Risultato della ricerca: caprioli (altopiano di lavarone)
manlio.bottegoni
La fioritura dell’altopiano di Castelluccio di Norcia è uno spettacolo che almeno una volta nella vita bisognerebbe vedere. Tra fine Maggio e metà luglio, per diverse settimane la monotonia cromatica del pascolo, viene spezzata da un mosaico di colori, con variazioni di toni che vanno dal giallo ocra al rosso. Le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto in questo periodo, sono innumerevoli. Camminando lungo i sentieri possiamo incontrare: genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viole Eugeniae, trifogli, acetoselle e tant\'altro. In questa foto ho voluto rappresentare un piccolo scorcio di questo spettacolo unico.
massimo tommi
un\'evento di particolare suggestione si verifica tutti gli anni, e per alcune settimane rompe la monotonia cromatica del pascolo, che viene spazzata via da un mosaico di colori con toni che variano dal giallo al rosso, un\'incantevole spettacolo che si può apprezzare solo ed esclusivamente sull\'altopiano di Castelluccio.
Katia_Marescotti
Altopiano del Cansiglio
carmelo parisi
.... dall\'Altopiano Modicano
lespauly
Un\'alba dal Quiraing famoso altopiano dell\'isola di Skye in Scozia.
mauriziot
... nella parte occidentale della Mongolia; all'alba, quando il sole è appena sorto dietro le montagne dell'Altai, che la circondano; un'altopiano (oltre i 1.700 metri) dove viveva l'etnia Kazaka e famoso per i Festival delle Aquile, che si svolgono ogni anno a settembre; Olgii, settembre 2017;
tirex24
Questi due fratellini curiosi sono rimasti fermi ad osservarmi..... non credevo ai miei occhi!
AndreaPiccirilli
Imaginary animals è il titolo di questa foto scattata in un bosco nei Monti Sibillini. Sono foglie di Acer pseudoplatanus di una nuova vita . In quel momento tra sogno e fantasia ho immaginato di vedere gli animali che frequentano abitualmente quel tratto di sentiero. Lupi , cinghiali , caprioli , lepri ..istrici e qualche cane randagio.
didorossi
Una piacevole escursione nell'altopiano di Asiago quando le prime luci del sole baciano la natura circostante
StefaniaTais
Primo appuntamento ... Cervo nobile alle prime luci del giorno sulla Piana del Cansiglio
colo70
Il freddo in Ungheria....-9 di giorno...con vento...brrr!!! Solo le volpi e i caprioli possono sopravvivere....le tracce lo dimostrano:-)
MAURY06
Uno dei passaggi più a strapiombo della "Granatiera" fra storia e leggenda chiamato "Salto dei Granatieri" in quanto si dice che durante l'invasione austriaca del 1916, i Granatieri di Sardegna per non lasciare passare il nemico si aggrappavano a loro precipitando assieme nel vuoto.
Bigio70
A 2000m i caprioli non hanno ancora il manto estivo
nidecami2012
Altopiano di Campo Imperatore – Il lago di Pietransoni e sullo sfondo, tra le nuvole, la cima del Corno Grande (giugno 2009)
lucianobovina@lucianobovina.com
Dal mio diario… “…in un giorno qualunque il nostro automezzo attraversa l’altopiano Etiopico. A Sud, verso Turmi, mentre siamo alla ricerca di un posto per accamparci siamo costretti a bloccare la corsa, dovendo la pista attraversare un fiume. Per non rischiare scendo a controllare la profondità dell’acqua. Quando alzo lo sguardo vedo un uomo e una donna che si avvicinano. La giovane età è scritta nel loro passo agile. La luce dorata del tramonto rende la scena ancor più sublime. In un attimo ritorno al fuoristrada a pochi metri dietro di me, prendo la macchina fotografica e appoggiato alla portiera osservo. Mentre si accingono a guadare il fiume la donna ha un attimo di paura. L’uomo sentendo quel brivido la cinge col braccio. Lo sguardo di lei si illumina di sicurezza e serenità. Immediatamente… quel gesto e quell’attimo sono fissati per sempre “
CIMBRI
Siamo ad inizio Aprile ma sull\'Altopiano di Asiago la neve \"spadroneggia\" ancora...
CIMBRI
50 Sfumature di grigio viste dalla Cima del M.te Verena - Altopiano di Asiago (VI)
brizio61
Anziano sardo che assiste alla gara ciclistica dei bambini :) Alà dei Sardi Alà dei Sardi (Alà in sardo[) è un comune di 1.947 abitanti della provincia di Olbia-Tempio e del Montacuto, sub-regione storica del Logudoro. Si estende sull\'altopiano omonimo a circa 700 m s.l.m..