FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
21 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »   
D3 E Ottiche Normali
Rispondi Nuova Discussione
andreotto
Messaggio: #126
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:47 AM) *
Andreotto mo' te mozzico... ancora con sto fattore di moltiplicazione...

Stefano hai ragione sono già dietro la lavagna laugh.gif laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #127
QUOTE(Maicolaro @ Dec 19 2007, 08:51 PM) *
Tra le tante cose lette in questi giorni c'era chi diceva che la D3 non produce file "nitidi"...
Io direi che "spacca il capello". biggrin.gif


Io direi che più che il capello spacca qualche altra cosa quando ci si vuole per forza impegolare in discussioni vuoto a perdere dove ognuno "vede" in un'immagine quello che gli pare...

12 mpixel di qualità come sono quelli della D3 dovrebbero solo far godere di più l'aspetto fotografico della vicenda... mi auguro che con il 2008 si possa mettere da parte la "dietrologia" e vivere tutti più serenamente un hobby che se preso troppo seriamente diventa tutt'altro che un passatempo...

Buone foto a tutti compreso il "fattore" amico di Andreotto...
andreotto
Messaggio: #128
Visto che letto questo su altri forum
Ma dato che dubito che esistano varie versioni di NX, alcune funzionanti ed altre no, vuol dire che chi non riesce ad utilizzare tutte le funzionalità, o non ha capito come funziona, o non ha la versione aggiornata, o ha un bug nel suo software.

Fatto sta che la regolazione dell'esposizione funziona in modo normale con i files della D3 di Lorenzo Ceva e il suo NX.

Terrei a fare una precisazione, ho la versione aggiornata di capture, l' ho usato e lo uso tutt'ora con piena soddisfazione a parte il bug di cui si è gia discusso qua
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77869
Adesso mi domando è la mia versione bacata oppure......
Anche Nikon può sbagliare
Buone foto a tutti andreotto
P.s CIAO PADDRINOOOOOOOOO

Messaggio modificato da andreotto il Dec 20 2007, 12:11 PM
andreotto
Messaggio: #129
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:59 AM) *
Io direi che più che il capello spacca qualche altra cosa quando ci si vuole per forza impegolare in discussioni vuoto a perdere dove ognuno "vede" in un'immagine quello che gli pare...
Buone foto a tutti compreso il "fattore" amico di Andreotto...

Vero Stefano ognuno in un' immagine ci può vedere solo determinati aspetti ma lasciaci almeno discutere laugh.gif l'importante è farlo con serenità
Buone foto a tutti andreotto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #130
QUOTE(Tramonto @ Dec 19 2007, 01:39 PM) *
Per quanto attiene i test MTF dell'Editrice Progresso, la metodologia di prova è stata più volte descritta sulle pagine di Tutti Fotografi e sulle raccolte di test di obiettivi (Nikon-Zeiss, Canon, ecc.). Sono test MTF e in quanto tali forniscono le informazioni che danno i test MTF. Nulla più, nulla meno.
Il 18-35 è un obiettivo molto buono, che uso da anni su pellicola e su DX. Non è il miglior obiettivo del mondo, ma è sicuramente l'ottica Nikkor col miglior rapporto qualità/prezzo.

Torno nel mio sabbatico ...


Tramonto torna sto Forum aspetta a te... tongue.gif

Attenzione però a quanto affermato sopra e con questo rispondo anche al dottor Diogene... esiste una legge non scritta che cito a memoria appunto perché non è scritta... ogni ottica fotografica ha una sua "personalità" la differenza tra le ottiche amatoriali e quelle pro è solo nel controllo qualità e non sul fatto che una costi il triplo dell'altra... vado a specificare... il 17/55 costa di più del 18/35 perché c'è più materiale vetroso... plastica e annessi e connessi... se quando esce dalla catena produttiva subisce lo stesso controllo qualità del 18/35 ha la stessa qualità "random" del fratellino meno costoso, ho conosciuto gente che per aver un 18/35 a posto ne hanno dovuti cambiare 3 ugualmente...

Come si evince se un obiettivo è pro o meglio ha un controllo qualità adeguato che è un servizio in più che comunque paga l'acquirente, dal fatto per esempio che è corredato di un "suo" test mtf e non genericamente di un test mtf riferito a un singolo esemplare in rappresentanza della categoria...

La casa editrice citata da Tramonto non fornisce un grafico mtf tout court ma un grafico fattore qualità dove un esperto si incarica di rendere fruibile ai più quanto emerso in sede di test mtf, con la famosa linea centrale riportante il diaframma effettivo rilevato, con annesso grafichetto della precisione del diaframma e un'area grigia che riguarda in alto il centro del fotogramma e in basso i bordi, questo tradotto in forumese significa che più l'area grigia è vicina alla linea nera e più la resa dell'obiettivo sarà omogenea dal centro ai bordi... genericamente a T.A. l'area gigia è più estesa sia verso il centro quindi la parte alta del diagramma che verso il basso ovvero i bordi... in sostanza se il centro è "molto" più nitido del bordo la differenza sarà maggiormente apprezzabile... per esempio è meglio avere il centro leggermente meno nitido e i bordi leggermente più nitidi per "apprezzare" di meno la differenza, quindi notare di meno eventuali "spappolamenti" a questo punto l'Accademia della Crusca ha ufficializzato il termine che può essere quindi usato non più a sproposito... il vegetale e i piselli c'erano già da prima...

Al lettore attento non sarà sfuggita la precisazione sopra, ovvero il test fattore qualità è riferito alla singola ottica testata... da qua può nascere benissimo la differenza tra i due 20 mm la versione D spuntò all'epoca un test fattore qualità assai migliore della versione non D... la logica visto che lo schema ottico non è cambiato vorrebbe che per ottenere ciò si fosse usata una mescola migliore per realizzare alcune lenti diciamo così "topiche" del progetto precedente... ma alla fine chissà chi lo sa perché è andata così...

Quindi ci possono essere 18/35 meno riusciti di altri, come per qualsiasi obiettivo, ecco perché prima di dare un giudizio "definitivo" andrebbero provati più esemplari se 10 18/35 fanno schifo allora già è una statistica ma se uno va bene e un altro no, quello che non va deve essere messo a punto, a volte gli obiettivi che escono dall'assistenza, proprio perché hanno un'amorevole cura da parte del tecnico che li lavora escono meglio di quelli appena tirati fuori dalla scatola, certo se uno compra un obiettivo nuovo ha il diritto di vederlo funzionare subito al massimo, ma siccome può succedere le case serie si dotano di un servizio di assistenza e alla fine mi sembra che LTR sia un centro di assistenza molto qualificato, della serie se si può è meglio evitare ma se dovesse succedere almeno posso contare su un servizio di qualità, senza sviolinate ma perché ritengo avendo visitato il centro che in effetti sia così.

QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 12:16 PM) *
Vero Stefano ognuno in un' immagine ci può vedere solo determinati aspetti ma lasciaci almeno discutere laugh.gif l'importante è farlo con serenità
Buone foto a tutti andreotto


Ho specificato vuoto a perdere, ovvero quelle dove non si discute con serenità... quindi serenamente possiamo discutere quanto ci pare... anzi di più almeno passiamo il tempo che non usiamo per fotografare...

Messaggio modificato da _Lambretta_ il Dec 20 2007, 12:29 PM
Maicolaro
Messaggio: #131
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:59 AM) *
Io direi che più che il capello spacca qualche altra cosa quando ci si vuole per forza impegolare in discussioni vuoto a perdere dove ognuno "vede" in un'immagine quello che gli pare...

Si chiacchiera amabilmente e in rilassatezza dopo giorni di discussioni al vetriolo. biggrin.gif
Vabbeh, la macchina e il numero di piselli vegetali non è importante quello che conta è il manico!
Così anche Stefano è contento... laugh.gif

Un saluto
m.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #132
QUOTE(Maicolaro @ Dec 20 2007, 12:33 PM) *
Vabbeh, la macchina e il numero di piselli vegetali non è importante quello che conta è il manico!
Così anche Stefano è contento... laugh.gif


Scusi dove l'ho scritto che conta solo il manico, io non l'ho mai sostenuto il manico conta nella misura in cui si ha la padronanza del mezzo, ma se il mezzo non consente certe "prestazioni" hai voglia a metterci il manico, vorrei vedere Schumacker su una 500 in mezzo ai bolidi di F1 che fa...

Se fossi convinto che basta il manico per fotografare andrei in giro con una scopa e non con la D2x al collo...
andreotto
Messaggio: #133
Convinto anch'io che la tecnologia non fa il fotografo ma aiuta e non poco
Stefano ma la D3 quando ti arriva?
Buone foto a tutti andreotto

Messaggio modificato da andreotto il Dec 20 2007, 12:56 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #134
QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 12:55 PM) *
Convinto anch'io che la tecnologia non fa il fotografo ma aiuta e non poco
Stefano ma la D3 quando ti arriva?
Buone foto a tutti andreotto


Prima la dovrei ordinare... se nel frattempo qualche anima pia non sapeva che regalarmi per Natale... adesso lo sa... tongue.gif
lucaoms
Messaggio: #135
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 01:23 PM) *
Prima la dovrei ordinare... se nel frattempo qualche anima pia non sapeva che regalarmi per Natale... adesso lo sa... tongue.gif

veramente io avevo pensato ad un kg di carbone.... messicano.gif messicano.gif
Luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #136
QUOTE(lucaoms @ Dec 20 2007, 01:26 PM) *
veramente io avevo pensato ad un kg di carbone.... messicano.gif messicano.gif
Luca


Visto che la D3 pesa 1,3 Kg puoi fare uno sforzo in più, alla fine sono tre etti che ti cambia... tongue.gif
Diogene
Messaggio: #137
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 12:26 PM) *
... con questo rispondo anche al dottor Diogene...


Ti ringrazio per il titolo e per l'attenzione, ma non erano richiesti né dovuti ne' tantomeno meritati...
Mi sembra che di guru e "saponi" (quelli che sanno molto) ce ne siano già troppi...
Anche se ogni tanto faccio l'errore di entrare in discussioni "inutili" come questa, le verità assolute le lascio volentieri agli altri. Preferisco i miei dubbi... dry.gif

Messaggio modificato da Diogene il Dec 20 2007, 01:44 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #138
QUOTE(Diogene @ Dec 20 2007, 01:43 PM) *
Ti ringrazio per il titolo e per l'attenzione, ma non erano richiesti né dovuti ne' tantomeno meritati...
Mi sembra che di guru e "saponi" (quelli che sanno molto) ce ne siano già troppi...
Anche se ogni tanto faccio l'errore di entrare in discussioni "inutili" come questa, le verità assolute le lascio volentieri agli altri. Preferisco i miei dubbi... dry.gif


Voi Toscani siete troppo precisini, a Roma un dottor o un commendatore non si nega a nessuno è un simpatico vezzeggiativo e basta, non ci veda ulteriori intenti... mi stia bene e auguri di buone feste...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #139
Dato che la discussione è stata definita inutile è il momento di mettere qualche fotina:
http://farm3.static.flickr.com/2066/212411...600cac8.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2257/212488...12c1ac3.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2125/212411...43bfe25.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2293/212488...98a6a42.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2154/212488...e667a0c.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2372/212488...19520c5.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2175/212410...d6e8178.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2138/212488...a39430f.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2106/212410...ece7d2e.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2303/212488...eb9b783.jpg?v=0

Saluti

Giovanni
giannizadra
Messaggio: #140
QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 11:47 AM) *
Pensandoci..............il contasto forse lavora solo i toni medi invece il D-light su alti e bassi sta di fatto che quando si attiva il D-light non è consentita la regolazione del contrasto quindi in qualche modo mi sto sbagliando.


Ritengo ( ma è solo una mia congettura) che il contrasto agisca su tutti i toni nello stesso senso; che il D-Lighting invece agisca in un modo sulle ombre (riducendone il contrasto) e in altro modo sulle alte luci.

Questa ipotesi (tutta da provare) spiegherebbe perché i due comandi non si possono utilizzare insieme: sarebbero, almeno per le ombre, contraddittori.
giannizadra
Messaggio: #141
QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 11:21 AM) *
La D200 penso di tenerla come corpo di riserva e di usarla solo con il Nikon 10.5


Anch'io terrò la D200 come secondo corpo;
per il fish (che non ho) cerco invece un 16/2,8 AF da usare con la D3.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #142
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 02:10 PM) *
Ritengo ( ma è solo una mia congettura) che il contrasto agisca su tutti i toni nello stesso senso; che il D-Lighting invece agisca in un modo sulle ombre (riducendone il contrasto) e in altro modo sulle alte luci.

Questa ipotesi (tutta da provare) spiegherebbe perché i due comandi non si possono utilizzare insieme: sarebbero, almeno per le ombre, contraddittori.


Sostanzialmente la nitidezza, il contrasto, il wb e tutto il resto in uno scatto digitale non esistono, fino al momento in cui il processore digitale non "combina" tutti questi parametri al fine di ottenere un file finito... in pratica anche il nef è un file finito però a differenza del jpeg ha più margine di regolazioni in post produzione stante il maggior numero di informazioni "tag" memorizzati al suo interno... poiché il dlighting per funzionare a "dovere" deve lavorare entro una certa soglia non è possibile applicare contrasto e dlightining insieme perché la regolazione del contrasto altera la percezione di "soglia" del controllo di luminosità e contrasto acronimato dlighting, è assolutamente vero che quest'ultimo si comporta diversamente per le zone d'ombra e per le alte luci, praticamente in una soglia di intervento prefissata aumenta la luminosità e diminuisce il contrasto delle zone in ombra e fa il contrario nelle zone di alte luci, l'intervento è visibile maggiormente nelle zone d'ombra perché qui si trova più materiale a disposizione, raramente le alte luci si giovano "visivamente" dell'utilizzo del dlighting... sta poi alla latitudine di posa del sensore "fornire" la soglia di intervento utile, un file dlinghtinizzato della D2x presenterà a pari iso più rumore elettronico (perché ce n'è di più di suo in origine) di quanto invece farà la D3...
ArteImmagine
Messaggio: #143
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #144
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 02:15 PM) *
Anch'io terrò la D200 come secondo corpo;
per il fish (che non ho) cerco invece un 16/2,8 AF da usare con la D3.


Ma come sei andato a Chioggia e non hai rimediato nemmeno uno straccio di fish... che c'era lo sciopero dei pescatori? tongue.gif

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 02:26 PM) *
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........


Stia attento a non prenderne troppe e tutte insieme se no torna all'asilo... wink.gif
giannizadra
Messaggio: #145
QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 02:26 PM) *
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........


Beato te: io per sentirmi un trentunenne dovrei prendermi subito la seconda e un pezzo... rolleyes.gif
ArteImmagine
Messaggio: #146
Ragazzi i dieci anni si riferiscono ai tempi dell'analogico!!!
Franco_
Messaggio: #147
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:59 AM) *
...
12 mpixel di qualità come sono quelli della D3 dovrebbero solo far godere di più l'aspetto fotografico della vicenda... mi auguro che con il 2008 si possa mettere da parte la "dietrologia" e vivere tutti più serenamente un hobby che se preso troppo seriamente diventa tutt'altro che un passatempo...
...


Grande Stefano !

Prendo in prestito questa tua affermazione (te la restituirò al prossimo incontro tongue.gif ) perchè finalmente riporta le discussioni su quello che dovrebbe essere il loro terreno naturale...

Ho detto tutto Pollice.gif


QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 02:57 PM) *
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........


Adesso ho capito chi era quel bambino che stamattina ho visto saltare dalla gioia con una D3 al collo laugh.gif

Messaggio modificato da Franco_ il Dec 20 2007, 02:59 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #148
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 02:49 PM) *
Beato te: io per sentirmi un trentunenne dovrei prendermi subito la seconda e un pezzo... rolleyes.gif


A te per diventare trentunenne al ritmo di dieci anni l'una te ne occorrono 6 con la scorta di due... tongue.gif
stb-5000
Messaggio: #149
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 10:32 AM) *
Sto cercando un 35/1,4 AIS, che sul DX si comporta benissimo e che purtroppo ho venduto molti anni fa. E' l'ideale per ritratto ambientato e figura intera sull'FX.
Hai avuto modo di usarlo in questa sessione ?


se nel periodo di natale sei in terra bergamasca non ci sono problemi a fartelo provare, e se mi provi anche il 28 e il 45, sono molto curioso anche dei risultati di queste due ottiche.
-missing
Messaggio: #150
QUOTE(Maicolaro @ Dec 20 2007, 12:33 PM) *
Si chiacchiera amabilmente e in rilassatezza dopo giorni di discussioni al vetriolo. biggrin.gif

Embè, dopo tutto è la prima full flame... biggrin.gif biggrin.gif

Buon Natale a tutti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
21 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »