FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Qualità Dello Sfuocato
Cinquantino 1,8
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE(giubattelli @ Dec 5 2006, 11:53 PM) *

beh, a f 2.8, non da sempre lo stesso effetto anche con la luce tra le foglie....è un'ottima lente per quel che costa poi...


quello che hai postato e' un tipico esempio che mostra i limiti dello sfocato del 50... tongue.gif

In particolare, sulla sx del fotogramma, lo sfocato appare confusionario, non c'e' leggibilita', e' duro e prende il sopravvento sul soggetto...
Poi, se a te/voi piace tutto questo, bene, questo e' un altro discorso ma non e' certo lo sfocato che amo.
saluti
stb-5000
Messaggio: #27
prova sfuocato a f1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Messaggio modificato da stb-5000 il Dec 6 2006, 12:32 PM
maxiclimb
Messaggio: #28
Purtroppo sono rimasto un po' deluso anch'io daalo sfocato del 50mm.
Ho preso la versione 1,4 perchè trovavo un po' troppo contrastato l' f1,8.
Ora li ho entrambi, e il più luminoso mi soddisfa in tutto..o quasi.
Posto una foto che avevo già messo nella sezione ritratto, fatta con 50mm 1,4 chiuso a f/2.
Lo sfocato non è certo esaltante, specie se paragonato al mio 85mm 1,8 che uso tutte le volte che posso.
peccato che su DX diventi un po' lunghetto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se non si vedesse la foto metto il link diretto:cliccami
donald duck
Messaggio: #29
QUOTE(Giallo @ Dec 6 2006, 11:20 AM) *

Sorry, ma non hai ben capito.

Scusami, ma ho scritto esattamente il contrario. Si vede che mi son spiegato male.

Lascia perdere il sensore, così eliminiamo imponderabili varianti: pensa ad uno scatto 24x36 e ad un altro 18x24mm, entrambi sulla stessa pellicola.

Se opero alla stessa distanza con lo stesso obiettivo e lo stesso diaframma, ottengo due immagini di ingrandimento identico sul negativo ; però la prima inquaderà più soggetto (diciamo una pera, una mela e un'arancia affiancate) e invece la seconda comprenderà solo la mela, ipotizzando che questa stia nel mezzo, e una parte di pera e di arancia ai due lati.

Fin qui, ci siamo? OK

Ora stampiamo entrambi i negativi nel formato 24x36 cm: quindi ingrandiremo il primo di dieci volte, ed il secondo di quindici (360/24).

Un determinato punto fuori fuoco su entrambi i negativi poniamo abbia un circolo di confusione (butto là dei valori a caso, sia chiaro!) di 0,02mm.

Sulle due stampe 24x36 cm, però, avrà dimensioni diverse, perchè nella prima viene ingrandito meno che nella seconda: nella prima misurerà 0,2mm, nella seconda 0,3mm.

Quindi nella seconda immagine, maggiormente ingrandita, va da sè che sarà più percepibile.

E' chiaro - spero - che se poi mi sposto indietro e aumento la distanza tra piano focale e soggetto (più o meno, se prima ero a 2m, mi dovrò spostare indietor di un altro metro, dato il fattore 1,5) in modo da inquadrare con lo stesso obiettivo ed il formato più piccolo, l'intera scena (mela, pera ed arancia), otterrò un ingrandimento minore sul negativo che comporterà quindi una minor dimensione del famoso punto fuori fuoco di prima (0,01333), il che, ingrandendo quindici volte su stampa per arrivare a 24x36cm, consentirà di ottenere - grossomodo - gli stessi risultati (0,2).

Buona luce


Grazie mille Giallo, grazie alla tua spiegazione veramente molto chiara ora ho capito!! (o almeno lo spero ...)

Devo però dirti che non sono ancora riuscito a trovare una stampa o una dia nel mio archivio con cerchi di confusione tanto evidenti come quelli che noto usando la D80.

E non solo a TA, questa allegata è una foto fatta con il 18-200 a F/5,6 (con paraluce...) e, se fai caso, lo sfondo è pieno di cerchi di confusione (li chiamo così perché mi avete detto che si chiamano così quelli della prima foto che avevo postato, magari però questi si devono chiamare diversamente), solo più piccoli perché il diaframma è più chiuso.



Secondo te, usando il polarizzatore sono effetti che possono ridursi come i semplici riflessi oppure non c'entra niente?

Grazie mille ancora per l'aiuto

Paolo
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #30
Se alludi a quei cerchi grigio chiaro sullo sfondo sfocato, sono dei punti luce resi come cerchi proprio in virtù del fatto che si trovano su un piano parecchio distante da quello di messa a fuoco.
Ovviamente i punti luce risaltano di più nello sfocato, ed ecco i tuoi pallini grigi: uno sfondo nero senza alcun riflesso ovviamente non renderebbe apprezzabile lo sfocato, causa l'assenza di percepibilità di qualsiasi dettaglio.
Buona luce
smile.gif
tomasia
Messaggio: #31
Nemmeno a me piace lo sfacato del 50 1/8 in effetti non lo uso mai a tutta apertura, chiudo sempre di almeno 3 step però intorno ad f8 si comporta decisamente bene, per questo io lo uso spesso per i panorami o lo street, non mi sento di consigliarlo per il ritratto in quanto credo che l'85 1/8 sia un altro pianeta, ma il costo lievita.

ciao
Alessandro
giuseppebattelli
Messaggio: #32
QUOTE(belvesirako @ Dec 6 2006, 12:16 PM) *

quello che hai postato e' un tipico esempio che mostra i limiti dello sfocato del 50... tongue.gif

In particolare, sulla sx del fotogramma, lo sfocato appare confusionario, non c'e' leggibilita', e' duro e prende il sopravvento sul soggetto...
Poi, se a te/voi piace tutto questo, bene, questo e' un altro discorso ma non e' certo lo sfocato che amo.
saluti



unsure.gif che possa non piacere e che abbia dei limiti non vuol dire che non sia una buona lente!!!! a può piacere lo sfuocato a te no, rimane un ottima lente in rapporto qualità prezzo. saluti, ci si incontra sullo stretyto? eh eh!!
giannicarioni
Messaggio: #33
So che in questo forum incontro questo signore non trova consenso unanime, ma il test sui 50mm mi pare oggettivamente interessante. Posto il link alla pagina del bokeh.

http://www.kenrockwell.com/nikon/50-comparison/bokeh.htm

Ciao,
gianni
donald duck
Messaggio: #34
QUOTE(giannicarioni @ Dec 11 2006, 10:28 PM) *

So che in questo forum incontro questo signore non trova consenso unanime, ma il test sui 50mm mi pare oggettivamente interessante. Posto il link alla pagina del bokeh.

http://www.kenrockwell.com/nikon/50-comparison/bokeh.htm

Ciao,
gianni


Grazie mille Gianni, è vero, il test è davvero molto interessante!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2