Risultato della ricerca: città sant'angelo
quinty76
Siena è la parte della Toscana dove più si sente il medioevo. Siena è una citta medievale. Basta passeggiare in una delle vie e guardare il cielo e si capisce che quel cielo è lo stesso di mille anni fa. (Fabrizio Caramagna)
massimoforti
In una serata come quella di ieri sono tanti i pensieri e i ricordi che ritornano. La fortuna che ho avuto nella vita di incontrare molte volte l'aurora boreale a "casa sua" e di emozionarmi sempre, ma quella di ammirarla dalla mia isola è stata un'esperienza senz'altro unica nella vita. Questo ciclo solare sta regalando momenti che passeranno alla storia e saranno menzionati nei testi scientifici a disposizione delle prossime generazioni, posso solo dire di aver fatto parte di questa magnificenza.
Maricetta
Oggi proviamo sul campo come utilizzare al meglio quest'ottica carina ed economica.
AngioloManetti
Contrasti, giochi di colore ed un autografo su un muro di Memphis (U.S.A.)
AngioloManetti
Un grande momento di blues durante un concerto live dei Freeworld a Memphis presso il Rum Boogie Cafè
AngioloManetti
Simmetrie minimaliste lungo Beale Street (Memphis, U.S.A.)
mauriziot
... l\'ultima foto del 2013. Venezia. dicembre 2013.
mattiabonavida
Fuochi d\'artificio ripresi a Limone sul Garda (BS)
grafba
Faro di Mangiabarche Calasetta Isola di Sant\'Antioco Sulcis Iglesiente sud ovest Sardegna Italia.
MariagQuaranta
Torre dalle accentuate caratteristiche angioino-aragonesi, sorge all’estremità del promontorio Cacilì (Bagnara Clabra), proprio a ridosso dell’attuale porto, sito sulla sottostante rada di Rosci. E’ una fra le numerose torri di avvistamento o “cavallare”, cosi dette perché si trovavano lontane dalla città, mentre quelle attaccate alle mura si chiamavano torre di guardia, costruite a metà del XVI sec. a difesa delle marine dagli improvvisi assalti turcheschi.
EmanuelePizzi
mi ero ripromesso di fare qualche scatto verso il centro di Roma, ma traffico e tempo hanno sempre avuto la meglio, finalmente in questi giorni ci sono riuscito, apro con con questo scatto...
Claudio_Moretti
Siamo partiti da casa, in un’ora abbastanza decente, mezzogiorno, l’intento era quello di arrivare a Volterra, circa 60 km di distanza da casa, pranzo al sacco, per essere veloci e non perdere tanto tempo, volevo fare degli scatti al tramonto, dall’alto della città, ma quando siamo al giro, ci prende voglia di evitare le strade veloci e percorriamo le strade, più nascoste e quando capita le strade bianche, non asfaltate, e lì si trova sempre qualche cosa di unico e bello da fotografare. Questo è “ l’ultimo scatto”, ma della giornata, sono quasi le 18,00 e la meta prefissata è ancora a 17 Km, troppo tardi, non rimane che ritornare velocemente a casa, sarà per una prossima volta. Ma è la terza volta che questo succede.
angelofarina
Questa foto e' stata scattata da me qualche mese fa', precisamente il 17 Marzo.Come alcuni avranno sentito a riguardo,il17 Marzo ci fu la famosa tempesta magnetica,un esplosione solare così potente che e' un evento che si verifica o meglio non si verificava da oltre 11 anni..Su dei libri riguardo le luci del nord,e la loro storia,lessi che addirittura ai tempi Romani e dell'Antica Grecia,ci furono queste esplosioni,e addirittura furono allora così potenti che si videro le luci del Nord anche in Italia,grecia e ma anche America centrale ed Asia. L'attività  solare sta perdendo intensità con il tempo, e infatti studio hanno trovato che il Sole sia a meta'  della sua vita.. Un giorno,tra milioni di anni, il Sole finiraà la sua attività..e finirà molto probabilmente anche la vita di tutti! Ma per ora godiamoci questo spettacolo della Natura. Grazie a tutti
Verdegiada
Vista in lontananza del cupolone di San Pietro
leonardo_lb
La Cattedrale di Palermo sullo sfondo,ed in primo piano sul sagrato,il carro trionfale a forma di vascello su cui viene trasportata la statua di Santa Rosalia,patrona della Citta\',in occasione dei suoi festeggiamenti(\"U\' Fistinu\").Il festino di Santa Rosalia celebra la liberazione della Citta\' dalla peste del 1624,in seguito al ritrovamento delle reliquie della Santa.La notte del 14 luglio migliaia di persone accompagnano la lunga marcia del carro alla cui sommita\' e\' issata la statua della \" Santuzza\",in giro per la citta\'.
fernandospirito55
Costa adriatica Salentina.... i magnifici FARAGLIONI di SANT'ANDREA (Melendugno) sono... .dei veri monumenti scultorei naturali......la pietra calcarea stratificata .. scolpita dal moto ondoso questi Giganti... sono un vero museo geologico ...a cielo aperto.....e sulla sommità rigogliosi arbusti della Macchia Mediterranea......trovano ospitalità.. .i gabbiani.....