FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Recupero Diapositive
Rispondi Nuova Discussione
vvtyise@tin.it
Messaggio: #1
ne ho diverse migliaia, tutte in 35 mm.

Cosa mi consigliate, a partire dallo scanner.

toni

grazie.gif
Lucabeer
Messaggio: #2
Scattate con quali pellicole?

(A parte che ovviamente ti raccomanderemo un Coolscan... ma comincia comunque a dirci delle pellicole usate che potremo essere più specifici con le raccomandazioni)


vvtyise@tin.it
Messaggio: #3
QUOTE(Lucabeer @ Sep 14 2006, 09:22 PM) *

Scattate con quali pellicole?

(A parte che ovviamente ti raccomanderemo un Coolscan... ma comincia comunque a dirci delle pellicole usate che potremo essere più specifici con le raccomandazioni)


kodakrome 100 ed ektacrome

grazie

toni
massimogi
Messaggio: #4
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Sep 14 2006, 09:37 PM) *

kodakrome 100 .....


blink.gif ero rimasto al 25 e al 50. blink.gif

la prima cosa che ti serve è una bella dose di pazienza.
la seconda uno scanner di buone prestazione, se non hai esigenze particolari un coolscan V assicura buona qualità con un discreto rapporto prestazioni prezzo.

la terza un robusto harddisk, perchè già che fai il lavoro è utile acuqisire allla massima risoluzione possibile e ciò produce file di dimensioni ragguardevoli ( a 14 bit e max ris intorno ai 100 mega l'uno).

nonostante la quantità sia elevata (anch'io da qualche anno sto sistematicamente passando in digitale il mio cospicuo archivio dia), io ho poca fiducia in sistemi di scansione automatizzata con caricatore, poichè ogni dia richiede una taratura ad hoc delle impostazioni che mal si attaglia con la scansione in serie

ciao

max

Messaggio modificato da massimogi il Sep 14 2006, 08:47 PM
Lucabeer
Messaggio: #5
Allora, per le Ektachrome il Coolscan 50 (anche detto "V") va alla stragrande.

Non mi risulta sia mai esistito però un Kodachrome 100...suppongo tu ti riferisca o al 64 o al 200. In questo caso, ti posso dire che il Coolscan non brilla con queste pellicole: le ombre sono difficili da tirare fuori, e la grana viene fuori molto accentuata. La mia esperienza si basa su Kodachrome dei primi anni '90: gente che conosco, con lo stesso scanner, ha ottenuto risultati migliori dei miei con Kodachrome di altre epoche (specialmente con quelli più vecchi). Pare che di tutti i Coolscan quello che si comporta meglio con il Kodachrome sia il 9000... però il prezzo è da infarto istantaneo!


massimogi
Messaggio: #6
mi correggo, vero ... 64 e non 50.

ho usato molto quella pellicola, nelle due sensibilità, negli anni 80 (dall'80 al 90) e devo dire che non ho avuto grossi problemi in scansione, se non per il fatto che - mi pare - l'ice non funge
giannizadra
Messaggio: #7
Ho scansionato qualche vecchissimo Kodachrome 25 con il Coolscan V senza problemi.
Non ho originali kodachrome di sensibilità più elevata, causa passaggio a Fuij trent'anni fa.

Oltre agli ottimi consigli che hai già avuto, Toni, è fondamentale che tu selezioni impietosamente le dia da scansionare.
Alcune migliaia ( vanno sistemate una per una) potrebbero richiedere un anno..
Ero partito con l'idea di scansionare tutto il mio archivio di 10.000 dia.
Dopo le prime, ho ridotto la mole a 3.000.
E' stata dura (mediamente 5 minuti l'una) ma così ce l'ho fatta.

PS. E ricordati di scansionare alla massima risoluzione.

Messaggio modificato da giannizadra il Sep 14 2006, 09:18 PM
Lucabeer
Messaggio: #8
QUOTE(massimogi @ Sep 14 2006, 10:11 PM) *
mi correggo, vero ... 64 e non 50.

ho usato molto quella pellicola, nelle due sensibilità, negli anni 80 (dall'80 al 90) e devo dire che non ho avuto grossi problemi in scansione, se non per il fatto che - mi pare - l'ice non funge


L'ICE invece funge, anche se in maniera meno efficace che con pellicole basate sul processo E6. Bisogna ovviamente avere l'accortezza di selezionare Kodachrome invece che Positive come tipo di film, ma l'ICE il suo dovere lo fa: la differenza in termini di polvere nella scansione è evidente, e selezionando appunto Kodachrome in Nikon Scan le controindicazioni sono minime (giusto qualche smussatura dei dettagli fini in zone di contorno ad alto contrasto).

Quello che invece io ho riscontrato che non mi piace con il Coolscan 5000 e il Kodachrome, sono le seguenti cose:

- ombre nere, profondissime, difficilissime da far emergere anche con il DEE a livelli folli (mentre in proiezione i dettagli nelle ombre sono molto più leggibili)
- esaltazione della grana, che con il 64 in proiezione è assente mentre in scansione diventa piuttosto visibile anche usando il GEM. Con il 200 la grana già marcata in proiezione diventa addirittura invasiva
- il tipico difetto del Coolscan (soprattutto del 5000) è l'effetto "flare" di sbordamento delle zone molto chiare in quelle molto scure circostanti (solo nella direzione del lato corto), difetto ampiamente documentato su Internet da molti utenti e NON riconducibile a sporco e polvere nello scanner (non è un alone diffuso, ma solo nella direzione del lato corto della slide). Questo effetto, già visibile a volte con pellicole di tipo E6 specialmente in caso di pesante uso del DEE per schiarire le ombre, diventa marcatissimo, in determinate circostanze, con il Kodachrome (complice appunto il fatto che bisogna pesantemente usare il DEE per aprire le ombre nerissime)




QUOTE(giannizadra @ Sep 14 2006, 10:17 PM) *

Alcune migliaia ( vanno sistemate una per una) potrebbero richiedere un anno..


Con il Coolscan 5000 sono a 3600 scansioni effettuate dai primi di febbraio... E' stato un lavoraccio, ci ho perso molte sere, ma ne è valsa la pena... smile.gif
edate7
Messaggio: #9
QUOTE(Lucabeer @ Sep 14 2006, 10:22 PM) *

- ombre nere, profondissime, difficilissime da far emergere anche con il DEE a livelli folli (mentre in proiezione i dettagli nelle ombre sono molto più leggibili)


Scusate, visto che ancora non ho il Coolscan ma ci sto seriamente pensando, mi spiegate per favore cos'è il DEE? grazie.gif
Ciao
Edilio
Lucabeer
Messaggio: #10
QUOTE(edate7 @ Sep 15 2006, 07:18 PM) *


Scusate, visto che ancora non ho il Coolscan ma ci sto seriamente pensando, mi spiegate per favore cos'è il DEE? grazie.gif


E' una funzione di Nikon Scan che permette di schiarire le ombre tirando fuori una quantità impressionante di dettaglio, e viceversa di scurire e contrastare le pelature nelle alte luci per tirare fuori un briciolo di dettaglio pure da queste.

Va da sè che con le diapo, intolleranti alla sovraesposizione, non può fare miracoli sulle alte luci... se il dettaglio non c'è si può fare poco. Ma per il resto, è uno strumento potentissimo e veramente intuitivo.
edate7
Messaggio: #11
Grazie per le informazioni, e scusa per il ritardo. Sono stato fuori per lavoro...
Ciao
danal2005
Messaggio: #12
QUOTE(Lucabeer @ Sep 14 2006, 09:22 PM) *

Scattate con quali pellicole?

(A parte che ovviamente ti raccomanderemo un Coolscan... ma comincia comunque a dirci delle pellicole usate che potremo essere più specifici con le raccomandazioni)


Ciao a tutti. Più partecipo al forum e più mi accorgo di avere cose da imparare.
Ho circa 7000 dia da scannerizzare, la maggior parte fatte con Ektachrom 64 pro e 100.
Qualche consiglio sul settaggio per ottenere il miglior risultato possibile ?
Grazie.
danal2005
Messaggio: #13
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Sep 14 2006, 09:37 PM) *

kodakrome 100 ed ektacrome

grazie

toni

Scusate ho dimenticato di precisare che ho un Coolscan V.
Lucabeer
Messaggio: #14
Nessun settaggio particolare con quelle pellicole... sono piuttosto facili da scansionare.

Comunque per me valgono i soliti: GEM=1 o 2, SIE = Off, ROC= 0, ICE=Normal.

Per il Dee invece va da diapo a diapo, e secondo i tuoi gusti.




t.pannilini
Messaggio: #15
Cari amici,

mi unisco all'esigenza di Toni di passare le mie migliaia di Ektachrome 100 e 200 in digitale.
Ho inteso che il Coolscan V dovrebbe essere la giusta scelta.
Ho due domande:
- Cosa mi dite del Super 5000? Costa molto di più, ma cosa vale questa differenza?
- A parte lo scanner dovrò acquistare anche qualche accessorio indispensabile?

Grazie a tutti e saluti,
Tommaso
t.pannilini
Messaggio: #16
scusate, un'altra domanda,

con il 5000 posso scannerizzare anche negativi portandoli in positivo?
Ciao, grazie,
Tommaso
Vufiyellow
Messaggio: #17
QUOTE(t.pannilini @ Oct 12 2006, 10:39 AM) *

Cari amici,

mi unisco all'esigenza di Toni di passare le mie migliaia di Ektachrome 100 e 200 in digitale.
Ho inteso che il Coolscan V dovrebbe essere la giusta scelta.
Ho due domande:
- Cosa mi dite del Super 5000? Costa molto di più, ma cosa vale questa differenza?
- A parte lo scanner dovrò acquistare anche qualche accessorio indispensabile?

Grazie a tutti e saluti,
Tommaso


Il 5000 costa di piu' poichè ha principalmente migliori prestazioni del V per quanto riguarda la velocità operativa. A livello immagine non ho potuto fare confronti diretti. Vista la spesa quasi doppia ci si augura che si comporti meglio del "fratellino". Chi ce l'ha e ha potuto fare confronti diretti, ti potra illuminare in tal senso.

Hai la possibilità con il 5000, a differenza del V, di montare l'adattatore per il carico di 50 dia tutte insieme da scansionare una di seguito all'altra autonomamente. Personalmente, proprio per la questione di dover valutare ogni singola diapositiva in preview prima della scansione, non lo ritengo indispensabile.

Poi, no problem per i negativi in striscia (almeno con tre fotogrammi), è fornito di serie l'adattatore.

Bye.
toad
Messaggio: #18
QUOTE(fbrex @ Oct 12 2006, 11:29 AM) *

Il 5000 costa di piu' poichè ha principalmente migliori prestazioni del V per quanto riguarda la velocità operativa...


Non solo. La profondità di scansione arriva a 16 bit contro 14 ed è presente la possibilità del multisampling (scansione in più passaggi) assente nel V. Ritengo siano queste le differenze fondamentali tra i due apparecchi. La prima non è ovviabile, mentre per la seconda si può tentare con software diversi da NikonScan, con risultati non sempre prevedibili, secondo la mia esperienza.

QUOTE

Hai la possibilità con il 5000, a differenza del V, di montare l'adattatore per il carico di 50 dia tutte insieme da scansionare una di seguito all'altra autonomamente. Personalmente, proprio per la questione di dover valutare ogni singola diapositiva in preview prima della scansione, non lo ritengo indispensabile.


Concordo con fbrex circa la scarsa utilità di questo accessorio (costo a parte... mad.gif ) utilizzando la stessa metodologia di scansione. E' chiaro che se si intende scansionare tutto l'archivio di migliaia di dia, accotentandosi di una qualità decorosa, l'acquisto potrebbe essere giustificato. Io ho appunto scelto una strada diversa.
t.pannilini
Messaggio: #19
posso chiederti che strada hai intrapreso?...
Ciao, grazie
Tommaso


QUOTE(toad @ Oct 12 2006, 11:49 AM) *

Non solo. La profondità di scansione arriva a 16 bit contro 14 ed è presente la possibilità del multisampling (scansione in più passaggi) assente nel V. Ritengo siano queste le differenze fondamentali tra i due apparecchi. La prima non è ovviabile, mentre per la seconda si può tentare con software diversi da NikonScan, con risultati non sempre prevedibili, secondo la mia esperienza.
Concordo con fbrex circa la scarsa utilità di questo accessorio (costo a parte... mad.gif ) utilizzando la stessa metodologia di scansione. E' chiaro che se si intende scansionare tutto l'archivio di migliaia di dia, accotentandosi di una qualità decorosa, l'acquisto potrebbe essere giustificato. Io ho appunto scelto una strada diversa.

toad
Messaggio: #20
QUOTE(t.pannilini @ Oct 12 2006, 12:01 PM) *

posso chiederti che strada hai intrapreso?...


La strada di selezionare a priori le diapositive da sottoporre a scansione e procedere singolarmente alle varie regolazioni e aggiustamenti. E' un procedimento un po' lungo e in realtà non l'ho ancora terminato (ho 15.000 diapositive per non parlare dei negativi BN) però i risultati mi soddisfano. Oltretutto è un modo per rivedere le mie immagini e capire se e come è cambiato il mio modo di fotografare nel corso degli anni. Ho fatto scoperte interessanti. wink.gif
iengug
Messaggio: #21
Io ho il carica dia con il 5000, e lo trovo molto comodo. Però occorre scansionare le dia con il minimo di automatismi possibili, in pratica solo autofocus e autoesposizione. Il lavoro di post produzione va poi fatto a posteriori con Capture Nx o Photoshop.
Purtroppo il coolscan 5000 esalta molto la grana, a causa della sorgente di luce puntiforme. Le soluzioni alternative però sono solo l'Imacon 949 con il carica dia o scanner piani A3 come i Kodak ex Creo ex Scitex (la soluzione migliore) ma i costi sono proibitivi, almeno per me.
Gli scanner piani economici, anche il recente EPSON V 750, non sono all'altezza, le scansioni non ti soddisferebbero.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio