FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consigli Scelta Acquisto Ottiche
Rispondi Nuova Discussione
rookie
Messaggio: #1
ciao a tutti, sono nuovo del mondo reflex, ed ho optato per la nikon d 5000.. sono felice di questo prodotto, e volevo dei consigli per come ci si "regola" nell'acquisto di ottiche: premetto che io leggo i valori numerici, ma non capisco nulla,per questo vorrei un aiutino. La mia intenzione è fare foto di macro, ed in ambienti tipo chiesa, ed esterni a media distanza (gatto sul muro, cigno a bordo lago).Che mi consigliate? grazie anticipatamente
rrechi
Messaggio: #2
Il mio consiglio è di cominciare a familiarizzare con ilnuovo mezzo, leggere libri di fotografia per imparare, scattare, leggere, anlaizzare e poi ricominciare.

Mano a mano capirai da solo quello che ti interessa e non aver fretta di acquistare, faresti sicuramente un acquisto sbagliato.
rookie
Messaggio: #3
ciao Raffaele, grazie per il consigli:preso dalla foga,l'ho comprata ieri, oggi ho fatto delle foto con il 18/55 originale, quando in alcuni frangenti (ape sul fiore)anzi vespa sul fiore al 20 novembre mi è parso di "vedere" che il macro è meno efficace di quello che aveva la mia olympus sp510uz (belle foto per una bridge).Da qui la curiosità:se volessi fare dei macro "già a colpo sicuro" cosa mi serve? e poi automaticamente le domande me le sono poste per gli eventuali ambienti dove arriverò a parare.Insomma, giusto per sapere di essere pronto fra 1 anno per la comunione della figlia.. wink.gif p.s. le foto le ho appena messe in album.
mariomc2
Messaggio: #4
Praticamente ti servirebbe un corredo completo!
Per adesso impara alla roba ci penserai dopo
rrechi
Messaggio: #5
QUOTE(rookie @ Nov 20 2009, 03:55 PM) *
ciao Raffaele, grazie per il consigli:preso dalla foga,l'ho comprata ieri, oggi ho fatto delle foto con il 18/55 originale, quando in alcuni frangenti (ape sul fiore)anzi vespa sul fiore al 20 novembre mi è parso di "vedere" che il macro è meno efficace di quello che aveva la mia olympus sp510uz (belle foto per una bridge).Da qui la curiosità:se volessi fare dei macro "già a colpo sicuro" cosa mi serve? e poi automaticamente le domande me le sono poste per gli eventuali ambienti dove arriverò a parare.Insomma, giusto per sapere di essere pronto fra 1 anno per la comunione della figlia.. wink.gif p.s. le foto le ho appena messe in album.

L'obiettivo macro è un dispositivo con la caratteristica di mettere a fuoco il più vicino possibile senza l'ausilio di tubi prolunga. Tutti gli obiettivi macro raggiungono un rapporto di riproduzione 1:2 ed alcuni arrivano a 1:1. Si possono montare tubi prolunga per aumentare il rapporto di riproduzione.

Non ci sono molti elementi che differenziano la resa di un obiettivo macro rispetto ad uno normale dotato di tubo di prolunga; tuttavia il primo non solo è più pratico, ma offre anche più nitidezza e maggiore contrasto. L'obiettivo macro è stato progettato per dare i migliori risultati a distanze ravvicinate, anche a diaframmi chiusi come f/11 e f/22.

Molto consigliabile è l'uso di un obiettivo macro 100 mm. Ne esistono con rapporto di riproduzione 1:1. L'obiettivo macro è infatti stato progettato appositamente per lavorare al meglio a distanze brevi e per rapporti di riproduzione da 1:10 a 1:1.

Esistono obiettivi macro speciali che non mettono a fuoco all'infinito, ma partono dal rapporto di riproduzione 1:1.

Restando in Nikon: 105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor

Ciao
rookie
Messaggio: #6
grazie ragazzi, per adesso smetto di pensare ai numeri (degli obbiettivi) e seguo il vostro consiglio.
stefsant
Messaggio: #7
QUOTE(rookie @ Nov 20 2009, 08:18 PM) *
grazie ragazzi, per adesso smetto di pensare ai numeri (degli obbiettivi) e seguo il vostro consiglio.

Hai cercato e letto il prezzo del 105mm f/2.8 Micro? messicano.gif
Bruno.P
Banned
Messaggio: #8
QUOTE(mariomc2 @ Nov 20 2009, 03:58 PM) *
Praticamente ti servirebbe un corredo completo!
Per adesso impara alla roba ci penserai dopo

ciao scusa io posseggo una nikon dx 3000 vorrei montare un tele 70-300 vr me lo consigli x fare foto sia al calcetto di mio figlio che all'interno x feste cerimonie e in vacanza ovviamente al mare un po un uso generale io gai posseggo un 18-55 nn vr aspetto tue notizie.grazie
castorino
Messaggio: #9
Il 70-300 VR è un'ottimo obiettivo in assoluto, ha solo il difetto di non essere molto luminoso, per il calcetto, di giorno, può andar bene, per feste e cerimonie in interno lo vedo troppo lungo e poco luminoso a meno chè tu non abiti a "Villa Certosa" dry.gif Ciao Rino
Bruno.P
Banned
Messaggio: #10
QUOTE(castorino @ Nov 21 2009, 02:05 PM) *
Il 70-300 VR è un'ottimo obiettivo in assoluto, ha solo il difetto di non essere molto luminoso, per il calcetto, di giorno, può andar bene, per feste e cerimonie in interno lo vedo troppo lungo e poco luminoso a meno chè tu non abiti a "Villa Certosa" dry.gif Ciao Rino

SI ALLORA X GLI INTERNI POSSO USARE IL MIO IN DOTAZIONE 18-55 NN VR PERO' CHE NE DICI?
-missing
Messaggio: #11
QUOTE(ucraino @ Nov 21 2009, 04:48 PM) *
SI ALLORA X GLI INTERNI POSSO USARE IL MIO IN DOTAZIONE 18-55 NN VR PERO' CHE NE DICI?

E perché no? Dove sta scritto che in interni si deve usare il 70-300?

Ragazzi, mo' si esagera. Datevi una regolata. Ci sono una marea di discussioni tutte uguali in cui dei signori con le idee poco chiare chiedono consigli senza sapere essi stessi che gli serve e per quale motivo. Ne conseguono miriadi di 3D surreali in cui non si viene a capo di nulla. Non è che esistano formule magiche, andiamo. E nemmeno gente con la palla di cristallo in grado di sfornare consigli basati sul nulla. hmmm.gif

Messaggio modificato da paolodes il Nov 21 2009, 08:32 PM
rookie
Messaggio: #12
QUOTE(paolodes @ Nov 21 2009, 08:30 PM) *
E perché no? Dove sta scritto che in interni si deve usare il 70-300?

Ragazzi, mo' si esagera. Datevi una regolata. Ci sono una marea di discussioni tutte uguali in cui dei signori con le idee poco chiare chiedono consigli senza sapere essi stessi che gli serve e per quale motivo. Ne conseguono miriadi di 3D surreali in cui non si viene a capo di nulla. Non è che esistano formule magiche, andiamo. E nemmeno gente con la palla di cristallo in grado di sfornare consigli basati sul nulla. hmmm.gif

.. ma veramente "castorino" ed "ucraino" il tread l'ho aperto per chiedere IO una cosa... non capisco cosa "entrate" a fare ponendo domande diverse da quella che avevo aperto io... nell' "ottica" del contesto siete maleducati.
Manuel Eletto
Messaggio: #13
QUOTE(rookie @ Nov 27 2009, 01:04 PM) *
.. ma veramente "castorino" ed "ucraino" il tread l'ho aperto per chiedere IO una cosa... non capisco cosa "entrate" a fare ponendo domande diverse da quella che avevo aperto io... nell' "ottica" del contesto siete maleducati.


tornando a te, ti consiglio anche io come si diceva sopra, ovvero prenditi libri, leggili e continua a scattare, solo così imparerai wink.gif Poi ti consiglio anche li guide di nital che trovi su questo sito wink.gif
per il corredo c'è tempo, è inutile avere lenti quando non sappiamo ancora sfruttare il 18 55vr no? smile.gif
folaga
Messaggio: #14
QUOTE(rookie @ Nov 20 2009, 08:18 PM) *
grazie ragazzi, per adesso smetto di pensare ai numeri (degli obbiettivi) e seguo il vostro consiglio.



se vuoi fare buone foto macro non basta solo una buona ottica. La macrofotografia prevede comunque un pò di esperienza (come tuti i settori) e anche un minimo di nozioni in merito.
il 105mm f/2,8 è uno spendido obiettivo ma esiste anche il 60mm Micro Nikkor f/2,8 un'ottica impressinante per dettaglio e rapporto di ingrandimento...

qualsiasi sia la tua scelta, l'importante e fare tante foto sul campo per migliorarsi ogni giorno.

ciao

Messaggio modificato da folaga il Nov 27 2009, 09:29 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio