FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Queste Banche Sì Che Danno... Frutti!
Così si salvano le piante rare
Rispondi Nuova Discussione
borgunto
Messaggio: #1
C'è un piccolo esercito al lavoro sulla spiaggia di Marina di Vecchiano. Le sue armi sono guantoni, cesoie, sacchetti di carta. I suoi uomini si muovono con scioltezza fra queste dune, ora deserte di turisti, nella striscia di costa a metà tra la foce dell'Arno e Viareggio.
user posted image
borgunto
Messaggio: #2
L'obiettivo è del tutto pacifico: raccogliere i semi di piante diventate, ahinoi, sempre più rare proprio a causa delle tante persone che, con poco rispetto, frequentano questi lidi d'estate. “Ehi, ma quello è un Otanthus maritimus”, sembra dire Fabio Garbari, botanico dell'università di Pisa.
user posted image
borgunto
Messaggio: #3
Una controllatina: perfetto!
user posted image
borgunto
Messaggio: #4
E questa è Solidago litoralis, la “verga d'oro” delle sabbie. Cresce solo qui, in questa ristretta fascia della costa toscana. Meglio metterla al sicuro: non se la passa troppo bene, è persino nelle liste rosse della flora minacciata...
user posted image
borgunto
Messaggio: #5
Ma se togliamo loro i frutti, direte voi, povere piante rare: già sono disgraziate! Eh, no: portare i semi al sicuro, nelle “banche del germoplasma” (una ventina in tutta Italia) per tante specie può essere l'unica via di salvezza. In queste particolari raccolte, i semi vengono congelati a meno venti. In quello stato si possono conservare a lungo, anche un secolo. Queste banche sanno restituire il capitale. Decisamente con gli interessi. Se una specie è ad alto rischio di estinzione, i suoi semi possono essere tirati fuori dalla banca dei semi (non del seme wink.gif ), fatti germinare e, via, le piantine sono pronte per essere reimmesse nell'ambiente.

Per entrare in banca i semi però vanno preparati. Eccoci all'orto botanico di Pisa. Una vagliatina, zac.
user posted image
borgunto
Messaggio: #6
Una soffiata dentro questa macchina per ripulirli dalle impurità. Sì, ci siamo! Sono pronti.
user posted image
borgunto
Messaggio: #7
Un sentito grazie a tutti i botanici d'Italia impegnati in questo progetto (la rete delle banche dei semi è appena nata e si chiama Ribes). State davvero lavorando per noi!
user posted image
borgunto
Messaggio: #8
p.s. Ho riscritto in chiave “Life” l'articolo che – insieme alle foto – mi ha pubblicato Panorama questa settimana (“Le piante rare? Mettiamole in banca”), mostrandovi anche altre immagini non entrate nel servizio. Ciao a tutti!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Pollice.gif bravi... e bel life... tienici aggiornati... grazie.gif
walter55
Messaggio: #10
Ciao!
E' con sorpresa e piacere che vedo il tuo servizio, perchè sto lavorando a qualcosa di simile per quanto riguarda il litorale molisano. Bene, bene, bene... vedo che qualcosa si sta muovendo...
A presto.

Walter.


Fabio_Porcelli
Messaggio: #11
Menomale che in Italia c'è qualcuno che ha ancora cuore e cervello.
Bel life e efficaci le inquadrature cn il grandangolo.
Continuate così, siete da ammirare.
borgunto
Messaggio: #12
QUOTE(Tursiope @ Dec 7 2005, 10:17 AM)
Continuate così, siete da ammirare.
*



per non prendermi meriti non miei smile.gif , volevo solo dire che mi sono limitato, da giornalista, a far conoscere questa iniziativa che è portata avanti da una rete di una ventina di orti botanici italiani. Comunque, sono d'accordo anche io: il loro lavoro è davvero ammirevole!
Davide_C
Messaggio: #13
Bravissimi, ottimo lavoro e grande impegno!!
Bel life "documentaristico", mi è piaciuto molto Pollice.gif e complimenti per il servizio ovviamente.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Un grazie a loro per quello che fanno e un grazie a te per avercelo mostrato con foto che mi hanno portato in un mondo sconosciuto di ricercatori che si prodigano nonostante tutto... grazie.gif
Al_fa
Messaggio: #15
Bello, molto piacevole l'uso del grandangolo. Ottimo!!! Pollice.gif
PAS
Messaggio: #16
Un lavoro lodevole che hai documentato in modo esemplare.
Far conoscere queste attività è ugualmente importante che svolgerle.
Serve anche a sensibilizzarci sul tema più ampio del rispetto e conservazione dell’ambiente che troppo spesso trascuriamo.
Questo è a mio parere uno dei compiti del giornalismo, quello nobile!
Complimenti Damiano!
morgan
Messaggio: #17
Ciao Damiano,
un argomento di indubbio interesse, correlato da immagini particolari e ben realizzate!!!
Complimenti Pollice.gif Pollice.gif

Franco
Luix90
Messaggio: #18
Belle foto complimenti ,ottimo uso del grandangolo.
Antonio Treachi
Messaggio: #19
Veramente un ottimo lavoro!

Trovo molto condivisibile la divulgazione dell'argomento; ovviamente un "ottimo" guidizio anche alle foto.

Antonio
albertofurlan
Messaggio: #20

Otttimi scatti, ma soprattutto ottimo l'uso del grandangolo.

Cerchero di leggermi l'articolo su Panorama.

Complimenti.


cratty
Messaggio: #21
Complimenti mi è piaciuto molto.
Se in questa che quoto ci fosse stato il riflesso dell'uoo attraverso la lente.. sarebbe stato (per me ovvimanete) un capolavoro.
Saluti
QUOTE(borgunto @ Dec 6 2005, 11:25 PM)
Una controllatina: perfetto!
user posted image
*

robben
Messaggio: #22
Bel raccontino, una testimonianza ai più sconosciuta; molto belle e riuscite le foto "sul campo"!
Andrea Lapi
Messaggio: #23
Bel Life, Damiano! Compliments!
Maga84
Messaggio: #24
Complimenti Damiano per il life!
Ottimi scatti e ottimo utilizzo del fish!

Questa è la mia preferita.

QUOTE(borgunto @ Dec 6 2005, 11:25 PM)
Una controllatina: perfetto!
user posted image
*


sergiobutta
Messaggio: #25
Ottimo Life, Damiano. Ci proponi una storia, belle foto, un probelma socioculturale, . Tutto in una volta. Grazie !!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >