a dire il diradamento della mia presenza all\'interno di questa galleria... non potevo però lasciare sfumare la cosa senza un saluto, in quanto in questi mesi qui trascorsi, sia pur virtualmente, ho conosciuto tante belle persone, oltre che fior di fotografi. I motivi di questa scelta sono tanti, non ultimo il tempo a disposizione, che con il lieto evento, come immaginerete, è diventato sempre meno. La vita chiama, ma la passione per la fotografia rimarrà e ogni tanto non dimenticherò di venirvi a salutare. Volevo dirvi grazie per tutto ciò che siete riusciti a trasmettere sia con i vostri scatti che con i commenti. Dunque in ordine del tutto casuale, grazie a Renato, FabioF, Stefano Berti, Simona66, Simone, Giuseppe Ferrante, Robby, Salvo Passarello, Licia, Pier Quercus, Roberto Giacomet, Roberto Promettente, Roberto Freschi, Francesca77, Vinci, Fabryzio, Brizio, Fabrizio Marcacci, Gianluca_MGsurf, Luciano Battaglia, Dario, Liviana, Notina, Giorgio, Carlo, Manlio, Torci, Gabriele, Francesco Martinelli, Claudio Lord Bit, Luigi, Paola Moscato, Fausto Meini, Angela Pirovano, Silvano, Oliviero, Max, Vittorio_duodiscus, Paolo, Paola, Daniele, Ambrogio, Emanuele, Maurizio, Ale, LadiG, Turm, Alverando, Giancarlo, Pier Luigi, Piero, Fernando, Walter, Valter, Cristian Cimbri, Mario, Guido, Toto, Gianfranco, Giada, Lello, Vanessa, Mimì, Sebastiano, Paul, Franchino, Leonardo, Antonio Michelino, Gigi, Gildo, Enrico, Francesca simply, Tiziana, Paolo Montecchio, Mirko74, Dylan e perdono per chi al momento dimentico ;)! Davide Braiato
FrancescoFranciaFoto
Diana - sul mio set x test luci da un test luci realizzato in una discoteca di Terni di sera... ecco uno dei miei scatti preferiti che ho deciso di pubblicare Francesco Francia - Fashion & Glamour Photographer Model Diana A. Ass. e tech Daniele Pellerucci Location: Lo Scalo Social Club