Risultato della ricerca: farfalle
maxim55
Nikon Zfc + Nikkor Z DX 50/250 vr
en.giuliani
Il nome del genere Papilio deriva dalla parola latina papilio che significa farfalla. Deve il suo nome a Palinuro, il mitico nocchiero di Enea che condusse la flotta durante la traversata da Troia fino in Italia. Ha un'apertura alare che raggiunge circa 8–10 centimetri. I lati dorsali delle ali sono ricoperti da una polvere di scaglie verdi e il fondo varia dal verdastro scuro al nero, con larghe fasce metalliche verde smeraldo brillante. Le parti inferiori sono nere con macchie arancioni, bianche e blu lungo i bordi delle ali posteriori, che mostrano code estese all'estremità. Il volo di queste farfalle è rapido e abbastanza veloce. I bruchi si nutrono di piante del genere Euodia appartenenti alle Rutacee , comunemente conosciute come famiglia delle rute o degli agrumi.
maxim55
Nikon Zfc + Nikkor Z DX 50/250 vr
luisgio
Ho le farfalle sempre davanti
iochristian
D300, vr 105 f/2.8G. f/3 1/20sec ISO250
brizio61
Farfalle a monte Nieddu, su un tronco bruciato da qualche rogo estivo (da notare le proboscidi immerse a succhiare qualche sostanza dal tronco)
lucianodagata
Casa delle farfalle, Bordano (UD)
Amorvena
Il vento / racconta / l'anima del tempo / danzano gli alberi / alla sua carezza / armonioso vibrare / di suoni e di immagini / gioioso rincorrersi / di sogni e pensieri / attento accogliere / stralci di vita / voli di farfalle / abbracci d'amore! Giuseppina Carta
AlbertoGhizziPanizza
Scatto unico e come sempre nessun fotomontaggio
rusfra90
La natura non ha mai sbagliato, eppure ha infinite forme.
RosannaFerrari
Plebejus Argus
IvoMarkes
Ma dove ve ne andate, povere foglie gialle come farfalle spensierate? Venite da lontano o da vicino da un bosco o da un giardino? E non sentite la malinconia del vento stesso che vi porta via? (Trilussa)