Risultato della ricerca: antichi riti
DomenicoAlba
la nuova installazione architettonica riporta l'acqua nelle Terme dopo quasi due millenni, riflette sulla sua superficie la presenza degli antichi resti
leonardo_lb
...la suggestione di un tramonto tra gli antichi palazzi dal sapore medioevale,a Siena...il titolo di questa immagine tratto in prestito...dai versi di un poeta a me' caro..."Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole:ed e' subito sera " (S.Quasimodo).
mauriziot
... quella coloniale; qui siamo a Remedios, uno degli insediamenti spagnoli più antichi (1513) ma che non rientra nei circuiti turistici più noti e maggiormente frequentati dagli stranieri; pertanto ha un'autenticità  che la rende preziosa di per sè. Nella foto è ripresa, all'alba, la Parroquia de San Juan Batista de Remedios, costruita nell'800, sui resti di una chiesa del 1545; Cuba, gennaio, 2015
angel53
Dedico questa foto a Salvo Passarello, presenza che arricchisce la qualita\'  della gallery. Grande cuore, occhio e mente sempre vigili e pronti. Gli devo molto per la pazienza e attenzione che pone non solo alle mie foto, ma e\' cosi\' con tutti, non fa distinzioni, ne discriminazioni, guarda tutto e ha parole di apprezzamento e di suggerimenti per ognuno, sapendo dosare il suo linguaggio sia che abbia di fronte il novello fotoamatore che il professionista esperto e sicuro dei suoi mezzi. Lo stimo per la sua profonda conoscenza della vecchia fotografia e lo ammiro per la disponibilita\'  e pazienza con cui si rapporta con tutti gli utenti della gallery. Ho voluto rendergli omaggio con un cross processing e vignettatura, per eseguire i quali sono stato costretto ad un acceleratissimo corso di PS per imitare le sue mirabolanti ricostruzioni di antichi processi fotografici. Per me che oltre le minime regolazioni di capture non sono mai andato e\' stata un\'impresa titanica ma divertente. Sul risultato lascio il giudizio a lui e chiunque passera\'  di qui.. Un grande abbraccio Salvo e spero un giorno di incontrarti. Angelo
mattiabonavida
Il magnifico castello sul Lago di Toblino, una costruzione davvero maestosa sopravvissuta ad un lungo decorso temporale.
leonardo_lb
...intenti ad ammirare,a Villa Farnesina...Ubicata a Roma,nel rione Trastevere,e' uno degli edifici piu' rappresentativi dell'architettura rinascimentale del Cinquecento.Fu' la prima villa nobiliare suburbana di Roma,completata la muratura,venne affrescata dai piu' grandi artisti del periodo tra i quali Raffaello.
Claudio_Moretti
Tutto in natura ha un colore, dal profondo siderale dell’universo alla molecola più piccola presente, e anche il vento fa parte di questo. Noi non lo vediamo ma lo percepiamo con la più sua forte a meno intensità, che ci avvolge, o travolgere tutto quello che incontra, ha anche una voce a volte sussurra e a volte urla, ha sentimento e nessuna pietà nello stesso contesto, ma se lo ascolti nei suoi momenti di calma, egli ti parla pianissimo portandoti antichi e nuovi suoni e ti porta aromi lontani e vicini, e ti mostra tutti i suoi colori.
fernandospirito55
ANTICHI SAPORI fichi verdi e secchi uva vino formaggio pecorino.. miele .. .. una ciotola di Scapece antica ricetta medioevale gallipolina (piccoli pesci fritti con mollica di pane. imbevuti con aceto e zafferano)..e una piccola lucerna ad olio utilizzata per illuminare la casa
en.giuliani
Danzica, 23 ago 2014. Le minacciose strutture della cosiddetta Casa delle Torture e dallaTorre della Prigione. Qui nel periodo dal XVII al XIX secolo si trovava la prigione municipale dove ancora oggi si possono vedere i resti della gogna. Gli antichi interni della torre ospitano oggi i tesori del cosiddetto “oro di Danzica”, ovvero la preziosa collezione del Museo dell’Ambra, l’unico in Polonia.
ferdinandobargagna
L\'antico gesto del pescatore sullo sfondo di una moderna città
elisamez
Bazar delle Spezie chiamato anche Bazar Egiziano perchè costruito con i tributi versati dall\'Egitto, è uno dei mercati coperti più antichi di Istanbul, dove vengono venduti tutti i tipi di spezie, erbe e piante medicinali.
Arman Matteo
Foto scattata fra gli antichi volti a Palù di Giovo (TN). Grazie alle ballerine del gruppo Gdm Valle di Cembra.
IvoMarkes
Borghetto sul Mincio. La storia di Borghetto è quella di un punto di passaggio importante e di una zona di confine contesa da opposti eserciti. Il guado del Mincio era il più comodo e sicuro a sud del lago di Garda, e il fiume una barriera naturale, nei secoli, tra le terre del mantovano e quelle del veronese, in una zona di frontiera presa di mira da signorie ed eserciti che qui avevano i loro appetiti: i Gonzaga, gli Scaligeri, i Visconti, la Serenissima di Venezia, l´Austria, la Francia. Hanno plasmato questi luoghi anche le battaglie napoleoniche e, soprattutto, quelle risorgimentali: eppure, il verde serpente del Mincio che qui si snoda per le campagne, rivela un´Arcadia insospettabile, suscita rêveries senza fine. Il paesaggio è immobile, perenne, senza tempo e ci riporta al nostro bisogno di sorgenti, alle nostre fonti, come in ogni mito fluviale in cui acqua e sogni si confondono. Passeggiare a Borghetto di sera per vedere un tramonto sul Mincio, o quando la nebbia confonde i contorni delle case facendo affiorare solo i merli ghibellini, è come naufragare in un medioevo immaginario. Borghetto è solo questo pugno di case, un antico villaggio di mulini in completa simbiosi con il suo fiume. Un idillio fluviale, con i tre antichi mulini che sembrano nascere dall´acqua. Il Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata, costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, è stato definito un "check-point d´antico regime". Lungo 650 m. e largo 25, ultimato nel 1395, era raccordato al sovrastante Castello Scaligero da due alte cortine merlate e integrato in un complesso fortificato che si estendeva per circa 16 km. Il Castello dalla sommità della collina continua a dominare con le sue torri la valle del Mincio. Della sua parte più antica resta la torre Tonda, singolare costruzione risalente al XII sec., mentre il resto del complesso è databile al XIV sec. Era dotato tre ponti levatoi di cui solo uno si è conservato. Infine, dentro il borgo, la Chiesa di S. Marco Evangelista è la ricostruzione in stile neoclassico (1759) dell´antica pieve romanica dedicata a Santa Maria (sec. XI), di cui restano due pregevoli affreschi quattrocenteschi.
angel53
La cascata che attraversa il centro storico del mio paese e che noi chiamiamo \"palata\", forse per via delle pale degli antichi mulini ormai scomparsi, così come si presentava questa sera. Ieri era ancora più minacciosa ma non mi è stato possibile fotografarla per il pessimo tempo.
mauriziot
...o Ponte Emilio (Pons Aemilius) , fu il primo ponte in muratura di Roma uno dei resti già antichi della città. Costruito la prima volta nel 241 A.C:, fu poi rifatto per la prima volta nel 179 A.C., e poi successivamente per molte altre volte nel corso dei secoli, danneggiato e distrutto da piene e altri eventi naturali. Ottobre 2019
IvoMarkes
Chioggia :Il comune di Chioggia si trova su di una piccola area peninsulare adriatica fra la Laguna Veneta e il Delta del Po, a circa metà strada tra Venezia e Ferrara, e a circa 50 km da Padova e Rovigo, con le cui province il comune confina direttamente. Il centro storico della città sorge all\'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti. Differentemente da Venezia, la gran parte dell\'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell\'Isola dell\'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. Il resto del comune è localizzato nell\'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige, con numerosi altri fiumi minori e canali, a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant\'Anna e Cavanella d\'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia.
leonardo_lb
...un vecchio cappello a cilindro,una vecchia divisa da ufficiale dismessa,un vecchio frac...antichi ricordi che conservano ancora il loro fascino... Durante un mio soggiorno al Giardino del Barocco,a Noto,in Sicilia. Un grazie al proprietario che mi ha concesso questo scatto.
nerocorso
trepponti Comacchio (Ferrara)
radiocom
Ho voluto includere nella foto due antichi attrezzi di lavoro dei contadini: una falce,per mietere e un maglio,in legno massello,per "battere" le spighe e liberare i chicchi di grano. Un sincero augurio di Buona Pasqua a tutti!