Risultato della ricerca: sensore
mapi2008
Le qualità del sensore della Z5 con l0 Z 105 F/2,8
alfredo_bruzzone
Foto definite da me come \"foto di palestra\"; sono location ultrafotografate in ogni salsa e l\'originalità in questi casi è impossibile da ottenere. Giusto per tenere in allenamento il sensore, sperando di non annoiare.
GiorgioMorelli
Continua la mia esplorazione nelle zone della val d\'orcia ...... la pubblico nuovamente questa foto , ma stavolta senza segni del sensore sporco
torci
primo scatto con sensore fx e 20mm con doppio filtro, il primo skylight, il secondo nd ... non sapevo se vignettasse ma appena l\'ho vista, da buon appassionato di vignettatura in post e vista la centralità dello scoglio mi son detto ...va benissimo cosi :) mi piace!
claudio-lm
Honningsvag... è il paese di pescatori a 20 km da NordKapp .. l'attività era poca, ma in Post.....unendo più foto .... il segnale sul sensore è uscito ........................... Vento a 30Km/h temperatura "percepita" -27gr°
gabrielegiannetti
Una piccola prova, in mancanza di scatti freschi ho dato una sistemata a questo notturno, il limite di questo sensore sui 30s si vede tutto.
oliviero1946
Chiedo scusa ma ho visto dopo averla postata che sulla sx vi sono tre punti di polvere sul sensore......
AndreaFacco
Via Lattea ripresa con Nikon d800 con modifica astronomica sul sensore. Ripresa effettuata da Genova Vesima
oliviero1946
Il martino visto dal lato B-eventuali macchioline non è il sensore sporco ma sono moscerini .
GiovanniAprea
Seduto su uno scoglio, il sole basso sull\'orizzonte che ti scalda il viso mentre il vento te lo inumidisce di acqua salata, il mare e\' sempre foriero di emozioni, \"stesso scoglio stesso mare diverse emozioni...\" Allora, tecnicamente parlando, ho usato un\'obiettivo DX per questa foto, i bordi fanno pena, al momento di montare il portafiltri ho realizzato che l\'anello adattatore si era incastrato in uno step-up ring e quindi sono ricorso al polarizzatore per allungare un po\' i tempi ed infatti il cielo non e\' omogeneo a causa di questi, ho aspettato che calasse sera per fare qualche scatto con tempi molto lunghi ma comunque la lente non rende bene ai bordi quando usata al suo angolo più ampio, cioè a 10mm su sensore FF in modalità DX, su corpo DX funziona benissimo invece. Grazie per i commenti sempre gentili ed apprezzati. Giovanni
viracocha50
Paesaggio Infrarosso. Ho utilizzato una fotocamera Nikon D70 modificata togliendo il filtro dal sensore, per registrare immagini sensibili alla luce infrarossa. Della serie \"Una Luce diversa\".
FRANCESCOMOUFOTOGRAFO
E come pennello il fascio di luce di una torcia led per dipingere sul sensore i prodotti della nostra terra.
gabrielegiannetti
Lo giuro, l\'ultima ... per dare supporto all\'amico Salvo: solo aggiunta di firma e cornici, niente post. Nel Salva originale potete ammirare tutto il rumore che riesce a fare il micro sensore della mia Coolpix! Sempre scattata all\'evento Aspettando la battaglia 2014 . Cascina (PI)
ferprado
La sequenza di valli e l'atmosfera limpida di inizio inverno esaltano il sensore sempre un pò "freddino" col WB in auto-2 della 750..
AndreaFacco
La Via Lattea ripresa dal Faro di Portofino (Liguria) Multiesposizione in fase di scatto e stacking di più foto del cielo La foto è composta da 2 scatti: ambiente e faro ripresi dalla scalinata di accesso al faro stesso con Nikon Z6II La via Lattea è ripresa da davanti al faro per avere un minore inquinamento luminoso con Nikon D800 con modifica astronomica del sensore
alberto_federici
Rielaborazione di un mio scatto di qualche tempo fa.... Mi piace l'idea che luce, attraversando le tenebre, possa essere così forte e potente, da illuminare e scaldare i nostri sentimenti e le nostre emozioni... In fondo, il principio della fotografia è questo: la luce, passando attraverso una lente, arriva ad "impressionare", una striscia di celluloide... un sensore elettronico... una lastra... tutti materiali inanimati... ma che se, "colpiti" dalla luce "GIUSTA" diventano "EMOZIONE"...
maxpapo
Ho tolto i puntini di disturbo causa il sensore sporco, che giustamente alcuni di voi mi avevano fatto notare. Grazie mille, come vi sembra la versione a colori?
PierPaoloMiglietta
Torino - Piazza Castello - Un gruppo di lampioni con lampadine di diversa temperatura di colore....forse con diverso stato di usura o chi le ha sostituite era daltonico.... La foto non è stata postprodotta...i colori sono quelli che percepiva il sensore... Publicata da Photo Vogue http://www.vogue.it/photovogue/Portfolio/1030e0f1-29f5-43e3-a16a-7dcda8d0db77/Image
en.giuliani
Olympus E-M 10, Nikkor reflex 500 mm. f:8, duplicatore 2X Kenko MC7 iso 200, t 1/100, f: 0 NESSUN CROP! Tenuto conto del fattore di moltiplicazione del sensore micro 4/3 della Olympus per l'utilizzo dell'obiettivo full frame Nikon nonché del duplicatore 2X , la focale effettiva è pari a 2000 mm. corrispondente a circa 40 ingrandimenti.
AndreaCucitro
Un fantasma nel mio sensore! ;)