FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Ma Nikon Produce Ancora Obiettivi ?
( provocazione anti stress )
Rispondi Nuova Discussione
salvo 1977
Messaggio: #51
Ragazzi , state tranquilli che secondo me con la prossima uscita della professional dx qualche obiettivo dedicato lo dovranno fare, speriamo bene per la mia d7000. messicano.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #52
QUOTE(salvo 1977 @ Feb 11 2012, 09:35 PM) *
Ragazzi , state tranquilli che secondo me con la prossima uscita della professional dx qualche obiettivo dedicato lo dovranno fare, speriamo bene per la mia d7000. messicano.gif


Io non ho una DX ma spero per voi nell'uscita di un bel 24 mm f/2.0 per il DX, sarebbe un best buy anche se quasi certamente non costerebbe meno di 400€
andreapedretti
Messaggio: #53
QUOTE(massimhokuto @ Feb 10 2012, 10:01 PM) *
Nikon Dovrebbe:

fare un :

nikkor 80-400mm vr II af-s
Nikkor 200m F/4 macro Vr II af-s
Nikkor 150mm F2,8 Macro Vr II af-s
Nikkor 120-300 mm F2,8 G ed Vr II
Nikkor 300mm F/4 Vr II af-s
e perchè no, un 500mm F/5,6 Fisso VR

siete d'accordo?

con queste sono perfettamente d'accordo.

Un paio potrebbere completare alla perfezione il mio corredo tra l'altro;)
hornet75
Messaggio: #54
QUOTE(cassinet @ Feb 10 2012, 09:40 PM) *
solo che mi trovo, e sono in buona compagnia di altri DX user, a voler fare un passo più in là delle ottiche da Kit e trovo in Nikon poche vie di mezzo.


Francamente da utente DX user io trovo che Nikon di vie di mezzo ultimamente ne ha messe in commercio diverse per esempio su 4 ottiche fisse F1,4 (24, 35, 50, 85) per tre di esse c'è la versione F1,8 (35, 50, 85) con prezzi di circa 200 euro per il 35 e il 50 e dovrebbe essere fra i 400/450 euro per l'85 e con una qualità ottima (non certo da ottica kit). Sui macro addirittura Nikon esagera con ben 4 ottiche dedicate (40, 60, 85 e 105mm) spesa che va dai 250 agli 800 euro. Ha due ottiche ultragrandangolari dedicate al DX, un 10-24 da 800 euro e un 12-24 da 1000 euro. Ben tre ottiche grandangolari FX (18-35mm, 16-35mm VR, 17-35mm F2,8) prezzi da 500 a 1500 euro. Tre ottiche zoom standard (24-85, 24-120 VR, 24-70 f2,8) anche qui prezzi da 700 a 1500 euro) e 4 teleobiettivi zoom (55-300 VR, 70-300 VR, 80-200, 70-200 VR) anche qui si va dai 350 fino ai 2000 euro. Produce l'ottimo 16-85 VR che possiedo, ottica veramente ottima che copre un range di focali interessantissimo in DX con una qualità di livello medio alto a dispetto del fatto che viene abbinata in alcuni kit e non a caso acquistata a parte costa i suoi 500 euro. Davvero non riesco a capire quale sia la via di mezzo che manca.

Volendo essere pignoli manca un 24mm F1,8 ma gari DX per completare il quartetto di cui sopra e il 70-200 F4 VR a completare una linea zoom F4 che non ha eguali neanche in Canon (12-24 F4 - 16-35 F4 - 24-120 F4 - (manca) - 200-400 F4.

I produttori terzi ovviamente mettono in commercio ottiche più economiche, cercano di occupare le nicchie lasciate libere dai produttori di reflex ma tutto ciò è ovvio anche perchè un tamron 17-50 che costasse come il nikkor non ne venderebbero nemmeno uno e tanto per fare un esempio dopo il Nikkor 16-85 ho usato entrambi i due Tamron (la versione VC l'ho anche acquistata) ed entrambi hanno lasciato il campo al Nikkor 16-85.




mlux
Messaggio: #55
QUOTE(hornet75 @ Feb 12 2012, 12:39 AM) *
Francamente da utente DX user io trovo che Nikon di vie di mezzo ultimamente ne ha messe in commercio diverse per esempio su 4 ottiche fisse F1,4 (24, 35, 50, 85) per tre di esse c'è la versione F1,8 (35, 50, 85) con prezzi di circa 200 euro per il 35 e il 50 e dovrebbe essere fra i 400/450 euro per l'85 e con una qualità ottima (non certo da ottica kit). Sui macro addirittura Nikon esagera con ben 4 ottiche dedicate (40, 60, 85 e 105mm) spesa che va dai 250 agli 800 euro. Ha due ottiche ultragrandangolari dedicate al DX, un 10-24 da 800 euro e un 12-24 da 1000 euro. Ben tre ottiche grandangolari FX (18-35mm, 16-35mm VR, 17-35mm F2,8) prezzi da 500 a 1500 euro. Tre ottiche zoom standard (24-85, 24-120 VR, 24-70 f2,8) anche qui prezzi da 700 a 1500 euro) e 4 teleobiettivi zoom (55-300 VR, 70-300 VR, 80-200, 70-200 VR) anche qui si va dai 350 fino ai 2000 euro. Produce l'ottimo 16-85 VR che possiedo, ottica veramente ottima che copre un range di focali interessantissimo in DX con una qualità di livello medio alto a dispetto del fatto che viene abbinata in alcuni kit e non a caso acquistata a parte costa i suoi 500 euro. Davvero non riesco a capire quale sia la via di mezzo che manca.

Volendo essere pignoli manca un 24mm F1,8 ma gari DX per completare il quartetto di cui sopra e il 70-200 F4 VR a completare una linea zoom F4 che non ha eguali neanche in Canon (12-24 F4 - 16-35 F4 - 24-120 F4 - (manca) - 200-400 F4.

I produttori terzi ovviamente mettono in commercio ottiche più economiche, cercano di occupare le nicchie lasciate libere dai produttori di reflex ma tutto ciò è ovvio anche perchè un tamron 17-50 che costasse come il nikkor non ne venderebbero nemmeno uno e tanto per fare un esempio dopo il Nikkor 16-85 ho usato entrambi i due Tamron (la versione VC l'ho anche acquistata) ed entrambi hanno lasciato il campo al Nikkor 16-85.


Ciao scusami, ma cos'ha il 16 85 che non ha il 17 50?
MrFurlox
Messaggio: #56
QUOTE(mlux @ Feb 12 2012, 12:57 AM) *
Ciao scusami, ma cos'ha il 16 85 che non ha il 17 50?


1mm in meno e 5 mm in più messicano.gif a parte i scherzi ( premetto che ho il tammy VC e mi va benissimo ) il nikon è otticamente migliore , anche se più buio , e ha colori più saturi e contrastati
riccardobucchino.com
Messaggio: #57
QUOTE(massimhokuto @ Feb 10 2012, 10:01 PM) *
Nikon Dovrebbe:

fare un :

nikkor 80-400mm vr II af-s
Nikkor 200m F/4 macro Vr II af-s
Nikkor 150mm F2,8 Macro Vr II af-s
Nikkor 70-200 Vr F4
Nikkor 135 F2 G ed Vr II
Nikkor 24-70mm F2,8 G ed Cr II, meglio un 24-85 2,8 vr
Nikkor 120-300 mm F2,8 G ed Vr II
Nikkor 300mm F/4 Vr II af-s
e perchè no, un 500mm F/5,6 Fisso VR

siete d'accordo?


piccola correzione, hei messo lenti come per esempio il 120-300 VR f/2.8 II, come potrebbero fare una versione II del 120-300 che non esiste la prima versione? (e questo vale anche per altre lenti che hai elencato)!
smile.gif

Cmq stra quoto il tuo elenco, ma il 150 mi pare superfluo, il 500 f/5.6 vr sarebbe fighissimo ma probabilmente costerebbe comunque tantissimo, il 120-300 f/2.8 costerebbe sicuramente più di un 200-400 f/4.
DavideCas92
Messaggio: #58
A me piacerebbe un bel 24 Dx 1,8 sulla stessa fascia di prezzo del 35 e con le stesse qualita' ottiche....
Lo prenderei al volo....
hornet75
Messaggio: #59
QUOTE(mlux @ Feb 12 2012, 12:57 AM) *
Ciao scusami, ma cos'ha il 16 85 che non ha il 17 50?


Ha una maggior versatilità d'uso ed un AF preciso e veloce ma soprattutto silenzioso, colori più saturi, vignettatura più controllata, costruzione migliore e soprattutto rispetto al Tammy VC minor peso.

I tammy sono ottiche luminose e nitide, nitidezza che di certo non fa difetto al Nikkor, ma peccano nell'AF. Sono veloci ma decisamente imprecisi e questo imho a causa dell'elicoidale dell'anello di MAF cortissima, fa appena un quarto di giro fra minima distanza di messa a fuoco e infinito inoltre ha colori più freddi tendenti all'azzurrino.

Ho potuto constatare concretamente ad un matrimonio la sua imprecisione, anche in condizioni di luce ottimale in esterno, il Tamron mi ha fatto cestinare diverse foto e non erano problemi di front/back focus. Con il 16-85 non mi è mai successa una cosa del genere, è un cecchino. E tralasciamo il fastidioso bzzzzzz dei Tamron. Se a qualcuno serve la luminosità e basta vanno bene ma la loro economicità ha un perchè. Credo che Tamron debba seriamente valutare la possibilità di inserire un motore USD come per il recente 70-300 VC ma a quel punto ho idea che i costi si impennerebbero.

Messaggio modificato da hornet75 il Feb 12 2012, 10:40 AM
diabolic
Messaggio: #60
QUOTE(S·L photography @ Feb 10 2012, 06:10 PM) *
hai ragione, non ha ancora presentato l'attesissimo 8-600 f0.95 VR5 N3

MIOOOOOOOOOOOOO.....dove devo firmare?????
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #61
sul modulo per l'iscrizioone in palestra,perchè peserà un pochino..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3