Risultato della ricerca: Decorazioni
mauriziot
Shinbyu, … cerimonia dei Novizi, una millenaria tradizione della cultura birmana: la cerimonia d’ingresso al noviziato dei bambini maschi tra gli 8 e i 12 anni che vengono accolti presso un monastero buddista per un periodo di studio e applicazione sulle regole religiose. La cerimonia consiste in un corteo che conduce alla pagoda seguendo un ordine ben preciso: i futuri novizi, vestiti in modo farzoso, procedono a cavallo o su carri addobbati; seguono i padri e poi le madri con le ceste delle offerte e i cofanetti contenenti le tonache gialle che i bambini saranno chiamati a indossare; chiudono le fila gruppi di ragazze con decorazioni varie. La permanenza in monastero, da una a due settimane, rappresenta un passaggio imprescindibile della vita di ogni birmano. I membri più facoltosi della comunità sostengono le spese per I bambini orfani o quelli più poveri.
mauriziot
Shinbyu, … cerimonia dei Novizi, una millenaria tradizione della cultura birmana: la cerimonia d’ingresso al noviziato dei bambini maschi tra gli 8 e i 12 anni che vengono accolti presso un monastero buddista per un periodo di studio e applicazione sulle regole religiose. La cerimonia consiste in un corteo che conduce alla pagoda seguendo un ordine ben preciso: i futuri novizi, vestiti in modo farzoso, procedono a cavallo o su carri addobbati; seguono i padri e poi le madri con le ceste delle offerte e i cofanetti contenenti le tonache gialle che i bambini saranno chiamati a indossare; chiudono le fila gruppi di ragazze con decorazioni varie. La permanenza in monastero, da una a due settimane, rappresenta un passaggio imprescindibile della vita di ogni birmano. I membri più facoltosi della comunità sostengono le spese per I bambini orfani o quelli più poveri. Myanmar, febbraio 2017
en.giuliani
L'edificio nacque tra il 1885 e il 1888 come cortile estremo del palazzo Sciarra Colonna di Carbognano, nella fase di ristrutturazione e modernizzazione dei rioni centrali di Roma legata alla costruzione della nuova capitale. Il progetto fu affidato all'architetto Giulio De Angelis. Di Giuseppe Cellini le decorazioni in stile Liberty; esse sviluppano il tema iconografico della “Glorificazione della donna”, illustrando modelli di virtù femminili (“La Pudica”, “La Sobria”, “La Forte”, “L'Umile”, “La Prudente”, “La Paziente”, “La Benigna”, “La Signora”, “La Fedele”, “L'Amabile”, “La Misericordiosa”, "La Giusta") e rappresentando scene di vita quotidiana borghesi. La copertura a volta è realizzata in ferro e vetro. Anticamente, nella zona occupata dalla galleria, si trovava la Porticus Vipsania, costruita da Vipsania Polla, sorella di Marco Vipsanio Agrippa. [Da Wikipedia, l'enciclopedia libera, voce Galleria Sciarra]
sebastianocalleri
Le decorazioni interne della Basilica del SS.Salvatore,sono la testimonianza della fase di transizione culturale siciliana tra tardobarocco e neoclassicismo. Dedico questo scatto all'amico Salvo Passarello,che credo conosca bene questi splendidi e delicati affreschi.
Luke2101
Un tetto di uova pasquali rosse a decorare un passaggio che conduce alla cattedrale di Santa Sofia
elisamez
La Moschea Blu (Sultanahmet Camii) deve il nome al colore del suo interno ricoperto da circa 20000 piastrelle di ceramica di Iznik che vanno dal blu al bianco al verde con decorazioni di carattere vegetale.Costruita tra il 1609 e il 1616 ed è l\'unica a poter vantare sei minareti, superata solo dalla moschea della Ka\'ba, a la Mecca, che ne ha sette.
FabioCamoli
Ennesimo restauro totale all'origine...anche qui via le decorazioni dai muri, quasi fossero graffiti infedeli.....O.o
nikonista 63
La chiesa di Sant'Anna posta a circa 850 metri sul livello del mare, è un bellissimo edificio in stile gotico che si affaccia sulla piazza principale del paese intitolata a Filippo Gagliardi, dove si trova anche il Municipio. La chiesa molto imponente fu costruita tra il 1954 ed il 1959, per volere dell'imprenditore italo-venezuelano Filippo Gagliardi che nato a Montesano sulla Marcellana ma emigrato in Venezuela, quando rientrò nel 1954 fece costruire la chiesa e numerosi altri edifici in paese. E' composta da tre navate, ed ha la facciata ricca di statue, rosoni e decorazioni; ha due imponenti campanili uno con una meridiana e l'altro con l'orologio.
leonardoguazzo
Riva presso Chieri, Palazzo Grosso, progetto dell'architetto Bernardo Antonio Vittone. L'edificio è caratterizzato da importanti decorazioni, realizzate su impulso della contessa Faustina Mazzetti. Le decorazioni dell'atrio, dei trompe l'oeil, sono ispirate alle scoperte archeologiche, etrusche, romane e greche, fatte nei primi anni del 700
quinty76
Radda in Chianti (SI) Scorcio
en.giuliani
Fu costruito in base al progetto di padre Giovanni Battista Embriaco nel 1867 e venne presentato all'Esposizione Universale di Parigi. L'Orologio conta quattro quadranti. Il suo funzionamento è garantito dal getto d'acqua sottostante che mette in moto il pendolo, caricando così il suo movimento e, con esso, anche la suoneria mediante il riempimento alternato di due bacinelle. L'ambientazione dell'Orologio, invece, avvenuta nel 1873, fu curata da Gioacchino Ersoch, che lo inserì in una piccola torre situata in un isolotto al centro di un laghetto con decorazioni lignee in stile rurale che rievocano la foresta. Purtroppo, attualmente l'Orologio è fermo …
dylan72
Metelkova Mesto è un centro sociale, uno spazio di aggregazione che coinvolge giovani, artisti, associazioni. Un luogo urbano autogestito e nato all’interno di un’ex caserma, composta da 7 edifici ed estesa per 12500 metri quadri. Qui vengono organizzate attività ed eventi di tipo artistico, musicale, sociale. È un punto di riferimento culturale che richiama artisti da tutto il mondo. Si chiama così perché prende il nome dalla via di Lubiana in cui è situato, Metelkova Ulica. “Mesto” è una parola che in lingua slovena vuol dire “posto”. La storia di Metelkova Mesto inizia nel 1991, con la dichiarazione di indipendenza di Slovenia e Croazia. Dopo questa svolta storica che ha segnato la separazione dalla Jugoslavia, la caserma di Lubiana è stata abbandonata dall’esercito jugoslavo. Questo edificio del secolo XIX, che era stato originariamente una delle sedi dell’esercito Austro Ungarico, si è trovato quindi disabitato. E allora ha iniziato a essere popolato da artisti e creativi che lo hanno ravvivato con le loro opere d’arte, installazioni, decorazioni di street art.
leonardo_lb
Scozia:la chiesetta italiana di Orkney,conosciuta come \"The Italian Chapel\",sull\'isoletta di Lamb Holm nelle Orcadi.Costruita nel 1943 da prigionieri italiani catturati in Africa durante la Seconda Guerra Mondiale ed ivi deportati per lavorare.La maggior parte delle decorazioni sono opera di un prigioniero artista,Domenico Chiocchetti,di Moena,a cui si deve anche l\'idea della costruzione della cappella.
FabioCamoli
Evora, antica città di epoca romana, importante crocevia commerciale del passato, città da scoprire (e fotografare al tramonto se possibile)...
quinty76
Buon Natale ! Auguri!
quinty76
Scende la nebbia (Radda in Chianti ( Siena )
FabioCamoli
Evora, antica città di epoca romana, importante crocevia commerciale del passato, città da scoprire (e fotografare al tramonto se possibile)...
torci
Scorcio del soffitto del Duomo di Pisa tra colonne e archetti .... fregi e decorazioni, marmi e colori ....