FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Consiglio tecnico DSLR
premisurare il WB spendendo poco...
Rispondi Nuova Discussione
emancini
Messaggio: #51
Ciao Fabio
Se ti fosse possibile fare la misurazione parallelamente alla pista verso il punto dove scatterai è la soluzione migliore, se ciò non fosse possibile puoi fare la misurazione verso il sole con le dovute attenzioni in quanto, ti ripeto non conosco il materiale che usi e la relativa trasmissione di luce, il manuale della macchina mette in guardia dal puntare la sopradetta verso il sole e altre fonti di luci molto forti per la sicurezza del sensore. Poi per mettermi proprio tranquillo farei uno scatto con "l'ufo" montato in modo da poter poi in pp eventualmente regolare il bianco su questo scatto.
No assolutamente no nessun problema a montare il paraluce,puoi fare tranquillamente il WB; basta che non sia a petalo, nel qual caso fai prima la misurazione e poi lo monti.
Ciao Enrico
Fabio P.
Messaggio: #52
QUOTE(emancini @ Mar 28 2008, 07:40 PM) *
Ciao Fabio
Se ti fosse possibile fare la misurazione parallelamente alla pista verso il punto dove scatterai è la soluzione migliore, se ciò non fosse possibile puoi fare la misurazione verso il sole con le dovute attenzioni in quanto, ti ripeto non conosco il materiale che usi e la relativa trasmissione di luce, il manuale della macchina mette in guardia dal puntare la sopradetta verso il sole e altre fonti di luci molto forti per la sicurezza del sensore. Poi per mettermi proprio tranquillo farei uno scatto con "l'ufo" montato in modo da poter poi in pp eventualmente regolare il bianco su questo scatto.
No assolutamente no nessun problema a montare il paraluce,puoi fare tranquillamente il WB; basta che non sia a petalo, nel qual caso fai prima la misurazione e poi lo monti.
Ciao Enrico



Faccio tesoro dei tuoi consigli Enrico e mi guardao con interesse il sito che mi hai consigliato guru.gif ,io monto un filtro neutro davanti alla lente,ci sono problemi?Credo che il paraluce del mio 70-300 sia a petalo vedendone la forma...

Fabio
emancini
Messaggio: #53
Domani
poi posta i risultati
Ciao
Enrico
Fabio P.
Messaggio: #54
Vedro' di accontentarvi ma mi vergogno un po' a postare i miei risultati vista la mia inesperienza messicano.gif ,intanto ho finito di ritagliare il mio UFO fatto in casa. laugh.gif

Fabio
maurizio angelin
Messaggio: #55
Provato oggi in interni il "piattodisc".

Condizioni di prova:
D200 + Nikon 24-70
MAF manuale (posizione qualsiasi)
esposizione A
piattodisc a contatto con ghiera anteriore obiettivo (senza paraluce)
obiettivo rivolto verso la lampada
NESSUNA compensazione dell'esposizione
WB ovviamente premisurato.

Ve lo consiglio veramente. Provare per credere.
Ciao

Maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il Mar 29 2008, 07:36 PM
Fabio P.
Messaggio: #56
Questo è uno dei miei scatti fatti oggi in pista a Monza.

Ho seguito le indicazioni del 3d messicano.gif AF Manuale,+1EV,piattodisc laugh.gif senza paraluce e bilanciato puntado la pista e non il solo diretto,la mia "paura" del sole oggi a vinto tongue.gif

[attachment=100703:Immagine_073.jpg]
emancini
Messaggio: #57
Ciao a tutti come il solito
ragazzi non so come esprimervelo ma fa te molta attenzione a puntare la macchina ( sensore ) verso fonti luminose per la lettura WB se non siete più chè sicuri del filtraggio luce dell'oggetto anteposto all'obiettivo. ( questo chiaramente vuol essere solo un amichevole consiglio).
Solo da prove di latoratorio è possibile conoscere la percentuale esatta di filtrazione e non da prove empiriche , il tutto solo al fine della salvaguardia del sensore.
Va altresi aggiunto che il Wb ottenuto attraverso elementi non misurati non permette assolutamente la conoscenza dell' incidedenza dei tre colori base ( Blu,Verde,Rosso).
Oltretutto esponendo questi elementi a varie sorgenti luminose quali sono le lunghezze d'onda della luce passante? ( sole, luna, candela, lampadine, etc.etc.)
Ciao
Enrico
Fabio P.
Messaggio: #58
QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 08:20 PM) *
Ciao a tutti come il solito
ragazzi non so come esprimervelo ma fa te molta attenzione a puntare la macchina ( sensore ) verso fonti luminose per la lettura WB se non siete più chè sicuri del filtraggio luce dell'oggetto anteposto all'obiettivo. ( questo chiaramente vuol essere solo un amichevole consiglio).
Solo da prove di latoratorio è possibile conoscere la percentuale esatta di filtrazione e non da prove empiriche , il tutto solo al fine della salvaguardia del sensore.
Va altresi aggiunto che il Wb ottenuto attraverso elementi non misurati non permette assolutamente la conoscenza dell' incidedenza dei tre colori base ( Blu,Verde,Rosso).
Oltretutto esponendo questi elementi a varie sorgenti luminose quali sono le lunghezze d'onda della luce passante? ( sole, luna, candela, lampadine, etc.etc.)
Ciao
Enrico



Ciao Enrico,saggia "predica" almeno per me messicano.gif io ho fatto queste prove visto che non mi costava nulla laugh.gif ,pero' non ho puntato direttamente verso il sole...

Fabio
emancini
Messaggio: #59
QUOTE(Fabio P. @ Mar 29 2008, 07:53 PM) *
Questo è uno dei miei scatti fatti oggi in pista a Monza.

Ho seguito le indicazioni del 3d messicano.gif AF Manuale,+1EV,piattodisc laugh.gif senza paraluce e bilanciato puntado la pista e non il solo diretto,la mia "paura" del sole oggi a vinto tongue.gif

[attachment=100703:Immagine_073.jpg]

Ciao Fabio
complimenti per la foto
se posso dire la mia, hai seguito perfettamente le regole, escudendo il fatto a mio vedere corretto di non puntare il sole per la non conoscenza della filtrazione luce, come vedi la foto è affetta di dominanti e se mi consenti te la riposto con "le mie" e molto opinabili correzioni verso il WB
Ciao Fabio


Scusa la doppia risposta
ma non capisco il motivo del + 1EV
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Fabio P.
Messaggio: #60
Bè,perfetta la tua interpretazione Enrico (mi sono permesso di salvarla) messicano.gif ho notato appena passata a monitor di quelle dominanti,ma ormai era troppo tardi rolleyes.gif , in altre foto pero' è molto meno accentuato laugh.gif

...spero sbagliando d'imparare l'arte fotografica,per ora mi demoralizzo e vado avanti guru.gif

Fabio

PS nemmeno io Enrico capisco il +1EV pero' ho seguito quello detto nel 3d,ora faro' piu' prove e vedro' come comportarmi messicano.gif

Messaggio modificato da Fabio P. il Mar 29 2008, 08:44 PM
emancini
Messaggio: #61
Ti sei permesso............ è tua la foto
non ti devi demoralizzare tutti quanti ci siamo trovati davanti a delle difficoltà, ma piano piano con l'umiltà di voler apprendere ti posso garantire che si ottengono risultati straordinari
ciao
Enrico
Fabio P.
Messaggio: #62
QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 08:49 PM) *
Ti sei permesso............ è tua la foto
non ti devi demoralizzare tutti quanti ci siamo trovati davanti a delle difficoltà, ma piano piano con l'umiltà di voler apprendere ti posso garantire che si ottengono risultati straordinari
ciao
Enrico



Grazie mille del sostegno Enrico messicano.gif mi fa piacere e m'incoraggia a migliorarmi ricevere sostegno da persone piu' esperte e navigate,ora vorrei provare gli expodisc,vedremo.... laugh.gif

Fabio
nippokid (was here)
Messaggio: #63
QUOTE(Fabio P. @ Mar 29 2008, 07:53 PM) *
...la mia "paura" del sole oggi a vinto...

QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 08:20 PM) *
...fate molta attenzione a puntare la macchina ( sensore ) verso fonti luminose per la lettura WB se non siete più chè sicuri del filtraggio luce dell'oggetto anteposto all'obiettivo....

QUOTE(Fabio P. @ Mar 29 2008, 08:23 PM) *
...pero' non ho puntato direttamente verso il sole...

QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 08:40 PM) *
...non puntare il sole per la non conoscenza della filtrazione luce...


Ciao, non esageriamo però con "l'eliofobia"...

E vero che soprattutto i CCD, meno i CMOS, possono soffrire l'esposizione diretta di fonti di luce particolarmente forti, però non bisogna dimenticare alcune cose...

- Il sensore, a prescindere dal puntamento dell'obiettivo, di norma, se ne sta tranquillo tranquillo al riparo dietro l'lo specchio reflex e dietro l'otturatore...quindi al buio.
- Lo stesso, ovviamente, quando si punta il sole per fare il WB, UFO o non UFO.
- Scattare un foto al sole diretto si può, si fa e si farà sempre...ovviamente questo implica tempi di posa nell'ordine di millesimi di secondo o meno...non certo di secondi.
- Lo stesso quando si scatta per PREmisurare il bianco, oltretutto con l'UFO che diffonde e mangia luminosità, anche se non in maniera quantitativamente "certificata".

L'accortezza è una cosa, la fobìa non è il caso...fortunatamente le nostre sono fotocamere non videocamere...li si che è facile "fumarsi" 3CCD in un attimo.

@Fabio P.
Capisco la prudenza, ma è proprio quella che non ti ha permesso di sfruttare appieno le potenzialità dell'UFO.

Non puntando il sole, non hai fatto una lettura pro-WB in luce incidente, che è quello che si propone l'utilizzo dell'UFO o Piattodisc.
Hai fatto (male) un tentativo di lettura della luce riflessa (dal soggetto e dalla scena inquadrata), con una filtratura bianca e spessa (UFO) che ha vanificato il tentativo di fare una lettura valida e ti ha restituito risultati non "corretti".

Tiè!! tongue.gif

Ultimo, ma non ultimo, hai snaturato completamente il valore simbolico e la purezza minimalista dell'UFO... dry.gif ...vergogna!!! laugh.gif laugh.gif

bye. smile.gif


nippokid (was here)
Messaggio: #64
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 29 2008, 07:35 PM) *
Provato oggi in interni il "piattodisc".

...cut...
obiettivo rivolto verso la lampada
...cut...

Ooooh, questo si che è sfruttare come si deve il Piattodisc, nessuna paura della luce...

Lampade, sole, lampioni, fari...ci pensa l'UFO!!!

messicano.gif

P.S. Che tipo di lampada era? O meglio...che lampadina aveva? smile.gif

maurizio angelin
Messaggio: #65
QUOTE(nippokid @ Mar 29 2008, 09:41 PM) *
P.S. Che tipo di lampada era? O meglio...che lampadina aveva? smile.gif


Alogena.
Ho aperto il NEF con PS:
il piattodisc aveva regolato la temperatura di colore su 2400 K; mi sembrava un po' freddina e ho provato a portarla a 2600 K.
Premetto che tendo sempre verso i toni "caldi" ma quella a 2600 K mi sembrava più equilibrata.
Domani faccio qualche prova in esterni e poi vi saprò dire.
Ciao

Maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il Mar 29 2008, 09:57 PM
emancini
Messaggio: #66
Ciao Nippokid
il mio intervento non voleva essere assolutamente critico verso la Tua idea
o di Mascian .....
sono intervenuto in quanto è stato chiesto chi usava l'expodisc.
A questo punto ti prego di fornirmi i valori delle lunghezze d'onda dei tre colori base che danno origine al bianco del tuo strumento " UFO" altrimenti non mi è possibile nessuna valutazione.
Neanche posso accettare che tu possa consigliare di puntare la macchina in direzione di fonti luminose intense senza una conoscenza della capacità di filtrazione dell'oggetto stesso.
Ciao Enrico
nippokid (was here)
Messaggio: #67
QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 10:14 PM) *
Ciao Nippokid
il mio intervento non voleva essere assolutamente critico verso la Tua idea
o di Mascian .....
sono intervenuto in quanto è stato chiesto chi usava l'expodisc.
A questo punto ti prego di fornirmi i valori delle lunghezze d'onda dei tre colori base che danno origine al bianco del tuo strumento " UFO" altrimenti non mi è possibile nessuna valutazione.
Neanche posso accettare che tu possa consigliare di puntare la macchina in direzione di fonti luminose intense senza una conoscenza della capacità di filtrazione dell'oggetto stesso.
Ciao Enrico

Ciao Enrico, non ho ritenuto, il tuo, un intervento critico sul metodo Mascian (lui dice che non ne è l'inventore... ph34r.gif ...ma diamo a Cesare quel che è di Cesare...) e anche se lo fosse stato non sarebbe stato nè un atto di "lesa maestà", nè un problema...ci mancherebbe smile.gif

Io non ho la minima idea delle lunghezze d'onda del piatto ( tongue.gif ) e non consiglio di puntare la macchina verso il sole...dico solo che non è tutto questo problema...

Converrai con me che il sensore è "vulnerabile" solo al momento dello scatto e per la sola durata del tempo di posa, o no? Direi che l'otturatore riesce egregiamente nel suo compito di mantenere nell'oscurità il sensore...

Quindi, a prescindere dalla "trasparenza" dell'UFO, il sensore viene sollecitato per un tempo nell'ordine di millesimi di secondo e questo non è assolutamente un problema..

Non hai mai fatto una foto col sole in campo? Magari sovraesponendo pure un pò per avere un esposizione corretta della scena e non del sole. Io si, parecchie...
Beh, utilizzando piatti, bicchieri o expodisc per il bilanciamento, non si fa niente di diverso, solo con un ultriore "protezione" dovuta sia all'assorbimento sia alla diffusione introdotta dall'accrocchio qualunque esso sia...

Veramente non vedo dove stia il problema...ovviamente senza alcuna polemica...qui si cerca di capire e confrontarsi... wink.gif

bye.

emancini
Messaggio: #68
Ciao Nippokid
Ti ringrazio di non aver frainteso il mio intervento
E' evidente che la lunghezza d'onda della luce passante attraverso qualunque oggetto può essere nota solo dopo lunghi esami di laboratorio.Ovviamente ogni diffusore posto davanti un sensore garantisce meglio la tenuta dello stesso. In merito ai tempi di esposizione mi permetto di suggeirti che un sensore sarà colpito per un tempo che Tu hai impostato sulla macchina fotografica e pertanto tale valore Ti è ben noto. Personalmente preferisco fare ricorso a sitemi di filtrazione con l'esatta e conosciuta impostazione del punto di grigio (18%)nonchè dell'esatto equilibrio dei tre colori base (RGB). Tutto questo al solo fine di una corretta impostazione scientifica dell'immagine che desidero comporre,viceversa per la creatività e fantasia non esistono regole

Ciao
Enrico
mascian
Messaggio: #69
QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 11:14 PM) *
A questo punto ti prego di fornirmi i valori delle lunghezze d'onda dei tre colori base che danno origine al bianco del tuo strumento " UFO" altrimenti non mi è possibile nessuna valutazione.
Neanche posso accettare che tu possa consigliare di puntare la macchina in direzione di fonti luminose intense senza una conoscenza della capacità di filtrazione dell'oggetto stesso.
Ciao Enrico


Non capisco dove tu voglia arrivare, emancini; fornirti i valori delle lunghezze d'onda dei tre colori base? Forse non hai colto il senso del 3d?
Stiamo parlando di un metodo povero ma funzionale per bilanciare le luci di una scena...non c'è bisogno di scomodare un laboratorio per valutarne gli effetti, basta usare i propri occhi.
Per quanto riguarda il consiglio di puntare la macchina in direzione di fonti luminose, va interpretato in base all'oggetto che si utilizza per la lettura; quelli consigliati qui sono sufficenti a salvaguardare il sensore della macchina fotografica, soprattutto in considerazione dell'opinione che ti ha già fornito nippokid; personalmente utilizzo questo metodo da anni, ho già cambiato diverse macchine fotografiche e non ho mai avuto il minimo problema (e per inciso, questo metodo non è una mia invenzione e nemmeno saprei a chi attribuirla: cmq, ne trovi menzione in molti siti, tra i quali uno autorevole che allora mi aveva convinto verso l'utilizzo di questo metodo...ma non chiedermi quale sia perchè oramai son passati troppi anni).

Tra l'altro, la misurazione che ha voluto fare Fabio P., non ha senso perchè in quelle situazioni le macchine fotografiche odierne si comportano egregiamente, senza bisogno di dover preventivamente bilanciare la scena; per cui un rischio in meno non dovendo puntare il sensore direttamente contro il sole.



mascian
Messaggio: #70
QUOTE(Fabio P. @ Mar 29 2008, 09:42 PM) *
PS nemmeno io Enrico capisco il +1EV ...


Questo è un motivo che mi da tranquillità nell'utilizzare il metodo di questo 3d, in considerazione del fatto che NON viene utilizzato verso forti fonti luminose; intendo che utilizzando il "filtro" in oggetto verso una fonte luminosa per la quale abbia senso di essere utilizzato (candela, lampadina, neon, etc...) la luce che lo attraverserà sarà talmente bassa da dover sovraesporre la lettura per far si che l'esposimetro riesca ad interpretare meglio la luce nella scena.
Fabio P.
Messaggio: #71
Il mio intervento non aveva nessunissima presunzione di confermare o meno una tecnica usata da molti e da tempo con ottimi risultati,io rimango un principiante e sono qui per imparare e provare come ho fatto ieri in autodromo nella foto postata.

ciao
Fabio
emancini
Messaggio: #72
Ciao mascian
Non voglio arrivare da nessuna parte

"Non capisco dove tu voglia arrivare, emancini; fornirti i valori delle lunghezze d'onda dei tre colori base? Forse non hai colto il senso del 3d?"

hai perfettamente ragione sono io ad essere andato OT, ma avevo già risposto che il mio intervento era dovuta ad una richiesta di chi avesse usato l' expodisc

"Per quanto riguarda il consiglio di puntare la macchina in direzione di fonti luminose, va interpretato in base all'oggetto che si utilizza per la lettura"

Mi sembra da una rispostata data di Nippokid "Non puntando il sole, non hai fatto una lettura pro-WB in luce incidente, che è quello che si propone l'utilizzo dell'UFO o Piattodisc." dica tutto.

"personalmente utilizzo questo metodo da anni, ho già cambiato diverse macchine fotografiche e non ho mai avuto il minimo problema "

questo non dimostra assolutamente nulla non essendo convalidato da dati tecnici

" Tra l'altro, la misurazione che ha voluto fare Fabio P"

questo Ti dimostra ancor più come suggerimenti validi possano non venir capiti e di conseguenza agire nella maniera sbagliata

"non ha senso perchè in quelle situazioni le macchine fotografiche odierne si comportano egregiamente"

perfettamente d' accordo il WB della D300 come della D200 in esterni con luce ottimale è validissimo in modalità Auto.

Il mio intervento è stato solo ed unicamente mirato, se possibile dalle mie conoscenze ed esperienze, per poter essere utile a coloro che ancora non hanno affrontato il WB, mettendoli in guardia, e ciò mi sembra doveroso, verso i possibili rischi di un uso improprio dei materiali in oggetto.
Approvo completamente l' idea già peraltro sperimentata, come testimoniano diversi forum d'oltreoceano e sicuramente sfruttata a livello commerciale dall'oggetto in questione.
Nella stesso modo permettimi di consigliarti eventualmente di utlizzare lastre di plexiglass bianco lattato, normalmente trovate in commercio nello spessore di 3 mm a dei prezzi sotto " i 10 caffè", che perlomeno, se fai una ricerca su internet gli stessi costruttori ti mettono a disposizione le specifiche tecniche, le quali come vedrai variano di poco ma la trasparenza del materiale oscilla intorno al 53% con un elevato grado di diffusione

Non me ne volere siamo tutti qui per confrontare e mettere a disposizione le nostre conoscenze
Ciao
Enrico
nippokid (was here)
Messaggio: #73
QUOTE(emancini @ Mar 30 2008, 02:59 PM) *
...cut...
"Per quanto riguarda il consiglio di puntare la macchina in direzione di fonti luminose, va interpretato in base all'oggetto che si utilizza per la lettura"

Mi sembra da una risposta data di Nippokid "Non puntando il sole, non hai fatto una lettura pro-WB in luce incidente, che è quello che si propone l'utilizzo dell'UFO o Piattodisc." dica tutto.
...cut...

Vero... rolleyes.gif ...dopo però aver detto...
QUOTE(nippokid @ Mar 27 2008, 09:20 PM) *
...
In generale, questo è un buon metodo...comunque in luce solare diretta già i preset delle fotocamere fanno un buon lavoro...può invece essere risolutivo in condizioni di luce artificiale di difficile determinazione...


...e ribadisco che, a prescindere dalle remore sul puntamento del sole, nella situazione non era stato utilizzato "correttamente" l'UFO...sebbene non ideato per letture diurne e solari...

E' come fare una lettura esposimetrica con esposimetro esterno e opalina montata, puntanto verso il soggetto e non verso la fonte d'illuminazione...è un utilizzo improprio...

Detto questo, devo proprio dire che i "contrasti" sono iniziati quando è stato cambiato il titolo del 3d da "un WB a portata di mano" (mi sembra) a quello attuale...

Quindi la "colpa" è tutta dei MODERATORI ( messicano.gif messicano.gif )...scherzo èh...

bye smile.gif


mascian
Messaggio: #74
Nessun contrasto, emancini...
Colpa mia che mi son espresso credo in modo aggressivo, senza intenzione.

QUOTE(emancini @ Mar 30 2008, 02:59 PM) *
Ciao mascian
...cut...
Non me ne volere siamo tutti qui per confrontare e mettere a disposizione le nostre conoscenze
Ciao
Enrico


Apprezzo molto il tuo modo di esporti, e ti chiedo scusa per il post di ieri; sostanzialmente diciamo le stesse cose, con una differenza sulla preoccupazione nell'uso di certi oggetti, e su questo non posso darti torto (d'altronde le mie esperienze sono a livello amatoriale, non posso certo fornirti dati tecnici al riguardo).
Il materiale che ho scelto io è ad alta filtratura ed efficace nel bilanciare la scena, ma non saprei proprio dirti cosa sia (se ho tempo di faccio una foto d'esempio).
Cmq, seguirò anche il tuo consiglio sul plexiglass bianco lattato, almeno per verificarne l'efficacia sul filtratura delle lunghezze d'onda.

Ciao Enrico...wink.gif
Mario.
mascian
Messaggio: #75
QUOTE(Fabio P. @ Mar 30 2008, 01:02 PM) *
Il mio intervento non aveva nessunissima presunzione di confermare o meno una tecnica usata da molti e da tempo con ottimi risultati,io rimango un principiante e sono qui per imparare e provare come ho fatto ieri in autodromo nella foto postata.
ciao
Fabio


Nessun problema Fabio, tranquillo; nel tuo caso hai usato male il metodo per due motivi: primo non era il caso di utilizzarlo in quelle condizioni e secondo non l'hai utilizzato nel modo migliore (e di quello te ne sei reso conto osservando il file che hai postato). Vedrai che appena ne comprenderai l'efficacia lo utilizzarai con più sicurezza.

Una domanda ad emancini (o Enrico, come preferisci):
con l'expodisc, puoi misurare anche la luce riflessa? Perchè questa sarebbe davvero un'opportunità da non sottovalutare...

Grazie.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »