Risultato della ricerca: 2005
BATTAGLIA59LUCIANO
Sono molto affezionato a questa foto con cui vinsi un concorso locale nel 2005...mi auguro che piaccia anche a voi tutti...un forte abbraccio Luciano
brizio61
Bosa (IPA: [\'bɔza][3], in sardo Bosa o, contratto, \'Osa) è un comune italiano di 7.959 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Si trova nella subregione storica della Planargia. Fino al 2005 faceva parte della provincia di Nuoro ma, in seguito all\'applicazione della Legge Regionale 12 luglio 2001, n. 9[4] è passato alla provincia di Oristano.
en.giuliani
Questi maestosi pilastri di pietra calcarea, che si innalzano dall’oceano australe e sono la principale attrazione del Port Campbell National Park, 10-20 milioni di anni fa erano collegati alle scogliere del continente. Le onde e il vento hanno scavato grotte nelle scogliere, plasmandole, quindi, in arcate e, infine, in pilastri alti fino a 45 metri. La forza degli elementi ha continuato a erodere queste colonne a una velocità di circa due centimetri l’anno. Oggi restano solo otto pilastri e alcuni, negli ultimi anni, hanno risentito particolarmente della forza del vento. Il cosiddetto London Arch era parte di un ponte naturale a due arcate, ma nel 1990 l’arco più prossimo alla riva ha ceduto; un altro degli Apostoli, alto 50 metri, è crollato nel 2005. Ammirando il litorale battuto da venti ululanti e scalfito da onde enormi, si prova una sensazione inebriante mentre il ruggito dei soffioni nella roccia risuona tra la schiuma creata dal frangersi dell\'oceano contro i pilastri di roccia. Nelle giornate più calme, i Dodici Apostoli si trasformano: da forme oscure che incutono timore quando all’ombra, a colonne preistoriche di un giallo caldo quando accarezzati dai raggi del sole. Gli scalini, detti Gibson Steps, scendono per 70 metri lungo la scogliera fino a raggiungere la sabbia, dove ci si sente infinitamente piccoli innanzi a queste immani torri di roccia.
angels62
Foto scattata nel 2005 di una delle calette cosiddette \"dei milanesi\" tra le spiaggie di Orrì e di Cea, in Ogliastra, Sardegna.
Toto_57
Il Ricetto di Candelo, capolavoro medievale dell\'ingegno e della fatica di una comunità di piccoli agricoltori, orgogliosi, fieri, innamorati del proprio paese e di questo simbolo della forza della coesione: fortificazione collettiva, cantina comunitaria, patrimonio universale. Di tutti è il Ricetto, e per tutti sono le emozioni che suscita.
pnemetz
Maras - Perù 2005
bruno nasatti
Norimberga è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera. È il centro economico e culturale della Franconia. Come grandezza è la seconda città della Baviera, con oltre mezzo milione di abitanti. Nell'aprile del 2005 è stata costituita l'area metropolitana di Norimberga e dintorni. Dopo la seconda guerra mondiale fu sede del tribunale chiamato a giudicare i criminali nazisti resisi responsabili di crimini di guerra e della Shoah (genocidio del popolo ebraico).
maurapre
Chiesa di Santa Maria arroccata sullo scoglio dell'isola, chiusa per crolli nel 2005 e ora riaperta.
pnemetz
Valle Sacra degli Inkas - Perù 2005
pnemetz
Isole Uros - Perù 2005
Franco_Mazza
Anno 2005 - Baia Domizia- Nikon E2000
franco.calabrese
ULIVO ULTRA MILLENARIO FOTOGRAFATO IN GRECIA NEL 2005. MAI VISTO UN ALBERO PIU' GRANDE
en.giuliani
il salotto di Trieste, è la piazza più estesa d\'Europa che si affaccia sul mare. Inizialmente si chiamava piazza San Pietro, poi piazza Grande. Il nome piazza Unità lo assunse quando Trieste fu annessa al Regno d\'Italia dopo il 1918. Nel 1955, quando Trieste tornò nuovamente all\'Italia con lo scioglimento del territorio libero di Trieste, la piazza prese il nome attuale. Nel periodo 2001-2005 è stata ristrutturata completamente e pure i palazzi presenti sono stati oggetto di restauro. La pavimentazione in masegno è stata sostituita da sottili blocchi in arenaria, la fontana dei Quattro continenti è stata posta nella sua posizione originaria davanti all\'ingresso principale del municipio e, sul lato mare, è stato installato un sistema di illuminazione con led luminoso blu a ricordo dell\'antico mandracchio, interrato tra il 1858 e il 1863.
BATTAGLIA59LUCIANO
Dal mio archivio di oltre 10000 foto della Sardegna vi propongo una del 2005 immortalata con la prima reflex digitale della Nikon, la D70...la foto è stata scattata in una meravigliosa caletta a Capo Coda di Cavallo che a mio modo di vedere è uno dei luoghi più belli del Nord-Est della Sardegna...ciao Luciano