Risultato della ricerca: tubi
mauriziot
... sul Delta del Pò. Il faro di Goro fu costruito nel 1950 sullo Scanno del Faro all’imbocco del Po di Goro e davanti alle Valli di Gorino. Le correnti che attualmente si formano alla foce del fiume causano un’intensa attività erosiva e il faro è protetto da un’arginatura di tubi in materiale sintetico e massicciate, atta anche a trattenere i depositi marini. La foto, scattata da una barca in movimento, è tecnicamente migliorabile ma resta comunque il ricordo di una bella gita. Polesine, settembre 2014.
Paolo76BG
3 tubi di prolunga Kenko,36mm,12mm,20mm
Paolo76BG
2 tubi di prolunga,36 mm e 20 mm tutti e 2 kenko
elly.80
Prova di Macro con tubi prolunga Kenko
claudio-rossi
D700+60mm Micro Nikon+Tubi
andreafranze
realizzata con nikkor 50 f/1.8 + tre tubi di prolunga non automatici, luce naturale, scatto singolo
Paolo76BG
3 tubi di prolunga nel tentativo di ritrarre al meglio questa damigella,il risultato non è al massimo,un discreto controluce, ma lo trovo gradevole.Foto lievemente croppata.Meglio in Visualizza Originale.
Raffaele Spettoli
Giallino di fondo: olio per friggere.... Azzurro: medicinale liquido per pesci d\'aquario.... Rosa: refrigerante per radiatori.... Nikkor 105 macro + set 3 tubi Kenko... Ciao Raf
AlbertoGhizziPanizza
Focus Stacking di 38 immagini - Come sempre soggetto vivo e vegeto - Tubi prolunga - Cavalletto Gitzo Carbon 6X - Testa micrometrica Manfrotto 405 - Slitta micrometrica autocostruita - Alzo specchio - Scatto remoto - diffusore - pannelli bianchi. Scattata tra le golene del Po
AlbertoGhizziPanizza
Focus Stacking di 14 immagini - Come sempre soggetto vivo e vegeto - Tubi prolunga - Cavalletto Gitzo Carbon 6X - Testa micrometrica Manfrotto 405 - Slitta micrometrica autocostruita - Alzo specchio - Scatto remoto - diffusore - pannelli bianchi. Scattata tra le golene del Po
emanuele_s
Prima prova di macrofotografia, realizzata applicando tubi di prolunga.
Aladino1956
Scatto eseguito con Nikon Z6 II obiettivo Nikon Z 50mm f 1,8 tubi macro Meike, credo che il risultato sia accettabile.
leonardo_lb
Atomium,un simbolo di Bruxelles.Sito nel Parco Heysel ed inaugurata nel 1958 in occasione dell'Expo. Trattasi di una struttura in acciaio che rappresenta i 9 atomi di una cella unitaria di cristallo di ferro,ampliata 165.000 milioni di volte.Alta 102 metri,formata da nove sfere dal diametro di 18 metri,collegate tra di loro con tubi e scale meccaniche.All'interno delle sfere sono ubicate sale espositive e mostre permanenti.
Sal69
Nikon D80, Nikkor 28-80 ad 80mm, iso 100, F16, t.p. 1/3, tubi di prolunga da 36mm, treppiede, catto ritardato, messa a fuoco manuale, scatto per intero senza croop.
allo1953
SUL TERRENO I PICCOLI TUBI ESALTANO LA PROFONDITA' PROSPETTICA
MgArt
Foto realizzata con l’uso di tubi di prolunga Le immagini del focus stacking automatico della d850 sono state poi unite in helicon focus La goccia di soluzione salina è stata posizionata con una siringa
en.giuliani
Nikon D850, cavalletto Manfrotto 190, slitta micrometrica Novoflex Castle Q, tubi di prolunga Meike totale allungamento mm. 68, obiettivo Sigma 105 mm. micro Rapporto d'ingrandimento 1:1
PierPaoloMiglietta
NON MI DOVEVA NULLA (Edgar Lee Masters) Mi diedero lavoro nella fabbrica di scatolame: dovevo riempire di benzina la cisterna, che alimentava i tubi lanciafiamme dei capannoni e arroventava i ferri da saldare. Salivo, ogni mattina, una scaletta sgangherata portando secchi pieni di quel liquido. Una mattina, quando stavo versando, l’ aria si fece immobile e si tese, e io saltai in aria mentre la cisterna esplodeva, e ricaddi con le gambe spezzate, e gli occhi bruciati come uova fritte. Qualcuno aveva lasciato aperto un tubo lanciafiamme, e qualcosa aveva succhiato la fiamma nella cisterna. Il Giudice distrettuale disse che chi lo aveva fatto era un mio compagno di lavoro, e dunque il figlio del vecchio Rhodes non mi doveva nulla.