FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Spazio Colore E Stampe
come avere il meglio ?
Rispondi Nuova Discussione
Stefanone67
Messaggio: #1
Ciao,
se non ho capito male (cosa per altro possibilissima rolleyes.gif), lo spazio
colore dovrebbe essere la gamma cromatica gestibile da un determinato
dispositivo che tratta immagini: monitor, stampante, plotter, fotocamera, ecc.
Ogni dispositivo ha il suo spazio colore, giusto ?

Quello che non mi è chiaro è come scegliere questo spazio colore in funzione
di dove stamperò le mie foto, devo farmi dare il file dal centro ?

E che cosa è la curva di colore che si può "caricare" sulla D200 ?
E il "modo colore" che si sceglie dal menù c'entra anche lui qualcosa ? hmmm.gif

Come potete vedere poche ideee e anche abbastanza confuse ! blink.gif biggrin.gif


Marco Negri
Messaggio: #2
Nello spettro del visibile il nostro occhio ha parecchi punti a favore rispetto quello che la comune fotocamera può riprodurre.
Orbene…lo spazio colore che andremo a settare sarà lo spazio più ampio possibile, con quelle caratteristiche che più si avvicinano alla nostra visione.
Ti rammento che in un determinato flusso di lavoro a partire dallo scatto ogni passo verso la stampa sarà di carattere riduttivo, quindi considera sempre questo fatto e nel gestire il profilo colore utilizza quello che ti offrirà maggiore gamma.
Consiglio sempre di utilizzare adobeRGB98 come spazio colore predefinito su molte (*) delle periferiche HW e SW per cui:
DSLR e tutti i programmi di gestione sviluppo RAW ( Capture etcc…) , fotoritocco ( Adobe Photoshop etc…), rivolgendo invece una particolare attenzione alla calibrazione del profilo riguardante il proprio monitor ( questa operazione andrà svolta esclusivamente con una specifica sonda e non ad occhio…),riguardo la stampante anche per essa andranno adottati sistemi e spazi colore gestiti a priori con una dedicata calibrazione di cui in questa sede non voglio inoltrarmi.
(*) monitor e stampanti con profilo e spazio colore dedicato ottenibile solo attraverso la calibrazione elettronica.

Il modo colore è del tutto personalizzabile e gestibile in base ai gusti personali.
Con l’ incarnato preferisco settare in Mode II , nei landscape modeIII, il mode I lo si utilizzava combinato allo spazio colore sRGB.


Un cordiale saluto
Massimo.Novi
Messaggio: #3
Ciao

Qualche precisazione:

Premessa: Uno spazio colore può essere di due tipi: standard (device indipendent) e relativo ad una periferica (profilo).

Più o meno sono fisicamente la stessa cosa ma gli spazi colore standard vengono utilizzati per le conversioni interne e gli algoritmi mentre i profili sono solo correttivi rispetto alla periferica (es. monitor, stampante, scanner, ecc.).

QUOTE(Marco Negri @ Nov 14 2006, 03:21 PM) *

Orbene…lo spazio colore che andremo a settare sarà lo spazio più ampio possibile, con quelle caratteristiche che più si avvicinano alla nostra visione.
Ti rammento che in un determinato flusso di lavoro a partire dallo scatto ogni passo verso la stampa sarà di carattere riduttivo, quindi considera sempre questo fatto e nel gestire il profilo colore utilizza quello che ti offrirà maggiore gamma.


Usare uno spazio colore molto ampio (es. ProPhoto e NON AdobeRGB che è di poco più ampio di sRGB) ha il vantaggio apparente di non "clippare" la gamma tonale (lo si vede nell'istogramma o controllando la gamma bruciata alle alte o basse luci; a video non cambia nulla o pochissimo) ma il problema è che poichè è molto più ampio delle periferiche di stampa o visualizzazione, ci sarà un taglio di gamma molto più ampio al momento di stamparlo.

A seconda delle zone bruciate è invece ritenuto preferibile usare lo spazio colore più vicino possibile al contenuto dell'immagine. In questo modo, fatte comunque salve le bruciature, le eventuali differenze con la riduzione di stampa saranno minori.

Riassumendo, usando AdobeRGB come spazio di lavoro e file NEF o TIFF a 12-16 bit sia ha la minor perdita di gamma e uno spazio colore valido per postproduzione e ritocco.

Se l'immagine originale è JPEG conviene usare direttamente sRGB per evitare possibili clipping e posterizzazioni a causa della codifica a 8bit.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Massimo.Novi
Messaggio: #4
QUOTE(Stefanone67 @ Nov 14 2006, 11:31 AM) *

E che cosa è la curva di colore che si può "caricare" sulla D200 ?


Ciao

Scusa dimenticavo questa parte:

La curva (se è quella che ho capito) non è solo "di colore" ma in realtà è la curva tonale dell'immagine. Ossia, è una curva specifica che viene caricata nella macchina via software e che, se impostata, modifica l'immagine JPEG salvata come se si fosse intervenuti sulla curva con un software di ritocco o con Capture.

La curva indica, detto in breve e molto semplicemente, il rapporto tra il valore letto dal sensore e quello scritto nel JPEG. Se la curva è normale (lineare) la risposta è simmetrica, mentre, ad esempio, se la curva aumenta la pendenza, si accentua il contrasto (curva ad S). Puoi trovare esempi di tali curve un poco ovunque.

Nel caso dei NEF tale curva viene usata solo da Capture NX credo.

L'utilizzo di tale curva è sostanzialmente limitato a colore che devono scattare in JPEG e non vogliono modificare la curva dopo con il ritocco ma direttamente durante la conversione JPEG in macchina. Un uso tipico è quello di creare una curva che limita la "bruciatura" delle alte luci.

Saluti
cuomonat
Messaggio: #5
Personalmente ho settato Adobe RGB sulla D200 e modo colore II.
Quando apro i NEF con Capture eseguo eventuali correzioni dell'esposizione e/o D-lighting, ma senza esagerare; poi prima di passare a PS converto in sRGB e modo Ia per l'incarnato e IIIa per paesaggi. Quindi apro il file con PS convertendolo in JPG 8 bit.
L'eventuale maschera di livello (che utilizzo solo per schiarire zone troppo scure o contrastate) la effettuo sul file così convertito.
Stampo solo A4 con ink-jet. Il risultato mi soddisfa.
Massimo.Novi
Messaggio: #6
QUOTE(cuomonat @ Nov 14 2006, 04:55 PM) *

Personalmente ho settato Adobe RGB sulla D200 e modo colore II.
Quando apro i NEF con Capture eseguo eventuali correzioni dell'esposizione e/o D-lighting, ma senza esagerare; poi prima di passare a PS converto in sRGB e modo Ia per l'incarnato e IIIa per paesaggi. Quindi apro il file con PS convertendolo in JPG 8 bit.
L'eventuale maschera di livello (che utilizzo solo per schiarire zone troppo scure o contrastate) la effettuo sul file così convertito.
Stampo solo A4 con ink-jet. Il risultato mi soddisfa.


Ciao

Se esegui ulteriori ritocchi in Photoshop, è davvero preferibile farlo usando AdobeRGB come spazio di lavoro e in formato TIFF a 16 bit e non convertire mai in JPEG/sRGB a meno che non sia necessario per provini su web o per un cliente oppure per DVD dimostrativi.

Anche la stampa Lab ha vantaggi usando TIFF a 16 bit ma in questo caso devi convertire quasi sempre in sRGB lo spazio colore. I vantaggi del NEF risultano minori se la stampa viene eseguita da JPEG (anche su inkjet) ma ovviamente dipende dalle dimensioni di stampa e dal tipo di immagine. Ricordo inoltre che molte stampanti inkjet (es. Epson) hanno spazi colore più ampi di sRGB e stampare da AdobeRGB è vantaggioso.

Saluti
Marco Negri
Messaggio: #7
QUOTE(manovi @ Nov 14 2006, 05:39 PM) *

...............e molte stampanti inkjet (es. Epson) hanno spazi colore più ampi di sRGB e stampare da AdobeRGB è vantaggioso.

Saluti



Preciso! wink.gif

Continuo a seguire con grande interesse questa discussione la quale non porterà altro che vantaggi a coloro che la seguiranno con attenzione.
La sposto però in Tecniche Fotografiche luogo ideale al proseguimento di una importantissima discussione.


Un saluto

Messaggio modificato da Marco Negri il Nov 14 2006, 05:48 PM
meialex1
Messaggio: #8
Vorrei dire la mia su due cose:
Non "immetto" mai nessuna curva nella mia dslr, in quanto preferisco lavorare il file in pp., ho un miglior controllo dello scatto.
Esmpio :
immettere una curva nella dslr vuol dire far lavorare la macchina sempre nello "stesso modo" (passatemi questo termine) ad ogni condizione di luce ed in jpeg andare a ritoccare il file diventa complicato.
Preferisco quindi settare divolta in volta la macchina (in jpeg quando sono costretto) e magari andare a fare piccoli ritochi in pp (se possibile).
Certo la cosa migliore è scattare sempre in Nef, partendo già con uno scatto già onboard ben bilanciato di wb che di esposizione.

Altra cosa per cuomonat, penso di sapere il perchè converti a srgb.
A video vedi che i colori sembrano più vivi, però se li lavori come suggerito da Marco e manovi in pp in modo Adobe rgb98 potrai notare una gamma di colori più ampia rispetto al srgb, e stampando, sia a casa che da lab professionali vedrai che le stampe assumeranno un altro tono.
Eseguo delle stampe in casa e per lavoro con la Epson r2400 ed alcune volte nelle stampe piene di colori e sfumature rimani a "bocca aperta", come ti fa rimanere a bocca aperta anche sul B&W, ma quello è un altro discorso.
Cosa importantissima è anche il saper settare nel giusto modo la prpria stampante, come ha dimostrato Fenderu in questo Workflow.

buon lavoro

Messaggio modificato da meialex1 il Nov 14 2006, 06:39 PM
maufirma
Messaggio: #9
QUOTE(Stefanone67 @ Nov 14 2006, 11:31 AM) *

Ciao,
se non ho capito male (cosa per altro possibilissima rolleyes.gif), lo spazio
colore dovrebbe essere la gamma cromatica gestibile da un determinato
dispositivo che tratta immagini: monitor, stampante, plotter, fotocamera, ecc.
Ogni dispositivo ha il suo spazio colore, giusto ?

Quello che non mi è chiaro è come scegliere questo spazio colore in funzione
di dove stamperò le mie foto, devo farmi dare il file dal centro ?

E che cosa è la curva di colore che si può "caricare" sulla D200 ?
E il "modo colore" che si sceglie dal menù c'entra anche lui qualcosa ? hmmm.gif

Come potete vedere poche ideee e anche abbastanza confuse ! blink.gif biggrin.gif


Su it.arti.fotografia.digitale, ho trovato questo link molto interessante riguardo la gestione del colore.
Aggiungo anche che sul sito di Andrea Olivotto (l'autore della pagina) ci sono anche altri articoli altrettanto interessanti.
Stefanone67
Messaggio: #10
Prima di tutto grazie a tutti per le interessantissime spiegazioni ! wink.gif
Cerco di riassumere i vari consigli, correggetemi se ho capito male. rolleyes.gif

per manovi:

Io ho generalmente impostato 2 profili sulla D200: uno per quando scatto in
JPEG ed uno per scatti in NEF. Mi conviene impostare sRGB nel profilo
JPEG e AdobeRGB nel profilo per scatti in NEF. Ma quando poi converto i
NEF in jpg tramite un batch con CaptureNX, il passaggio da AdobeRGB a
sRGB lo fa il programma automaticamente o glielo devo dire io in qualche modo ?

Riguardo la curva di colore, visto che ho cominciato ad usare pesantemente
il NEF, ne deduco che la posso completamente ignorare, visto che
non effettuo più la conversione jpg on-camera, giusto ?

per Marco Negri:

Sul discorso calibrazione elettronica di monitor e stampante,
quanto questo aspetto pesa per un non-professionista,
che magari non ha la possibilità di effettuare queste calibrazioni ?
Cosa comporta e quanto incide operare con i dispositivi così come usciti
di negozio ?
E comunque, sulla stampa fatta dal centro sotto casa non ho nessun controllo, oppure si ?

Per concludere, io quando stampo, o a casa (Epson Stylu Photo 915) o
presso un negozio, lo faccio partendo dal JPEG convertito dal NEF,
mi viene in mente ora che sarebbe forse meglio stampare da un TIFF convertito dal NEF, vero ?

Messaggio modificato da Stefanone67 il Nov 15 2006, 11:26 AM
Massimo.Novi
Messaggio: #11
QUOTE(Stefanone67 @ Nov 15 2006, 11:25 AM) *

Io ho generalmente impostato 2 profili sulla D200: uno per quando scatto in JPEG ed uno per scatti in NEF. Mi conviene impostare sRGB nel profilo JPEG e AdobeRGB nel profilo per scatti in NEF. Ma quando poi converto i NEF in jpg tramite un batch con CaptureNX, il passaggio da AdobeRGB a sRGB lo fa il programma automaticamente o glielo devo dire io in qualche modo ?

Riguardo la curva di colore, visto che ho cominciato ad usare pesantemente
il NEF, ne deduco che la posso completamente ignorare, visto che
non effettuo più la conversione jpg on-camera, giusto ?


Ciao

Per quanto riguarda Capture non so perchè non lo utilizzo nel mio workflow. Suppongo che sia possibile in quanto i batch hanno un modello di conversione che si può applicare a tutti i file ma sicuramente chi usa Capture NX potrà rispondere in modo più preciso.

Photoshop ha un batch processor che durante la conversione fa proprio questo (converte in sRGB).

Per quanto riguarda la curva direi proprio che con il NEF non ne ha bisogno.

Saluti
Massimo.Novi
Messaggio: #12
QUOTE(meialex1 @ Nov 14 2006, 06:37 PM) *

Altra cosa per cuomonat, penso di sapere il perchè converti a srgb.
A video vedi che i colori sembrano più vivi, però se li lavori come suggerito da Marco e manovi in pp in modo Adobe rgb98 potrai notare una gamma di colori più ampia rispetto al srgb, e stampando, sia a casa che da lab professionali vedrai che le stampe assumeranno un altro tono.


Ciao

Aggiungerei una precisazione:

A video la gamma dei colori riproducibili è solo quella del monitor, che viene a sua volta corretta dal profilo dello stesso. Differenze tra sRGB e AdobeRGB non sono percepibili se non nella visualizzazione dei toni "bruciati" alle alte e basse luci. Sull'istogramma è invece possibile notarle.

Non ho ancora avuto modo di confrontare visivamente i nuovi Eizo con spazio colore esteso AdobeRGB o similare, forse in quei monitor il chipset di codifica riesce effettivamente ad aumentare le sfumature.

In stampa invece si possono effettivamente notare sfumature diverse su alcuni colori ma dipende sia dalla stampante e sia dall'immagine. La cosa più importante è sempre la valutazione del fuori gamma e del relativo "intento" di conversione (che solitamente dà risultati migliori se "colorimetrico relativo").

Per valutare una stampante o un lab è buona norma usare un'immagine di test (facilmente reperibile su Internet) ben calibrata e con lo spazio colore di riferimento.

Come giustamente ricordato da <Marco Negri> i "modi" colore di Nikon sono solo parametri di correzione colore personalizzati e nulla hanno a che vedere con gli spazi colore. Sono comodi usando il JPEG e nessun ritocco successivo. Inoltre sono comunque gestiti solo da Capture.

Saluti
cuomonat
Messaggio: #13
Ringrazio Marco Negri, manovi e meialex per gli spunti indubbiamente stimolanti.
Per la verità, finora , mi sono limitato a stampare con la mia inkjet HP a sei inchiostri, trovo molto utili le possibilità di intervento offerte sul NEF da Capture 4 e mi limito ad utilizzare PS 4 LE solo per ritaglio, correzione delle linee cadenti, dell'orizzonte ed eccezionalmente uso le meschere dei livelli quando l'effetto del D-lighiting sarebbe troppo aggressivo.
Ritengo corretto l'utilizzo suggerito dello spazio Adobe RGB prima della conversione da effettuarsi per la stampa, e sicuramente approderò a questa metodica quando avrò deciso quale stampante "seria" prendere.
meialex1
Messaggio: #14
QUOTE(manovi @ Nov 15 2006, 11:49 AM) *

Ciao

Per quanto riguarda Capture non so perchè non .....................



Con Nx vai su modifica preferenze gestione colore e imposta su spazio colore quello che interessa a te mettendo la spunta su "usa questo profilo invece di quelllo incorporato", poi vai su batch e avvialo con le foto che ti interessano.
Massimo.Novi
Messaggio: #15
QUOTE(meialex1 @ Nov 15 2006, 03:12 PM) *

Con Nx vai su modifica preferenze gestione colore e imposta su spazio colore quello che interessa a te mettendo la spunta su "usa questo profilo invece di quelllo incorporato", poi vai su batch e avvialo con le foto che ti interessano.


Ciao

Grazie a <meialex1> per aver indicato la procedura.

Ulteriore dettaglio:

poichè si tratta di un'impostazione globale a Capture NX, ricorda di ripristinare lo spazio colore precedente (es. AdobeRGB) al termine del batch altrimenti rimarrà impostato a sRGB per tutti i file NEF aperti successivamente.

A quanto leggo sarebbe preferibile che Capture NX, nell'eseguire i batch, avesse un'impostazione separata (un template) su cui impostare tale parametro.

Saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio