Risultato della ricerca: marzamemi
leonardo_lb
...mi sembrava di essere immerso in uno di quegli spazi metafisici urbani dipinti dal grande De Chirico...invece cari amici mi trovavo alla vecchia Tonnara nell'Oasi faunistica di Vendicari,sita in provincia di Siracusa,tra Noto e Marzamemi.La pesca del tonno a Vendicari cessa nel secolo scorso.Oggi quelli che erano i ruderi diroccati dello stabilimento con i suoi cento metri circa di lunghezza,i pilastri che sorreggevano il tetto,sono stati restaurati e la Tonnara e' diventata uno dei simboli di Vendicari,una struttura che con il suo fascino domina la zona centrale della Riserva. Nessun fotoritocco...il sole alto ed un filtro polarizzatore allo scatto,mi hanno regalato questa emozione...spero piaccia anche a voi...
leonardo_lb
...puntando verso il sud della Sicilia potete visitare un angolo meraviglioso dell'isola,Marzamemi. Frazione marinara in provincia di Siracusa,ricadente nei comuni di Noto e Pachino.Il borgo e' nato attorno al porto da pesca,gia' sede di una tonnara,tra le piu' importanti della Sicilia,risalen te al 1752. Fonte di lavoro oltre la pesca e' la lavorazione di prodotti ittici,famosa la bottarga di tonno rosso. Marzamemi possiede una bella spiaggia ed ultimamente e' meta di grande attrazione turistica. Attorno alla piazzetta centra le si trovano le caratteristiche casette di pescato ri,costruite con blocchi di pietra;oggi molte di esse sono state trasformate in caratteristiche case per i turisti o in rinomate trattorie. Spero di non avervi annoiato...e di avervi condotto in uno dei luoghi piu' suggestivi dell'isola... Stavo dimenticando...Auguri per un Sereno Natale a tutti !!
carmelo parisi
Marzamemi è una frazione marinara di cui una parte è del comune di Pachino da cui dista circa 3 km e una seconda parte è del comune di Noto da cui dista 20 km. Si trova in provincia di Siracusa. Il borgo è nato attorno all\'approdo, poi divenuto porto da pesca, e si è sviluppato grazie a quest\'ultima attività, molto praticata ancor oggi, dotandosi anche di una Tonnara, tra le più importanti della Sicilia. La tonnara di Marzamemi risale al tempo della dominazione degli arabi in Sicilia. Nel 1630 venne venduta dal proprietario al Principe di Villadorata. I Villadorata potenziarono i fabbricati della tonnara portando da Avola e da Siracusa degli abili carpentieri, che poi rimasero residenti a Marzamemi. Nel 1752 costruirono il palazzo e la chiesa della tonnara, e le casette dei marinai. Nel 1912 fu costruito a Marzamemi uno stabilimento di lavorazione del tonno salato e in seguito del tonno sottolio.
fabioantomarco
Marzamemi dove l'ospitalità è un'arte
Franco_Mazza
Un gruppo di bambini giocano a pallacanestro nella notte in una piazzetta di Marzamemi, in Sicilia.
carmelo parisi
è quasi sera, le nuvole incombono; nel cielo e nel mare del porto di Marzamemi si formano pennellate di colore.
alfapegaso
Sono a Marzamemi, in Sicilia: Marsa el hamem, il porto delle tortore, così chiamato dagli arabi. E' uno di quei paesini che sono rimasti fuori dal tempo e dal turismo di massa. Un bicchiere di vino nei tavolini al tramonto è un'esperienza che da sola vale il viaggio.
ambro2000
MARZAMEMI DI SERA ... SCATTO A MANO LIBERA ... SENZA PRETESE...
Menszeta
Villaggio di pescatori bellissimo - Piazza Centrale
MatteoBertetto
photomerge di 4 scatti orizzontali eseguiti a 15mm e con filtro nd1000