FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
18-135 Vs 18-200
Quale dei 2 ?
Rispondi Nuova Discussione
yanlu
Messaggio: #1
Ciao
Ho acquistato, assieme alla D80, il 18-135 ma vorrei cambiarlo con uno o due zoom + "performanti". Per adesso sto valutando il 18-200 (sempre DX) qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi e ne ha tratto quindi le conclusioni? Sapete consigliarmi un link in cui si trovino prove sul campo dei 2 zoom? grazie.gif
ciao
Skylight
Messaggio: #2
Il 18-200 (e 18-70) è nettamente superiore al 18-135.

Non sembra una lente riuscitissima (18-135), almeno dalle testimonianze di molti utenti del forum.

mountainmax
Messaggio: #3
il 18-200 è un ottimo tuttofare, sicuramente migliore del 18-135
SiDiQ
Messaggio: #4
QUOTE(Skylight @ Apr 19 2007, 01:17 PM) *

Il 18-200 (e 18-70) è nettamente superiore al 18-135.
Non sembra una lente riuscitissima (18-135), almeno dalle testimonianze di molti utenti del forum.


Non va poi cosí male, a me piace quello che si ottiene.

La nitidezza é poi incredibile.

Non vedo cosa abbia di meno del 18-70, ne luce, ne definizione.

Quello che manca é il VR, tra il peso macchina e peso obiettivo a 135 devo dire me la mano non trema, "ondula", almeno dopo un centinaio di scatti.
Diogene
Messaggio: #5
Il 18/200 é sicuramente migliore.
rbobo
Messaggio: #6
QUOTE(yanlu @ Apr 19 2007, 08:59 AM) *

Ciao
Ho acquistato, assieme alla D80, il 18-135 ma vorrei cambiarlo con uno o due zoom + "performanti". Per adesso sto valutando il 18-200 (sempre DX) qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi e ne ha tratto quindi le conclusioni? Sapete consigliarmi un link in cui si trovino prove sul campo dei 2 zoom? grazie.gif
ciao


Il salto lo fai non cambiando il 18-135 con il 18-200 ma con altri tipi di lente.Ti si aprono varie possibilià:1) sostiture con zoom performanti (pro) il tuo.2)tenere il tuo zoom e cominciare ad aggiungere vetri fissi come gli 85 e 50mm anche nella versione più economica> 1,8!
3) zoom di classe ed ottiche fisse di classe!
Io il 18 -135 l'ho preso da uno che non lo voleva dal kit ho fatto lo stesso scatto con il 28/70 f2,8 ed il 50mm zeiss ZF il tutto a 50mm.Al centro il plasticone tiene bene, poi ai bordi ...

Ciao
rob
SiDiQ
Messaggio: #7
QUOTE(rbobo @ Apr 19 2007, 02:57 PM) *

Il salto lo fai non cambiando il 18-135 con il 18-200 ma con altri tipi di lente.Ti si aprono varie possibilià:1) sostiture con zoom performanti (pro) il tuo.2)tenere il tuo zoom e cominciare ad aggiungere vetri fissi come gli 85 e 50mm anche nella versione più economica> 1,8!
3) zoom di classe ed ottiche fisse di classe!
Io il 18 -135 l'ho preso da uno che non lo voleva dal kit ho fatto lo stesso scatto con il 28/70 f2,8 ed il 50mm zeiss ZF il tutto a 50mm.Al centro il plasticone tiene bene, poi ai bordi ...

Il 18-135 rende bene a 24mm e a 70mm con F8 a F11. A 50 é cosi/cosi..

Vedi link [LINK]
yanlu
Messaggio: #8
QUOTE(rbobo @ Apr 19 2007, 02:57 PM) *

Il salto lo fai non cambiando il 18-135 con il 18-200 ma con altri tipi di lente.Ti si aprono varie possibilià:1) sostiture con zoom performanti (pro) il tuo.2)tenere il tuo zoom e cominciare ad aggiungere vetri fissi come gli 85 e 50mm anche nella versione più economica> 1,8!
3) zoom di classe ed ottiche fisse di classe!
Io il 18 -135 l'ho preso da uno che non lo voleva dal kit ho fatto lo stesso scatto con il 28/70 f2,8 ed il 50mm zeiss ZF il tutto a 50mm.Al centro il plasticone tiene bene, poi ai bordi ...

Ciao
rob

grazie a tuti x le considerazioni finora ricevute.
In effetti l'85 f1.8 l'ho ordinato proprio oggi..
ho anche il 24-85 f2.8-4 che però uso prevalentemente sulla f90x ed
un buon sempre valido 70-210 f4-5.6.
Forse l'ideale sarebbe prendere il 17-55 f2.8 .... se avessi uno stipendio almeno doppio di quello che ho ! A questo punto probailmente non mi conviene acquistare il 18-200 !
rbobo: la differenza era visibile ad occhio nudo (su monitor) tra i 3 obiettivi? Tra zeiss e 28/70 che differenze hai notato?
grazie
ciao
maxvirg
Messaggio: #9
Dal momento che hai una D80 lascia perdere i vari "vetri sacri" Vai su ottiche ottimizzate di ultima generazione.
Risparmi il giusto e la differenza non è poi così netta.
Certo il 18-135 non è il massimo!
Se hai le tasche piene puoi sbizzarrirti alla grande su ottiche Pro. rolleyes.gif laugh.gif biggrin.gif
yanlu
Messaggio: #10
QUOTE(maxvirg @ Apr 20 2007, 12:47 AM) *

Dal momento che hai una D80 lascia perdere i vari "vetri sacri" Vai su ottiche ottimizzate di ultima generazione.
Risparmi il giusto e la differenza non è poi così netta.
Certo il 18-135 non è il massimo!
Se hai le tasche piene puoi sbizzarrirti alla grande su ottiche Pro. rolleyes.gif laugh.gif biggrin.gif


Per ottiche "sacre" e obiettivi "Pro" intendi sostanzialmente la stessa categoria di prodotto, giusto? Ma le ottiche ottimizzate di ultima generazione quali sono? Una via di mezzo tra gli economici e i pro, in grado di garantire una qualità + che accettabile ad un buon compromesso economico? In effetti è quello che cerco ma nella fascia dei DX uno zoom che copra da circa 17/18 fino a 55/70 non mi sembra che esista (purtroppo!) dry.gif
ciao grazie.gif
Lucabeer
Messaggio: #11
QUOTE(yanlu @ Apr 20 2007, 09:15 AM) *

In effetti è quello che cerco ma nella fascia dei DX uno zoom che copra da circa 17/18 fino a 55/70 non mi sembra che esista (purtroppo!) dry.gif
ciao grazie.gif


A me sembra che il 18-70 DX sia esattamente quello che chiedi: la qualità non è solo "accettabile", è qualcosa di più.


mistercoki
Messaggio: #12
Il 18-200 può essere criticato per la grande escursione... ma credo che se si deve avere un tuttofare allora è meglio del 18-135, e oltretutto ha il VR di seconda generazione. Non lo posseggo ma a detta di un amico (affidabile e non spara xxx) è davvero notelole stò VR.
Saluti
MArco
alcarbo
Messaggio: #13
Riprendo questo 3d che mi sembra il più adatto (senza aprirne un altro) per un confronto fra le ottiche in oggetto e la più volte citata similare 18-70

Infatti quest'altro specifico sul 18-70 e 18-135 è chiusa
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=58395&st=

(appena riparte il sito posto qualcosa)

Altre discussioni sul 18-135

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=57545&hl=

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=57051&hl=

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54953&hl= 18-70

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=56737&hl=
in questo caso a confronto con 28-70 f 2,8

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=56576&hl=

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=56033&hl= d80

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54823&hl=

Messaggio modificato da alcarbo il Jul 26 2007, 02:08 AM
16ale16
Messaggio: #14
QUOTE(Diogene @ Apr 19 2007, 02:54 PM) *

Il 18/200 é sicuramente migliore.


Non posso che confermare!
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #15
Chi dice "nettamente superiore" immagino li abbia provati entrambi,magari con qualche decina di scatti ciascuno,magari stampando qualcosa,vero?
Ho rivenduto il 18-135 solo per la poca luminosita',e la vignettatura a TA,per il resto mi e' parso un'obiettivo validissimo!
AldoGermano
Messaggio: #16
QUOTE(yanlu @ Apr 19 2007, 08:59 AM) *

Ciao
Ho acquistato, assieme alla D80, il 18-135 ma vorrei cambiarlo con uno o due zoom + "performanti". Per adesso sto valutando il 18-200 (sempre DX) qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi e ne ha tratto quindi le conclusioni? Sapete consigliarmi un link in cui si trovino prove sul campo dei 2 zoom? grazie.gif
ciao

Anch'io ho acquistato la D80 in Kit con il 18-135, e dopo un po ho valutato il cambio del 18-135 con il 18-200 VR.
Alla fine però ho preferito, a pari spesa, aggiungere al 18-135 il 70-300 VR. In questo modo copro tutte le focali da 18 a 300 ed ho il VR per le focali lunghe, dove serve davvero.
Se cerchi nel forum vedrai che del 70-300 VR si parla piuttosto bene.
Ciao.
Aldo
alcarbo
Messaggio: #17
QUOTE(AldoGermano @ Jul 27 2007, 12:15 AM) *

Alla fine però ho preferito, a pari spesa, aggiungere al 18-135 il 70-300 VR.


Ma dicci qualcosa del 18-135 tanto vituperato !!!!
Pres
Messaggio: #18
18-135 vs 18-200 VR
AldoGermano
Messaggio: #19
QUOTE(alcarbo @ Jul 27 2007, 06:36 AM) *

Ma dicci qualcosa del 18-135 tanto vituperato !!!!

Premetto che non mi sento assolutamente all'altezza dei dare una valutazione tecnica di un obbiettivo, posso solo dire che la mia impressione è molto positiva per quanto riguarda la nitidezza, pecca invece per la distorsione. Io però faccio prevalentemente foto a paesaggi naturali, persone od animali, dove la distorsione disturba meno che in foto di architettura. Un'altra pecca è la mancanza della scala delle distanze, che seppur non indispensabile, a volte può venir comoda.
Nel complesso il mio giudizio è positivo anche se so che nel forum questo obbiettivo è stato piuttosto strapazzato. Probabilmente, visto il mio modesto livello tecnico, non sono particolarmente esigente.
Aldo
SiDiQ
Messaggio: #20
Ho anch'io il 18-135 comprato come obiettivo KIT assieme alla D80. Ho preso il kit consapevole che non mi sarei potuto permettere a breve un'altra ottica e quindi mi serviva una lente zoom tuttofare a poca spesa.

Poi comunque dopo alcuni mesi mi sono potuto permettere pure un 50 F1.8D che é sempre montato sulla macchina e che amo tantissimo.

Il 18-135 é una buona lente in termini di velocità zoom, precisione (nitidezza). Per contro ha poca luminosità, parecchie distorsioni ed aberrazioni cromatiche quando si é a focali diverse da 24 e 70mm, che però sono risolvibili via software.

Se adesso dovessi rifare la scelta comunque opterei per il 18-200, sia per la maggiore lunghezza focale sia, ma sopratutto, per il VR.

Sabato ho accompagnato un'amica ad una sfilata e mi sono portato sia il 18-135 che il 50ino. Putroppo non essendo in prima fila il 50ino lo dovuto lasciare in saccoccia e il 18-135 a 135 sotto f5.6 mi ha costretto ad usare tempi da 1/100. Quindi tutta la sera ho lottato contro il micromosso, cosa che non avrei dovuto fare con una lente VR...

Alla fine su 300 scatti ne ho da buttare (mosso e micromosso) solamente una 70ina. Mi é andata bene smile.gif

[D80 - 18-135 - ISO800]
IPB Immagine
SiDiQ
Messaggio: #21
Sempre quella sera, per abituarmi un po a scattare con poca luce e senza treppiede, ho provato sempre il 18-135 a 800 ISO. A me sembra renda bene.




Messaggio modificato da Lucabeer il Jul 30 2007, 03:22 PM
rbobo
Messaggio: #22
QUOTE(SiDiQ @ Jul 30 2007, 10:40 AM) *

.....
Sabato ho accompagnato un'amica ad una sfilata e mi sono portato sia il 18-135 che il 50ino. Putroppo non essendo in prima fila il 50ino lo dovuto lasciare in saccoccia e il 18-135 a 135 sotto f5.6 mi ha costretto ad usare tempi da 1/100. Quindi tutta la sera ho lottato contro il micromosso, cosa che non avrei dovuto fare con una lente VR...


[D80 - 18-135 - ISO800]
IPB Immagine


Mi dispiace ma hai forse frainteso a cosa serva il "VR". In una sfilata con soggetti in movimento la possibilità di scattare ad es. ad 1/15 f 56 ti avrebbe rovinato tutto.Avevi bisogno di un vetro pro tipo il 70/200 afs f2,8 oppure l'80-200, o altri vetri della categoria in questione. Tempi sufficientemente brevi e un bel TA di 2,8 o f 2!

Ciao
rob
SiDiQ
Messaggio: #23
QUOTE(rbobo @ Jul 30 2007, 07:39 PM) *

Mi dispiace ma hai forse frainteso a cosa serva il "VR". In una sfilata con soggetti in movimento la possibilità di scattare ad es. ad 1/15 f 56 ti avrebbe rovinato tutto.Avevi bisogno di un vetro pro tipo il 70/200 afs f2,8 oppure l'80-200, o altri vetri della categoria in questione. Tempi sufficientemente brevi e un bel TA di 2,8 o f 2!

Non non ho frainteso il funzionamento del VR, so benissimo che questo non congela il soggetto, comunque le modelle si congelano da sole e lo sanno che devono lasciare tempo al fotografo.

Il problema é che stare immobili con focale a 135mm senza cavaletto e con tempi da 1/100 e é praticamente impossibile, le prime 10 foto ti vengono anche bene poi la mano comincia a tremare e il peso (1Kg) della fotocamera si fa proprio sentire. Con il VR ti assicuri di eliminare queste noie.
rbobo
Messaggio: #24
QUOTE(SiDiQ @ Jul 31 2007, 08:19 AM) *

... Con il VR ti assicuri di eliminare queste noie.

Mi sfugge qualche cosa, che noie elimineresti? secondo me ne aggiungi qualcuna!

Ciao
Rob
SiDiQ
Messaggio: #25
QUOTE(rbobo @ Jul 31 2007, 04:39 PM) *

Mi sfugge qualche cosa, che noie elimineresti? secondo me ne aggiungi qualcuna!

Ma scusa, con il VR non elimini il micromosso permettendoti tempi di sicurezza più bassi dei canonici tsicurezza = lunghezza focale ?

Da quando giro per questo sito ho sempre sentito dire, e provato in pratica che se hai una focale da 50mm devi avere almeno 1/50, con una focale da 100 almeno 1/100 per evitare il micromosso prodotto dai movimenti involontari del nostro corpo.

Con il VR si é sempre detto che questo tempo limite può scendere anche della metà, quindi con 50mm arrivo a 1/25 e con 100 a 1/50.

Cosa c'é di strano da capire ?

Prova tu a non fare micromosso senza cavalletto con focale a 135 e tempi da 1/100 oppure 1/60... Ti andrà bene uno scatto ogni 10.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >