Risultato della ricerca: capo nord
photoplayer
La cellula temporalesca che ieri nel tardo pomeriggio ci ha nuovamente portato acqua a secchiate sul Nord Ovest Milanese.. Nonostante il panorama 16/9 unione di 4 scatti fatti con grandangolo di 20mm, si può solo accennare alla sensazione della potenza che ha la Natura quando si scatena..
quinty76
Andiamo in capo al mondo... ma, a volte non conosciamo, appreziamo, le bellezze che abbiamo sotto gli occhi ! Campagna Senese, vicino Siena
leonardo_lb
Un giro al Capo,uno dei quattro mercati storici di Palermo,dove si vende la mercanzia.Nel fine settimana sede di street food con le prelibatezze delle pietanze locali.Nella foto un giovane cuoco intento alla brace,semiavvolto dal fumo.
brizio61
Faro di Capo Ferro Olbia
brizio61
Faro Capo Comino Siniscola (nu) Sardegna Orientale NIKON D3100 f/4 1sec. iso200 70mm.
MariagQuaranta
Torre dalle accentuate caratteristiche angioino-aragonesi, sorge all’estremità del promontorio Cacilì (Bagnara Clabra), proprio a ridosso dell’attuale porto, sito sulla sottostante rada di Rosci. E’ una fra le numerose torri di avvistamento o “cavallare”, cosi dette perché si trovavano lontane dalla città, mentre quelle attaccate alle mura si chiamavano torre di guardia, costruite a metà del XVI sec. a difesa delle marine dagli improvvisi assalti turcheschi.
angelofarina
Lo spettacolo della Natura: Ho scattato questa foto qualche mese fà,verso la fine di Marzo,durante il periodo dell'arrivo della Tempesta Magnetica dal sistema Solare sul nostro Pianeta.Fantastiche scie luminose nel cielo stellato,delle luci del Nord davvero uniche e dalle forme aliene!Ho visto davvero con i miei occhi delle luci assurde,ed ho capito come mai le aurore Boreali di questo tipo li vengo chiamate "Dancing Northern Lights"...Uno di quegli spettacoli che mai dimenticherò nella mia vita,e mai voglio dimenticare.Grazie
Marco.G_70
Frase di un anonimo che mi sembrava sposare benissimo con questo volto di un capo Himba
angelofarina
Questa foto e' stata scattata da me qualche mese fa', precisamente il 17 Marzo.Come alcuni avranno sentito a riguardo,il17 Marzo ci fu la famosa tempesta magnetica,un esplosione solare così potente che e' un evento che si verifica o meglio non si verificava da oltre 11 anni..Su dei libri riguardo le luci del nord,e la loro storia,lessi che addirittura ai tempi Romani e dell'Antica Grecia,ci furono queste esplosioni,e addirittura furono allora così potenti che si videro le luci del Nord anche in Italia,grecia e ma anche America centrale ed Asia. L'attività  solare sta perdendo intensità con il tempo, e infatti studio hanno trovato che il Sole sia a meta'  della sua vita.. Un giorno,tra milioni di anni, il Sole finiraà la sua attività..e finirà molto probabilmente anche la vita di tutti! Ma per ora godiamoci questo spettacolo della Natura. Grazie a tutti
mauriziot
..gli altopiani del Nord; un file ricuperato mettendo in ordine gli archivi; febbraio 2013
mauriziot
... al tramonto, in una salina nel nord dello Sri Lanka, vicino all'area dei Tamil. ;arco, 2016
by photo alessio bonorva
By Photo Alessio info:347-7336485 - 079-867366
f.napo
dal porto di Lacco Ameno vista sul golfo di Napoli: Vesuvio, Campi Flegrei, Capo Miseno, Procida e Monte di Procida
mmaino
Altro recupero da vecchia DIA scattata con Bencini Comet nei primi anni 70 in località Capo D\' Orlando (Sicilia) Trattandosi di un rullino fuori standard adatto alle Bencini, dopo lo sviluppo veniva restituito solo la pellicola in positivo, si acquistavano a parte i telaietti e ritagliando fotogramma per fotogramma si componeva la DIA.
lucanasigrosso
scatto dell'estate scorsa ri-elaborato. Faro di Punta Palascìa (meglio noto come Capo d'Otranto). E' il punto più orientale d'Italia e segna l'incontro tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico. Sono andato lì con l'intento di riprendere il faro al tramonto ma, giunto sul posto, sono rimasto colpito dalla "montagna" di nuvole bianche nel cielo. Nel giro di circa un minuto (sottolineo un solo minuto) ho visto questo enorme cumulo di nuvole venire molto velocemente verso di me. Man mano che si avvicinavano il vento diveniva sempre più forte tanto da costringermi ad imbracciare la fotocamera e tener fermo, con una mano, il cavalletto. Su tutta la porzione di mare coperta dall'ombra di questo enorme banco di nuvole, l'acqua appariva increspata. Dopo essere passate sopra la mia testa, le nuvole hanno iniziato a sgretolarsi. E' stato uno spettacolo magnifico ed anche un pò inquietante ad essere sinceri. Spero che questo scatto renda almeno vagamente le sensazioni provate.
angelofarina
I famosi pescatori dello Sri Lanka,una delle piu' antiche professioni di questo fantastico paese.Non è bastato lo Tsunami per cancellare usanze e ricordi di questo popolo,i quali subito dopo la catastrofe si sono rimboccati le mani e hanno iniziato da capo a costruire e ricostruire la loro terra e a riprendersi le loro origini,la loro cultura e a non perdere quel fantastico carattere accogliente che gli caratterizza.Quando ho scattato questa foto,non è stato molto semplice,l'acqua era alta in quel punto,troppo alta per il cavalletto,mi arrivava quasi alla testa,le onde mi colpivano costantemente e per di piu' fui costretto a tornare in quel posto ben tre volte per via dei Monsoni e delle loro correnti forti...Questo stesso posto,anni fa' fu calpestato da uno miei fotografi preferiti,Steve Mc Curry,e lascio' la sua firma con un fantastico scatto ai pescatori dello Sri Lanka..Oggi questa usanza è diventata celebre forse anche grazie a lui.Grazie
BUSSOLA66
volo in mongolfiera su un piccolo villaggio nel nord est della Francia avvolto dalla foschia di una frizzantissima mattina estiva.