Risultato della ricerca: appennino dintorni
cirro71
Sotto lo sperone del Sasso Simone in corrispondenza di una sella battuta quasi costantemente dal vento si trova questo faggio secolare...
FaustoMeini
Dedicato all\'amico Claudio (Lord bit),amante di questi luoghi, a noi molto cari Ormai in pieno autunno e alle porte dell\'inverno,quando le giornate uggiose e fredde, sono pizzicotti, seduto davanti al caminetto e allo scoppiettar del ceppo,può capitare di ripensare alle giornate primaverili...,trascorse tra le dolci colline dei dintorni di casa mia, alla ricerca di uno scatto in mezzo a colori e profumi della campagna e alle melodie delle Allodole in estro... per ora rimane un bellissimo ricordo....
fabiofoni
Scatto eseguito da mio figlio Giacomo nei dintorni di Mosca
FaustoMeini
Una di queste sere attraversando una zona buia nei dintorni di casa mia, ho notato lo scintillio di centinaia di Lucciole, il pensiero è andato subito ad ormai tanti anni fa...., quando in questo periodo, mi mettevo a correre per i campi per catturare due o tre malcapitate Lucciole, per poi metterle sotto un bicchiere...con la speranza d ritrovarci al mio risveglio alcune lire,questo accadeva sempre e per fortuna, grazie a mia mamma, non trovavo più neanche le lucciole,che prontamente liberava, mentre dormivo...., ma per me rimaneva quella magia inspiegabile.... Ecco perché, ho pensato di ricreare una scena che mi riportasse in quel periodo... Ringrazio Alessandro,figlio di un mio carissimo amico che ha interpretato la mia parte (tranquilli il treno non passa mai) ;)
cirro71
E\' l\'epilogo di una giornata tutta da ricordare, per l\'intensità delle emozioni regalateci da una natura ancora aspra e intatta...
cirro71
Ci troviamo lungo lo spartiacque appenninico fra Romagna e Toscana a circa 1600 metri di quota e la sensazione è realmente quella di essere sospesi fra terra e cielo, complici la neve e le nubi radenti.
ManDom
Appennino tosco emiliano
mauriziot
... guardare con attenzione: soffia con il naso, e non con la bocca, una caratteristica di questa etnia; vive nei dintorni di Kemplet e tiene piccoli concerti sull'uscio di casa, per assistere ai quali bisogna lasciare un piccolo obolo; tipico il volto completamente tatuato. Da notare anche l'accendino per terra: non appena smesso, in fatti, fumerà un sigaro. Angolo di scatto di fatto non modificabile. Kemplet, gennaio 2018
salvatoresisca
Le bellezze che cerchiamo altrove c'è le abbiamo nel nostro mare (Calabria - Mare Ionio - Sibari e Dintorni).
dattaro.mattia
Panoramica di 3 scatti verticali.
cirro71
Il Sasso Simone e il Sasso Simoncello sono due ammassi erratici di pietra calcarea che sorgono ai bordi della Val Marecchia in un lembo di terra posto a confine fra le Marche e la Toscana. Nel 1565 Cosimo I de\' Medici scelse Sasso Simone per la fondazione di una città fortezza, con la funzione di avamposto verso l\'attiguo ducato di Montefeltro, che chiamò Città del Sole. Tale realtà resistette per circa un secolo sopraffatta sia dalle mutate condizioni politiche che ambientali. Oggi sulla sommità del Sasso Simone non rimangono che poche pietre di fondazione confuse tra la ricca vegetazione. (liberamente tratto da Wikipedia) Dedico questo scatto a Simona_66 davide braiato
dattaro.mattia
Rifugio Cagnin - Appennino Tosco-Emiliano - Italia
canadesevolante61
Ruderi di un antico castello sull'Appennino Toscoromagnolo, da sempre denominato " Il Castellone" baluardo toscano in terra romagnola.
azzarus70
Il paesaggio con la neve, di notte acquista un fascino particolare, specialmente in presenza della luce della luna. La neve luccica in silenzio, come se le stelle si fossero staccate dal cielo.