Risultato della ricerca: benedetto xvi
fernandospirito55
Costa Jonica Salentina. Torre .Colimena(comune di Manduria -TA) Edificata come Torre di avvistamento nel XVI sec...Nel XIX sec. le torri persero la loro funzione originaria e molte furono abbandonate Torre Colimena però ancora in buone condizioni fu utilizzata come residenza estiva, In cima alla Torre vi sono delle costruzioni aggiunte in epoche successive.
MariagQuaranta
Torre dalle accentuate caratteristiche angioino-aragonesi, sorge all’estremità del promontorio Cacilì (Bagnara Clabra), proprio a ridosso dell’attuale porto, sito sulla sottostante rada di Rosci. E’ una fra le numerose torri di avvistamento o “cavallare”, cosi dette perché si trovavano lontane dalla città, mentre quelle attaccate alle mura si chiamavano torre di guardia, costruite a metà del XVI sec. a difesa delle marine dagli improvvisi assalti turcheschi.
mauriziot
... la Basilica di San Giorgio, nell'omonima isola della laguna di Venezia, proprio sul Bacino di San Marco, dove nella notte cielo e laguna si confondono; le prime costruzioni della chiesa risalgono al IX secolo. La struttura attuale è quella progettata da Andrea Palladio che realizzò anche il refettorio; fu completata nel periodo compreso tra il 1566 e il 1591, quando fu ultimato il coro. La facciata venne realizzata tra il 1597 e il 1610 da Vincenzo Scamozzi, 30 anni dopo la morte del maestro. L'attuale campanile (alto 75 m) fu progettato dall'architetto somasco Benedetto Buratti e risale al 1791. Presentata, accettata, premiata in concorsi fotografici FIAP e PSA: Club Bronze e ECW A. al MOUNTAINS CIRCUIT, Alps e Ural, India 20232023, India. Venezia, dicembre 2015
fernandospirito55
in aperta campagna nelle vicinanze di GIURDIGNANO(LECCE).tra dolmen menhir e chiesette bizantine anche un frantoio..ipogeo (Trappitello del duca) del xvi,secolo..scavato nella roccia tufacea .sino alla metà del .900' veniva ancora utilizzato..per la molitura delle olive.......
brizio61
Torre di SanGiovanni di Posada (NU). Le invasioni barbaresche determinarono la costruzione delle torri di Santa Lucia e San Giovanni nel corso del XVI secolo. La costruzìone delle due torri avvenne sotto la signoria dei baroni di Posada, la cui giurisdizione si estendeva anche al territorio di Siniscola.
poppy64
Molo S. Benedetto del Tronto
Max010
Il castello di Torrechiara sorge sulle colline vicino a Langhirano a soli 18 km da Parma. La sua posizione elevata gli permette di dominare perfettamente la vallata dove scorre il torrente Parma, punto di incontro tra la città e la montagna poco distante. Fu fatto costruire da Pier Maria Rossi (1413-1482), Conte di San Secondo, fra il 1448 e il 1460, sulle rovine di una precedente casaforte del 1259, di cui rimane una sezione del portico nel lato ovest del cortile interno. Fin dall’inizio fu pensato non solo come struttura difensiva ma anche come dimora isolata per il Conte stesso e la sua amante Bianca Pellegrini di Arluno. Il maniero è tutt’oggi considerato un esempio tra i meglio conservati di architettura castellare in Italia, poiché unisce elementi medievali e rinascimentali. La fortezza dal cuore affrescato sorge "altiera et felice", costruita tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi, esempio tra i più significativi e meglio conservati di architettura castellare italiana. La funzione difensiva è attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, la destinazione residenziale è provata dalla ricchezza degli affreschi a 'grottesche' di Cesare Baglione. Straordinaria è la "Camera d'Oro", attribuita a Benedetto Bembo, per celebrare, ad un tempo, la delicata storia d'amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini e la potenza del casato attraverso la raffigurazione di tutti i castelli del feudo.
DUODISCUS
PIAZZA SAN BENEDETTO
brizio61
POSTO LA FOTO A COLORI COME TANTI DI VOI MI AVEVANO CHIESTO GRAZIE :)Torre Santa Lucia Siniscola (nu) Santa Lucia E\' una frazione del comune di Siniscola (NU). E\' una località balneare dotata di una bella spiaggia e completamente circondata da una pineta piantata negli anni \'30 del secolo scorso. E\' presente una torre probabilmente del sec. XVI. Il paesino venne popolato da pescatori provenienti dall\'isola di Ponza.
fernandospirito55
Paesaggio . .Salentino........''un Furnieddhu o pajara''..una delle tante costruzioni trulliformi.. . . .presenti nel Salento....venivano realizzate con pietre estratte dai campi....in passato venivano utilizzate. come deposito per attrezzatura agricola o come ricovero .temporaneo.. specialmente nel periodo estivo. . . dai nostri contadini.....e sullo sfondo una . Torre di avvistamento del xvi secolo (Torre uluzzu)....nel Parco naturale di Porto Selvaggio
fernandospirito55
..COSTA JONICA SALENTINA.....IL MARE....LA TORRE DI AVVISTAMENTO ^SABEA^ DEL XVI°.SECOLO.......E UN FOTOAMATORE.......
sunny65
Il Palais de l\'Îsle fu la residenza del castellano di Annecy dal XII secolo. Venne edificato per volere del conte di Ginevra nel 1132 e fu realizzato in più fasi fino al XVI secolo; esso fu collocato nel mezzo del fiume Thiou su una piccola isola. Ha forma triangolare, è rivolto verso il lago e la sua forma ricorda una nave ancorata tra le case che con la sua prua divide le acque. Durante la sua storia fu sede della Zecca, Centro amministrativo e sede del governo, palazzo di giustizia, casa di cura per persone anziane ed infine prigione della città. Oggi è sede del museo municipale della città di Annecy.
fernandospirito55
costa jonica Salentina.......Torre...Dell' Alto..( XVI Secolo)....prima del tramonto....... nel Parco Naturale di Porto Selvaggio....
fernandospirito55
costa jonica Salentina Torre Chianca (comune di Porto Cesareo) molte di queste torri di avvistamento attualmente presenti furono edificate tra il xv e il xvì secolo . .lungo le coste del Regno di Napoli e .circa ottanta solo nella Terra D''Otranto ..Furono costruite per arginare le numerose incursioni saracene e corsare e segnalare la loro minacciosa presenza a tutta la popolazione
IvoMarkes
Chenonceau_Il castello_ In origine nella tenuta sede dell'attuale castello si trovava un maniero che fu bruciato dalle truppe reali nel 1411 per punire il proprietario, Jean Marques, accusato di una cospirazione. Nel 1430 Marques ricostruì il castello insieme ad un mulino fortificato ma il suo erede, fortemente indebitato, nel 1513 vendette il castello a Thomas Bohier, tesoriere dei re Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Bohier distrusse tutti gli edifici esistenti e diroccati tranne la torre di vedetta e tra il 1515 e il 1521 costruì un nuovo castello per la moglie, Catherine Briçonnet, che vi soleva intrattenere la nobiltà francese e in due occasioni ospitò anche re Francesco I. Alla morte di Bohier (1524) e della moglie (1526) il figlio Antoine dovette cedere il castello alla corona per pagare i debiti del padre. Prese possesso del castello il governatore di Montmorency in nome del re Francesco I impegnato in quegli anni nella costruzione del castello di Chambord. Il suo successore, Enrico II, offrì il castello in dono alla sua amante, Diana di Poitiers, nel 1551 questa divenne duchessa del Valentinois e acquisì la proprietà del castello, divenne anche una delle donne più influenti dell'epoca. A Diane de Poitiers si deve in gran parte l'attuale struttura del castello, sua fu infatti la realizzazione del ponte sul fiume. Fece anche realizzare degli splendidi giardini lungo le rive del fiume. Nel 1864 divenne proprietaria del castello Marguerite moglie del chimico Théophile Pelouze, che lo aveva comprato dagli eredi di Madame Dupin. Dopo la morte del marito Marguerite iniziò dei lavori di ristrutturazione che riportarono il castello all'aspetto che probabilmente aveva all'inizio del XVI secolo Nel 1913 il castello divenne proprietà della famiglia di industriali cioccolatai Menier. Durante la prima guerra mondiale il castello fu in parte usato come ospedale mentre durante la seconda guerra mondiale venne usato come via di fuga dalla zona di Vichy occupata dai nazisti.
brizio61
Torre Santa Lucia Siniscola (nu) Santa Lucia E\'¨ una frazione del comune di Siniscola (NU). E\' una località balneare dotata di una bella spiaggia e completamente circondata da una pineta piantata negli anni \'30 del secolo scorso. E\' presente una torre probabilmente del sec. XVI. Il paesino venne popolato da pescatori provenienti dall\'isola di Ponza.
fernandospirito55
costa jonica Salentina.....La macchia mediterranea ....il mare e.. una piccola vecchia torre di avvistamento del xvi secolo (torre Uluzzu)
robgrosso
L\'anfiteatro romano di Pola, anche detto l\'arena di Pola, è il sesto anfiteatro romano in ordine di grandezza. Fu costruito sotto il regno dell\'imperatore Augusto e come il Colosseo fu utilizzato per i giochi con gladiatori ed animali. Nel XVI secolo rischiò di essere trasferito a Venezia, ma poi per fortuna non fu spostato. Oggi viene utilizzato un po\' come l\'arena di Verona per mettere in scena spettacoli teatrali.