FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Esperti Vintage Venite A Me!
Aiutatemi a valutare
Rispondi Nuova Discussione
Alessandro_27
Messaggio: #1
La questione è semplice

Sono molto, ma molto incuriosito dal farvi vedere questi due pezzi e sapere che cosa ne pensate

La prima: Kodak Autographic Brownie

eccovi l'esemplare che ho adocchiato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





La seconda: Semflex, altro non so. Sono un ignorante! Ma mi piacerebbe sapere rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Commenti e pareri su condizioni, valore, sia storico che economico sono molto graditi texano.gif

A voi la parola!

Ps. Perdonatemi se le foto non le ho ruotate.
riccardobucchino.com
Messaggio: #2
La prima se è il modello che usa le pellicole 127 mi pare che sia una delle macchine che ha usato Sella per le sue fotografie alpine. Se ha la penna di metallo che si perde con una facilità mostruosa un un valore molto più alto rispetto a una senza penna ma siamo comunque nell'ordine di poche decine di €, se senza la penna la vendia magaria a 30€ con la penna la vendi a 60 perché è raro trovarne, poi magari trovi l'amatore di quella macchina che ti da di più ma ho parecchi dubbi a riguardo. La tua però mi pare così dalla foto che sia con pellicole più grandi forse 120 o 620, però non si vede molto bene nella foto in piccolo, cmq se è autographic il discorso della penna vale anche per questa. Ne ho avuta una in mano tempo fa e l'avevo fotografata...

L'altra non la conosco, mi pare una tlr economica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Jan 11 2015, 04:08 PM
Alessandro_27
Messaggio: #3
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 11 2015, 04:05 PM) *
La prima se è il modello che usa le pellicole 127 mi pare che sia una delle macchine che ha usato Sella per le sue fotografie alpine. Se ha la penna di metallo che si perde con una facilità mostruosa un un valore molto più alto rispetto a una senza penna ma siamo comunque nell'ordine di poche decine di €, se senza la penna la vendia magaria a 30€ con la penna la vendi a 60 perché è raro trovarne, poi magari trovi l'amatore di quella macchina che ti da di più ma ho parecchi dubbi a riguardo. Ne ho avuta una in mano tempo fa e l'avevo fotografata...

L'altra non la conosco, mi pare una tlr economica.




Grazie Riccardo per la risposta wink.gif
Non so se la pellicola è da 116mm o, come pensi tu, 127mm hmmm.gif

Ho una domanda: cos'è la penna di metallo? tongue.gif

Non so se questa c'ha 'sta penna o no. Come si fa a capirlo? Perché, come giustamente hai scritto, è importante!

Ps. Le foto che ho messo sono scaricabili in originale.

Messaggio modificato da davyjoneslocker il Jan 11 2015, 04:18 PM
pinazza
Messaggio: #4
Ciao Davy,
Mi sono ricordato di questo annuncio di un paio di anni fa, su un sito di vendite di un forum fotografico innominabile messicano.gif :

******************************************************
http://www.canonclubitalia.com/public/foru...-1358352902.jpg

vendo una analogica vintage anni 70 made in france
Semflex BIOTTICA 6X6 perfettamente funzionante
allego una pellicola

150 euro spedita
******************************************************

Dalla foto mi sembra che sia la stessa.
La richiesta era ,secondo me, piuttosto bassa per una macchina abbastanza rara, ma avevo già letto che le Semflex sono tenute in scarsa considerazione, chissà perché..
Era costruita in Francia, da inizio anni '50, come una delle tante imitazioni delle Rolley, ovviamente, e ha avuto diffusione limitata al paese di origine.
Non so dirti altro.
Ciao
Pino

Messaggio modificato da pinazza il Jan 11 2015, 04:32 PM
Alessandro_27
Messaggio: #5
QUOTE(pinazza @ Jan 11 2015, 04:31 PM) *
Ciao Davy,
Mi sono ricordato di questo annuncio di un paio di anni fa, su un sito di vendite di un forum fotografico innominabile messicano.gif :

******************************************************
http://www.canonclubitalia.com/public/foru...-1358352902.jpg

vendo una analogica vintage anni 70 made in france
Semflex BIOTTICA 6X6 perfettamente funzionante
allego una pellicola

150 euro spedita
******************************************************

Dalla foto mi sembra che sia la stessa.
La richiesta era ,secondo me, piuttosto bassa per una macchina abbastanza rara, ma avevo già letto che le Semflex sono tenute in scarsa considerazione, chissà perché..
Era costruita in Francia, da inizio anni '50, come una delle tante imitazioni delle Rolley, ovviamente, e ha avuto diffusione limitata al paese di origine.
Non so dirti altro.
Ciao
Pino


Ciao Pino

Ti ringrazio per la risposta e per gli utili elementi che mi hai dato per chiarire le mie idee (più che altro sono scimmie tongue.gif)

Il prezzo collima più o meno con l'esemplare postato in foto; in più, se ricordo bene, ha pure il manuale originale e la custodia.
Oltre a ciò devo dire che l'ottica è opacizzata, probabile presenza di muffa, sembra affetta da cataratta. Inoltre il telaio della lente presenta dei punti di ossidazione, credo ossido di Nichel o solfato; comunque un sale di Nichel molto probabilmente, segno che l'umidità ed il tempo ha lasciato tracce qua e là.
Forse dalle foto sarà impossibile risalire al modello, dovevo fotografare una targhetta, se mai c'era cerotto.gif ma chiederò altre info al pusher che me l'ha fatta vedere e fotografare biggrin.gif

Attendo di leggere altri pareri e vi ringrazio in anticipo grazie.gif

Messaggio modificato da davyjoneslocker il Jan 11 2015, 05:13 PM
pinazza
Messaggio: #6
Dato che sono appassionato di biottiche, mi sono incuriosito e ho sgattato un po' sul web. Ho trovato questo:

http://www.tlr-cameras.com/french/slides/R...%20Royflex.html

Al fondo dell'articolo parla delle Sem. Ce ne sono molti modelli, guarda un po' se trovi la tua ! smile.gif
Se vai direttamente al sito senza passare per le slides, trovi anche le caratteristiche dei vari modelli.
Buon divertimento

Ciao
Pino

Messaggio modificato da pinazza il Jan 11 2015, 06:05 PM
Alessandro_27
Messaggio: #7
Pollice.gif

Ora me lo spulcio per bene pc_scrive.gif

QUOTE(pinazza @ Jan 11 2015, 06:02 PM) *
Dato che sono appassionato di biottiche, mi sono incuriosito e ho sgattato un po' sul web. Ho trovato questo:

http://www.tlr-cameras.com/french/slides/R...%20Royflex.html

Al fondo dell'articolo parla delle Sem. Ce ne sono molti modelli, guarda un po' se trovi la tua ! smile.gif
Se vai direttamente al sito senza passare per le slides, trovi anche le caratteristiche dei vari modelli.
Buon divertimento

Ciao
Pino
riccardobucchino.com
Messaggio: #8
QUOTE(davyjoneslocker @ Jan 11 2015, 04:14 PM) *
Grazie Riccardo per la risposta wink.gif
Non so se la pellicola è da 116mm o, come pensi tu, 127mm hmmm.gif

Ho una domanda: cos'è la penna di metallo? tongue.gif

Non so se questa c'ha 'sta penna o no. Come si fa a capirlo? Perché, come giustamente hai scritto, è importante!

Ps. Le foto che ho messo sono scaricabili in originale.


Il formato 127 è alto circa 40 mm (o forse 45, insomma giù di li non ricordo di preciso) i formati 120 e 620 sono molto simili, cambia il rocchetto e sono alti 60mm circa (non so bene se sono 56, 58 o 60 o booh, non fatemi prendere il righello), cmq le dimensioni sono queste più o meno, la tua secondo camerapedia monta rullini 116 che è un formato non è una misura in mm, il 116 dovprebbe essere un formato alto 65 mm e quella macchina farà foto in formato circa 6,5x11 cm.

La penna di metallo era appunto una specie di penna con punta di metallo, serviva per scrivere sulla pellicola, la macchina dietro ha uno sportellino, lo aprivi, scrivevi la tua bella annotazione (non so bene come funzionasse l'impressione della scritta) che poi restava su una zona non impressa del negativo e potevi per esempio annotare dove eri o i parametri di scatto, lo spazio era poco ma c'era. Queste penne erano sul dorso in un "porta penna" ma io non ne ho mai vista una di queste macchine che avesse ancora la penna, sono praticamente tutte andate perse negli anni.

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Jan 11 2015, 11:13 PM
Alessandro_27
Messaggio: #9
Dunque, vi aggiorno

Per quanto riguarda la biottica, in base all'utile link suggerito da Pino, credo di aver individuato il modello. L'esemplare che ho visto è (dovrebbe) essere la SEM Semflex Standard T950 Type 2 - Prodotta tra il 1950 ed il 1955. Altri link relativi al modello che ho trovato sono questo e questo

Non sono riuscito a trovare un valore economico, una forbice di prezzo, che so... Uno straccio di stima attribuito a questo modello.

Voi che ne pensate? rolleyes.gif

--------------------------------------------------------------------------------

Riguardo alla Kodak Autographic, invece, ho capito un po' di più:

1) L'esemplare che ho visto manca di penna. Grazie Riccardo per avermelo detto wink.gif

2) Il soffietto è oltre il blocco slitta; non so come la abbiano maneggiata ma sono riusciti a far andare fuori slitta la guida soffietto, e per farla ritornare dentro ho visto che non è così semplice. A questo punto devo pensare che anche il riferimento dei metri di messa a fuoco sono starati.

3) Non so se manca il vetrino rosso-aranciato che da quello che ho capito serve da spioncino per la pellicola.

4) il prezzo è 60 eurozzi, completo di custodia originale e forse anche il libretto delle istruzioni.

Il venditore, credo, voglia massimmizzare il guadagno sul pezzo, nonostante sia lacunoso in alcune componenti, alcune delle quali fondamentali per il funzionamento (lo spioncino rosso). Da quello che ho capito chi vende questo pezzo non è un esperto di fotocamere.

Che ne pensate? rolleyes.gif

Messaggio modificato da davyjoneslocker il Jan 12 2015, 03:36 PM
pinazza
Messaggio: #10
Sai Davy, io considero il fatto che la Agfa non sia messa molto bene e la Sem, come dici tu, ha l'ottica opacizzata.
Questo significa che non sono utilizzabili con successo per fare fotografie. Il che, secondo me, è un vero peccato. Il bello di possedere macchine vintage è il piacere di poterle usare, occasionalmente, ovvio, ma comunque di utilizzarle.
Diversamente sono solo dei soprammobili. Poi se a te piacciono in modo particolare come "oggetto", allora è un altro discorso, si intende..
Tieni presente che la Sem è paragonabile a una Rolleicord, che costa da 150 a 300 euro in buone condizioni, e anche una Rolleiflex 3,5 T è in quel range di prezzo e sono di straordinaria qualità....

Questo è il mio pensiero, sperando di non averti complicato l'esistenza. messicano.gif

Ciao
Pino
pinazza
Messaggio: #11
Vedo ora che sulla baya vendono due Semflex in buone condizioni a 125 e 155 USD, dalla Grecia, e un'altra dagli Usa, veramente come nuova a 500 dollari ...
Troppi secondo me..

Pino
pinazza
Messaggio: #12
Scusate, non vorrei sembrare noioso o ficcanaso, ma dato che mi piacciono le 6x6 la cosa mi ha interessato.
Su Digilander ho trovato questo articolo, cha aggiunge qualche informazione sulle Sem :

- In Francia un geniale ed eclettico progettista, Paul Royet, diede vita nel 1947 alla SEM con cui iniziò a costruire una serie di Biottiche 6x6 che avrebbe prodotto in notevoli quantità e differenti versioni sino al 1976. Le lenti per gli obiettivi vennero fornite dai più prestigiosi produttori Francesi, quali Berthiot ed Angenieux; gli obiettivi erano 75mm. a tre lenti con focali 4,5 o 3,8 o 3,5. Quindi 75mm. a quattro lenti con focale 3,5 ed infine 150 mm. Con focale 5,4 !! Ma di quest’ultima sorpresa parleremo in una delle prossime occasioni.

Sta di fatto che le Semflex furono caratterizzate da una ricerca atta a migliorare quelli che Royet vedeva come difetti nelle Rolleiflex e da una progettazione tale da superare dei limiti che in tal momento le biottiche di Braunsweigh sembravano avere; ad esempio pochi sanno che fu SEM ad applicare per primo un teleobiettivo alla biottica, il primo ad inserire il Flash integrato, ed ancora il primo a produrre una biottica con regolazioni semplificate del diaframma . Queste biottiche si chiamavano SEM Standard, SEM Oto, SEM Studio, Semflash, SEM Joie de Vivre e ci fu anche una serie di SEM Militari per l’Aeronautica Francese. Naturalmente venne prodotta tutta una serie di accessori dedicati che andavano dai filtri ai paraluce, dagli esposimetri al Selenio alle impugnature a pistola (confrontare con i Rolleilux e l’impugnatura per Rolleiflex), dai Flash al magnesio ai Flash elettronici. Ma la caratteristica saliente delle Semflex è data dalla robustezza, che ne fa degli strumenti affidabili, e dalla qualità elevatissima di talune ottiche. La quantità totale delle Semflex prodotte è ridicola se paragonata alle Rolleiflex; infatti assomma a 171.000 macchine nelle differenti versioni. E’ però notevole se si pensa che la quasi totalità della produzione fu riservata al solo mercato Francese in quanto SEM non seppe o non volle spingersi con forza nei mercati Europei ed oltreoceano.
umby_ph
Messaggio: #13
Una Rolleflex 3,5 T a 150 non l'ho mai vista... a 300 se ne trovano, ma un po' vissute. Comunque secondo me la SEM e la Koda ksono buone come soprammobili a prezzi veramente economici però.

Se vuoi una biottica da usare compra una Rolleicord o una Rolleiflex se puoi spendere un po' di più. Sono macchine magnifiche, sono convinto che una buona Rolleiflex e una buona scansione fanno impallidire una qualsiasi D800E o D810...

per dire, questi sono i 100 e qualcosa megapixel che di una Rolleicord provata con un rullo di Portra 160 e uno scanner assai economico (scusate, il caricamento sarà un po’ lungo)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


sulle macchine soffietto non sono per nulla ferrato...
Alessandro_27
Messaggio: #14
QUOTE(pinazza @ Jan 12 2015, 06:40 PM) *
Sai Davy, io considero il fatto che la Agfa non sia messa molto bene e la Sem, come dici tu, ha l'ottica opacizzata.
Questo significa che non sono utilizzabili con successo per fare fotografie. Il che, secondo me, è un vero peccato. Il bello di possedere macchine vintage è il piacere di poterle usare, occasionalmente, ovvio, ma comunque di utilizzarle.
Diversamente sono solo dei soprammobili. Poi se a te piacciono in modo particolare come "oggetto", allora è un altro discorso, si intende..
Tieni presente che la Sem è paragonabile a una Rolleicord, che costa da 150 a 300 euro in buone condizioni, e anche una Rolleiflex 3,5 T è in quel range di prezzo e sono di straordinaria qualità....

Questo è il mio pensiero, sperando di non averti complicato l'esistenza. messicano.gif

Ciao
Pino


In linea col mio pensiero

Il tizio che vende la SEM non è un esperto, ma sa come massimizzare il guadagno. La vende a 150, cioè non è comprabile neanche come fermacarte. Avessi completato la collezione con quel pezzo era altro discorso, ma non è questo il caso. Semmai mi è venuta voglia di iniziare una collezione rolleyes.gif

Stesso discorso per la Kodak. 60 euro, ma inutilizzabile come fotocamera per ciò che ho scritto su.

Quindi passo la mano, ma sono ugualmente contento perché mi è nata una nuova passione, che io chiamo Scimmia Attempata messicano.gif

QUOTE(umby_ph @ Jan 13 2015, 08:44 PM) *
Una Rolleflex 3,5 T a 150 non l'ho mai vista... a 300 se ne trovano, ma un po' vissute. Comunque secondo me la SEM e la Koda ksono buone come soprammobili a prezzi veramente economici però.

Se vuoi una biottica da usare compra una Rolleicord o una Rolleiflex se puoi spendere un po' di più. Sono macchine magnifiche, sono convinto che una buona Rolleiflex e una buona scansione fanno impallidire una qualsiasi D800E o D810...

per dire, questi sono i 100 e qualcosa megapixel che di una Rolleicord provata con un rullo di Portra 160 e uno scanner assai economico (scusate, il caricamento sarà un po’ lungo)


sulle macchine soffietto non sono per nulla ferrato...


Ciao Umby
Non vedo la foto che hai postato
Come già detto non li compro quei due pezzi per i motivi di cui sopra. Sono nuovo nel mondo vintage fotocamere e questo è stato il mio primo vagito smile.gif


Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti in questo post, senza i quali non avrei saputo come orientarmi.

umby_ph
Messaggio: #15
ciao, scusa ma evidentemente l'immagine posso vederla solo io quando sono loggiato su Dropbox, questo è il link (non visualizzi l'immagine ma dovresti poterla scaricare e vederla con tutta calma sul computer)

Non sono un esperto della pellicola, ma mi interessano molto le macchine analogiche, se posso ben volentieri ti do info

wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio