Risultato della ricerca: zona briganti
Menszeta
non solo fenicotteri o ibis o garzette o cavalieri d'italia o ... La zona naturalistica di Lio Piccolo ci regala tante emozioni
FaustoMeini
L'ultima foto inserita,di circa un mese fa,raffigurava un albero e voglio ripartire con un albero, non lo stesso, ma un'altro, sempre della mia zona, che spesso vado a trovare, Dunque dopo un po' di tempo, ripubblico un mio scatto,a parte gli scatti del contest Nikon, Un periodo comunque,che non mi ha tenuto lontano del tutto dal forum, perchè ogni tanto, sono passato a vedere con piacere, i Vostri scatti. In questo lasso di tempo,naturalmente mi sono dedicato anche a far foto e studiare nuove tecniche, già  esistenti naturalmente, ho solo voluto approfondire e quindi,ho un po' di materiale da condividire con Voi tutti. Un abbraccio Fausto
fernandospirito55
costa jonica salentina.......parco naturale della \'\'montagna. spaccata\'\' . agli inizi del secolo scorso fu.aperto un varco tra le rocce..per realizzare una strada per collegare le varie marine......tantissime le specie vegetali presenti in questa zona,...oltre al pino d\'Aleppo.......tante orchidee....piante rupicole ...e arbusti della macchia mediterranea ...da fotografare........
leonardo_lb
...nella parte occidentale dell'Isola,a una decina di chilometri da Castellammare del Golfo,sorge la zona archeologica di Segesta. La legenda narra che i profughi fuggiti dopo la caduta di Troia,attraversando il Mar Mediterraneo,giunsero in Sicilia e fondarono Segesta.Di particolare bellezza il Tempio in stile dorico(V sec.a.C) che si erge su di un sistema collinare molto suggestivo.
fernandospirito55
bellissima insenatura.del ..del CIOLO..un . .un piccolo\'\'fiordo\'\'sulla costa adriatica...nel salento vicino a SANTA .MARIA DI .LEUCA il nome..\'ciolo\' deriva..dalla gazza o corvo..(ciole termine dialettale ).che un tempo nidificavano in questa zona...
manlio.bottegoni
Gioiello del Parco regionale del Monte Cònero, Portonovo si distende in un contesto naturale ancora intatto, dove la macchia mediterranea arriva a toccare l\'acqua cristallina del mare. L\'arenile formato da una frana staccatasi da Pian Grande in epoca remota, risplende dei bianchi ciottoli di pietra del Cònero, levigati continuamente dalle onde. Il territorio di Portonovo, è parte integrante del Cònero, un monte abitato fin dalla preistoria e ne ha seguito le sorti: piceno, dorico, romano, bizantino, pontificio, francese, e infine, italiano. Nel medioevo questa zona era contraddistinta da tracce di vita monastica , con eremiti alla ricerca di silenzio e solitudine. La sua spiaggia fu punto d\'approdo e predaggio di navi turche. Di ciò si incontrano significative testimonianze storiche quali la torre di guardia eretta nel \'700 a difesa dai pirati e il Fortino Napoleonico baluardo militare ora adibito ad albergo.
fabiofoni
Vagando per la zona dei cipressini della Val d'Orcia, ha attirato la mia attenzione quel cipresso solitario, mi ha fatto pensare ad un viandante che cammina al bordo della strada facendo attenzione alle macchine.....
mauriziot
... quella delle cartoline, dei resort "all inclusive", quella poco conosciuta dai cubani stessi. Qui, al tramonto, siamo a Marina Gaviota, nel Cayo Santa Maria, una zona di spiagge a alta intensità  turistica. Nel piccolo porto si vedono le barche per la pesca all'Hemingway e gli alberi dei giganteschi catamarani per le gite giornaliere dei turisti. Cuba, gennaio 2015
brizio61
Capo Comino è una località situata nel comune di Siniscola (NU), nella costa nord-orientale della Sardegna; rappresenta l\'estremo orientale dell\'isola, al termine del Golfo di Orosei.Deve la sua fama alla lunga spiaggia di sabbia bianca e finissima, alle cui spalle si trovano le più grandi dune della costa orientale sarda; a sud il paesaggio cambia, presentando una costa rocciosa alla cui estremità orientale è situato il faro[1], in prossimità del capo da cui prende nome l\'intera zona. L\'area è di grande interesse naturalistico e le spiagge, i fondali e l\'acqua cristallina ne fanno una rinomata attrazione turistica, nonostante la presenza di foglie di posidonia spiaggiate; proprio la perfetta conservazione del sistema dunale l\'ha resa lo scenario selvaggio ideale per l\'ambientazione di diversi film, fra i quali: Travolti da un insolito destino nell\'azzurro mare d\'agosto, di Lina Wertmuller (1974) con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato Black Stallion, di Carroll Ballard (1979), prodotto da Francis Ford Coppola Travolti dal destino (titolo originale Swept Away), di Guy Ritchie (2001) con Madonna e Adriano Giannini
Antino_Cervigni
Foto scattata a marzo di quest\'anno nel parmense, in una zona incolta ricca di topi. Migrati ad aprile li stiamo aspettando di nuovo
Claudio_Moretti
La volontà e le mani dell’uomo hanno deciso questa dimora per me, la natura mi ha accolto, ma i forti venti di Libeccio che spirano su questo colle ne fanno una zona impervia per piante alte come me. Ma esiste una forza più tenace di tutte, la voglia di vivere, e per questo motivo il mio DNA, si è plasmato alla situazione ambientale, e ho assunto questa forma, innaturale per un albero, ma io ho voglia di vivere e lo dimostro con il mio atteggiamento di sfida contro tutto. Io vivrò perché lo voglio, ora sono a riposare come è giusto, a fare da posatoio per i miei amici pennuti, poi esploderò in tutta la mia bellezza, caro amico ripassa tra qualche mese e mi vedrai sfoggiare con la mia livrea più bella. Io ci sarò, ti aspetto.
Verdegiada
Attraversando le campagne delle mie zone ho potuto osservare i rpocessi dell\'agricoltura che finita l\'estate dopo le raccolte ha arato i campi per rigenerare il terreno e seminare il nuovo raccolto, ho potuto osservare macchine agricole che impreziosivano queste visuali all\' opera seminando e ricoprendo la terra. Il fascino della natura e le sue stagioni anche attraverso l\' interazione dell\'uomo
mauriziot
... un peschereccio in attesa dell'equipaggio, pronto a uscire per una battuta di pesca, l'attività principale della zona; siamo nell'area Tamil dello Sri Lanka, sulla costa orientale, dove la guerra civile è finita da poco. Sri Lanka, marzo 2016
Fabrizio9972
Splendida location, porticciolo di palafitte, ancora utilizzato dai pescatori della zona, luogo magico e molto interessante fotograficamente.
FaustoMeini
Continua il mio viaggio e questa volta, i Km da percorrere sono maggiori,dalla provincia di Grossetto alla meravigliosa Umbria... Raggiunta con varie peripezie questa zona di \"culto\" per i fotografi...,ho vissuto come un incanto, la vista di questo scorcio magnifico... Vi garantisco, che la magia che questo paesino praticamente disabitato in inverno, riesce ad emanare è dura da descrivere con le parole,l\'atmosfera creata dalle copiose nevicate, rende Castelluccio, incantevole come un sogno... Mi permetto di ringraziare l\'amico Luciano Battaglia, per i consigli e gli incoraggiamenti che mi ha dato, per raggiungere il paese, nonostante ci fossero le strade ricoperte da molta neve....
sassopiatto
Tramonto in zona golenare Po alluvinata dalle recenti pioggie
manlio.bottegoni
Sulla sommità della collina si intravede fra la fitta vegetazione la Villa Leopardi-Dittajuti sul Monte Santo Pietro dove il 10 novembre 1975 il Governo italiano e quello jugoslavo hanno firmato il cosiddetto \"Trattato di Osimo\". L\'Italia rinuncia definitivamente, e senza alcuna contropartita, agli ultimi lembi di terra della penisola istriana (la cosiddetta Zona B).
FaustoMeini
Splendida zona dell' East Sussex in Inghilterra, sullo sfondo il faro di Belle Toute
mauriziot
... nel Parco del Beigua, fotografato durante una gita con amici nikonisti; oltre a belle chiacchiere, ottimi pranzi e cene, grandi camminate (degli altri), è arrivata qualche foto decente. Il parco è molto bello, mare e monti insieme; lo consiglio a tutti gli appassionati che possono arrivare in zona. Savona; maggio 2013
DanieleBoffelli
Credo che sia la foto migliore del mio ultimo viaggio in Islanda e forse anche di tutte quelle che ho fatto finora. Una notte magica con un vento davvero impossibile hanno fatto di questa foto una vera sfida. A dire il vero ero in quella zona per fotografare un'altra cosa, ma quella porta aperta che lasciava uscire un fascio di luce mi ha subito colpito. Spero di esser riuscito a trasmettervi anche solo un decimo della meraviglia che ho provato in quel momento e magari anche aver aggiunto l'Islanda nelle vostre prossime mete da vedere. se volete seguirmi qui trovate la mia pagina Facebook https://www.facebook.com/danieleboffellifotografia