Risultato della ricerca: confronto d3000-d3100-d5000
mauriziot
..., sempre la sera del Redentore, dalla Giudecca verso San Marco. In genere non posto due foto dello stesso soggetto, ma in questo caso trovo interessante il confronto tra i due obbiettivi e il diverso momento di luce, pochi minuti e una leggera sottoesposizione di quest'ultima foto. Venezia, luglio 2016.
en.giuliani
... ovvero la disarmante bellezza intrinseca della Natura a confronto dell\'Uomo, quale essere vivente e quale essere sociale. Piana di Castelluccio di Norcia, 8 febbraio 2014
mattiabonavida
Un maestoso tramonto sulle pale Di San Martino, ammirate dal Passo san Pellegrino, in Val di Fassa, Trentino.
viracocha50
=========================> CONSIGLIATA VISIONE IN SALVA ORIGINALE <============================ Per spaziare nelle varie tipologie della fotografia, aggiungo una foto all' album "SURREALE", ossia quelle immagini composte in post-produzione utilizzando esclusivamente scorci e particolari di altri miei scatti. ===================================== Ha una sua solitudine lo spazio, / solitudine il mare / e solitudine la morte - eppure / tutte queste son folla / in confronto a quel punto più profondo, / segretezza polare, / che è un'anima al cospetto di se stessa: / infinità  finita. / (Emily Dickinson)
bertistefano
Avevo sempre avuto il desiderio di vedere con i miei occhi uno di questi luoghi terrificanti. Il bianco e nero e il maltempo rendono queste immagini molto drammatiche,non è niente a confronto di quello che non ho avuto la forza di fotografare. E' incredibile la crudeltà a cui può arrivare la razza umana!
mattiabonavida
Una volta battute le proprie paure non ci sono più limiti invalicabili.
AlbertoGhizziPanizza
Ho portato la Nikon Z9 tra i deserti della Spagna per fare qualche prova in notturna e devo constatare che la differenza con le precedenti Z in termini di usabilità è abissale. In notturna la Z9 ha la possibilità di attivare da menù la voce "visualizzazione luce stellare" che tramite un rallentamento del refresh del liveview permette di vedere nell'oscurità quasi totale (Vedi foto di esempio nei commenti). In questo modo il confronto con le altre fotocamere è davvero impietoso per queste. Utilizzando questa modalità ed i pulsanti retroilluminati la fotografia notturna è decisamente più semplice. Prima della Z9, per capire bene cosa stavo fotografando nel buio, facevo uno scatto ad altissimi ISO e qualche secondo per capire l'inquadratura. Ora questo non serve più perché vedo meglio sul display della Z9 che con i miei occhi. La possibilità inoltre di utilizzare anche tempi più lunghi dei 30", fino a 900" come sulle ultime Z, è molto comodo e non ci costringe ad usare la modalità bulb o time. Un grave difetto che ho però trovato è che il display oled di stato sopra il corpo della Z9, per altro più grande e ricco di informazioni rispetto alle altre Z, si spegne sempre dopo aver cominciato l'esposizione. Diversamente dalle altre Z non si riescono a più a vedere le impostazioni di scatto il conteggio dei secondi che mancano al termine dell'esposizione. Dalle tantissime opzioni della fotocamera è sparito, o almeno non ho più trovato, il menù delle impostazioni del pannello oled. Spero che in un prossimo aggiornamento firmware sia reintrodotta questa importante opzione per la fotografia notturna e per altro presente sulle altre Nikon Z. (Nello scatto Bardenas Reales scattato con Nikon Z9 e Nikkor Z 20mm 1.8 S - Dati di scatto: singola esposizione a 60"; ISO1000; f/1.8 )
mauriziot
.... lo scorso anno ho fatto la medesima foto, con un obbiettivo più stretto, esattamente nel medesimo periodo; una foto che ha vinto molti concorsi; quest'anno la volevo migliorare. Non è stato possibile ..quest'anno la coloritura delle foglie è stata più lenta, meno intensa e le foglie, troppo secche, sono cadute prima. Il confronto tra le due foto è drammatico, pur avendo la foto di quest'anno una significativa maggior PP. Villetta Barrea, ottobre 2022
Marco.G_70
Il confronto qualche volta serve e fa pensare.
AlessandroBorroni
... Cosa meglio di un faro per ritornare in sè stessi? Spalancate le braccia e riscopritevi!
AlessandroBorroni
Vedendo le luci di Lugano riflettere sullo specchio d'acqua mi è sembrato impossibile non immortalare il momento. Era come se il Lago volesse partecipare alla gioia presente nell'aria, come se volesse festeggiare con noi, allungando le luci della città, dei più disparati colori.
AlessandroBorroni
Non ho molto da dire a proposito di questa foto, se non che è una delle mie preferite. Non vedevo l'ora di vederla a formato intero non appena la scattai, e non ne sono rimasto deluso. Spero possiate gradire!
bertistefano
Avevo sempre avuto il desiderio di vedere con i miei occhi uno di questi luoghi terrificanti. Il bianco e nero e il maltempo rendono queste immagini molto drammatiche,non è niente a confronto di quello che non ho avuto la forza di fotografare. E' incredibile la crudeltà a cui può arrivare la razza umana!
Massimo_2015
Nubi e mare al confronto con un sole al tramonto...
RosannaFerrari
Location conosciutissima e stra-fotografata, chiedo scusa agli spettatori, questa mia versione non è sicuramente da porre a confronto con quelle meravigliose e suggestive postate da altri e bravissimi fotografi... :)) giornata limpida, con pochissime nuvole... e orario naturalmente dei meno consoni...
bertistefano
Avevo sempre avuto il desiderio di vedere con i miei occhi uno di questi luoghi terrificanti. Il bianco e nero e il maltempo rendono queste immagini molto drammatiche,non è niente a confronto di quello che non ho avuto la forza di fotografare. E' incredibile la crudeltà a cui può arrivare la razza umana!
bertistefano
Avevo sempre avuto il desiderio di vedere con i miei occhi uno di questi luoghi terrificanti. Il bianco e nero e il maltempo rendono queste immagini molto drammatiche,non è niente a confronto di quello che non ho avuto la forza di fotografare. E' incredibile la crudeltà a cui può arrivare la razza umana!