FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ammaraggio Di Fortuna...
Rispondi Nuova Discussione
valerio74
Messaggio: #1
L'ho messa nel club dello zoommone ma forse qui ci sta meglio.
Un pellicano in fase di ammaraggio. Realizzata con D700, Nikon AF-S 80-200mm e TC14E II il tutto su monopiede. Leggero crop in PP e soliti parametri di conversione del NEF (natura, maschera di contrasto e via)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 845.2 KB
Kio
Messaggio: #2
Mi piace moltissimo,

hai colto un attimo molto bello e difficile, certo hai anche avuto un bel c. a trovarti in una posizione così frontale.

Complimenti, Andrea.

Messaggio modificato da Kio il Apr 8 2011, 03:37 PM
Marco B.
Messaggio: #3
Bello scatto e ottimo tempismo.

Complimentoni


Marco
Mauro Va
Messaggio: #4
Bella foto,bel tempismo.


Mauro
gmago
Messaggio: #5
bella foto

Ciao Giacomo
marluc64
Messaggio: #6
Bell'immagine e bello il momento colto.
Bravo

Ciao
Luca
Felicione
Messaggio: #7
Ma è fantastica!!!
Non so perchè ma mi ha ricordato un'Antonov in atterraggio! laugh.gif
dnovanta
Messaggio: #8
splendida!!!

io direi.....un B52!!! messicano.gif

complimentissimi!!! Pollice.gif

Bianca
Valejola
Messaggio: #9
Bellissima!!
Le foto di animali in movimento mi strapiaciono!!!
Una curiosità: che metodo di maf hai utilizzato?
Danilo Bassani
Messaggio: #10
Ottimo scatto e momento colto,bravissimo

ciao
Danilo
maxiben
Messaggio: #11
Anche questa la trovo molto bella, ottimo tempismo e prontezza nell'approfittare di una situazione interessante... aribravo ! messicano.gif

Ciao Massimiliano
valerio74
Messaggio: #12
Che dire... grazie.gif a tutti!

QUOTE(Valejola @ Apr 9 2011, 02:00 PM) *
Una curiosità: che metodo di maf hai utilizzato?

Ecco proprio su questo mi piacerebbe confrontarmi. Ho usato i 51 punti con tracking 3D, modalità AF-C con opzione priorità "scatto + messa a fuoco" e selettore su AF ad area dinamica. Ma penso di aver fatto un errore. Con questa foto mi è andata bene perchè il soggetto era grosso e relativamente lento, ma quando ho provato a fotografare dei falchi in volo è stato un po' un dramma. Sono andato a ripescarmi il manuale di istruzioni, ed in effetti consiglia di selezionare i 51 punti ma senza tracking 3D; inoltre voglio provare con la priorità al fuoco anche con l'AF-C e vedere quanto mi rallenta la raffica (ero sui 8 fot/s grazie all'MB-D10), perchè non tutti gli scatti erano perfettamente a fuoco. Domani pomeriggio torno a caccia di volatili e provo le nuove impostazioni. Voi avete esperienze simili al riguardo?
Grazie a tutti
ciao

v

Matd
Messaggio: #13
ottimo scatto
anche io fotografando falchetti/nibbi/grifoni sabato ho avuto qualche fastidio con la maf
usavo 70-200vr1 e tc17eII

ho provato anche io ad usare la maf con più punti e senza trek 3D
come lettura esposimetrica sopratutto con i volatili su sfondo chiaro cosa usi?
(esempio classico di falco in volo sul cielo azzuro con una forte luce)
valerio74
Messaggio: #14
QUOTE(Matd @ Apr 11 2011, 04:52 PM) *
ottimo scatto
anche io fotografando falchetti/nibbi/grifoni sabato ho avuto qualche fastidio con la maf
usavo 70-200vr1 e tc17eII

ho provato anche io ad usare la maf con più punti e senza trek 3D
come lettura esposimetrica sopratutto con i volatili su sfondo chiaro cosa usi?
(esempio classico di falco in volo sul cielo azzuro con una forte luce)


Grazie!
Per l'esposizione mi trovo abbastanza a mio agio con il Matrix, a volte, soprattutto se lo sfondo è un po' scuro come nel caso del pellicano, sottoesponendo di -0,3 o -0,7 EV. In certe occasioni ho trovato funzionale sistemare l'esposizione in manuale in modo che lo sfondo non modificasse le impostazioni della fotocamera. Se il soggetto si trova a volare in condizioni di illuminazioni simili, è la soluzione migliore.
A proposito, come risponde l'AF con il TC17E? Con il TC14E non trovo quasi differenze mentre con il TC20E un po' di perdita di prontezza si nota. Chissà se il TC20E III riesce a migliorare anche questo aspetto...
Matd
Messaggio: #15
non l'ho provato a fondo con quella di testare l'af
però posso dirti già che sbaglia più di qualche scatto cioè ti trovi lo zoom che fa avanti e indrè dal massimo al minimo ed è un pò fastidioso perchè non trova la mf giusta
il vr1 vorrei tanto provare il vr2 e l'af-s per vedere se la cosa cambia o è uguale

non c'è niente da fare
se ti servono millimentri è meglio moltiplicare un fisso
ho visto come funziona il 300 2,8 con lo stesso tc ed è un missile molto molto preciso

secondo me comunque avere una FF e poi metterci un tc14 non vale la pena
meglio usare una dx senza moltiplicare
LucaZan8
Messaggio: #16
Complimenti, bello scatto, ottimo momento, e un gran c... per la direzione "dell'atterraggio" !
valerio74
Messaggio: #17
QUOTE(Matd @ Apr 11 2011, 08:41 PM) *
non c'è niente da fare
se ti servono millimentri è meglio moltiplicare un fisso
ho visto come funziona il 300 2,8 con lo stesso tc ed è un missile molto molto preciso

secondo me comunque avere una FF e poi metterci un tc14 non vale la pena
meglio usare una dx senza moltiplicare

Già, ma questo genere di foto sono comunque un "passatempo" e cerco di tirar fuori qualcosa di decente con la strumentazione che ho, scelta per altri impieghi principali. Ho valutato in passato l'idea di un bel 300mm, ma a parte il paesaggio, non avrei altri settori dove impiegarla e la cifra di stanziare non è irrilevante. Ho avuto il 300mm AF-S f/4 che non mi ha entusiasmato, così per ora continuo con il caro e vecchio zoom.
Anche la questione DX/FX è interessante. Anch'io sarei propenso a pensare che il DX sia un bel vantagigo per questo genere di imamgini, se e solo se, l'obiettivo consenta di sfruttare la risoluzione dei sensori più piccoli. Per farti un esempio, l'80-200 su DX non è poi tanto diverso dallo stesso obiettivo + TC14E e FX, con il vantaggio che l'FX ha più di uno stop di differenza sul rumore agli alti ISO rispetto al DX che utilizzo io. Certo un bel 500 AF-S f/4 e D7000 sarebbe una soluzione interessante! cool.gif
Matd
Messaggio: #18
come mai non ti sei trovato bene con l'af-s 4?

sarebbe un mio futuro acquisto

infatti non per niente ho la d7000 wink.gif
valerio74
Messaggio: #19
QUOTE(Matd @ Apr 13 2011, 11:18 AM) *
come mai non ti sei trovato bene con l'af-s 4?

Premetto, per evitare malintesi, che comunque il 300mm è una gran bella ottica. Solo che io mi aspettavo di più. Ho avuto modo di provare il fratello maggiore f/2.8 e la differenza è piuttosto visibile, tanto che a TA il più luminoso è comunque già un pelo meglio del modello f/4. Anche l'AF è più veloce nel modello più luminoso, anzi trovo che anche il mio AF-S 80-200mm sia comunque un pelo più veloce del 300/4; forse anche per il fatto che l'escursione di messa a fuoco è particolarmente lunga nel tele a focale fissa, mette a fuoco davvero molto vicino. Lo usavo anche per astrofotografia e la qualità ai bordi del 300/4 veniva messa in crisi dalla puntiformità delle stelle che mostravano un po' di coma residuo, cosa che comunque nelle foto naturalistiche era praticamente impossibile da notare, ma per me era inaccettabile per quel tipo specifico di utilizzo. Inoltre una focale fissa, non eccessivamente luminosa, senza VR e dall'ingombro comunque non limitatissimo, alla fine mi ha spinto a darla via. Ai tempi, poi, avevo solo il TC20E, la cui accoppiata non è tra le migliori; come resa infatti non noto differenze a vantaggio dell'ottica fissa rispetto a quando lo monto sullo zoom. con il TC14E invece le cose potrebbero essere diverse ma non ho mai potuto provarlo con questa configurazione. Poi rimane la questione del collare per l'attacco al treppiede, non proprio riuscitissimo e che in qualche occasione mi ha rovinato qualche scatot al limite. Se facessi molta più foto naturalistica magari lo riprenderei in considerazione, ma a quel punto forse prenderei in considerazione una versione 2.8, migliore in tutto se non per il peso e l'ingombro. cosa che in questo caso specifico vengono ripagati dai vantaggi.
Matd
Messaggio: #20
si chiaramente ci sono gli attacchi sostitutivi per il tripiedi (Kirk o Burzynski)
ho visto delle prove dove il 300 f4 imbracciato a mano e con il supporto originale produceva foto meno nitide (cropo del 200%)
invece solamente sostituendo il supporto originale con uno dei due citati sopra aftermarket si avevano foto più nitide
spiegavano che era una questione di micro vibrazioni che si generavano appunto nel supporto quando si scattava
ora non trovo più il link del test

si ho visto che con il tc14e II è un'ottima accoppiata


tieni presente che è una soluzione di ripiego per chi vuole fare naturalistica e ha poche pecunie

la cosa migliore sarebbe un 300-800 sigma o un 500mm come nikon o sigma

partire con quella di prendersi un 300 2,8 solo per naturalistica e moltiplicarlo non mi sembra molto sensata
valerio74
Messaggio: #21
Concordo. Il 300/4 + TC14E e corpo DX è probabilmente il miglior compromesso prezzo/prestazioni per entrare nella fotografia naturalistica. D'accordissimo anche sul 500, o il 600 come ottica ideale per questo genere. Io avevo pensato a un 300 perchè comunque lo utilizzerei anche per altri scopi e in campo naturalistico ha un buon comportamento anche con i TC, mentre un 500mm non saprei come e dove utilizzarlo altrimenti hmmm.gif ...a parte poi il prezzo di una simile ottica.
Uso in generale molto la focale di 200m, avevo anche ipotizzato una follia per il 200/2 da usare con il TC20E III per la naturalistica, ma forse sarei ancora corto e non mi darebbe molti più vantaggi di quelli che posso avere già con l'ottimo e versatile AF-S 80-200mm. boh....
Matd
Messaggio: #22
intendi il 200 f2 vr?
eh una signora lente su quella come il 400 2,8 è un sacrilegio metterci dei tc

ti mando un mp
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio