Risultato della ricerca: capo caccia
brax
Garzetta (Egretta garzetta) Durante la ricerca del cibo è quasi sempre solitaria Si ciba di piccoli pesci, insetti acquatici, anfibi ma anche lumache e lucertole che caccia camminando con movimenti veloci e repentini del becco. Laguna veneta Venezia- Mestre (Italy) Nikon Z8 Nikon 180-600 serie Z
quinty76
Andiamo in capo al mondo... ma, a volte non conosciamo, appreziamo, le bellezze che abbiamo sotto gli occhi ! Campagna Senese, vicino Siena
leonardo_lb
Un giro al Capo,uno dei quattro mercati storici di Palermo,dove si vende la mercanzia.Nel fine settimana sede di street food con le prelibatezze delle pietanze locali.Nella foto un giovane cuoco intento alla brace,semiavvolto dal fumo.
emilianomarcon
Trovati in accoppiamento mentre ero a caccia di orchidee. Da notare la discrezione della coppia che ha nascosto le parti intime. Hanno scelto un bel posto per accoppiarsi. Treppiedi, sfondo e luce naturale. Non ho potuto chiudere di più per il leggero venticello. Non volevo alzare gli iso. Per chi se ne intende e ha voglia di vederla in HD, quello che sta a testa in giù ha dei parassiti vicino la spirotromba ?
brizio61
Faro di Capo Ferro Olbia
brizio61
Faro Capo Comino Siniscola (nu) Sardegna Orientale NIKON D3100 f/4 1sec. iso200 70mm.
MariagQuaranta
Torre dalle accentuate caratteristiche angioino-aragonesi, sorge all’estremità del promontorio Cacilì (Bagnara Clabra), proprio a ridosso dell’attuale porto, sito sulla sottostante rada di Rosci. E’ una fra le numerose torri di avvistamento o “cavallare”, cosi dette perché si trovavano lontane dalla città, mentre quelle attaccate alle mura si chiamavano torre di guardia, costruite a metà del XVI sec. a difesa delle marine dagli improvvisi assalti turcheschi.
Marco.G_70
Frase di un anonimo che mi sembrava sposare benissimo con questo volto di un capo Himba
Menszeta
In valle Paleazza a Mesole - Lio Piccolo
by photo alessio bonorva
By Photo Alessio info:347-7336485 - 079-867366
mmaino
Altro recupero da vecchia DIA scattata con Bencini Comet nei primi anni 70 in località Capo D\' Orlando (Sicilia) Trattandosi di un rullino fuori standard adatto alle Bencini, dopo lo sviluppo veniva restituito solo la pellicola in positivo, si acquistavano a parte i telaietti e ritagliando fotogramma per fotogramma si componeva la DIA.
lucanasigrosso
scatto dell'estate scorsa ri-elaborato. Faro di Punta Palascìa (meglio noto come Capo d'Otranto). E' il punto più orientale d'Italia e segna l'incontro tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico. Sono andato lì con l'intento di riprendere il faro al tramonto ma, giunto sul posto, sono rimasto colpito dalla "montagna" di nuvole bianche nel cielo. Nel giro di circa un minuto (sottolineo un solo minuto) ho visto questo enorme cumulo di nuvole venire molto velocemente verso di me. Man mano che si avvicinavano il vento diveniva sempre più forte tanto da costringermi ad imbracciare la fotocamera e tener fermo, con una mano, il cavalletto. Su tutta la porzione di mare coperta dall'ombra di questo enorme banco di nuvole, l'acqua appariva increspata. Dopo essere passate sopra la mia testa, le nuvole hanno iniziato a sgretolarsi. E' stato uno spettacolo magnifico ed anche un pò inquietante ad essere sinceri. Spero che questo scatto renda almeno vagamente le sensazioni provate.
angelofarina
I famosi pescatori dello Sri Lanka,una delle piu' antiche professioni di questo fantastico paese.Non è bastato lo Tsunami per cancellare usanze e ricordi di questo popolo,i quali subito dopo la catastrofe si sono rimboccati le mani e hanno iniziato da capo a costruire e ricostruire la loro terra e a riprendersi le loro origini,la loro cultura e a non perdere quel fantastico carattere accogliente che gli caratterizza.Quando ho scattato questa foto,non è stato molto semplice,l'acqua era alta in quel punto,troppo alta per il cavalletto,mi arrivava quasi alla testa,le onde mi colpivano costantemente e per di piu' fui costretto a tornare in quel posto ben tre volte per via dei Monsoni e delle loro correnti forti...Questo stesso posto,anni fa' fu calpestato da uno miei fotografi preferiti,Steve Mc Curry,e lascio' la sua firma con un fantastico scatto ai pescatori dello Sri Lanka..Oggi questa usanza è diventata celebre forse anche grazie a lui.Grazie
Claudio_Moretti
C’era un tempo scuro che faceva paura, ma di tanto in tanto il sole si faceva spazio ed inondava di luce il paesaggio sottostante, con una luce bianca e vivida, ma mi mancava il paesaggio da ritrarre, quando mi è venuto in mente questo posto, e via di corsa per non perdere tempo, è a dieci minuti da casa mia, piazzo il cavalletto, inquadro la scena, lo scuro del cielo davanti e dietro il sole ricoperto da nuvole e dopo la lunga attesa, circa un’ora, poi il miracolo è avvenuto, e click, l’evento è durato pochissimi secondi, avevo in mente ancora un’altra angolazione, ma non ne ho avuto il tempo. Poi ho riposizionato in verticale il cartello, che avevo inclinato appositamente.
brizio61
Le dune di Capo Comino nel mio Comune Siniscola (nu) sembra già Estate Nikon D5200 18/105 mm.
brizio61
Capo Ferro la scogliera al tramonto,sullo sfondo le luci di Palau e santa teresa,la luna e le stelle in movimento per l'esposizione lunga,il rosso sulla scogliera la luce del Faro che si proietta,così da far apparire le rocce come un paesaggio marziano. Nikon D5200