FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Impostazioni Raw
Migliore impostazione
Rispondi Nuova Discussione
giovanni1973
Messaggio: #1
Oggi ho "avviato" finalemete la D300S....
Con il manuale sottomano....stò cercando di famigliarizzare piano piano, scattando senza cercare impostazioni..complicate....che verrano dopo con calma

L'unica cosa settata per ora oltre le due Memory card orologio e lingua ....è stata la qualità della foto
che ho impostato così


Raw...senza compressione profondità 14 bit...


ora non so se sia la migliore...o se e quella che da i risultati migliori...devo ancora provare.......con qualche foto

Voi come vi regolate?



grazie.gif


Ciao Giovanni.
Gian Carlo F
Messaggio: #2
con quella hai il massimo delle informazioni, ma anche il peso maggiore, io la ho impostata come te, ma con compressione senza perdita. Qualcosina in termini di spazio si dovrebbe guadagnare.
Ciao
capannelle
Messaggio: #3
QUOTE(giovanni1973 @ Dec 22 2009, 03:01 PM) *
Oggi ho "avviato" finalemete la D300S....
Con il manuale sottomano....stò cercando di famigliarizzare piano piano, scattando senza cercare impostazioni..complicate....che verrano dopo con calma

L'unica cosa settata per ora oltre le due Memory card orologio e lingua ....è stata la qualità della foto
che ho impostato così
Raw...senza compressione profondità 14 bit...
ora non so se sia la migliore...o se e quella che da i risultati migliori...devo ancora provare.......con qualche foto

Voi come vi regolate?
grazie.gif
Ciao Giovanni.


Con la d700 scatto in raw a 14 bit, compresso senza perdita.

C'è chi dice che la differenza tra 12 e 14 bit non è avvertibile nell'uso pratico, ma preferisco sfruttare questa caratteristica smile.gif

Scattando in raw non compresso occupi più spazio sulla scheda.
Se scatti in raw compresso senza perdita non perdi nulla in termini di qualità e hai soltanto un piccolissimo rallentamento in fase di apertura del raw dovuto alla decompressione del file da parte del software di fotoritocco.
edate7
Messaggio: #4
Anche io su D3 scatto in RAW a 14 bit con compressione senza perdita. Solo quando affronto situazioni in cui la velocità di raffica è fondamentale, passo ai 12 bit. Non ho notato mai, a monitor, differenze significative di qualità tra 12 e 14 bit, ma come dice Pino (capannelle), se la caratteristica c'è e la posso usare, la uso.
Ciao
castorino
Messaggio: #5
Adotto le stesse impostazioni degli amici che mi hanno preceduto, chiaro che a monitor non si può vedere la differenza tra 12 e 14 bit però avendo più mattoni a disposizione anche se alcuni si rompono si riesce ugualmente a finire la casa, questo almeno è l'esempio più semplice che mi viene in mente, non dimenticare di scegliere Adobe come spazio colore, ciao Rino
edate7
Messaggio: #6
Rino, mi spieghi (a parte il gamut più ampio dello spazio Adobe) quali altri vantaggi ha rispetto allo spazio colore sRGB? E' vantaggioso solo per la stampa, o ci sono altre ragioni che ne consigliano l'adozione?
Grazie
Ciao
Black Bart
Messaggio: #7
Lo spazio colore scattando in NEF è ININFLUENTE infatti all'apertura del NEF o RAW (come preferite) sarà il programma ad aprire il file con lo spazio colore che avete scelto nelle impostazione del programma stesso e non della macchina!!

Omar
giovanni1973
Messaggio: #8
QUOTE(castorino @ Dec 22 2009, 04:08 PM) *
Adotto le stesse impostazioni degli amici che mi hanno preceduto, chiaro che a monitor non si può vedere la differenza tra 12 e 14 bit però avendo più mattoni a disposizione anche se alcuni si rompono si riesce ugualmente a finire la casa, questo almeno è l'esempio più semplice che mi viene in mente, non dimenticare di scegliere Adobe come spazio colore, ciao Rino



Grazie a tutti per le risposte....quindi lascio le impostazioni così come le ho settate....mi sembra di aver capito.....

mentre per lo spazio colore....ancora non ci sono arrivato.....ma vedo di settarlo in adobe.......

Faccio un'altra domana...che non centra nulla con il raw...ma la faccio qui per non aprire altri topic....

La batteria della D80 che mi è rimasta...è la stessa della D300S...(En-el3 e)....dalla sigla e dalle specifiche scritte sopra mi sembra identica...posso utilizzarala sulla D300s ?



Grazie Giovanni

Messaggio modificato da giovanni1973 il Dec 22 2009, 04:48 PM
castorino
Messaggio: #9
Premesso che io sono la persona meno adatta per spiegare certe cose, il motivo è proprio il gamut più ampio, comunque in NEF poi si può cambiare spazio magari per inserire le immagini in Internet, dove lo spazio sRGB è il più indicato, a proposito di colori e della loro taratura sto provando "passport" il nuovo giocattolino della X-Rite e devo dire che mi sembra MOLTO interessante, ciao Rino
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(giovanni1973 @ Dec 22 2009, 04:47 PM) *
Grazie a tutti per le risposte....quindi lascio le impostazioni così come le ho settate....mi sembra di aver capito.....mentre per lo spazio colore....ancora non ci sono arrivato.....ma vedo di settarlo in adobe.......
Faccio un'altra domana...che non centra nulla con il raw...ma la faccio qui per non aprire altri topic....
La batteria della D80 che mi è rimasta...è la stessa della D300S...(En-el3 e)....dalla sigla e dalle specifiche scritte sopra mi sembra identica...posso utilizzarala sulla D300s ?


Ciao, anch'io lavoro con Adobe ed a 14 bit con compressione senza perdita. La batteria della D80 la uso come ricambio sulla D700 perchè è una En-el3e e quindi è la stessa! rolleyes.gif
Buone feste!
t_raffaele
Staff
Messaggio: #11
Mi accodo anchio,d'accordo con quasi tutto in merito alle impostazioni,solo che...io utilizzo il raw 14 bit,non compresso,perchè non sono cosi sicuro che sia solo una questione di risparmio di spazio sulla scheda.
Utilizzo per abitudine Adobe rgb On-macchina,anche perhè se il raw lo si apre in NX OK,ma con altri Sw,il discorso cambia.

Raffaele

Buon Natale a Tutti
Gian Carlo F
Messaggio: #12
Dopo aver affermato che si risparmia spazio ho fatto una prova.
Non capisco una cosa, sulla D700, con scheda vuota e Raw compresso senza perdite, ottengo 302 scatti disponibili. Lo stesso numero mi appare anche impostata senza compressione.
Evidentemente qualcosa deve cambiare dopo lo scatto....
Qualcuno ha provato a verificare quanta differenza di peso c'è applicando le due impostazioni?
puffosky
Messaggio: #13
La batteria è la STESSA della D80.
Ne sono assolutamente sicuro, ho tutte e due le macchine e ho potuto anche
scambiarle.

Hai avuto ampie informazioni sul Raw, divertiti con questa splendida macchina!
Buon Natale
franco
leorus
Messaggio: #14
QUOTE(giancarloSV @ Dec 22 2009, 07:11 PM) *
Dopo aver affermato che si risparmia spazio ho fatto una prova.
Non capisco una cosa, sulla D700, con scheda vuota e Raw compresso senza perdite, ottengo 302 scatti disponibili. Lo stesso numero mi appare anche impostata senza compressione.
Evidentemente qualcosa deve cambiare dopo lo scatto....
Qualcuno ha provato a verificare quanta differenza di peso c'è applicando le due impostazioni?


Ciao Giancarlo,
quando comprai la D700 ebbi lo stesso dubbio e mi fu risposto che non è altro che un metodo sfruttato dalla camera per non "illuderti" sugli effetivi scatti disponibili...mi spiego: unsure.gif

La compressione dipende da tantissimi fattori e ogni file può, in base appunto alle informazioni registrate, essere più o meno "pesante" dopo la compressione; allora la fotocamera indica gli scatti residui come se questi fossero tutti NON compressi e quindi delle dimensioni (peso) originali.

Così mi dissero e così ti rispondo...
La certezza è che si risparmia davvero tantissimo... quasi il 40% e la differenza è ancor meno distinguibile rispetto il paragone 12-14 bit (che già di suo è difficilissimo da percepire!!).

Spero di esserti stato d'aiuto..

Ciao e buone feste!! (a tutti wink.gif )
castorino
Messaggio: #15
QUOTE(giancarloSV @ Dec 22 2009, 07:11 PM) *
Dopo aver affermato che si risparmia spazio ho fatto una prova.
Non capisco una cosa, sulla D700, con scheda vuota e Raw compresso senza perdite, ottengo 302 scatti disponibili. Lo stesso numero mi appare anche impostata senza compressione.
Evidentemente qualcosa deve cambiare dopo lo scatto....
Qualcuno ha provato a verificare quanta differenza di peso c'è applicando le due impostazioni?

Gli scatti disponibili NON SONO queli che si ottengono, perchè sono una previsione, ovvio! Il software non può sapere se si fotograferà un cielo terso o un tappeto persiano in luce radente, pertanto la fotocamera prevede il minimo, cioè come senza compressione, poi la compressione(senza perdita?) avviene ed il numero di scatti aumenta, basta guardare i dati dei file, il peso di ogni scatto è diverso! Ciao Rino
Gian Carlo F
Messaggio: #16
QUOTE(leorus @ Dec 22 2009, 08:21 PM) *
Ciao Giancarlo,
quando comprai la D700 ebbi lo stesso dubbio e mi fu risposto che non è altro che un metodo sfruttato dalla camera per non "illuderti" sugli effetivi scatti disponibili...mi spiego: unsure.gif

La compressione dipende da tantissimi fattori e ogni file può, in base appunto alle informazioni registrate, essere più o meno "pesante" dopo la compressione; allora la fotocamera indica gli scatti residui come se questi fossero tutti NON compressi e quindi delle dimensioni (peso) originali.

Così mi dissero e così ti rispondo...
La certezza è che si risparmia davvero tantissimo... quasi il 40% e la differenza è ancor meno distinguibile rispetto il paragone 12-14 bit (che già di suo è difficilissimo da percepire!!).

Spero di esserti stato d'aiuto..

Ciao e buone feste!! (a tutti wink.gif )

Grazie per la risposta,
in effetti avevo notato che i 302 scatti che mi indica la scheda sono molto conservativi, ma chissà perchè ero convinto che variasse la quantità variando quella opzione (RAW compresso e non), un po' come quando imposti jpeg (e tutte le varie opzioni che fanno variare gli scatti disponibili).


QUOTE(castorino @ Dec 22 2009, 08:23 PM) *
Gli scatti disponibili NON SONO queli che si ottengono, perchè sono una previsione, ovvio! Il software non può sapere se si fotograferà un cielo terso o un tappeto persiano in luce radente, pertanto la fotocamera prevede il minimo, cioè come senza compressione, poi la compressione(senza perdita?) avviene ed il numero di scatti aumenta, basta guardare i dati dei file, il peso di ogni scatto è diverso! Ciao Rino

Certo, quello è chiarissimo, ma la mia osservazione era un'altra, mi domandavo perchè tra le due opzioni RAW (con o senza compressione) il contascatti segna lo stesso numero
WilliamDPS
Messaggio: #17
io scatto raw 14 bit non compresso e devo dire che con la D3 non ho mai avuto problemi di velocità con la raffica ovviamnete usando CF veloci.
in effetti anche io non ho mai notato nessuna differenza tra compresso e non ma visto che costa uguale e che nikon lo ha messo a disposizione perchè non usarlo?
certo che con la D300 o la 700 la raffica si limita di parecchio allora capisco al ricorreere alla compressione .

castorino
Messaggio: #18
QUOTE(giancarloSV @ Dec 22 2009, 08:49 PM) *
Grazie per la risposta,
in effetti avevo notato che i 302 scatti che mi indica la scheda sono molto conservativi, ma chissà perchè ero convinto che variasse la quantità variando quella opzione (RAW compresso e non), un po' come quando imposti jpeg (e tutte le varie opzioni che fanno variare gli scatti disponibili).
Certo, quello è chiarissimo, ma la mia osservazione era un'altra, mi domandavo perchè tra le due opzioni RAW (con o senza compressione) il contascatti segna lo stesso numero

Allora non ci siamo capiti! Segna inizialmente lo stesso numero perchè NON PUO' SAPERE PRIMA quanto saranno compresse le foto, poi mano a mano che scatti ti dice quante ne restano! In certe automobili un display ti dice quanti chilometri hai ancora di autonomia, ma se tu varii la velocità od il percorso l'autonomia non sarà più la stessa, spero di essere stato più chiaro stavolta, ciao Rino
giovanni1973
Messaggio: #19
QUOTE(castorino @ Dec 24 2009, 01:02 PM) *
Allora non ci siamo capiti! Segna inizialmente lo stesso numero perchè NON PUO' SAPERE PRIMA quanto saranno compresse le foto, poi mano a mano che scatti ti dice quante ne restano! In certe automobili un display ti dice quanti chilometri hai ancora di autonomia, ma se tu varii la velocità od il percorso l'autonomia non sarà più la stessa, spero di essere stato più chiaro stavolta, ciao Rino



Diciamo che fà una stima...delle foto che potranno essere registrate sulla scheda...per poi aggiornarsi man mano che si scatta...

Giovanni
castorino
Messaggio: #20
Esatto, proprio così! Diciamo che le previsioni potrebbero anche essere più rosee ma viste le leggi ed i tribunali americani meglio non rischiare troppo! Figurati che su alcune splendidi(per certi versi) revolver americani, anni fa, sulla canna era inciso al laser"leggere le istruzioni prima di usare l'arma!!!
Ciao Rino
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio