FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >  
Quale Triade Scegliereste?
Trio di ottiche per paesaggistica, viaggi e ritratti
Rispondi Nuova Discussione
BrunoBruce
Messaggio: #76
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 23 2018, 10:00 PM) *
Anche secondo me messicano.gif
Ma non era questo che volevo comunicare a Desmo che mi ha posto anche la domanda sbagliata.
Stasera mia moglie ha preparato delle polpette di chinoa ed anche i bimbi hanno gradito. Gli ho fatto i complimenti perchè erano buone ma non gli ho chiesto che marca di chinoa aveva usato.
A Desmo volevo far notare che anche uno zoom può fare un buon lavoro ed avere nitidezza dignitosa e sfuocato piacevole.
Desmo ti sconsiglio il 105DC se devi usarlo per paesaggi o all'aperto. Rende bene con luce poco dura. Non aspettarti la nitidezza dei moderni AFS.

Nono ho recepito il messaggio 😁
No il 105 solo per ritratti, esterno o interno in luce naturale
Gian Carlo F
Messaggio: #77
Come 105mm in casa Nikon ci sono due belle alternative
- il 105mm/2,8 VR macro, che è un obiettivo che va benissimo anche in situazioni generiche, ritratto compreso.
- il 105mm/1,4 che, a quanto pare, fa faville ma costa davvero molto.
Io le vedrei migliori del DC.
Non dimentichiamo però anche il 135mm/1,8 ART che, assieme ad un 50mm o 85mm, ci starebbe molto bene.
BrunoBruce
Messaggio: #78
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 24 2018, 08:18 AM) *
Come 105mm in casa Nikon ci sono due belle alternative
- il 105mm/2,8 VR macro, che è un obiettivo che va benissimo anche in situazioni generiche, ritratto compreso.
- il 105mm/1,4 che, a quanto pare, fa faville ma costa davvero molto.
Io le vedrei migliori del DC.
Non dimentichiamo però anche il 135mm/1,8 ART che, assieme ad un 50mm o 85mm, ci starebbe molto bene.

Ciao Gian Carlo, li avevo considerati, ma il 135 sigma per me è troppo pesante, il 105 1.4 davvero troppo costoso.
Il micro poteva essere una buona soluzione ma come tonalità preferisco il "vecchietto"
Come 35 invece cosa consigli? Da usare soprattutto in interni. Un 35/2 AFD troppo morbido a ta? L'1.8 afs troppo "freddo"?
fullerenium2
Messaggio: #79
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 09:02 AM) *
Ciao Gian Carlo, li avevo considerati, ma il 135 sigma per me è troppo pesante, il 105 1.4 davvero troppo costoso.
Il micro poteva essere una buona soluzione ma come tonalità preferisco il "vecchietto"
Come 35 invece cosa consigli? Da usare soprattutto in interni. Un 35/2 AFD troppo morbido a ta? L'1.8 afs troppo "freddo"?

Il 35 f/1.8 va benissimo.
Il freddo ed il caldo in digitale non esiste. Gestisci tonalità, timbrica, contrasto, aberrazioni, vignettatura, ecc tutto in post produzione. Hai un monitor calibrato? Usi dei profili colori corretti? Il flusso di lavoro è quello giusto? Stampi in fine art? Il tuo discorso vale solo per chi scatta ancora in diapositiva. Questo è il mio pensiero.
BrunoBruce
Messaggio: #80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 24 2018, 09:08 AM) *
Il 35 f/1.8 va benissimo.
Il freddo ed il caldo in digitale non esiste. Gestisci tonalità, timbrica, contrasto, aberrazioni, vignettatura, ecc tutto in post produzione. Hai un monitor calibrato? Usi dei profili colori corretti? Il flusso di lavoro è quello giusto? Stampi in fine art? Il tuo discorso vale solo per chi scatta ancora in diapositiva. Questo è il mio pensiero.

Mah, ho fatto Delle prove scattando nello stesso momento con ottiche diverse e bilanciando il bianco con lo stesso valore per tutte le tonalità sono davvero differenti tra Zeiss e Nikon e sigma, ma queste prove puoi vederle anche on line. Poi con la post produzione si fa di tutto ma con Zeiss e alcuni Nikon io imposto solo il wb e il picture control e basta, altre ottiche come il 35 art richiedono invece una pp decisamente più marcata, per quello non mi ha mai soddisfatto appieno (a parte la risolvenza)
Ovviamente il monitor è calibrato e i profili colore sono corretti, prova anche tu a fare queste prove, vedrai che le differenze tonali le vedi
fullerenium2
Messaggio: #81
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 11:41 AM) *
Mah, ho fatto Delle prove scattando nello stesso momento con ottiche diverse e bilanciando il bianco con lo stesso valore per tutte le tonalità sono davvero differenti tra Zeiss e Nikon e sigma, ma queste prove puoi vederle anche on line. Poi con la post produzione si fa di tutto ma con Zeiss e alcuni Nikon io imposto solo il wb e il picture control e basta, altre ottiche come il 35 art richiedono invece una pp decisamente più marcata, per quello non mi ha mai soddisfatto appieno (a parte la risolvenza)
Ovviamente il monitor è calibrato e i profili colore sono corretti, prova anche tu a fare queste prove, vedrai che le differenze tonali le vedi

Le prove le ho fatte ed è per questo che ti dico che personalmente non ho mai notato variazioni significative.
BrunoBruce
Messaggio: #82
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 24 2018, 11:50 AM) *
Le prove le ho fatte ed è per questo che ti dico che personalmente non ho mai notato variazioni significative.

Appena riesco e compro un altra ottica faccio una prova con 3 ottiche diverse, vediamo che viene fuori, così ho anche un parere esterno
fullerenium2
Messaggio: #83
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 12:33 PM) *
Appena riesco e compro un altra ottica faccio una prova con 3 ottiche diverse, vediamo che viene fuori, così ho anche un parere esterno

Se vuoi ti faccio risparmiare 800 euro e te la faccio io la prova tra 105DC ed un ottica di terze parti.
lupaccio58
Messaggio: #84
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 24 2018, 09:08 AM) *
Il freddo ed il caldo in digitale non esiste. Gestisci tonalità, timbrica, contrasto, aberrazioni, vignettatura, ecc tutto in post produzione. Hai un monitor calibrato? Usi dei profili colori corretti? Il flusso di lavoro è quello giusto? Stampi in fine art? Il tuo discorso vale solo per chi scatta ancora in diapositiva. Questo è il mio pensiero.

Parole sante guru.gif
rolubich
Messaggio: #85
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 11:41 AM) *
Mah, ho fatto Delle prove scattando nello stesso momento con ottiche diverse e bilanciando il bianco con lo stesso valore per tutte le tonalità sono davvero differenti tra Zeiss e Nikon e sigma, ma queste prove puoi vederle anche on line. Poi con la post produzione si fa di tutto ma con Zeiss e alcuni Nikon io imposto solo il wb e il picture control e basta, altre ottiche come il 35 art richiedono invece una pp decisamente più marcata, per quello non mi ha mai soddisfatto appieno (a parte la risolvenza)
Ovviamente il monitor è calibrato e i profili colore sono corretti, prova anche tu a fare queste prove, vedrai che le differenze tonali le vedi


Infatti, le diferenze di resa cromatica fra obiettivi non saranno grandissime ma ci sono, e dipendono secondo me dalla curva di trasmittanza spettrale della luce, curva che non è uguale per tutti gli obiettivi.
In PP si può chiaramente uniformare parecchio la resa ma la sola regolazione del WB, anche impostando il punto di grigio con l'ausilio di un cartoncino, non è sufficiente; avremo equalizzato il grigio ma ciò non garantisce che la resa cromatica sia identica.


BrunoBruce
Messaggio: #86
QUOTE(rolubich @ Jan 24 2018, 03:07 PM) *
Infatti, le diferenze di resa cromatica fra obiettivi non saranno grandissime ma ci sono, e dipendono secondo me dalla curva di trasmittanza spettrale della luce, curva che non è uguale per tutti gli obiettivi.
In PP si può chiaramente uniformare parecchio la resa ma la sola regolazione del WB, anche impostando il punto di grigio con l'ausilio di un cartoncino, non è sufficiente; avremo equalizzato il grigio ma ciò non garantisce che la resa cromatica sia identica.

Stasera vi posto Delle foto che faccio all'Etna periodicamente, fatte con tante lenti diverse che ho avuto negli anni, regolato solo Wb e picture control, se non vedete differenze di tonalità io farei una visitina da Salmoiraghi e Viganò
fullerenium2
Messaggio: #87
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 03:23 PM) *
Stasera vi posto Delle foto che faccio all'Etna periodicamente, fatte con tante lenti diverse che ho avuto negli anni, regolato solo Wb e picture control, se non vedete differenze di tonalità io farei una visitina da Salmoiraghi e Viganò

Guardati questi 3 file che sono stati fatti con 3 obiettivi diversi per epoca, scopo e marchio. Non guardare i dati exif e dimmi se vedi differenza è quale preferisci
https://www.dropbox.com/sh/htlkauzj11o9j13/...HrVW-AW-Da?dl=0

Non è un test scientifico sul colore ma stavo guardando altre caratteristiche. Perdonami se l'inquadratura non è esattamente la stessa e se l'esposizione non è propriamente identica. Ma non credo che i tuoi scatti all'Etna in periodi diversi possano farti informazioni migliori.
Questi scatti li ho fatti nel giro di 20-30 minuti.
Gian Carlo F
Messaggio: #88
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 09:02 AM) *
................
Come 35 invece cosa consigli? Da usare soprattutto in interni. Un 35/2 AFD troppo morbido a ta? L'1.8 afs troppo "freddo"?

io prenderei l'f1,8, è decisamente superiore
Gian Carlo F
Messaggio: #89
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 11:41 AM) *
Mah, ho fatto Delle prove scattando nello stesso momento con ottiche diverse e bilanciando il bianco con lo stesso valore per tutte le tonalità sono davvero differenti tra Zeiss e Nikon e sigma, ma queste prove puoi vederle anche on line. Poi con la post produzione si fa di tutto ma con Zeiss e alcuni Nikon io imposto solo il wb e il picture control e basta, altre ottiche come il 35 art richiedono invece una pp decisamente più marcata, per quello non mi ha mai soddisfatto appieno (a parte la risolvenza)
Ovviamente il monitor è calibrato e i profili colore sono corretti, prova anche tu a fare queste prove, vedrai che le differenze tonali le vedi


Senza guardare in alto a sx, sapresti distinguere quali ottiche ho usato?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Jan 24 2018, 04:40 PM
BrunoBruce
Messaggio: #90
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 24 2018, 03:49 PM) *
Guardati questi 3 file che sono stati fatti con 3 obiettivi diversi per epoca, scopo e marchio. Non guardare i dati exif e dimmi se vedi differenza è quale preferisci
https://www.dropbox.com/sh/htlkauzj11o9j13/...HrVW-AW-Da?dl=0

Non è un test scientifico sul colore ma stavo guardando altre caratteristiche. Perdonami se l'inquadratura non è esattamente la stessa e se l'esposizione non è propriamente identica. Ma non credo che i tuoi scatti all'Etna in periodi diversi possano farti informazioni migliori.
Questi scatti li ho fatti nel giro di 20-30 minuti.

Sono dal cellulare, ma già posso dire che la seconda è più gradevole come tonalità.
In ogni caso in soggetti all'ombra o al chiuso la differenza è impercettibile, ma ti assicuro che all'aperto, sul cielo e sul verde la differenza tra un 1.8 g e uno Zeiss è evidente

QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 24 2018, 04:39 PM) *
Senza guardare in alto a sx, sapresti distinguere quali ottiche ho usato?

Gian Carlo qui però il bianco non ha lo stesso bilanciamento per tutti gli scatti, la prima ha una dominante verde, la seconda rossa e la terza è la più bilanciata

Messaggio modificato da desmobruno il Jan 24 2018, 04:48 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #91
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 04:46 PM) *
.................
Gian Carlo qui però il bianco non ha lo stesso bilanciamento per tutti gli scatti, la prima ha una dominante verde, la seconda rossa e la terza è la più bilanciata

sono fatti volutamente con bilanciamento automatico del bianco, comunque immaginando di dare un punto di bianco a tutti, i risultati a mio parere, diventerebbero estremamente simili.
Un tempo avevo comparato degli AI e degli AFS G proprio sul discorso colori, toni, contrasti, ombre chiuse, menate old style....
Ebbene distinguerli era ardua messicano.gif

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Jan 24 2018, 04:59 PM
BrunoBruce
Messaggio: #92
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 24 2018, 04:55 PM) *
sono fatti volutamente con bilanciamento automatico del bianco, comunque immaginando di dare un punto di bianco a tutti, i risultati a mio parere, diventerebbero estremamente simili.
Un tempo avevo comparato degli AI e degli AFS G proprio sul discorso colori, toni, contrasti, ombre chiuse, menate old style....
Ebbene distinguerli era ardua messicano.gif

probabilmente è come dici, le differenze sarebbero minime.

metto, giusto per gioco, quelle 4 foto, fatte ovviamente in giorni diversi, ma secondo me le peculiarità di ogni ottica si vedono, almeno per come ho bilanciato il bianco.
ci sono uno zeiss da 1200€, uno zoom afs da 1200€, una zoom afd da 170€ usato, e un fisso 1.8G da 500€ tutto su D800
appena avrò altre ottiche farò dei paragoni nello stesso istante a parità di impostazioni

Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

fullerenium2
Messaggio: #93
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 07:10 PM) *
probabilmente è come dici, le differenze sarebbero minime.

metto, giusto per gioco, quelle 4 foto, fatte ovviamente in giorni diversi, ma secondo me le peculiarità di ogni ottica si vedono, almeno per come ho bilanciato il bianco.
ci sono uno zeiss da 1200€, uno zoom afs da 1200€, una zoom afd da 170€ usato, e un fisso 1.8G da 500€ tutto su D800
appena avrò altre ottiche farò dei paragoni nello stesso istante a parità di impostazioni

Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

E quale sarebbe lo Zeiss?
L'ultima foto è più satura perché il cielo è più pulito perché la neve ha portato via tutto il pulviscolo atmosferico. La prima è la più fiacca perché c'è più haze atmosferico e lo si nota anche dal tipo di nubi. Un test che non può dirci nulla!
BrunoBruce
Messaggio: #94
Attendo fiducioso da chi usa Zeiss che indovini quale sia la foto. Ripeto,secondo me anche considerando tutto quello che hai detto, si vede la differenza di tonalità, ombre ecc
Gian Carlo F
Messaggio: #95
questo è un confronto che feci a suo tempo, nel 2012.....
Occhio che l'ultima è sottoesposta.
Il confronto voleva dimostrare che le tanto ripetute leggende da forum (colori old style, ombre chiuse e colori sparati delle nuove ottiche, ecc.) erano del tutto infondate.
Quì c'è un mix di pre-AI e di AFS G, se non ci fosse scritto quali sono i primi e quali i secondi credo proprio che sarebbe impossibile distinguerli.
Addirittura i più contrastati sono il 20mm e il 35mm K!!!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Jan 24 2018, 09:44 PM
BrunoBruce
Messaggio: #96
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 24 2018, 09:42 PM) *
questo è un confronto che feci a suo tempo, nel 2012.....
Occhio che l'ultima è sottoesposta.
Il confronto voleva dimostrare che le tanto ripetute leggende da forum (colori old style, ombre chiuse e colori sparati delle nuove ottiche, ecc.) erano del tutto infondate.
Quì c'è un mix di pre-AI e di AFS G, se non ci fosse scritto quali sono i primi e quali i secondi credo proprio che sarebbe impossibile distinguerli.
Addirittura i più contrastati sono il 20mm e il 35mm K!!!

rolubich
Messaggio: #97
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 09:25 PM) *
Attendo fiducioso da chi usa Zeiss che indovini quale sia la foto. Ripeto,secondo me anche considerando tutto quello che hai detto, si vede la differenza di tonalità, ombre ecc


Penso sia difficile capirlo, comunque la terza è l'unica dove si nota il gradiente del cielo, però non è detto che anche nella realtà era l'unica scena con gradiente nel cielo.
BrunoBruce
Messaggio: #98
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 24 2018, 09:42 PM) *
questo è un confronto che feci a suo tempo, nel 2012.....
Occhio che l'ultima è sottoesposta.
Il confronto voleva dimostrare che le tanto ripetute leggende da forum (colori old style, ombre chiuse e colori sparati delle nuove ottiche, ecc.) erano del tutto infondate.
Quì c'è un mix di pre-AI e di AFS G, se non ci fosse scritto quali sono i primi e quali i secondi credo proprio che sarebbe impossibile distinguerli.
Addirittura i più contrastati sono il 20mm e il 35mm K!!!

buon test questo, seppur minime delle differenze si vedono no? secondo me in luce naturale o in paesaggistica la differenza sarebbe più marcata

QUOTE(rolubich @ Jan 24 2018, 09:54 PM) *
Penso sia difficile capirlo, comunque la terza è l'unica dove si nota il gradiente del cielo, però non è detto che anche nella realtà era l'unica scena con gradiente nel cielo.

la tonalità dei tetti delle case non vi dice niente? o la mancanza di dominanti nell'intero fotogramma?
BrunoBruce
Messaggio: #99
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 09:58 PM) *
buon test questo, seppur minime delle differenze si vedono no? secondo me in luce naturale o in paesaggistica la differenza sarebbe più marcata
allora non sono matto, si vedono le differenze no? la tonalità dei tetti delle case non vi dice niente? o la mancanza di dominanti nell'intero fotogramma?



QUOTE(rolubich @ Jan 24 2018, 09:54 PM) *
Penso sia difficile capirlo, comunque la terza è l'unica dove si nota il gradiente del cielo, però non è detto che anche nella realtà era l'unica scena con gradiente nel cielo.

allora non sono matto, si vedono le differenze no? la tonalità dei tetti delle case non vi dice niente? o la mancanza di dominanti nell'intero fotogramma?
scusate ho fatto casino con i messaggi
Gian Carlo F
Messaggio: #100
QUOTE(desmobruno @ Jan 24 2018, 09:58 PM) *
buon test questo, seppur minime delle differenze si vedono no? secondo me in luce naturale o in paesaggistica la differenza sarebbe più marcata
................


Ora ci si sono aggiunti due ART ed un Samyang, qualcosina cambia, ma insomma......
L'unica ottica che io ricordo "abbastanza" diversa fu un 200mm/4 Nikkor AI macro, che aveva una resa piuttosto calda, forse anche troppo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Stampante: Quale Scegliereste Lordy 55 18-09-2004 14:32
Un Dubbio : Cosa Scegliereste Fra 55-200 Vr Ed Il 28-200 ? maxcard 26 22-09-2009 17:42
F90x O F100: Voi Quale Scegliereste? scimmiaz 21 25-02-2011 19:01
Quale Configurazione Scegliereste? Vinc74 13 25-09-2011 10:09
Voi Quale Scegliereste? maxray 8 27-07-2011 09:28
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >