FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Autofocus
Nikon Vs Sigma o 100 Vs 300
Rispondi Nuova Discussione
Semino
Messaggio: #1
Ciao a tutti , Ho appena acquistato un sigma 70 -300 apo macro super 2
per ora ne sono soddisfatto, l'unica cosa che mi rimane un pò dubbia è l'autofocus molto lento, rispetto al mio standard nikon 28-100, perciò la domanda mi sorge spontanea, è più lento perchè è un sigma o perchè è un 300 ????
oppure il mio è fallato ?? Fulmine.gif Fulmine.gif



Nessuno
Messaggio: #2
hai pensato ke magari il motore dell' autofocus deve spostare una massa maggiore woohoo.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE (Nessuno @ Sep 18 2004, 12:58 AM)
hai pensato ke magari il motore dell' autofocus deve spostare una massa maggiore woohoo.gif

Parlare di "MASSE" nel 70-300 Sigma mi pare un po' troppo laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non so che corpo macchina possiede il nostro amico ma certo se fatica con quello se ci mette un 80-200 che succede gli si inceppa? ohmy.gif Siccome non lo credo...farei "visitare" il 70-300 wink.gif
Gattestro
Messaggio: #4
Non conosco il 28-100, ma rispetto al 18-70 del kit l'autofocus del Sigma è sensibilmente più lento.
In fondo, se costa così poco da qualche parte dovranno pur aver economizzato..... wink.gif
Rudi75
Messaggio: #5
Io direi che bisogna non confondere gli obiettivi autofocus standard con quelli SWM (HSM per Sigma) Silent Wave Motor wink.gif
Poi non confronterei un zoom tele 70-300mm di quella fascia con un più normale 28-100mm. blink.gif
Rudi75
Messaggio: #6
Io direi che bisogna non confondere gli obiettivi autofocus standard con quelli SWM (HSM per Sigma) Silent Wave Motor wink.gif
Poi non confronterei un zoom tele 70-300mm di quella fascia con un più normale 28-100mm. blink.gif
Lapislapsovic
Messaggio: #7
Sono d'accordo con Rudy, che io sappia il sigma 70-300 non ha il motore interno, quindi è la macchina che lo fa girare, inoltre non conoscendo io il 28-100 non so quanto effettivamente possa girare per mettere a fuoco, e se la lente frontale gira o rimane fissa, inoltre le focali sono troppo diverse, ricordiamoci che in uno zoom grandangolo-tele, la messa a fuoco sulle focali grandangolari è sempre più approssimata, quindi più veloce, causa una maggiore profondità di campo a parità di diaframma.......
dallostomauro
Messaggio: #8
Dunque...sulla mia d70, ho montato sia il sigma apo macro II (di un amico) che il mio 80/200 doppia ghiera, ne S ne VR, e il risultato è sconcertante: seppure la massa sia tripla, l'80/200 focheggia al doppio della velocità. A questo punto ecco svelato il motivo per cui il paraluce dell'80/200 costa quasi come l'apo macro II huh.gif . E' si un buon vetro per quello che costa, ma è cmq un obiettivo di fascia emtry con tutti i limiti del caso.
jackfi
Messaggio: #9
Ciao Semino non è che hai la possibilita di provare anche il 70-300 nikkor?magari se vai in un negozio la prova te la fanno fare sicuramente...poi mi dici come gira perchè sono ancora dubbioso se comprare sigma o nikon!fammi spaere...
Semino
Messaggio: #10
jackfi l'AF sigma dopo varie prove posso dire che pressochè veloce uguale a nikon , solo che a volte raramente non trova l'oggetto, cosa che il nikon 28-100 del kit è infallibile, comunque se sei indeciso tra il 70 300 sigma apo macro e il nikon 70-300 g , prendi il sigma, se sei indeciso con il nikon 70-300 ed (mi sembra) prendi l'ed almeno da quanto mi hanno consigliato nel forum
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio