FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Ma Il Copyright Di Una Foto Ed Il Simbolo © Cosa Significano Esattamente?
... posso scrivere "© Seba_F80"?
Rispondi Nuova Discussione
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

cosa si intende esattamente per copyright di una fotografia?
Faccio un esempio.

Scatto una foto ad un paesaggio; ne sono l'autore, quindi potrei scrivere sulla foto qcosa come "© Seba_F80"?

Perhè pensavo ... Il copyright non si dovrebbe applicare a delle cose che non possono essere "riprodotte" senza previa autorizzazione, applicandone un marchio distintivo, come per esempio fa la Coca Cola indicando così che il suo prodotto "ha il copyright riservato"?

Forse dico una sciocchezza, ma mi sono posto il dubbio se scrivere "© Seba_F80" in sovra impressione su una foto sia legale, o se per farlo non devo prima depositare un marchio presso qcosa.
Idem se si tratta di watermarks in cui scrivo qcosa che penso sia riconducibile a me (es. il mio nome e cognome ... ma quante persone si chiamano col mio nome e cognome al mondo? questa cosa cmq non individua univocamente "me" .... quindi a che serve inserirlo?! cerotto.gif )

Grazie, Seb
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #2
Non sono esperto, ma una cosa è il © (diritto d'autore), un'altra è la registrazione di un marchio ® (coca cola).

In pratica, il primo vieta la copia e non serve nessuna documentazione particolare da avere a parte, ovviamente, il possesso della foto fatta o del libro scritto...ovvero esserne l'autore e poterlo dimostrare.
Per la registrazione del marchio, invece, bisogna passare attraverso l'organo competente che verificherà l'unicità del marchio stesso e si paga in funzione di dove lo si vuole registrare (IT, UE, Mondo). E' abbastanza caro, ma se ne vale la pena, meglio farlo.

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #3
Cosa serve inserire il © o il nome su una foto?

A fare in modo di elevare il proprio ego e pensare che non ci possano rubare i nostri capolavori biggrin.gif

Qualcuno aveva detto (se non ricordo male un certo... Benedusi) "se mettete il vostro nome su una foto, poi sarà difficile affermare che non l'avete fatta voi!" (o qualcosa di simile, ma il senso era questo).

Non dico altro... smile.gif wink.gif
giuliomagnifico
Messaggio: #4
Puoi farlo per potere, non serve a molto... Per essere sicuro che è un tuo lavoro dovresti registrarne la proprietà depositando in certi uffici il tuo copyright appunto (ciò prova che l,opera è tua). Altrimenti si pone il problema da te citato.
La Coca Cola ricordavo fosse "registred trademark" che vuol dire che il brand è stato depositato e non può essere utilizzato da altri.
ribaldo_51
Messaggio: #5
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 28 2014, 06:03 AM) *
Cosa serve inserire il © o il nome su una foto?

A fare in modo di elevare il proprio ego e pensare che non ci possano rubare i nostri capolavori biggrin.gif

Qualcuno aveva detto (se non ricordo male un certo... Benedusi) "se mettete il vostro nome su una foto, poi sarà difficile affermare che non l'avete fatta voi!" (o qualcosa di simile, ma il senso era questo).

Non dico altro... smile.gif wink.gif

Finalmente qualcuno che lo ribadisce.

Pollice.gif
atostra
Iscritto
Messaggio: #6
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 28 2014, 06:03 AM) *
Cosa serve inserire il © o il nome su una foto?

A fare in modo di elevare il proprio ego e pensare che non ci possano rubare i nostri capolavori biggrin.gif

Qualcuno aveva detto (se non ricordo male un certo... Benedusi) "se mettete il vostro nome su una foto, poi sarà difficile affermare che non l'avete fatta voi!" (o qualcosa di simile, ma il senso era questo).

Non dico altro... smile.gif wink.gif



Parole sante
Antonio Canetti
Messaggio: #7
il marchio © non è valido in Italia non c'è nessuna legge che dia le direttive, suo significato e sulla sua applicazione , usarlo in Italia non ha senso, certo che formalmente se ne rivendicano i diritti, ma legalmente è inutile, non è tutelato da nessuno in Italia come può accadere con il marchio DOP sugli alimenti.

Mentre negli USA ha una sua precisa normativa e una volta ottenuto il copyright a tutto il diritto di mettere il marchio © e rivolgersi alla legge per difendere la sua proprietà artistica.

Antonio
matcos
Iscritto
Messaggio: #8
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 28 2014, 06:03 AM) *
Cosa serve inserire il © o il nome su una foto?

A fare in modo di elevare il proprio ego e pensare che non ci possano rubare i nostri capolavori biggrin.gif

Qualcuno aveva detto (se non ricordo male un certo... Benedusi) "se mettete il vostro nome su una foto, poi sarà difficile affermare che non l'avete fatta voi!" (o qualcosa di simile, ma il senso era questo).

Non dico altro... smile.gif wink.gif


Ahahah...tutto verissimo! Una precisazione...la quantità di ego spesso va in relazione con la grandezza del ©. Io per fortuna scelgo sempre qualcosa di discreto.
Saluti
[attachment=184370:pari.jpg]
lexio
Messaggio: #9
Secondo me è giusto mettere il nome sulla propria foto, visto che è normalissimo che chiunque la possa salvare sul suo pc e farne quello che vuole, almeno che ci sia il mio nome... ognuna di esse è per me come una figlioletta!
gambit
Banned
Messaggio: #10
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 28 2014, 06:03 AM) *
Cosa serve inserire il © o il nome su una foto?

A fare in modo di elevare il proprio ego e pensare che non ci possano rubare i nostri capolavori biggrin.gif

Qualcuno aveva detto (se non ricordo male un certo... Benedusi) "se mettete il vostro nome su una foto, poi sarà difficile affermare che non l'avete fatta voi!" (o qualcosa di simile, ma il senso era questo).

Non dico altro... smile.gif wink.gif


uso e proprietà sono cose diverse però. e il riconoscimento della proprietà di una foto è una conquista per il fotografo e la fotografia in generale. quindi giusto mettere la c, online una foto può essere esposta a qualsiasi uso. ma la proprietà rimane la mia, con tutti i suoi difetti o pregi. non è che se faccio foto orrende allora ne devo perdere la proprietà. devo migliorarmi, devo studiare etc per fare delle foto migliori, per sviluppare un miglior senso critico, ma anche le foto brutte, rimangono mie.

poi la c può essere più o meno grande, invasiva o meno, ma questi sono altri discorsi, che dipendono da valori estetici, di uso, di esperienze, di ego etcetc.
Balyk
Messaggio: #11
Ti hanno già risposto in molti, il succo è che devi registrare l'opera come diritto d'autore, il simbolo indica solo che l'hai registrata, è una sorta di avvertimento, tuttavia se a qualcuno venisse in mente di usarla e tu non l'hai effettivamente registrata non puoi fare niente.
matcos
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE(lexio @ Feb 28 2014, 10:02 AM) *
Secondo me è giusto mettere il nome sulla propria foto, visto che è normalissimo che chiunque la possa salvare sul suo pc e farne quello che vuole, almeno che ci sia il mio nome... ognuna di esse è per me come una figlioletta!


Anche a me piace mettere un segno identificativo sulla mia foto...ma solo per sfizio personale visto che chiunque può toglierlo e usare la mia foto per qualsiasi uso. Aggiungere © però la vedo come cosa totalmente inutile...almeno che uno non si chiami Claudio, Carmelo, Carlo etc.... messicano.gif
giannettimatteo
Messaggio: #13
Mi inserisco nella discussione per chiedere un chiarimento.

Appurato il fatto che mettere il nome sulla propria foto da come ho capito lascia il tempo che trova, è quindi anche inutile mettere i propri dati (nome, cognome, mail ecc) nei metadati (scusate il gioco di parole)?

O meglio se il nome sulla foto potrebbe anche essere "tagliato" i metadati possono essere cancellati? L'unico scopo sarebbe solo quello di "firmare" la foto.

Matteo
Cesare44
Messaggio: #14
il simbolo © in Italia non è riconosciuto, ma i diritti d'autore, fotografie comprese, sono tutelati dalla Legge 633/41 e successive modifiche.

Inserire la propria firma, può essere utile per farsi pubblicità, ma a tutela delle proprie foto, basta solo la dimostrazione di essere l'autore.

ciao
AlphaTau
Nikonista
Messaggio: #15
QUOTE(Balyk @ Feb 28 2014, 10:12 AM) *
tuttavia se a qualcuno venisse in mente di usarla e tu non l'hai effettivamente registrata non puoi fare niente.

Per la serie "non so di cosa parlo, ma mi piace parlare".

Comunque, effetti legali a parte, io metto il logo perché se me la condividono su facebook o cose del genere, mi fa piacere che si veda l'origine e che non venga confusa con una foto presa random su internet. E anche perché informalmente dice "guarda che ci tengo, se la usi senza pagarla ti verrò a cercare" smile.gif
_FeliX_
Messaggio: #16
QUOTE(AlphaTau @ Feb 28 2014, 11:27 AM) *
Per la serie "non so di cosa parlo, ma mi piace parlare".

Comunque, effetti legali a parte, io metto il logo perché se me la condividono su facebook o cose del genere, mi fa piacere che si veda l'origine e che non venga confusa con una foto presa random su internet. E anche perché informalmente dice "guarda che ci tengo, se la usi senza pagarla ti verrò a cercare" smile.gif



E quando l'hai trovato che fai? Ti prendi pure un pernacchione e una risata in faccia. Siamo in Italy qui, non ce lo scordiamo, e per avere giustizia... vabbuò, guardatevi ogni tanto Iene, Report, la stessa Striscia... ladri e truffatori qui vivono in una botte di ferro.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #17
Ciao, anzitutto grazie a tutti!!

provo a riepilogare e vado con degli esempi.

Allora, inserire il simbolo © (ALT + 0169) insieme ad un qualsiasi nome, formattato in qualsiasi modo, dimensione, colore, ripetuto quante volte vuoi dentro l'immagine che rappresenta la foto, è legale, sia in Italia sia nel mondo se si è l'effettivo autore della foto a farlo e se si è prima registrata la proprietà, come ci dicono giuliomagnifico e Balyk;
qui però si aprirà una domanda, legata alla licenza ed al fatto che se carico una foto su una "vetrina" web, come può essere Flickr o 500px, posso applicare una Creative Commons o una licenza maggiormente specifica - es. licenza 500Px - che stabilisce il modo in cui la mia opera, (nel formato in cui è nella sorgente, credo!) - può essere adoperata.

Cosa significa "registrare la proprietà", però? Significa applicarne una licenza o significa effettuare un'operazione di deposito di una sorta di "tutela", dietro pagamento di qualcosa e firma di qualcosa, che ne attesti la paternità? Una sorta di "marchio registrato" o TM?
Da quello che capisco dalla risposta di Alessandro Castagnini <<una cosa è il © (diritto d'autore), un'altra è la registrazione di un marchio ® (coca cola)>>

Se significasse "lincenza" (es. la creative commons) ecco degli esempi di come è stata correttamente adoperata una mia fotografia (anche se avevo erroneamente l'uso anche commerciale con eventuali relativi proventi ricavati dalla pubblicazione, diritti e varie cerotto.gif ):

http://pt.fotopedia.com/items/flickr-1202023501

http://www.amsterdam24hrs.com/category/dis...light-district/ (cercando il mio cognome, Rametta).

In entrambi i casi l'autore del contenuto che ha adoperato la mia foto (forse dovrei dire la mia immagine, perché la foto usata è a bassa dimensione e non corrisponde all'originale; per capirci una stampa 20x30cm a 300dpi da una come questa http://www.amsterdam24hrs.com/wp-content/u..._18f4ae962e.jpg la vedo molto difficile, almeno per un reale uso commerciale rolleyes.gif) ha citato correttamente il mio riferimento così come previsto dai termini di Creative Commons.

Sempre però ritornando all'aspetto della "marchiatura", e quindi uso del simbolo ©, faccio a questo punto un esempio pratico: io mi chiamo Sebastiano Rametta, ma non sono l'unico Sebastiano Rametta al mondo, o vissuto in questo mondo.

Se oggi su google cercate "Sebastiano Rametta" nella sezione immagini trovate molte delle mie foto, così come caricate sul web (cioè non alla risoluzione/dimensione originale ne tantomeno il NEF originale o il file originale salvato a fine lavoro di post produzione - es un .psd ci Photoshop; trovate una "copia" per il web), ma anche tante cose in cui io non c'azzecco nulla.
"Identificarsi" solo col nome e cognome forse non serve a nulla perché non può dimostrare "l'individualità". Diverso se forse si espone in sovraimpressione il link ad un sito web, riconducibile ad un'attività (es. http://www.elisabettarametta.net/), sia che l'attività è registrata in Italia o in altro paese del mondo (in questo caso mia cugina l'ha registrata in USA).

Pertanto, se scrivessi © Sebastiano Rametta su una foto, proprio con questo carattere e colore, questo non proverebbe in ogni caso che l'autore sia io, però è legale perché io posso dimostrare sempre ed in ogni caso d'aver "lo scatto originale".

Antonio Canetti però ci fa osservare una cosa: << negli USA ha una sua precisa normativa e una volta ottenuto il copyright a tutto il diritto di mettere il marchio © e rivolgersi alla legge per difendere la sua proprietà artistica>>

Visto che le "vetrine web" come Flickr e 500px sono riconducibili a società registrate o in USA o in Canada, caricare una foto su Flickr con su scritto "© Sebastiano Rametta" o "© Seba_F80" - che è anche il mio nick su flickr - è legale o meno?

MatZ4 fa a questo punto osservare:
Appurato il fatto che mettere il nome sulla propria foto da come ho capito lascia il tempo che trova, è quindi anche inutile mettere i propri dati (nome, cognome, mail ecc) nei metadati (scusate il gioco di parole)?

O meglio se il nome sulla foto potrebbe anche essere "tagliato" i metadati possono essere cancellati? L'unico scopo sarebbe solo quello di "firmare" la foto.


Mi è stato detto, infatti, che si ha la possibilità di inserire una sorta di "firma" e copyright proprio nel file che rappresenta la foto, e che questi campi sono inseribili solo nel PC del reale possessore dell'immagine.

Ma mi sono fatto una domanda: copio un'immagine dal web e la salvo nel mio HD. Per il sistema operativo, e quindi sw di post produzione, non verrò visto come reale possessore dell'immagine ??

Insomma, come difendersi nel caso in cui si voglia apporre delle limitazioni d'uso al proprio materiale, o far si che se qualcuno ne è interessato si sia nelle condizioni di poter essere contattati per richiederne licenza d'uso - ed eventualmente compenso - se poi ogni "marchiatura" non è un reale "elemento difensivo" contro l'abuso?

Grazie ancora, Seb
49luciano
Nikonista
Messaggio: #18
QUOTE(Cesare44 @ Feb 28 2014, 10:33 AM) *
Inserire la propria firma, può essere utile per farsi pubblicità, ma a tutela delle proprie foto, basta solo la dimostrazione di essere l'autore.
ciao


Quando usiamo una nostra fotografia per documentare un evento, o anche semplicemente la utilizziamo su un sito internet, esiste sempre la possibilità che qualcuno la usi per scopi propri, non sempre negativi ovviamente, ma se ce la ritroviamo e vogliamo far valere i nostri diritti d'autore è sufficiente avere l'originale, intero e non post-prodotto, nello scatto originale esistono tutti i dati exif, come data, fotocamera e tant'altro, ricordo che una volta ho rintracciato una mia immagine, copiata e tagliata a metà, (era un frutto esotico) questa immagine l'ho rintracciata attraverso i vari programmini che scandagliano il web, era utilizzata da un ristorante di Roma come fotografia su un loro menù in rete, ho spedito una mail, e alla loro non risposta ne ho spedita un'altra minacciando di adire a vie legali specificando che ero in possesso della foto intera, specificando che avrei chiesto, oltre alle spese sostenute, anche il prezzo dell'immagine che avrei valutato dalla loro dichiarazione dei redditi in quanto quella foto poteva essere un invito a consumare pasti nel loro locale, ho sentito telefonicamente il loro legale e dopo poche parole con lo stesso hanno deciso di chiudere la controversia e modificare il sito, invitandomi a pranzare nel loro locale quando fossi passato per Roma.
quindi, postate tutte le foto che volete ma "tenete sempre l'originale in tasca"
ribaldo_51
Messaggio: #19
QUOTE(Fel68 @ Feb 28 2014, 12:14 PM) *
................................. Siamo in Italy qui, non ce lo scordiamo, e per avere giustizia... vabbuò, guardatevi ogni tanto Iene, Report, la stessa Striscia... ladri e truffatori qui vivono in una botte di ferro.


In ogni discussione dove si parla di diritti/doveri si finisce sempre per leggere "ma quì siamo in Italia" e allora?

le frontiere mi pare siano aperte e a chi non piace non manca il diritto di trovarsi un posto migliore.

se siamo/siete ancora quì qualche motivo ci sarà, o no?

Messaggio modificato da ribaldo_51 il Feb 28 2014, 02:19 PM
_FeliX_
Messaggio: #20
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 28 2014, 02:18 PM) *
In ogni discussione dove si parla di diritti/doveri si finisce sempre per leggere "ma quì siamo in Italia" e allora?

le frontiere mi pare siano aperte e a chi non piace non manca il diritto di trovarsi un posto migliore.

se siamo/siete ancora quì qualche motivo ci sarà, o no?



Innanzitutto leggere senza comprendere il significato e poi filosofeggaiare a vanvera è sintomo di grande ignoranza.

Detto questo, la traduzione di ciò che hai scritto è: ""il paese è nella mexxa, ma è inutile lamentarsi, se non vi va bene andate altrove. A me ( leggasi A TE) va bene così, io ci sguazzo senza problemi e quindi mi adeguo alla mexxa e al suo fetore.""

I problemi non si risolvono scappando ma affrontandoli, denunciandoli, parlandone.

Se per te vivere in un paese dove i truffatori vengono arrestati in flagranza di reato e rilasciati la sera dopo (vedere ultima puntata Iene) è normale... che dire, contento tu!
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #21
QUOTE(49luciano @ Feb 28 2014, 02:16 PM) *
Quando usiamo una nostra fotografia per documentare un evento, o anche semplicemente la utilizziamo su un sito internet, esiste sempre la possibilità che qualcuno la usi per scopi propri, non sempre negativi ovviamente, ma se ce la ritroviamo e vogliamo far valere i nostri diritti d'autore è sufficiente avere l'originale, intero e non post-prodotto, nello scatto originale esistono tutti i dati exif, come data, fotocamera e tant'altro, ricordo che una volta ho rintracciato una mia immagine, copiata e tagliata a metà, (era un frutto esotico) questa immagine l'ho rintracciata attraverso i vari programmini che scandagliano il web, era utilizzata da un ristorante di Roma come fotografia su un loro menù in rete, ho spedito una mail, e alla loro non risposta ne ho spedita un'altra minacciando di adire a vie legali specificando che ero in possesso della foto intera, specificando che avrei chiesto, oltre alle spese sostenute, anche il prezzo dell'immagine che avrei valutato dalla loro dichiarazione dei redditi in quanto quella foto poteva essere un invito a consumare pasti nel loro locale, ho sentito telefonicamente il loro legale e dopo poche parole con lo stesso hanno deciso di chiudere la controversia e modificare il sito, invitandomi a pranzare nel loro locale quando fossi passato per Roma.
quindi, postate tutte le foto che volete ma "tenete sempre l'originale in tasca"


ma negli exif ci sono i dati di scatto; ora dello scatto, focale, fotocamera ... non c'è (o almeno io non so come mettere) dei dati che siano miei identificativi.

Quando apro il NEF su View NX vedo fra i metadati anche la possibilità di mettere il mio nome ed altro .... confusione ...

p.s. a quali programmi ti riferisci per "setacciare" il web alla ricerca di foto?
Anni fa mi venne richiesta (correttamente) una mia foto flickr da un blogger olandese; ora non riesco più a ritrovarla sull'articolo che, sono sicuro, era stato postato sul web.

E' ovviamente possibile che sia stato rimosso, ma c'è un modo di sapere (credo però di no!) se una tua foto è ancora "linkata" in qualche altra pagina web?
Voglio dire, credo che se inserisco un URL in un sito questo "legge" la sorgente dove si trova la foto, ma la foto "non sa" dove può esser stata usata .. sbaglio?

Seb
giuliomagnifico
Messaggio: #22
Ma guarda io ho sia bloccato il tasto destro che il drag and drop sul mio sito ma se uno vuole scarica comunque. Copyright o no. Se sei prezioso delle tue foto......non pubblicarle online biggrin.gif non c'è altro da fare...
ribaldo_51
Messaggio: #23
QUOTE(Fel68 @ Feb 28 2014, 02:44 PM) *
Innanzitutto leggere senza comprendere il significato e poi filosofeggaiare a vanvera è sintomo di grande ignoranza.

Detto questo, la traduzione di ciò che hai scritto è: ""il paese è nella mexxa, ma è inutile lamentarsi, se non vi va bene andate altrove. A me ( leggasi A TE) va bene così, io ci sguazzo senza problemi e quindi mi adeguo alla mexxa e al suo fetore.""

I problemi non si risolvono scappando ma affrontandoli, denunciandoli, parlandone.

Se per te vivere in un paese dove i truffatori vengono arrestati in flagranza di reato e rilasciati la sera dopo (vedere ultima puntata Iene) è normale... che dire, contento tu!


la traduzione come la chiami tu, è in realtà una tua libera interpretazione; non c'è problema tu basati pure su ciò che dicono le iene ed il gabibbo, la mia "ignoranza" per tua fortuna non ti riguarda..

Per me non è così e poi se permetti sguazzo dove voglio. Gli unici truffatori con cui ho avuto purtroppo a che fare non erano in italia ma nella civilissima svizzera.

Passo e chiudo.
Balyk
Messaggio: #24
QUOTE(AlphaTau @ Feb 28 2014, 11:27 AM) *
Per la serie "non so di cosa parlo, ma mi piace parlare".

Comunque, effetti legali a parte, io metto il logo perché se me la condividono su facebook o cose del genere, mi fa piacere che si veda l'origine e che non venga confusa con una foto presa random su internet. E anche perché informalmente dice "guarda che ci tengo, se la usi senza pagarla ti verrò a cercare" smile.gif



Permettimi ma penso che tra me e te chi non sa di cosa si stia parlando sia tu. Sai ho solo una laurea in questa roba...

Prima sono stato molto riduttivo, quindi lo spiego meglio. Tutto vero quando si dice che il diritto d'autore è insito nel solo fatto che l'opera sia stata creata, tuttavia per poterla tutelare si deve anche poterne dimostrare la paternità, cosa non proprio semplice dato che la misera immagine jpg sul pc prova poco e niente.
Il simbolo copyright è internazionale e vale per tutti i paesi che hanno ratificato la convenzione di Berna, la sua funzione è quella di certificare che una tale persona in una certa data ha registrato la paternità di una determinata opera. Ergo è una prova a priori (detta prova di anteriorità) e incontestabile fino a querela di falso di quanto certificato dal pubblico ufficiale che la riceve.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo ora.

Ps senza rancore AlphaTau, prova a pensare prima di aprir bocca.
49luciano
Nikonista
Messaggio: #25
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 28 2014, 03:11 PM) *
ma negli exif ci sono i dati di scatto; ora dello scatto, focale, fotocamera ... non c'è (o almeno io non so come mettere) dei dati che siano miei identificativi.

Quando apro il NEF su View NX vedo fra i metadati anche la possibilità di mettere il mio nome ed altro .... confusione ...

p.s. a quali programmi ti riferisci per "setacciare" il web alla ricerca di foto?
Anni fa mi venne richiesta (correttamente) una mia foto flickr da un blogger olandese; ora non riesco più a ritrovarla sull'articolo che, sono sicuro, era stato postato sul web.

E' ovviamente possibile che sia stato rimosso, ma c'è un modo di sapere (credo però di no!) se una tua foto è ancora "linkata" in qualche altra pagina web?
Voglio dire, credo che se inserisco un URL in un sito questo "legge" la sorgente dove si trova la foto, ma la foto "non sa" dove può esser stata usata .. sbaglio?

Seb


Andiamo per ordine:
Se tu hai la foto originale, non pos-prodotta, oltre agli exif hai anche il fatto di non averla "ritoccata" e magari hai anche le parti che in post produzione sono state tagliate, quindi qualche punto in più che te ne fornisce l'originalità.

Programmi per setacciare il web alla ricerca di fotografie uguali o simili ne esistono diversi, uno è ad esempio www.tineye.com/ un altro lo stesso Google nella ricerca per immagini, naturalmente non sono infallibili, ad esempio se le foto si trovano in un server casalingo che serve pochi clienti.... magari sfuggono, ma se il sito rubacchione è alloggiato su un server conosciuto allora le trova facilmente, nel tuo caso può benissimo essere che la tua foto sia stata usata per un articolo poi rimosso..
Quindi sempre l'originale e mai elaborato, ma alla fine se chi vuole la vostra immagine ed è una persona/azienda seria la chiede o sottostà alle regole del sito che le ospita.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Esattamente 29 Anni Fa ricky74VE 18 10-05-2011 15:58
Cos'è Il Numero Guida Esattamente? giulioferri.it 11 28-02-2014 15:11
Berlino Esattamente 10 Anni Fa dario- 9 07-12-2007 10:53
Istogrammi: Come Interpretarli Esattamente ? madforthenet 6 15-07-2004 19:54
Video Dslr, Che Formato Esattamente? Lutz! 1 26-11-2009 15:23
2 Pagine: V   1 2 >