Risultato della ricerca: biblioteca di alessandria
Claudio_Moretti
Sono rientrato, questa notte tardissimo, ma ora posso dare spiegazione, di questo titolo, che poco si addice a questa foto, ma è quello che subito venuto in mente al momento dello scatto. La chiesa è splendida Santa Caterina d\' Alessandria a Pisa, al mio posto ci doveva essere un frate, a cui avevo chiesto il favore di posare per me, e lui tutto contento si stava prestando, mentre io sistemavo le ultime regolazioni di esposizione, è entrata una anziana signora, ha parlato per pochi secondi con lui, e ... sono andati in Sacrestia, lasciandomi solo con la mia macchina ed il cavalletto in posa, allora mi è venuta l\'idea, quella di prendere il posto suo, d\'accordo questa soluzione è più blasfema, ma oramai avevo tutto pronto. Con il telecomando in mano per lo scatto mi sono venute in mente le parole dei Dik Dik della canzone Sognando California \" Entro in Chiesa e là .... \". ed è per questo che ho dato questo titolo. Una volta che chiedo ad una persona di posare per me ad addirittura un frate, tutto contento poi ... Non c\'è più nessuno di cui uno si possa fidare. :-)
Toto_57
Un panorama semplice, con un cielo tranquillo, sereno, non martellato, può a volte dare dei toni splendidi, andando verso Vignale Monferrato, mi ha colpito il panorama e ho fatto qualche scatto. Spero piaccia. In Salva originale..
mauriziot
.... una della basiliche più belle nel mondo; in tre anni a Venezia, non sono mai riuscito a vederla senza impalcature e teloni per ristrutturazioni varie; in questo caso, almeno, non è coperta la facciata, ripresa con un medio tele per isolarla quanto possible dall'omonima piazza dagli edifici vicini. L'attuale basilica, la prima Chiesa dedicata a San Marco, è stata voluta da Giustiniano Partecipazio ed è stata costruita accanto al Palazzo Ducale nell'820 per ospitare le reliquie di San Marco, trafugate, secondo la tradizione, ad Alessandria d'Egitto da due mercanti veneziani: Buono da Malamocco e Rustico da Torcello. Lo stilo è un misto bizantino e di gotico italiano. E' sede del Patriarca di Venezia. Venezia, giugno 2017
Toto_57
A 5 Km dall’uscita autostradale di Alessandria est (TO-PC) sorge il borgo di Piovera. Circondato da un fossato e da un vasto parco, il castello si affaccia sulla piazza del paese e si mostra ora dopo successivi rifacimenti che però non hanno intaccato la struttura originaria a ferro di cavallo con quattro torri ovali poste sugli spigoli esterni. Costruito interamente in mattoni nel XIV secolo sotto i Visconti di Milano, su antecedenti accampamenti e sulle rovine di un convento, fu fortezza e poi residenza marchionale. Passò sotto il dominio degli Spagnoli, dai Visconti fino ai Savoia che insignirono del feudo di Piovera Francesco Maria Balbi, ultimo feudatario. Dalla fine degli anni sessanta ne è proprietario Niccolò Calvi di Bergolo. Oggi l’insieme dei fabbricati scenografici ed articolati e del giardino ha un aspetto decisamente romantico.
leonardo_lb
...all'interno di Palazzo d'Accursio,sede storica del Comune di Bologna,ha sede la Biblioteca Salaborsa. Suggestiva l'aria che si respira in questa biblioteca pubblica multimediale,dove si possono consultare libri,giornali,riviste,audiolibri e video. Un appuntamento per gli amanti ...della cultura.
en.giuliani
Piazza IX aprile è il luogo più elegante di Taormina. Dalla balconata si ammira un magnifico panorama che abbraccia l'Etna, la baia di Naxos e i ruderi del teatro antico di Taormina. La piazza si chiama così perché il 9 aprile del 1860, durante una messa nella cattedrale taorminese, si sparse la voce che Garibaldi era sbarcato a Marsala per cominciare dalla Sicilia la liberazione dai Borboni. La notizia si rivelò falsa: infatti Garibaldi sarebbe sbarcato a Marsala solo un mese dopo, cioè il 9 maggio. I taorminesi vollero ugualmente ricordare quella data, dedicandole la piazza più bella della città. Prima di allora, la piazza si chiamava Piazza Sant'Agostino, dal nome della chiesa edificata nel 1448 e che occupa un lato della piazza. La chiesa è oggi sede della Biblioteca Comunale. Un altro edificio religioso si trova su piazza IX aprile. Si tratta della chiesa di San Giuseppe, edificata nel XVII secolo. La chiesa è ancora aperta al culto ed è affidata ai Padri Salesiani. Rappresenta un bell'esempio di barocco siciliano. Di notevole bellezza è la duplice scalinata collocata davanti l'ingresso. L'edificio più importante della piazza è certamente la torre, detta dell'Orologio. Costruita nel XII secolo, fu più volte distrutta nel corso del tempo, ma fu sempre ricostruita.
FabioCamoli
Quante lettere spedi\' San Paolo apostolo agli Efesini?
leonardo_lb
...veduta dai tetti della Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria,nel centro storico di Palermo,lungo la " Via dei Tesori ",manifestazione che si svolge in Citta' nel mese di Ottobre,con cui e' possibile visitare,anche con guida,centodieci luoghi di interesse storico ed artistico.Poi le belle giornate di sole,rendono piacevole il percorso a piedi.
F_Pelliccia
L'Archiginnasio di Bologna è uno dei palazzi più significativi della città, ubicato nel cuore del centro storico fu sede dell'antica Università ed è ora sede della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio
F_Pelliccia
Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (cellulare)
mauriziot
.. il mercato Trionfale, il primo mercato rionale romano, sicuramente il più grande con i suoi 273 banchi. Presente sin dall'800, nel 2009 è stata realizzata una profondo ristrutturazione, con la creazione di una struttura di vetro e cemento di ampia volumetria_ Oltre ai banchi del mercato , ci sono un ampio parcheggio sotterraneo un ufficio di posta; avrebbe dovuto essere un vero e proprio centro servizi con biblioteca, asilo nido, sede universitaria ima è n parte ancora incompleto. Da notare che sulle due scalinate sono stati dipinti due Murales raffiguranti Anna Magnani, Foto scattata poco prima dell'apertura, e dell'alba. Roma agosto 2020
aldo_dz
Biblioteca civica di Stoccarda
Toto_57
Rossiglione, alle porte di ovada, tra la provincia di Alessandria e Genova. Questo posticino meraviglioso si trova sulle sponde dello stura, un torrente che il 13 ottobre 2014 ha devastato il paese, ho delle foto scattate sotto al torrente, ma evito di postarle in quanto non sono belle da vedere, pensate che l\'acqua è arrivata oltre i quattro metri dal livello normale, sradicando alberi e baracche. Ho preferito postare questa in quanto la trovo molto rilassante. L\'acqua è arrivata a un metro di quella baracca che vedete sulla destra.
leonardo_lb
...tradizione ed arte...nel confezionare un dolce tipico della mia terra,il Cannolo. La lavorazione che vi mostro ,avviene a Palermo all'ex Monastero di Santa Caterina D'Alessandria,nel secolo scorso monastero di clausura,ove le monache si dedicavano alla fabbricazione dei dolci. Oggi qui vengono confezionati da giovani pasticceri con quelle antiche ricette...Anzitutto il cannolo va' riempito ad arte con la crema di ricotta senza lasciare vuoti all'interno,poi decorato con pezzetti di cioccolata e pistacchio e polvere di cioccolata ed infine con la posa della frutta candita...io preferisco le ciliegine ! Venite a degustare...
LucaDaddario
un ponte....un occhio.....un arcobaleno. Una moltitudine di punti di vista
AntonioLimardi
Veduta di Cella Monte nel Monferrato (Alessandria)