FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale 70-300 Scegliere?
la differenza economica si vede?
Rispondi Nuova Discussione
Renzo74
Messaggio: #1
ciao a tutti,
vorrei cambiare il mio vecchio zoom tele Nikkor AF 70-210 f4-5,6 a pompa con un 70-300 per guadagnare un po' in lunghezza focale (e in velocità AF magari...).
La domanda è: ma il 70-300 D ED vale veramente 300 euri circa in più del 70-300 G?
Qualcuno ha esperienze in proposito?
Cosa mi consigliate?

grazie!

Spero che abbiate passato una Pasqua ricca di scatti favolosi!
marcello76
Messaggio: #2
Ma.. guarda la differenza la fanno soprattutto le lenti ED, se poi le 300euro di differenza ci stiano tutte non e' facile stabilirlo ,cmq se decidi di spendere eurini per la versione ED ,io ti consiglierei di dare un'occhiata ad un 80-200 anche usato da accoppiare ,in caso,(visto che vuoi qualcosa di piu' spinto) ad un moltiplicatore di focale; spero di non averti confuso ulteriormente. smile.gif
_Nico_
Messaggio: #3
Però il D ha una sola lente ED... E un 80-200 usato penso costi il doppio d'un 70-300D, e forse qualcosa di più...
edy700
Messaggio: #4
Ciao Renzo,

ho la D70 kit - 18/70 e il 70/300D da 2 mesi ed anch'io mi sono fatto la stessa domanda prima di acquistare.

Per le mie necessità e....disponibiltà sono rimasto molto contento della scelta, non conosco il 70/300G, ma posso dirti che il 70/300D l'ho usato già in diverse situazioni/condizioni compreso riprese sportive e si è dimostrato luminoso e veloce nella messa a fuoco. Pollice.gif

Buone foto a tutti
marcello76
Messaggio: #5
QUOTE(_Nico_ @ Mar 29 2005, 03:47 AM)
Però il D ha una sola lente ED... E un 80-200 usato penso costi il doppio d'un 70-300D, e forse qualcosa di più...
*


Se prendiamo in esame un 70-300ED nuovo e un 80-200 a pompa non credo ci siano ingenti differenze di prezzo,di qualita' si se poi scattiamo sempre a f8 il problema non si pone ma e' un'altro discorso smile.gif
_Nico_
Messaggio: #6
Beh, sì, forse un 80-200 a pompa usato si avvicina al prezzo del 70-300D. Ovviamente la qualità è un'altra, certo. Solo che Renzo ha già un 70-210 e voleva guadagnare qualcosa anche in focale...

Ma il D mi sembra una mezza soluzione. Se il prezzo è determinante, rinuncerei alla lente ED, e infatti sono possessore del 70-300G. Se voglio qualità uso l'80-200 f/2,8 e il 300 f/4. Ho tutt'altra qualità, ma anche tutt'altro prezzo, peso e ingombro.
Evil_Jin
Messaggio: #7
io consiglio il Sigma Apo Macro Super II quello con l'anellino rosso !
Giallo
Messaggio: #8
Renzo, due cose: la differenza economica si vede. Il problema è quanto la si vede e quanto sei disposto tu a versare per una differenza qualitativa che non è mai proporzionale all'incremento di prezzo.
Cerco di spiegarmi: il 70-300G costa circa un terzo del 70-300ED, ma "vale" molto più di un terzo del fratello.
In altri termini, il 70-300ED va sicuramente meglio del 70-300G, ma non è che risolva il triplo delle linee per mm. o che abbia aberrazioni ridotte di tre volte.
E' migliore, presumibilmente la differenza l'apprezzerai sulle focali più lunghe, guarda caso proprio quelle che ti interessano di più, visto che a 200 ci arrivi già (e benino) con quello che hai.

La seconda cosa: non è che con la focale 300 ci sia una rivoluzione rispetto alla focale 200; ovvio, l'incremento c'è, ma presto ti accorgerai che quei 100mm in più non sono poi molti. E che non puoi moltiplicare il 70-300, pena uno scadimento qualitativo, ancora maggiore se provi a moltiplicare il 70-300 più economico.

Se puoi attendere e risparmiare, io ti consiglierei il VR 80-400; la qualità è nettamente migliore di entrambi i 70-300, la focale è decisamente più lunga di quanto hai già, il VR ti consente un uso a mano libera che, già da focale 200 in su, ti accorgerai quanto possa migliorare i tuoi scatti senza cavalletto.

Se ne trovano anche di usati poco oltre i 1000€; certo che il prezzo è alto, ma almeno ti risolve la questione una volta per tutte: se no rischi di spendere quattrini senza risolvere le tue esigenze in maniera soddisfacente.

Ciao

smile.gif


Maga84
Messaggio: #9
Ciao Renzo.
Anche io sono pienamente daccordo con Giallo. E' innutile spendere soldi per poi non avere nessuna soffisfazione, è meglio fare una spesa, ma fatta bene.

Io ho acquistato un 70-300D e diciamo che mi trovo abbastanza bene, anche se in alcune situazioni, soprattutto a 300mm ( 450mm SRL ) tende un pò a perdere in qualità.
Questo obiettivo per essere un tele, è molto piccolo e leggero, e con una buona luce si riescono a fare ottime foto.
A parer mio, la messa a fuoco non è molto scattante ed è un pò rumorosa a differenza di altri tele con tecnologia SWM per una messa fuoco rapida e silenziosa.

Per il prezzo ovviamente se paragonato al'80-200 f 2.8 usato e un 70-300ED nuovo, non cè tanta differenza, ma se li paragoniamo, come un acquisto a nuovo i prezzi cambiano, infatti il prezzo dell' 80-200 si aggira intorno alle 1.500,00 € prezzo di listino Nital.
Ovviamente la scelta di un obiettivo, come dice Giallo, và in base alle proprie esigenze.

Qui puoi trovare una interessante recensione da parte di Juza
Recensione AF Zoom Nikkor 70-300mm f4-5.6 ED D
Renzo74
Messaggio: #10
QUOTE(Giallo @ Mar 29 2005, 02:32 PM)
Renzo, due cose: la differenza economica si vede. Il problema è quanto la si vede e quanto sei disposto tu a versare per una differenza qualitativa che non è mai proporzionale all'incremento di prezzo.
Cerco di spiegarmi: il 70-300G costa circa un terzo del 70-300ED, ma "vale" molto più di un terzo del fratello.
In altri termini, il 70-300ED va sicuramente meglio del 70-300G, ma non è che risolva il triplo delle linee per mm. o che abbia aberrazioni ridotte di tre volte.
E' migliore, presumibilmente la differenza l'apprezzerai sulle focali più lunghe, guarda caso proprio quelle che ti interessano di più, visto che a 200 ci arrivi già (e benino) con quello che hai.

La seconda cosa: non è che con la focale 300 ci sia una rivoluzione rispetto alla focale 200; ovvio, l'incremento c'è, ma presto ti accorgerai che quei 100mm in più non sono poi molti. E che non puoi moltiplicare il 70-300, pena uno scadimento qualitativo, ancora maggiore se provi a moltiplicare il 70-300 più economico.

Se puoi attendere e risparmiare, io ti consiglierei il VR 80-400; la qualità è nettamente migliore di entrambi i 70-300, la focale è decisamente più lunga di quanto hai già, il VR ti consente un uso a mano libera che, già da focale 200 in su, ti accorgerai quanto possa migliorare i tuoi scatti senza cavalletto.

Se ne trovano anche di usati poco oltre i 1000€; certo che il prezzo è alto, ma almeno ti risolve la questione una volta per tutte: se no rischi di spendere quattrini senza risolvere le tue esigenze in maniera soddisfacente.

Ciao

smile.gif
*



In effetti ho pensato anche ad un 80-400. L'ho trovato usato a 1000 euro completo di tappi, paraluce e duplicatore nikkor, ma ho letto che la MaF è molto lenta... peggio del 70-300 e la cosa mi ha frenato.

Hai mai provato (tu o gli altri) quest'ottica?

grazie a tutti per i consigli! grazie.gif
marcello76
Messaggio: #11


In effetti ho pensato anche ad un 80-400. L'ho trovato usato a 1000 euro completo di tappi, paraluce e duplicatore nikkor, ma ho letto che la MaF è molto lenta... peggio del 70-300 e la cosa mi ha frenato.

Hai mai provato (tu o gli altri) quest'ottica?

grazie a tutti per i consigli! grazie.gif
*

[/quote]
Duplicarlo mi sembra un po' eccessivo ........... unsure.gif
Traderfast
Messaggio: #12
Io mi sono preso il Tamron 70-300 macro, e devo dire che il rapporto qualità prezzo mi soddisfa alla grande...se ti capita provalo
Ciao
Evil_Jin
Messaggio: #13
secondo me per la plastica Sigma e' la regina non ce sta niente da fa' !!!
70-300 Apo Macro Super II f4-5,6
Giallo
Messaggio: #14
QUOTE(Renzo74 @ Mar 29 2005, 04:48 PM)
In effetti ho pensato anche ad un 80-400.

Hai mai provato (tu o gli altri) quest'ottica?

grazie a tutti per i consigli! grazie.gif
*



sì: http://www.nital.it/forum/index.php?showto...70&hl=vr+80-400
ciao
smile.gif
luigi.fulizio
Messaggio: #15
Il 70-300 nikon ..... spendi poco e hai poco, è come avere il 28-100G con un tubo di plastica piu' lungo..... se ti accontenti! per me soldi buttati. con l'ED spendi molto e hai poco di piu'. con il sigma apo macro super II spendi medio e hai il 70-300 migliore. puoi fare anche macro , mentre con i nikon no. vale decisamente i soldi spesi. i nikon no. oppure scelta migliore , ma ovviamente piu' cara è l' 80-200 2.8 e in futuro il 300 f4.
ciao
aseller
Messaggio: #16
A questi livelli di prezzo il 70-300 ED è fantastico.....chiaramente spendendo di più..otterresti un po di più, sconsiglio vivamente il 70-300 Sigma, in qualsivoglia versione, comprato e rivenduto in un paio di giorni.
Ciao
Paolo Inselvini
Messaggio: #17
QUOTE(aseller @ Mar 31 2005, 01:35 PM)
A questi livelli di prezzo il 70-300 ED è fantastico.....chiaramente spendendo di più..otterresti un po di più, sconsiglio vivamente il 70-300 Sigma, in qualsivoglia versione, comprato e rivenduto in un paio di giorni.
Ciao
*



Magari spiegarci anche il perchè comunque da quel che dicono il 70-300 ED non è che ha molto di più della versione G

Però facci sapere perchè il sigma va così male

Grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Ooooooooooo! Finalmente una discussione diversa dalla solita... biggrin.gif

Comunque vi dico la mia perchè non avendo mai partecipato, aspettavo giusto questa pere poterlo fare! ph34r.gif

Otticamente parlando non ci sono grandissime differenze. Da prove fatte da Matteo, (cosa che avevo già detto ma tanto vale..se non cercate mai rolleyes.gif ) il Nikkor 70-300 af-d è migliore del Sigma alle focali più lunghe, dipenderà forse dalla lentina ED che ha nello schema. Sarà piccola...ma c'è e si vede. Il Sigma ha la mesa a fuoco pseudomacro. Abbiamo capito! Che ci farà in termini pratici di un'obiettivo che viene acquistato per avere uno zoom lungo Dio solo sa, ma tant'è ancora ci si batte su questo non-punto, visto che l'obiettivo "non" è un macro e credo manco vuole esserlo se non per chi ci casca. (Non mi dite che le api riprese su un fiore a rapporti 1:3 o 1:4 è macro altrimenti mi scompiscio).

Il "G" come detto è un'onesto obiettivo "per quello che costa" ma, rispetto al D ha l'innesto di plastica (e neanche delle migliori wink.gif ) non ha l'anello dei diaframmi, (ad alcuni può non servire ma ad altri sì e comunque ha un suo costo oltre ai leveraggi, ha un elicoide di messa a fuoco peggiore, ha un'escursione sulla zoomata con vari intoppi che il "D" non ha (và liscio come l'olio), ha una struttura complessiva da "brividi" cosa che il "D", pur non essendo campione di robustezza non ha. Insomma per finirla, almeno per quel che mi riguarda, se volete farvi la serie "G" per me nulla da obiettare, anzi la cosa proprio non mi riguarda, ma per favore piantiamola co' 'sta storia che "PARI SONO".
Simone Cesana
Messaggio: #19
Claudio ha ragione..
il sigma è un macro per chi vuole solo dire di avere un macro ma non per fare veri scatti macro..
comunque ho il 70-300 ed e per quello che costa secondo me con la luce giusta si possono fare buoni scatti!
io mi sono fatto regalare la d70 per la promozione con l'obiettivo 18-70 e poi a agosto mi sono fatto regalare il 70-300 ed e devo dire che negli eventi sportivi e non che ho seguito, gli obiettivi hanno fatto il loro dovere!!






Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
antoinedelaroche
Messaggio: #20
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 30 2005, 08:30 AM)
secondo me per la plastica Sigma e' la regina non ce sta niente da fa' !!!
70-300 Apo Macro Super II f4-5,6
*




quoto.

Per questa fascia di prezzo il Sigma in questione fino a 200mm non mi ha mai tradito. Il pseudo macro? e' un po' di grasso che cola.

Paolo Inselvini
Messaggio: #21
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 31 2005, 03:44 PM)
Ooooooooooo! Finalmente una discussione diversa dalla solita... biggrin.gif

Comunque vi dico la mia perchè non avendo mai partecipato,  aspettavo giusto questa pere poterlo fare!  ph34r.gif

Otticamente parlando non ci sono grandissime differenze. Da prove fatte da Matteo, (cosa che avevo già detto ma tanto vale..se non cercate mai rolleyes.gif ) il Nikkor 70-300 af-d è migliore del Sigma alle focali più lunghe, dipenderà forse dalla lentina ED che ha nello schema. Sarà piccola...ma c'è e si vede. Il Sigma ha la mesa a fuoco pseudomacro. Abbiamo capito! Che ci farà in termini pratici di un'obiettivo che viene acquistato per avere uno zoom lungo Dio solo sa, ma tant'è ancora ci si batte su questo non-punto, visto che l'obiettivo "non" è un macro e credo manco vuole esserlo se non per chi ci casca. (Non mi dite che le api riprese su un fiore a rapporti 1:3 o 1:4 è macro altrimenti mi scompiscio).

Il "G" come detto è un'onesto obiettivo "per quello che costa" ma, rispetto al D ha l'innesto di plastica (e neanche delle migliori wink.gif ) non ha l'anello dei diaframmi, (ad alcuni può non servire ma ad altri sì e comunque ha un suo costo oltre ai leveraggi, ha un elicoide di messa a fuoco peggiore, ha un'escursione sulla zoomata con vari intoppi che il "D" non ha (và liscio come l'olio), ha una struttura complessiva da "brividi" cosa che il "D", pur non essendo campione di robustezza non ha. Insomma per finirla, almeno per quel che mi riguarda, se volete farvi la serie "G" per me nulla da obiettare, anzi la cosa proprio non mi riguarda, ma per favore piantiamola co' 'sta storia che "PARI SONO".
*




Ok e fin qua ci siamo anche perchè se no non ci sarebbe un motivo valido che lanikon fa 2 obbiettivi uno da 150 euro e l'altro da circa 400 qualcosa in più c'è sicuramente.

Ma la differenza tra il G e quello della sigma tralasciando il discorso macro che non mi interessa nel sigma c'è effettivamente qualcosa in più oppure è tutto uguale al G?

Thanks
Traderfast
Messaggio: #22
A parte il macro, hai le lenti con il trattamento APO sul Sigma, (a mio parere il vetro il G non l'ha mai visto......) mentre il Sigma forse!?!?!.. e poi basta guardare la baionetta di innesto, sul G trovi solo pastica ( forse le viti di metallo), sul SIgma invece è tutto metallo.
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio