FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Passare Dalla D7000 A Quale Fx?
Rispondi Nuova Discussione
superdado89
Messaggio: #1
Ciao a tutti, mi sento pronto a fare il grande salto nel mondo delle full frame ma sono indeciiso su quale indirizzarmi...d610 o d800? Possiedo un 24-70 2.8, 50ino, 80-200 bighiera e un 60 micro! Vi ringrazio in anticipo!:-)



Messaggio modificato da superdado89 il Jun 18 2014, 11:03 PM
Clood
Messaggio: #2
QUOTE(superdado89 @ Jun 19 2014, 12:02 AM) *
Ciao a tutti, mi sento pronto a fare il grande salto nel mondo delle full frame ma sono indeciiso su quale indirizzarmi...d610 o d800? Possiedo un 24-70 2.8, 50ino, 80-200 bighiera e un 60 micro! Vi ringrazio in anticipo!:-)

come lenti ci sei..se fossi in te..x non avere ripensamenti in seguito se puoi a sghei..la 800..GRAN fotocamera..ed ora i prezzi son davvero allettanti
superdado89
Messaggio: #3
QUOTE(Clood @ Jun 19 2014, 12:07 AM) *
come lenti ci sei..se fossi in te..x non avere ripensamenti in seguito se puoi a sghei..la 800..GRAN fotocamera..ed ora i prezzi son davvero allettanti


Se scegliessi d800 mi converrebbe aspettare l'arrivo sul mercato della d810 giusto? Se dovesse sostituire la d800 forse potrei trovarla ad un buon prezzo no?
il vime
Nikonista
Messaggio: #4
Dipende anche dalle tue esigenze,dai tuoi generi preferiti etc... io son passato da poco a D610 (da D90...macchina mitica che terrò come secondo corpo) ed apprezzo molto la sua leggerezza e piccolezza (per esser una full frame)oltre all'ottima ergonomia. Dai test e dalle foto che ho visto , come gamma dinamica/dettagli ha poco da invidiare alla sorellona e ad alti iso dovrebbe esser addirittura migliore. Se non fai grandi stampe secondo me potresti prenderla seriamente in considerazione ...tenendo magari la D7000 come secondo corpo . Un saluto

Messaggio modificato da il vime il Jun 19 2014, 07:36 AM
mko61
Messaggio: #5

Ho avuto in prova una D600 per qualche giorno e nel complesso non mi è piaciuta, soprattutto l'AF. In ogni caso è una D7100 un po' meno performante a parte il sensore FX.

La D800 sarebbe meglio, non avesse 36 "inutili" Mp che ingombrano i dischi e rallentano l'elaborazione.

Inoltre, come hanno già detto, il sensore 24 Mp della D6x0 è più "pulito" ... ed è veramente buono, le immagini sono splendide.

Premesso che se avessero fatto una D800 con il 24 Mp l'avrei già comprata, delle due potendo spendere prenderei la D800. Il 26 p.v. annunciano il modello nuovo e questo dovrebbe sia ridurre i prezzi del nuovo che aumentare la disponibilità dell'usato ... quindi aspetterei un po'.

Memez
Messaggio: #6
ho avuto modo di provare la 610 a un nikon day mi pare la settimana scorsa.
non mi sono messo a giocare troppo con le impostazioni ma quando ho visto gli scatti sul monitor, sia della macchina che a quello a casa, ho notato subito la differenza nei colori. (io ho la 7100)

la cosa che invece mi ha lasciato perplesso è l'area molto ristretta dei punti af che sono concentrati al centro del frame con "ampie" aree vuote.

credo però che la prenderei comunque perchè una D800 mi pare troppo... soprattutto per quei 36mpx.
insomma sarebbero orientativamente 40-50 mb di file... per niente pochi.
superdado89
Messaggio: #7
Per me l'ergonomia è molto importante, io la d7000 riesco ad usarla solo con il BG a causa delle mie manone :-) ma la sento anche più bilanciata quando ho obiettivi pesanti come il bighiera o il 24-70! Chi ha la d800 sente il bisogno del BG o l'impugnatura è migliore? Io la d7000 la devo vendere per monetizzare e prendere la fx! Grazie
TMVyrus
Messaggio: #8
QUOTE(superdado89 @ Jun 19 2014, 12:02 AM) *
Ciao a tutti, mi sento pronto a fare il grande salto nel mondo delle full frame ma sono indeciiso su quale indirizzarmi...d610 o d800? Possiedo un 24-70 2.8, 50ino, 80-200 bighiera e un 60 micro! Vi ringrazio in anticipo!:-)

Io fossi in te mi orienterei su una d3 o d700
superdado89
Messaggio: #9
Qualcun'altro può consigliarmi in base alla sua esperienza? Grazie
Gian Carlo F
Messaggio: #10
QUOTE(superdado89 @ Jun 19 2014, 12:08 PM) *
Qualcun'altro può consigliarmi in base alla sua esperienza? Grazie


Beh le ottiche ci sono già....
Posso dirti che i miei passaggi sono stati D90 D700 D800.
Il salto maggiore forse è stato quello da D700, che resta comunque una gran macchina, a D800.
Purtroppo non conosco la D600/610, che comunque, da quanto vedo, va benissimo.
Forse, anzi sicuramente, la D810 (o D800s) sarà ancora più "attuale", ma la D800 ti assicuro che in fatto di prestazioni è davvero ad altissimo livello.
La D800 attualmente è proposta ad un ottimo prezzo ed è un prodotto maturo e collaudato.... se sei uno, come me, che non cambia macchina ogni anno potresti prendere questa, la mia la ho presa a gennaio.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Jun 19 2014, 12:10 PM
mariomarcotullio
Messaggio: #11
QUOTE(superdado89 @ Jun 19 2014, 12:02 AM) *
Ciao a tutti, mi sento pronto a fare il grande salto nel mondo delle full frame ma sono indeciiso su quale indirizzarmi...d610 o d800? Possiedo un 24-70 2.8, 50ino, 80-200 bighiera e un 60 micro! Vi ringrazio in anticipo!:-)


Ho letto che qualcuno ti ha sconsigliato la D800 adducendo le solite ragioni (file pesanti, troppi mp, ecc.), tra l'altro smentite su decine di altri post. Io ho fatto il passaggio, proprio da D7000, quasi 2 anni fa e lo rifarei altre mille volte. Poi con le ottiche che hai.....

Esempio D800 + 80-200 a tutta apertura...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
senza titolo-1400.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr
mko61
Messaggio: #12
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 19 2014, 04:40 PM) *
... (file pesanti, troppi mp, ecc.), tra l'altro smentite su decine di altri post.


? c'è poco da smentire, un file raw della D800 è sui 70/80 Mb (casualmente ne ho giusto alcuni sotto il naso)

se fai il fotoamatore o sessioni su cavalletto con qualche decina di scatti ok, ma se fai matrimoni o sport e devi lavorare 1200/1500 foto per volta ti voglio vedere ... infatti i matrimonialisti si tengono stretta la D700 oppure sono passati alla D4 (o a Canon)

poi sul fatto che faccia bellissime foto siamo tutti d'accordo.

Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #13
andiamo al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
superdado89
Messaggio: #14
Grazie per i suggerimenti...sono più orientato verso la d800 anche perchè ho paura che passando alla d610 potrei non accorgemene del salto (a parte il minor rumore ad alti iso) o mi sbaglio? Per la pp uso lightroom e ho un macbook del 2009...ho provato a gestire qualche raw in giro sul web e non ho avuto problemi!
riccardobucchino.com
Messaggio: #15
si rumoreggia di una D800s a brevissimo quindi se aspetti puoi trovare buone offerte per la D800/E
mariomarcotullio
Messaggio: #16
QUOTE(superdado89 @ Jun 19 2014, 08:40 PM) *
Grazie per i suggerimenti...sono più orientato verso la d800 anche perchè ho paura che passando alla d610 potrei non accorgemene del salto (a parte il minor rumore ad alti iso) o mi sbaglio? Per la pp uso lightroom e ho un macbook del 2009...ho provato a gestire qualche raw in giro sul web e non ho avuto problemi!


Io uso un iMac del 2008 (processore da 2ghz e 4 giga di ram) e, sempre con Lightroom, non ho problemi nella pp, però credo che, chi ti scrive di problemi di pc, si riferisca all'archiviazione e, effettivamente, con i file della D800 serve parecchio spazio: io ho un HD da 2TB collegato al pc dove tengo gli originali per LR e un NAS con 2 HD, sempre da 2TB, configurato raid1 per il backup degli originali: in pratica ho 3 copie dello stesso file; considerando 5000 scatti l'anno, sono a posto per una decina d'anni, ma credo che molto prima gli SSD diventeranno molto più capienti e economici. Tiene presente, comunque, che un HD esterno da 2TB lo paghi 70€.
mariomarcotullio
Messaggio: #17
QUOTE(mko61 @ Jun 19 2014, 04:48 PM) *
? c'è poco da smentire, un file raw della D800 è sui 70/80 Mb (casualmente ne ho giusto alcuni sotto il naso)

se fai il fotoamatore o sessioni su cavalletto con qualche decina di scatti ok, ma se fai matrimoni o sport e devi lavorare 1200/1500 foto per volta ti voglio vedere ... infatti i matrimonialisti si tengono stretta la D700 oppure sono passati alla D4 (o a Canon)

poi sul fatto che faccia bellissime foto siamo tutti d'accordo.


File con compressione senza perdita sono da 40/45 Mb: su un hd da 2TB ne entrano, circa, 50.000 (per fare conto pari 2.000.000 : 40 = 50.000), ma anche tenendo gli 80 Mb hai 2.000.000 : 80 = 25.000; poi vorrei capire, a parte l'archiviazione, che differenza c'è nel post-produrre, con un computer più o meno recente, un file della D800 o della D700?
barbatrukko
Messaggio: #18
Salve,
io ho il tuo stesso problema. Ho uan D700 ed una D300.

Per ora mi sono tenuto stretto la d300 perchè un DX col tele fa comodo (1.5x).

Tuttavia mi capita spesso di lavorare con poca luce ed inolter vorrei sostituir eil mio 12-24 Dx con il 14-24 Fx....

Percui molto probabilmente mi tolgo la d300. Ma cosa prendere.

La D800 è un'ottiam macchina ma....
  1. Come dici tu i file sono molto grossi
  2. La dimensione dei fotositi è minuscola rispetto a D610, D700, D4
  3. la macchian è comunque del 2012 ed ormai ai nostri tempi un sensore più scarso ma un anno più giovane è quasi sempre meglio del sensore buono dell'anno prima....

Il fatto che abbiamo rilasciato una D4s continuando la giusta politica dei 16MP (bastano e avanzano se non devi stampare 6x6 pubblicitari. Io con la mia d70 6MP stampai 1mx30cm )
Invece sulal D800 con logiche tipiche da centri commerciali si è fatta la corsa ai megapixel....
Se uscisse un D810 con expeed4 e sensore da 16 o 24 MP la prenderei volentieri.

La 610 per quanto con i suei 24MP ed il suo sensore facia belle foto, mi preoccupa per la tipologia di corpo (non paragonabile a d300, 700, 800) e per il numero ridotto di punti AF.

Anche io sono in attesa del nuovo annuncio per la nuova macchina o per uan d800 a prezzo ancora più basso.

Un saluto
Vincenzo_R
Messaggio: #19
consigli per gli acquisti: non prendere la D800 se cominci a ragionare in termini di peso dei file, di micromosso, di fotositi, di fotocellule, di alieni che ti fanno scappare i soggetti e ci tengo a dire che le belle foto si fanno con tutt'altra attrezzatura. Quando dico tutt'altra intendo proprio tutto, anche con l'ifon! A questo aggiungo che la raffica non ti consente di avere almeno 5000 foto al rientro a casa dopo una dura sessione per i mercatini a fotografare ogni genere di suppellettile. messicano.gif
Bene detto questo ti dirò solo che la D800 è una filosofia che prevede un utilizzo diverso rispetto ad altri corpi, consapevole del fatto che ha 36 Mpx con tutti i pro ed i contro. wink.gif
mariomarcotullio
Messaggio: #20
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 19 2014, 11:54 PM) *
Bene detto questo ti dirò solo che la D800 è una filosofia che prevede un utilizzo diverso rispetto ad altri corpi, consapevole del fatto che ha 36 Mpx con tutti i pro ed i contro. wink.gif


Booohhh.. hmmm.gif L'ho sempre con me, dentro lo zaino, accompagnata dai 50 e 20 AF-D e la usa normalmente come usavo la D7000 e, prima ancora, la compatta Panasonic. Anzi, per dirla tutta, la trovo più facile della D7000.
Vincenzo_R
Messaggio: #21
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 20 2014, 03:13 PM) *
Booohhh.. hmmm.gif L'ho sempre con me, dentro lo zaino, accompagnata dai 50 e 20 AF-D e la usa normalmente come usavo la D7000 e, prima ancora, la compatta Panasonic. Anzi, per dirla tutta, la trovo più facile della D7000.

beh, questo vuol dire che non è cambiato nulla. laugh.gif
mariomarcotullio
Messaggio: #22
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 20 2014, 03:20 PM) *
beh, questo vuol dire che non è cambiato nulla. laugh.gif


vuol dire che non ho cambiato abbitudini ma i risultati si: sulla D800 se ne sono scritte tante (soffre di micro mosso, file troppo grossi, macchina solo da studio, non adatta allo sport, solo super ottiche....) ma, alla fine, è una macchina fotografica normale, utilizzabile a 360° come dimostrano le 363 pagine del club.

Qui con 70-300 VR e ti garantisco che il cane non è imbalsamato. messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gian Carlo F
Messaggio: #23
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 20 2014, 03:13 PM) *
Booohhh.. hmmm.gif L'ho sempre con me, dentro lo zaino, accompagnata dai 50 e 20 AF-D e la usa normalmente come usavo la D7000 e, prima ancora, la compatta Panasonic. Anzi, per dirla tutta, la trovo più facile della D7000.

Che strano.... succede anche a me la stessa cosa. messicano.gif
Prima avevo D700 e D90
superdado89
Messaggio: #24
Mi state facendo venire una scimmia da d800 pazzesca biggrin.gif...qualcuno la usa con battery grip? l'impugnatura risulta essere migliore rispetto alla d610? grazie
barbatrukko
Messaggio: #25
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 21 2014, 05:22 PM) *
vuol dire che non ho cambiato abbitudini ma i risultati si: sulla D800 se ne sono scritte tante (soffre di micro mosso, file troppo grossi, macchina solo da studio, non adatta allo sport, solo super ottiche....) ma, alla fine, è una macchina fotografica normale, utilizzabile a 360° come dimostrano le 363 pagine del club.

Qui con 70-300 VR e ti garantisco che il cane non è imbalsamato. messicano.gif




Sulla sensibilità al rumore (dovuta ai 36mp) o su eventuali miromossi non mi esprimo perchè non l'ho usata... ma di certo la dimensione dei file e dello storage necessario per fare gli stessi scatti di prima è diverso....
Che poi la D800 sià più semplice della d7000 non è strano.

E' la filosofia di cui parlate che non capisco. Avere 36Mp non vuol dire certo che la macchian vada relegata in uno studio.... ma sono davvero molti per chi non lavora nel medio formato.

E comunque se l'ammiraglia resta a 16MP... ci sarà un perchè...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio