Risultato della ricerca: Crucis
vinci62
batte danzando il pesante martello, il fuoco e la mente forgiano croci, diverse tra loro per aspetto e importanza, non guardano i tumuli sono croci \"ribelli\". Di ferro e orgogliose voltan le spalle, il guscio alla terra e l\'anima ai cieli. Il corpo svanisce il sorriso rimane sul loro bel viso coperto di veli. Chiesa di San Michele (1344) di Villandro (BZ) che veglia su un \"impressionante\" cimitero: osservate bene, le fronti delle croci non sono volte ai tumuli.
angel53
scatto eseguito nella via Crucis del mio paese.
allo1953
IN VALLE AURINA ( SENTIERO DELLA VIA CRUCIS, DA CASERE ALLA PICCOLA CHIESA DEL SANTO SPIRITO, COSTEGGIATO DA COLONNE LIGNEE CON SCULTURE CHE RAPPRESENTANO I MOMENTI DELLA PASSIONE DI CRISTO)
vinci62
Caratteristica Via Crucis che si svolge ogni anno a Gromo (BG). L'accessione delle croci sul Calvario è affidata agli uomini del paese che si sono occupati della costruzione delle croci e dell'organizzazione dei "fuochi". Vi assicuro che è un momento emozionante, le croci si illuminano e sullo sfondo il paese risponde con migliaia di lumini rossi che vengono portati in processione. Buona Pasqua a tutti, Vinci
LUIGI ALESI
tramonto sul monte la Pereta - Elcito - San Severino Marche (MC)
mariadb
Un pensiero agli ammalati e a tutti quelli che portano la croce . BUONA PASQUA. E' uno dei pannelli della Via Crucis nella chiesa di Dubrovnik-
Aeryn Sun
Veduta di Taormina e del Teatro antico dalle scalinate della via Crucis.
fabiofoni
Questa è la formella della via Crucis che ha fatto discutere molti, in quanto si asserisce che essa non rappresenti la sepoltura ma il trafugamento del corpo di Gesù, quindi una mistificazione della risurrezione e c\'è da costatare che la ferita al petto sia dalla parte opposta a dove si dovrebbe trovare, si possono trovare tutte le altre delucidazioni su internet e le altre presunte stranezze su questa chiesa......a GABRIELE
FabioCamoli
Difficile definire un luogo di culto religioso, Fatima non si spiega a parole ma si svela un po' alla volta visitandola ed osservando chi ti circonda. Siamo capitati in un giorno qualsiasi, fuori dalle giornate di invasione dei fedeli (specie Sabato e Domenica), quindi con poche persone. Mi ha colpito la sensazione di Pace che regnava nell'aria, di Felicità per chi arrivava al Santuario, di Speranza infusa negli occhi di chi pregava. Le apparizioni della Madonna ai tre pastorelli, i suoi messaggi , le apparizioni ripetute dell'angelo, i miracoli avvenuti.....come S.Tommaso avrei voluto "toccar con mano", ma non è successo nulla, toccato nulla, visto nulla: solo fedeli pregare da tutto il mondo...alla fine sono ripartito con l'animo gioioso senza un perchè, ed è giusto così...mistero della Fede!
luisgio
La Chiesa di San Rocco, dedicata al protettore dei pellegrini e degli appestati cui la popolazione locale è molto legata. La sagra di S. Rocco (che cade il 16 Agosto) è attualmente la più importante e la più sentita a Possagno. La Cappella omonima si trova a ovest del Tempio canoviano, sempre a Possagno, su un colle raggiungibile anche in automobile. A piedi vi si arriva lungo una ripida strada fiancheggiata da alti Cipressi e dai Capitelli della Via Crucis donati nel 1909 da Papa Pio X.
frank28883
Il complesso di San Filiberto formato da chiesa, campanile, Via Crucis e cimitero. Sullo sfondo l'isola di San Giulio - Lago d'Orta
roccoscattino
La Via Matris, la Via dei Sette Dolori di Maria, che scorre lungo la Via Crucis della Passione di Cristo, si svolge a Canosa di Puglia lungo un percorso che inizia nel culto e nel rito dell'Addolorata della Chiesa Rettoria della Passione e termina con il culto e rito della Desolata della Parrocchia dei Ss. Francesco e Biagio.