FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V   1 2 3 > »   
Il Mosso Fotografico...
Errore, tecnica...
Rispondi Nuova Discussione
marcofranceschini
Messaggio: #1
...o un modo personale di interpretare la fotografia...
Parliamone....

Esiste una "linea di confine" che aiuta a determianare dove si può parlare di "mosso creativo" e dove inizia...l'errore?....nel senso esistono dei parametri per giudicare un atto tanto casuale (anche se cercato) quanto essenzialmente creativo?

Una scena interpretata applicando "tecniche" di mosso creativo , mantiene la medesima essenza/valenza che avrebbe avuto congelando il soggetto della ripresa? ..nel senso un ritratto interpretato con la tecnica del mosso creativo e sempre un ritratto o....?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Marco
MMFR

Al_fa
Messaggio: #2
IPB Immagine

Eh beh che batosta di argomento che tiri fuori, un pò come un masso in mezzo alle piume. biggrin.gif

Quando è voluto (e si vede quando è voluto, come nello scatto che hai proposto, perchè il resto è "immobile" tenuto volutamente statico per contrastare palesemente e direttamente con il movimento) è creativo e permette tanto (e non è ancora stato sfruttato al massimo secondo me). Quando è un errore in genere è o un mosso palese che coinvolge tutto il fotogramma o un micromosso.

Ribadisco la bellezza dell'argomento proposto comunque e propongo anch'io qualche scatto.

IPB Immagine
Giuseppe78
Messaggio: #3
La cosa che mi sorprende ancora è il perchè il mosso viene definito "creativo" come se lo volessimo sdoganare in continuazione e giustificare come un accidente della fotografia. E' creativo usare solo i diaframmi? E i tempi ch ci hanno fatto di male? Il loro uso non è alla pari di quello dei diaframmi?
Il mosso, secondo me, è creativo tanto quanto la pdf, la messa a fuoco e la composizione...anche queste utlime se non usate con la testa portano a foto sbagliate e da cestinare esattamente come una foto mossa non pensata. Sarà che mi è etrato talmente nel mio DNA fotografico che lo ritengo necessario, lo uso e lo sfrutto alla pari di quanto sfrutto le possibilità cretive ed espressive dell' utilizzo dei diaframmi e della maf...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

wink.gif G.

davide raponi
Messaggio: #4
Il mosso è creativo di per se, proprio perchè è un modo non convenzionale di scattare.
Certo, nella possibilità di decidere tempi e diaframmi, è intrinseca la possibilità di scelta, ma la percezione del mosso non è umana (a mio parere) e quindi l'immagine ferma diviene la norma,come un immagine messa a fuoco.
Quando però si vuole esprimere ciò che non starebbe in un istante, ma in un "istantone", il mosso è rigore e creatività nell'averlo cercato.

Io non porrei dei paletti sul mosso, come sul resto, ma considerei uno scatto alla volta, perchè è proprio l'anomalia il suo carattere priimario.

Collaboro anche io con un mio errore (che a me non pare un aborto):

IPB Immagine
Andrea Lapi
Messaggio: #5
Io penso che spesso lo si chiami "mosso creativo" per far capire che si tratta di una scelta dell'autore...
Posto qui gli unici esempi della mia collezione fotografica (Da "Un matrimonio a Betlemme"):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
.Eli.
Messaggio: #6
Il mondo si muove, il tempo scorre. Quando diciamo "adesso" parliamo comunque del passato.
Siamo noi, con la fotografia, che proviamo a bloccare l'attimo, ma non sempre un attimo congelato rappresenta al meglio quell'istante...

Eli
robyt
Messaggio: #7
Sono in perfetta sintonia con Giuseppe78.
Il mosso è una tecnica, al pari di altre, finalizzata a meglio descrivere ciò che abbiamo in mente.
E come tutte le tecniche può essere applicata malamente o in modo eccellente..... come in questo caso wink.gif

Come tutte le tecniche può essere casuale e produrre comunque un risultato gradevole.......
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




oppure ricercata ma....... da cestinare smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



per fortuna qualche volta ci si azzecca ed il risultato è coerente con le aspettative.
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quando è da considerarsi un'errore ?
Nello stesso momento in cui l'immagine ottenuta non ci soddisfa smile.gif




buzz
Staff
Messaggio: #8
daccordissimo con Andrea Lapi, anche per me il mosso deve essere voluto. Viene definito artistico per distinguerlo dal mosso che si genera avendo una mano malferma.
Il mosso crea dinamismo in determinate circostanze.
Ricordo il mio primo lavoro teatrale di una certa importanza dove feci vedere le foto di scena al regista il quale con un'aria un po' rassegnata mi disse: sì, le foto sono belle, ma sono uguali a tutte le altre che ho visto... foto da locandina... i personaggi sono fermi... ci vorrebbe un po' di dinamismo, qualcosa che dia il senso del movimento... un po' di mosso!

Io che avevo cercato le pellicole più sensibili e che le avevo sviluppate tirandole di qualche stop, che mi ramnmaricavo di avere ottiche poco luminose, ho subito imparato la lezione.
PAS
Messaggio: #9
Più che mosso “creativo” o mosso “artistico”, sono d’accordo nel definirlo una “tecnica di ripresa” al pari di altre.
L’aggettivo “artistico” è forse bene riservarlo eventualmente all’immagine nel suo complessivo.

Questa tecnica di ripresa tende a superare un limite dell’immagine, la sua staticità.

Come giustamente detto, l’effetto mosso non è subito da noi associabile al dinamismo, perché da un punto di vista squisitamente neurologico non ne siamo abituati.
Quante volte abbiamo sentito dire “bella, peccato che sia venuta mossa”.

Per effettuare correttamente l’associazione occorre l’apporto di una cultura fotografica.
La stessa cultura che ci fa poi distinguere tra il mosso inopportuno e quello opportuno a dare dinamismo. Tra quello esagerato che crea confusione e quello calibrato per ottenere l’effetto che vogliamo e correttamente inserito nel complesso compositivo.

Come dire: non basta una foto mossa per renderla correttamente ed efficacemente dinamica.

Messaggio modificato da PAS il Nov 13 2006, 10:12 AM
MSVphoto
Messaggio: #10
Un bel tema... speriamo si sviluppi.
E' una tecnica? Credo di si, io ci provo ogni tanto, mi piace moltissimo vedere poi i risultati di quanto "pensato" e molto spesso... sono proprio un'altra cosa!
A presto!
Tato_p2p
Messaggio: #11
Non ho mai approfondito troppo il "mosso".
La ritengo una "tecnica" (o un modo di fotografare) molto difficile nella gestione del risultato, legate anche ad alcuni fattori che tendono a sfuggire...

Cosa dev'essere mosso e cosa no?
Già non è facile da valutare (prima dello scatto), ancora meno da realizzare, soprattutto se lo si vuole solo su alcuni dettagli e non su altri...

Inoltre il mosso comincia da quando premo il pulsante di scatto ed è necessario capire come si svolgerà l'azione, non solo per cogliere l'istante giusto, ma per coglierne l'evoluzione.
Il tempo insomma si dilata, oltre al classico istante di scatto...

Questo uno dei pochi "mossi creativi" che ho...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti.
davide raponi
Messaggio: #12
[Tato_p2p]Inoltre il mosso comincia da quando premo il pulsante di scatto ed è necessario capire come si svolgerà l'azione, non solo per cogliere l'istante giusto, ma per coglierne l'evoluzione.
Il tempo insomma si dilata, oltre al classico istante di scatto... [tato_p2p]

Beh, sicuramente ci vuole previsione o "fortuna" nel concepire come si evolverà la scena;
per esempio l'altro giorno fotografavo un mio amico che suonava la batteria, e dovevo prevedere le sue mosse, e preoccuparmi che non uscisse dalla scena. (aspetto ancora i risultati)

Ma è una tecnica (modo di ripresa) che soddisfa, specie per variare un po'.
filippogalluzzi
Messaggio: #13
Un mio piccolo contributo, il primo che ho trovato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il mosso indubbiamente può creare effetti molto gradevoli.
Molto spesso viene associato automaticamente a mosso la parola 'artistico', quasi a giustificare una foto sbagliata.

Non è così semplice.

I risultati del mosso sono veramente difficili da controllare, molto spesso non basta neppure l'esperienza....
.Eli.
Messaggio: #14
Sono tornata a leggere le vostre idee sull'argomento e mi sono ricordata di avere anche io un esempio di mosso

Eli
PAS
Messaggio: #15
la rivedo sempre volentieri, Eli

Messaggio modificato da PAS il Nov 13 2006, 07:28 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Marco, a mio avviso il confine e' molto labile e forse non esiste xche' sconfina nel soggettivo, questo esempio come lo definireste:

http://www.oureyes.net/galleries/melanie_s...eskriabine.html
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Lo scorso anno postai un LIFE imperniato sul mosso.
E' un argomento che vorrei sviluppare ulteriormente, e che sicuramente sviluppero'.
Cosi' spero per lo meno.

.oesse.
Tato_p2p
Messaggio: #18
QUOTE(davide raponi @ Nov 13 2006, 05:10 PM) *

(...)
Ma è una tecnica (modo di ripresa) che soddisfa, specie per variare un po'.


Certo, credo possa anche essere divertente, in un certo senso, purchè non sia un pretesto per recuperare una foto da cestinare.
(E nessuna delle foto che sono state postate qui ritengo siano da cestinare, anzi! guru.gif )

Un saluto!
Franco_
Messaggio: #19
QUOTE(mmfr @ Nov 11 2006, 03:51 PM) *

...o un modo personale di interpretare la fotografia...
Parliamone....

Esiste una "linea di confine" che aiuta a determianare dove si può parlare di "mosso creativo" e dove inizia...l'errore?....nel senso esistono dei parametri per giudicare un atto tanto casuale (anche se cercato) quanto essenzialmente creativo?



Direi che la linea di confine per determinare se si tratta di errore o meno esiste, ma non è necessariamente riconducibile al solo fatto di avere qualcosa di nitido (qui è facile cadere nella foto banale o confusa). Direi che è importantissimo che cosa, come e di quanto si muove.
Il "che cosa" valorizza la foto quando è un soggetto leggibile o facilmente riconoscibile o un qualcosa che con il suo "mosso" bilancia il soggetto; il "come" deve essere caratteristico del soggetto, far parte della sua natura, il "di quanto" stabilisce il limite tra il desiderato e l'indesiderato: un poco o troppo mosso sbilanciano la foto e la rendono o scialba o confusa. Tutte e tre queste cose sono difficili da prevedere al momento dello scatto ed è per questo che trovo molto difficile fare un "bel mosso".
Aggiungerei che molto spesso, ma non sempre, è "necessario" che ci sia qualcosa di nitido a cui ancorare l'occhio.


QUOTE(mmfr @ Nov 11 2006, 03:51 PM) *


Una scena interpretata applicando "tecniche" di mosso creativo , mantiene la medesima essenza/valenza che avrebbe avuto congelando il soggetto della ripresa? ..nel senso un ritratto interpretato con la tecnica del mosso creativo e sempre un ritratto o....?

Marco
MMFR


Marco, questa domanda è più difficile; secondo me una foto "mossa come si deve" aggiunge qualcosa alla scena: il tempo. E questo può sembrare strano, perchè può apparire un controsenso quello di rappresentare il tempo con uno strumento che era nato per congelarlo.
Per questo credo la valenza nei due casi sia diversa.
Anche nel caso del ritratto può valere lo stesso discorso; se accettiamo il ritratto come "modo in cui il fotografo vede la sua modella" (scusate per il maschilismo, ma preferisco le donne laugh.gif ) e non come raffigurazione della stessa, credo che il discorso si possa applicare tranquillamente. Qui il mosso può aggiungere il tocco creativo dell'artista (beato chi lo ha) e diventare un autentico ritratto secondo l'accezione di cui sopra.

Messaggio modificato da Franco_ il Nov 18 2006, 01:29 PM
nuvolarossa
Messaggio: #20
Il mosso è "creativo" quando utilizzato come tecnica, previsto e voluto.
Spesso si tende invece a scattare con tempi lunghi pensando: "vediamo cosa viene fuori..." ed affidandosi alla fortuna o, peggio ancora non ci si accorge di avere un tempo troppo lungo per le condizioni di ripresa. In questi caso di "creativo" c'è molto poco.
Un maestro nella tecnica del mosso è stato Ernst Haas, del quale allego due immagini, ed a lui si sono ispirati molti fotografi che fanno della tecnica del mosso un cavallo di battaglia.

Una mia immagine "mossa" la potete trovare QUI

Due famose immagini di Haas:

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(mmfr @ Nov 11 2006, 03:51 PM) *

...o un modo personale di interpretare la fotografia...
Parliamone....

Esiste una "linea di confine" che aiuta a determianare dove si può parlare di "mosso creativo" e dove inizia...l'errore?....nel senso esistono dei parametri per giudicare un atto tanto casuale (anche se cercato) quanto essenzialmente creativo?

Una scena interpretata applicando "tecniche" di mosso creativo , mantiene la medesima essenza/valenza che avrebbe avuto congelando il soggetto della ripresa? ..nel senso un ritratto interpretato con la tecnica del mosso creativo e sempre un ritratto o....?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Marco
MMFR


No, secondo me non esistono parametri fissi.
Sono variabili da foto a foto...e il tutto dipende dallo stretto contesto della singola immagine e di quanto sia efficace nella sua comunicazione.
Se l'atto è casuale (nel senso che sbaglio io ad usare un tempo troppo lungo che produrrà una foto mossa..) è molto molto diffcile che produrrà un effetto gradevole e comprensibile...in questo caso c'è da fare all'autore i complimenti per la fortuna sfacciata... laugh.gif
Se l'atto è cercato è probabile che quest'intenzione sia evidente in una foto efficace....e il mosso produrrà un probabile cambiamento nel significato , nell'interpretazione , nella lettura della foto..

Ovviamente la variabile mosso modifica il significato stesso della foto come comunicazione...non cambia però il genere della foto...è solo una tecnica ...come hanno già esposto benissimo altri...

Complimenti per la foto del torero, linkata da Robyt (a proposito complimenti anche a lui..)...preferisco la tua a quella di Haas ( però "il volo" di Haas è semplicemente splendida...)

Messaggio modificato da FZFZ il Dec 5 2006, 11:39 PM
Al_fa
Messaggio: #22
Mi sento ovviamente in sintonia con quanto detto da FZFZ.

Mosso creativo rappresenta un preciso intento artistico.
lucaoms
Messaggio: #23
credo anche io che non vi siano parametri per stabilire creativo\errore,credo che forse il mosso sia l'effetto piu artistico di una fotografia e il giudizio è dato dalle emozioni che puo' suscitare, trovo molto piu gradevole un mosso deciso con vari colori "ammischiati" che un meno mosso ma piatto come colorazione....
IPB Immagine

altro dicorso èun effetto mosso, su sfondo "fermo" atto a dare dinamicita' allo scatto
Luca
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LucaLoro
Messaggio: #24
Mi ha sempre affascinato il mosso nella fotografia...

Di disponibile ora ho solo questa, ma svilupperò l'argomento, mi attrae veramente...

Luca

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
andy68
Messaggio: #25
Ciao!!!
Posto questa immagine perchè mi ha sempre affascinato!!
Erano le prime foto fatte con la D50..... non intendo prendervi in giro!!!
L' effetto mosso non era assolutamente voluto!!!! biggrin.gif ( anche per questo non l'ho mai proposta per giudizi!!!) ma il tipo era veramente strano!!!!
Che ne dite??

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V   1 2 3 > »